Visitatori in 24 ore: 8’825
712 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 710
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’003Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Satira
Le 2577 poesie pubblicate sull'argomento 'Satira' Poesie di satira |
 | Quando arriva il corteo dei " Capoccioni"
che vogliono far sfoggio di sapere,
di solito mi faccio ben volere
perché ci sguazzo in queste situazioni.
Siccome sono, spesso, dei coglioni
che avrebbero bisogno d'un clistere,
li
leggi

| 

|
|
|
| Che mi dici, Lorenzo, non ci credo
che possa l'ironia starsene zitta,
né la satira, quando è bella fitta,
che nasconda il tenace suo corredo.
Ma se qualcuno vuole la sconfitta
del libero parlare in verso puro,
allora a Salomone, te
leggi

| 
|
|
|
 | Ora bisogna bere
ora bisogna battere la terra
con libero piede.
Ho abbassato la guardia
voltando le spalle al nemico
frutto del mio ventre
frutto d'amore
coperto di rosee attese.
Ho guardato soltanto al suo cuore
ma la sua mano
nascondeva
leggi
 | 

|
|
|
 | scorre tra le mani
il resto del giorno
sorrido
pensando alla faccia da clown
del destino
un naso rosso, soffiato dal
leggi

| |
|
|
| Mannaggia a ‘sto specchiaccio maledetto!
M’ ariporta maligno ogni difetto.
“Nun è n’inezzia ‘sta bella rughetta...
e quer capello bianco? In fonno
potrebbe fà er filosofo dicenno
“so li segni der tempo, so facezzie”
e’nvece lui, impracabbile...
me
leggi

| 
|
|
|
 | Quel groviglio di memorie
che stanno in fondo al cuore,
chiedon di riemergere
e sospingon con vigore.
Cercan una penna compiacente
che le porti presto in vita,
subito immantinente,
che cominci la partita!
...Ed ecco sul far dell'alba
leggi

| 


|
|
|
| nessun limite per chi con le parole
fa collane
bugie mezze verità
non è importante
conoscere il segreto di
leggi

| |
|
|
| La mia fu tremendissima illusione
Allor, dopo la guerra, fra' Tommaso,
Quando dare si volle la ragione
Al popolo beota in
leggi

| 
|
|
|
 | Viva la guerra, gli sbudellamenti,
le rapine alla banca, le sassate,
viva gli schiaffi, i morsi, le puntate,
la droga che
leggi

| 

|
|
|
| siediti, vicino a me
albeggia fuori della stanza
si sveglia la città
ascolta il battito furioso
dentro al
leggi

| |
|
|
 | Mi guardo intorno e vedo sempre sesso:
in fabbrica, in ufficio, in officina,
lo vedo dalla sera alla mattina
perché, ovunque vada, l'hanno messo.
Dice che sia un segnale di progresso!
La donna viene messa alla berlina,
nuda, vestita,
leggi

| 


|
|
|
| Il popolo è una perfida invenzione
Perché è soltanto folla, moltitudine
A cui piace di stare
leggi

| |
|
|
 | larve di uomini
cortili di sbarre chiuse
terrore negli occhi
paura nel ventre
vaga la mente
pensiero distante
come il
leggi

| |
|
|
| La poesia ha perso il suo fogliame
D'alloro messa fuor dal giornalismo,
Dal video, dai prodotti di costume
E dal
leggi

| |
|
|
| La satira, per chi tiene il potere,
è giusta medicina per capire
il senso del ridicolo e vedere
di migliorarsi pur
leggi

| 
|
|
|
|
| Infarcir paroloni
e frasi fatte
in discorsi vani,
inconcludenti come mosconi
ronzanti
in pomeriggi d'estate,
babele linguistica
nel brusio del mondo;
citarsi addosso,
simulando regni
per esser sovrani
ed inventar filosofie
per esser
leggi

| 

|
|
|
| Stamane quatro rime go pensà
parché 'nte 'l cao le me ga martorià:
de meter do' righe in fila
xè boni tuti e no te ciapi 'na gran pila.
Chi se ne frega se go scordà 'l trentin
(che no go mae savu parlar)
e se
leggi

| 
|
|
|
| E' diventato un colle
rivestito di verde e di fiori
il butto
che nella mia infanzia
ammorbava l'aria
col suo puzzo.
Ora,
accanto a una villa,
ha perso la sua veste sinistra
e dorme
una quiete umbra.
Sul suo manto vegetano
ulivi
che
leggi

| 

|
|
|
| Folla è quella che al gioco del pallone
Scuote lo stadio d'urla ad un rigore,
E' quella che ascoltando una
leggi

| |
|
|
È una donna stupenda
l'Occasione
le ali ai piedi
lunghi capelli riversi sul volto
corre veloce
più dell'Ermes del mito
e cambia nome a seconda del vento.
Ora
ad esempio
è Sisma il suo nome.
Bisogna afferrarla
prima che
leggi
 | 


|
|
|
'N povero ecologgista,
vedenno 'no spazzino perde 'na carta
e sembrannoje 'na cosa trista
lascialla pe' tera come 'na cosa morta,
la raccolse pe' jettalla ner cestino...
nun l'avesse mai fatto:
cominciò a strilla' er
leggi

| 
|
|
|
Chi sputa sentenze dall'alto
negando qualsiasi opinione
dovrebbe stare al riparo
da qualsiasi altra ragione?
Arrocato in
leggi

| |
|
|
La quaglia non raglia
nè mangia la paglia
e nessuna steppaglia
solo tra questa se la squaglia
-L'arguto grazioso
leggi
 | 
|
|
|
La scienza, già stimata
Diabolica per dogmi,
Ora santa è proclamata,
Giacché contro la
leggi

| |
|
|
Il tramonto
pantofole rosa
svestiti d'anima
e mettiti in posa
basta soffrire
carie d'amore
fuggi sdentato
corri soldato
in appariscenza
Senza timore
grida di pianto
irridono il lutto
piange la mandorla
ride la volpe
ma non
leggi

| 

|
|
|
O padre Giunio, castigatore degli impuniti,
insegnami a libellare nel modo in cui solo
tu sapesti porre il nesso, fra la nefanda malèdica
ed il verbo della Satura stessa!
Sii tu il mio Verbo ed il mio pensiero!
E, come già un tempo,
leggi

| 
|
|
|
Una volta si sentì di un Tale,
uxorato (ed anche male,
ad una Hera assatanata che,
tapino, difendersi con amore
tentò dalla moglie,
dalle Furie consacrata
ad un pietoso fato.
Tentò trovar naviglio al suo naufragar,
osando
leggi

| 

|
|
|
Allorché le commari si
ritrovano per la piazza del mercato,
tutto fanno fuorché acquisti per la casa e,
stanno freschi i lor consorti
che ad attendere al desco non si fa mai notte!
e fosse solo la pancia a brontolare; i panni, i letti:
leggi

| 

|
|
|
Sono un anomalo Emiliano
non mangio mai parmigiano
mi piace solo miglior taleggio
tagliato con apposito aggeggio
comprato
leggi
 | |
|
|
Tre amiche
Italica Trimurti,
sanscrita memoria
d'incostante fare...
La prima
l'estetico far niente
nel raffinato bordeggiar
immobilità assoluta;
fare caos,
concludendo poco
agitandosi molto
la seconda;
far in fretta e
leggi

| 
|
|
|
|
2577 poesie pubblicate sull'argomento Satira.
In questa pagina dal n° 2221 al n° 2250.
|
|