Visitatori in 24 ore: 22’342
745 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 743
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’158Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53535 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
Molte poesie nascono dalla solitudine.
Non quella fisica, al quale c’è rimedio,
ma quella esistenziale. la profonda
irraggiungibile pozza dove smarrisce il sole.
Da laggiù vengono le poesie, le promesse
i ti amerò per sempre e tutti gli addii.
E chi
leggi

| 
|
|
|
Sulle spiagge deserte
il vento riposa
tra i riflessi della luna.
Silenzio intorno,
non si ode più il fruscio del mare.
Solo un refolo
leggi

| 
|
|
|
Davvero non aspetta
nemmeno che qualcuno
si prepari mentalmente
s’infili le scarpe, obliteri
proponga supplemento prima
leggi

| 
|
|
|
 | Ed è a quest’ora che sorella malinconia
si fa presente e m’abbraccia l’anima,
mentre dalla montagna s’affaccia una nuvola bigia
e nasconde l’unica stella che mi brillava innanzi.
E’ un ritmo lento che segna le ore della notte
quando tutto è
leggi

| 

|
|
|
| Ricordo, pur così lontani ormai,
quei tempi in cui, costruendo i miei castelli
vivevo spensierato; e quanti guai,
eppure
leggi

| |
|
|
 | Continue le guerre, atroci lamenti
e disperati pianti,
cedono il passo a fiumi di sangue
che scorrono sempre.
Anche se mi rendo conto
che la pace mai c’è stata nel mondo
sono armato di infinita speranza
ma di tanti è l’indifferenza,
la coscienza
leggi
 | 

|
|
|
 | Soffice e virulenta
la mia voglia di scrivere
che si traduce in euforia,
nemmeno vi cadesse la neve
sulle chiese della
leggi

| |
|
|
 | Nel nome delle città
nel nome del silenzio
delle anime oscure
degli illuminati,
nel nome delle cose
piccole e grandi
nel nome delle mani
delle guance arrossate
e nel nome del vento
e del mare e delle onde
nel nome che hai e di quello che
leggi

| 
|
|
|
Sono discorsi al vento
si parla senza senso
non c’è nessuna regola.
Sopra una densa nebbia
di ruggine e rancore
faran morire l’anima.
Sento una voce roca
che viene dal deserto
la sua parola è musica.
Ci sarà il cambiamento
si trasformerà
leggi

| 

|
|
|
Mi rallegro
nel risveglio del mattino
dei primi raggi del sole
che penetrano il mio torpore
e che sembrano
leggi

| |
|
|
Si contribuisce, chi più
chi meno, a fissare i margini.
Si sviluppano calligrafie.
Ci si ricrea, di tinte e
leggi

| |
|
|
 | Poeta del giorno,
poeta dell’ineluttabilità,
quella sera ero troppo stanco
o avevo troppa fantasia;
le parole erano
leggi

| |
|
|
Risplende la luce nell’anima
se il cuore
sorride alla vita,
se il cuore emana calore
è la vita che
leggi

| 
|
|
|
 | Se pensiamo alla vita,
pensiamo ad una rosa.
Perché all’inizio la vita
è una rosa che sboccia,
poi ogni petalo che cade
è un’illusione sfiorita
e rimangono solo le spine
che ci accompagnano
fino alla fine
dove le lacrime bagnano
una rosa
leggi
 | 

|
|
|
 | Ripenso a ciò che mi scrivesti un anno fa.
Avevi parlato di una bella e stretta amicizia.
Pareva l’inizio d’una
leggi

| |
|
|
|
Evocazione essenziale di voce
nel cantico espansivo del sole
S’apre così
un estuario di vita
unito al profumo di
leggi

| 
|
|
|
(Sfiorare la polvere o toccar le stelle)
La parola spesso fa danni irreparabili
specie se svincolata dal pensiero.
Talvolta lo decapita altre l’oltraggia
con l’intenzione o istintivamente.
Mentre il silenzio quasi sempre insegna
e porta a galla
leggi

| 
|
|
|
 | I bambini da sempre
giocano su questa terra
mentre gli adulti fanno la guerra.
Le voci e le risa dei bambini
il vento le raccoglie,
poi le sparpaglia
fra i fiori e le foglie,
ma a volte
le risa diventano pianti,
le lacrime scendono
calde e
leggi
 | 

|
|
|
| Silente stasera è il silenzio
dimenticato di voce che attende il sole.
Fuori piove di pioggia e di parole,
dentro è tutto un gomitolo caldo di sorrisi.
Da solo il mio corpo si abbandonerà al cuscino
mentre grappoli di sera cuciranno vestiti di
leggi

| 
|
|
|
| M’impongo
di romper tradizionali schemi
nel piacere voluttuoso
di cercar fuggimenti
dal contagio del mondo
e
leggi

| |
|
|
Sul molo fluttua l’onda
schiumando acqua e sale
nel cuor mio sprofonda
abissandosi nell’irreale
prima di risalir la
leggi

| 


|
|
|
In una pigra giornata
di cara, intima quiete,
seduto a occhi chiusi
sul mio solingo monte
bianco di soffice neve,
leggi

| |
|
|
Si consuma l’ultimo quarto di luna.
Il vecchio attore
ripete con grazia la sua parte.
Soltanto ora l’indulgenza della terra
sgorgherà frutto nelle sue mani,
come una messe di parole antiche.
Poi si allontanerà per l’ultimo azzardo d’inverno,
per
leggi

| 
|
|
|
 | Sfibrate parole
fulgori di taranta
scorticati dal vento di maestro
e annessi
a volontà plebee
di vino e fescennini,
vi ritrovo negli angoli più bui
nelle pieghe
di silenziosi eloqui,
in affanno vi afferro,
le mie mani che annaspano,
per
leggi

| 
|
|
|
Niente mi lega a questa terra
neanche l’eterna guerra con il sole
che circonda le ombre in cielo
con il velo stupito della primavera
Nessuno mi ricorda d’amore
e nel dolore della sera
tendo a percepire più il vuoto
delle parole ricamate ad
leggi

| 

|
|
|
 | non è colpa della gardenia
se dopo aver respirato il suo profumo
quello delle rose
non ti appaga pienamente
e non è recidendo
l’amato odiato fiore
che troverai negli altri
un maggiore incanto
così la gardenia lacerata
quando ricomporrà i
leggi

| 
|
|
|
| Il tè è quella classica bevanda
che si consuma in casa o nei locali
insieme con gli amici o familiari,
oppure nei salotti culturali.
Fu Bodhidharma, figlio di Kosjuwo,
il re dell’Indie, il primo scopritore,
durante un viaggio in Cina, fu per
leggi

| 
|
|
|
Tenue è lo sfavillio di un momento
sfuggito al distratto lamento
di un’anima spersa
che s’infrange su lacrima tersa
in
leggi

| 
|
|
|
Se adesso cambiata è la meta identico è il fine,
quel punto che dirime le vie immette ad un tratto diverso
che volge a destra, l’opposto dei passi di ieri.
Distrae i pensieri dal vivere l’affanno del giorno,
impiegato a sciogliere nodi sbrogliare
leggi

| 

|
|
|
Il vento riecheggia sonoro,
assillante ed inclemente;
come nella sua natura è fiero
tutto scompone e scuote ... ciecamente
leggi

| |
|
|
|
53535 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 4501 al n° 4530.
|
|