Visitatori in 24 ore: 20’626
703 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 702
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’176Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53538 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
Amano in molti lusso ed alti onori,
comodi scranni in splendidi palazzi,
la vita gaia e priva di dolori,
la mente sempre fissa ai paparazzi.
Vivon tra danze, musiche ed allori,
tra allegre compagnie, per sollazzi,
alla ricerca ognor di nuovi
leggi

| 

|
|
|
Oggi solo rumore
s’infrange sugli scogli della vita
nuvole bigie veleggiano
nella vasta cupola del cielo
liberano lacrime di pietra.
Sono l’ultima che danza
un ballo senza musica
una vela al vento
un respiro di farfalla senza ali
un
leggi

| 
|
|
|
 | Guarda il gesto che annuncia il nome
come farfalla che schiude le ali.
Amami ancora solstizio di inverno
sono
la creta alitata dal vento.
Sei lo stupore che anima il sogno.
Ti amo hai detto .
Davanti al coro del fragile stare.
Ti amo ripeto-
leggi

| 
|
|
|
 | Oggi ha nevicato
ma non c’è nulla che sappiamo
ci abbia dato
un’altra mano;
siamo noi i ribelli
increduli e
leggi

| |
|
|
| È la notte che assaporo
il piacere di cercarmi
...e mi ritrovo
La notte è poesia
e m’avvolgo di sogni
a goder
leggi

| |
|
|
 | Facce pulite
bianche come margherite,
è per loro che dispero
se è più dolce il mistero
mentre brucia il bagliore
di uno
leggi

| |
|
|
| Affamato di vita
ad ascoltare gli strilli del silenzio
sto a sciogliere
la poltiglia dei miei pensieri
in questo
leggi

| |
|
|
| Per scrivere una lirica perfetta
bisogna sempre avere l’accortezza
di controllare metrica e criteri,
di seguito vi mostro quali sono:
La metrica dev’esser rispettata,
vi sono norme rigide al riguardo
che variano in base alla lunghezza
dei versi,
leggi

| 
|
|
|
| Sentirsi
come il vuoto nel silenzio
che non ha parola,
un senso di abbandono
dove la mente naviga in pensieri incomprensibili.
Gli occhi aperti,
guardano il tempo
di un camminare lento senza ritorno,
si nascondono paure,
sotto un bianco
leggi

| 
|
|
|
S’allunga il tempo tra le parole,
frasi diventano silenzio
dove voce è lontana eco
che torna e alfin scompare.
Il tempo cancella,
il tempo passa,
il tempo va avanti,
il tempo ha anima schizoide.
Rimane luce a confin del vero
su iride che
leggi

| 

|
|
|
Una stagione passata
e quel pensiero fermato
fra mille parvenze
la più intensa
quella dell’eternità
semina e germoglia
quel grano che appaga
chi non ne ha.
Fanciullo corri
prendi tra le braccia
gli anni miei passati
mentre oziato
sulla
leggi

| 

|
|
|
Frequenti sospiri
nell’aria satura di zolfo
e veloci ronzii di api laboriose
Si alternano continuamente
nella stagione calda e afosa
nell’area dei Campi Flegrei
Qui il pericolo è costante
ma nessuno ci fa caso
e continua ad affannarsi
Come
leggi

| 
|
|
|
A ogni risposta
non aspetto tempo,
potrebbe offender
l’immagine e il cuore,
la mia risposta
se è un si o un no
la dò all’attimo con
un sorriso e un fiore.
So cascare
e rialzarmi da solo,
questo è il motto
della mia dinastia
e del mio
leggi

| 
|
|
|
Attendono i rintocchi,
su questo giorno di carta
e di fragili pianti
che rincorrono i pensieri,
così confusi tra le chiacchiere della vita
ed i mille volti che pretendono d’esistere,
ed i mille passi schiacciati tra le nuvole e il selciato,
leggi

| 

|
|
|
Giungon d’inverno i mesi orfano
solitario si sente il bosco sol
neve e brina mattutina a fare
compagnia non più le voci
leggi

| |
|
|
|
Se il sole si oscurasse all’improvviso
sparirebbero l’alba ed il tramonto
e il giorno non verrebbe più diviso,
tra luce e buio, niente più confronto!
La vita stessa perderebbe aspetto,
non ci sarebbe l’ombra ed il calore
e cambierebbe tutto,
leggi

| 
|
|
|
Cinque fiumi parlatemi,
datemi le risposte che cerco
scrivete i miei passi,
perché qui è tutto al contrario.
Le acque
leggi

| |
|
|
È tutto qui
fra cielo e terra,
di nuvole e di sole,
colmo è il cuore,
fra i ciuffi radenti
al sottobosco ombroso,
s’asconde il vero,
alza lo sguardo
migrando in volo,
ascoltando muto
incanto di melodia nell’ aere.
E volere, volare,
nel sognar
leggi

| 
|
|
|
Nel sole rosso sangue
inginocchierei una lirica
furente
davanti ad un’ira sconvolta,
danzante,
inchiodata ad ali di
leggi

| |
|
|
Ho sognato una voce
cantava verso levante,
la dove brillava una luce
sulla radura oltre monte.
Era lamento dell’infinito,
oltre la fine del mondo.
Li non ci sono mai stato,
giù li, giù infondo.
Ci vorrebbe una pala,
e tanto, tanto
leggi

| 
|
|
|
La foschia copre le fronde
della mente, in queste fumose
giornate d’autunno le rose
s’abbandonano, nella noia,
leggi

| |
|
|
Non incontro piú spigoli
nel mio cammino
in ogni giorno che scorre
nel calendario del vivere
Smussa il futuro
leggi

| |
|
|
Il cielo ha sempre delle risposte,
anche se a volte vaghe, sottili
bianche e trasparenti.
A volte piove, prima del vento
a volte invece, passano le nubi
e sono silenziose, discrete
prendono forme strane,
che porto nella mente
fate e draghi,
leggi

| 
|
|
|
Un tempo conobbi chi scriveva
senza leggere di sé.
Non sembrava farci caso al lento scorrere
delle pagine riempite di
leggi

| 
|
|
|
Come si fa, a dipingere una tristezza
non un viso e neppure un luogo
-
ma quello che in esso è contenuto
il linguaggio più
leggi

| 
|
|
|
S’insinua
tra morbide ciglia
l’allegoria d’un evento vissuto
Si fa lucido lo sguardo
come se un frullo
leggi

|  | 
|
|
|
 | C’è il vento nelle mie tasche
un granello di felicità
che si aggrappa al vivere
su una navicella veloce, porta la vita
mi allungo all’istante andato
e come una clessidra che segna il giorno
nella notte dipingo occhi
li affaccio al mio
leggi

| 

|
|
|
| Lo sguardo sul Vulture all’orizzonte
racchiude distese di campi gialli.
Alle sue pendici abitazioni
si arrampicano come presepi.
Sfocato ti intravedo Gargano
appoggiato alla ringhiera della piazzetta.
Fisso ogni scena.
Ora in cammino seguo le
leggi

| 
|
|
|
| Mi guardo di traverso e scorgo
ombrose decomposizioni
dell’anima negletta.
Un’anima senza volto
che si riflette in se stessa,
castigata dal giudizio severo,
sconfessa il male e il bene dell’umana consistenza.
Anima fatta di cielo,
tappezzata
leggi

| 
|
|
|
| In questi tramonti
allunati
color freddo marziano
piccioni immodesti
mancati picchi
fendono la linea
di lampioni piante e tetti
stravolgono
la vista scivolosa
abitudinaria
verso aghi come candele
s’innalzano luminose strisce
dal calor
leggi

| 
|
|
|
|
53538 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 5041 al n° 5070.
|
|