Visitatori in 24 ore: 24’600
1050 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 1047
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’209Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53540 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
È la metrica del pensiero
il dolce paesaggio sospeso
tra la notte e la sua scena
in trasparenza
pulsioni di sensi
scansione di un attimo
dopo un taglio di luce conteso al buio
candido planar di respiri
contagio
come fiume in piena
e’ la
leggi

| 

|
|
wilson |
22/05/2018 07:08 | 3825 |
|
Vivo in me la morte di un amore
cerco di contrabbandare la vita
dove ora non v’è più tempo
se non in un sentimento
ch’è tempo stesso da vivere
ben oltre la morte.
Amore nel tempo e senza tempo
ma che tempo ancora ha
per sconfiggere l’illusa
leggi

| 

|
|
|
Siamo brividi di goia nella folla,
siamo quel leggero venticello
in riva al mare.
Siamo gocce di pioggia
in un pomeriggio d’estate,
il minuto
leggi

| 
|
|
|
Intensa la sensazione
di sfiorare le tue labbra,
di brandire il tuo corpo
in un abbraccio accorato e
leggi

| |
|
|
Fuma un solitario camino
tra i boschi
imbiancati di neve.
Attorno un silenzio
di gelo, una pace
ignota invade
leggi

| |
|
|
Passa per la strada che ho perduto
il domani che sa di dolce e amaro,
come se nel diluvio un buon riparo
chiuda le braccia e porga il suo rifiuto.
Ho cominciato, si che lo rammento,
di marzo, sotto un cielo vespertino,
in un cantuccio posto sotto
leggi

| 
|
|
|
E’ spesso e denso e immobile il dolore
di queste cose solide e interrotte,
che corre qui da dentro, con furore
di bestia che ti addenta nella notte...
Ti morde, ti dilania, ti stravolge
e poi ti restituisce quasi intera,
dimentica memoria, dalle
leggi

| 
|
|
|
Dovrei risistemare il cuore
per questo chiedo
che mi si versino mani così piene
da poterlo reggere
per non vedere tante cose
che innalzano tiepidi battiti umidi
dove si è sparsa la punta acuminata
e la lingua anestetizzata dal suo solitario
leggi

| 
|
|
|
Le profondità del mare non hanno nome,
esistono in se stesse
in un profondo e imperscrutabile io - nell’io silenzio -
-
Non è
leggi

| 
|
|
|
e c’è la notte sul ramo e l’orologio d’oro
la notte nuda e in bocca un sipario che ha denti da cane
e questo cane ti guarda
come si guarda una macchia una pianta una parola;
e c’è qualcosa che non è astrazione
che viene prima del pensiero ed è
leggi

| 
|
|
|
E’ tutto negli occhi
il peso del giorno
così come pesa il cuore
questa notte.
Un’altra notte...
spero di dormire
leggi

| 

|
|
|
Getti d’acqua di speranze
fra una zattera che ci sostiene
e noi
A gambe incrociate
e mani congiunte
oltrepassiamo il fragile ponte
che conduce ad un bosco senza sentiero
Seppelliti i sogni nostri
impassibili restiamo
desolati ed
leggi

| 
|
|
|
Una striscia di arcobaleno
a tracciare un lungo percorso,
seguendo la rotta delle rondini a primavera.
Anche quando i colori si estinguono,
si palesa l’intensità del volo verso l’irraggiungibile.
Così, sappiamo dove andare,
seguendo l’istinto del
leggi

| 
|
|
|
 | Lascia tutto com’è:
il mondo,
la sua insicura avventura;
lascia evadere la colpa
ed illuminala
di partecipe
leggi

| |
|
|
 | Su tutta la tua pelle
ho scritto i miei silenzi
quando ti guardavo
senza che tu lo sapevi
quando ti parlavo, nella mente
e tu mi ascoltavi, lo so che mi ascoltavi
come un tarlo sono le parole
scavano profondità silenziose
si muovono nell’ombra
leggi

| 
|
|
|
|
| Era, l’Arthur Rimbaud, un bel ragazzo,
che circuito fu da Paul Verlaine:
con quel loro rapporto, alquanto pazzo,
poesia dell’Ottocento fece en plein.
Sibilla, l’Aleramo, le sue grazie
usò per conquistare lo spaesato
giovanotto Campana: ancora
leggi

| 
|
|
|
| Conosco il sonno profondo della Terra
e la sua furia rovinosa che al risveglio
toglie il respiro e serra l’orizzonte.
La
leggi

| |
|
|
| Molto calma si riposa,
la pazienza, mentre aspetta,
non si stanca, non è ansiosa,
resta lì senza aver fretta.
Se ha bisogno alza la mano,
dopo attende di parlare,
certe volte m’allontano,
lei continua ad aspettare.
Mai uno strillo, mai un
leggi

| 
|
|
|
 | E’ dal cielo di questa stanza
che sposto la vita in là,
apporto ricami di gesti, versi di mancate illusioni
e crescono nell’aria i giorni
paura trafigge l’anima
svelate immagini si susseguono
e sui muri della vita, vivo.
E’ quel sentire che
leggi

| 

|
|
|
 | Assillante sete
nelle aride ore.
Cerco la fonte
a calmare l’arsura
che brucia il petto
e infiamma il cuore.
L’attesa è vana
solo il silenzio
col suo frastuono,
mute parole col suo eco.
...e mille richiami
di suoni, di
leggi

| 

|
|
|
 | Forse, la poesia è solo la filosofia del cuore.
Il suo perdersi nel nulla, nei dubbi e le domande
forse è nulla questo verseggiare,
è solo tiepido meriggio estivo, prima della sera.
Forse siamo nati tante volte,
e sempre con lo stesso vizio di
leggi

| 
|
|
|
 | Eclisse di Sole alla collina
fumogeni i miei occhi assopiti
ove il buio ingoiando la luce
predomina negli anfratti dell’iride
Nero e impenetrabile
è questo collerico andamento
bacillo il mal sottile
che dolcezza ancora spegne
Pagine e pagine
leggi

| 
|
|
|
Ho solo una vita, tutto e solo una vita
vissuta a volte in assenza di colore
in cui ritrovarsi a combattere senza quel sale
che serve a stuzzicare ogni istante del gustoso vivere
e che a volte anemico, si avvia verso l’infinito confine di sé
dove
leggi

| 
|
|
|
Le mie poesie
indossano blue jeans
e giubbotto in ecopelle.
Han gambe lunghe
e calzano ballerine
per danzare comodamente
e saltellare di cuore in cuore
con vertigine di borotalco,
e sopravvivere al loro tempo
come farfalle sottovuoto.
Le mie
leggi

| 
|
|
|
Lessi da qualche parte, non so dove
che il sonetto, ha virtù nascosta
nei versi interni e ne ho le prove,
numerologia
leggi

| |
|
|
Ti respiro nell’aria grigia,
sottile polvere di cenere che vola via.
Al profumo di fiori mesti
accosto la malinconia.
Pur infonde un pianto asciutto,
rassegnandosi anche il vento
a uno stato di quiete assoluta
sovrastante il silenzio.
Mai ti
leggi

| 
|
|
|
Vecchi borghi dimenticati,
alle pendici del tempo,
accarezzati dai raggi del sole
che muore nell’orizzonte della sera.
Ogni solitaria pietra racconta
la sua triste storia...
e tutto è desolatamente immobile,
come in una foto in bianco e
leggi

|  | 
|
|
|
 | Dapprima un sommesso gemito
poi una nota più alta e incalzante
poi l’urlo
e infine il pianto d’un cuore spezzato.
Come foglie spazzate via in un uragano
si disperderanno le nostre lacrime
e spettatori tremanti
resteranno soltanto i
leggi
 | 


|
|
|
| Nel campo
dove crescono i miracoli
la maestra non passa soltanto
tra i banchi di scuola
e spiega una mela che cade,
leggi

| |
|
|
| "il più bello dei mari" quello
ancora da navigare o solo
sognato
così la poesia
più bella si dice
sia quella ancora da scrivere
viaggi
da
leggi

| 


|
|
|
|
53540 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 6181 al n° 6210.
|
|