Visitatori in 24 ore: 17’587
881 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 880
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’095Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53519 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
Sinonimi e contrari
di pensieri e parole,
di nuovi abbecedari,
di frasi senza regole...
Il tutto, il contrario
di tutto si conviene,
un nuovo dizionario
impone di star bene...
Potessi gridar, Cuore!
Oltraggiar il costume
- or dilaga or muore
leggi

| 
|
|
|
Uno sguardo si perde nell’Aldilà
l’iride di qualche ferita ancestrale
che spazia dentro.
Ecco una sberla
di lamenti taciuti
sull’orlo dell’indifferenza.
Le foglie aghiformi dei pini
conoscono i fondali marini
e tutte le spine buttate laggiù.
leggi

| 

|
|
|
la poesia
è la bellezza che ci salva
da questo stare inadeguati nel mondo
vedi
con la poesia non si scherza
(a parte palazzeschi e qualche altro)
essa vuole nascere dal sangue
macerarsi nel profondo fino a
mettere ali
non lo crederai ma i
leggi

| 

|
|
|
 | Non devo disabituarmi al dolore,
se lui mi scava dentro e si nasconde,
io vivo, godo il mare, il cielo, sorrido,
mi emoziono e non mi fermo.
Nella vita il dolore non ci abbandona,
non è mai gioia assoluta questa nostra vita,
sempre ci sarà uno
leggi

| 

|
|
|
Quell’anno
alcuni giorni di neve
ci avevano separati
ed allora ti pensavo
Sulla porta di casa
mentre fuori gelava
l’aria di gennaio
e il vento nascondeva
La polvere del giorno
sotto una coltre di dubbi
e di tremori che la pelle
rimandava
leggi

| 

|
|
|
Rifiorisci autunno
nel palmo di un diario abbandonato
che custodisce parole silenziose...
aurore sussurrate sottovoce.
Soffia sui rami stinti
col tuo lento, nostalgico respiro
cadranno come petali i colori
ad ossidare i viali dei miei
leggi

| 
|
|
|
Hanno bussato alla porta stanotte
non ho risposto.
Dietro la porta una voce disse:
-dormite pure nella vostra solitudine-
Ho indossato il manto dei ricordi
rimembrando un volto di rughe.
Ho avuto freddo
ritornando ai luoghi di un tempo
piccole
leggi

| 
|
|
|
 | Non lasciare che il vento taccia
e il silenzio inghiotta il cielo.
Che si sbricioli
il desiderio di commuoversi
a lacrime mai asciugate.
- Il buio non è sempre nero -
Non si vive come attori
la scenica dimostrazione
di false
leggi

| 

|
|
|
Un filo di cielo si espande
nelle vene e da conforto
e mi trasformo in un dipinto
con negli occhi cristalli di sale.
Un canto, della morte, odo da lontano
non ho paura io per il mio corpo,
ma del mondo e la sua fine di quello
si, ho paura e
leggi

| 
|
|
|
Solenne si staglia,
audace e senza indugi,
la prominente cresta
del sacro Monte Fuji,
meta venerata,
simbolo d’Oriente,
da secoli regnante
tacita e silente
Soffia spazientita
la brezza del Monsone
sferzando prepotente
i mari del
leggi

| 
|
|
|
Hai chiuso nelle tue poesie storie di vita, emozioni,
fantasie
in quel tuo stile particolare, insolito,
classicheggiante.
Parlando di amore,
di silenzi,
di occhi che piangono,
di amaro dolore,
comune ed ingenuo.
E, penso al calore del sole
che
leggi

| 
|
|
|
 | Vivere! Tutto quello che vogliamo
è rimanere vivi
riappropiarci del tempo e degli spazi
gli istanti respirarli
sentire i grani dentro arterie scorrere.
Solo piccole cose:
la dolcezza dell’alba sulla pelle
l’odore del caffè
la brezza che
leggi

| 
|
|
|
| Si nasce una volta soltanto,
si vive una volta soltanto,
si muore una volta soltanto,
e dopo, con qualche rimpianto,
ci chiudono nel camposanto.
Ci piace giocar nella vita
per vincere ad ogni partita,
ma se la fortuna è sgradita
la crisi diventa
leggi

| 
|
|
|
| Dell’attimo fuggente tu sei figlio,
ed hai voglia di vivere il tuo tempo
che fugge via e tutto poi divora
a guisa di vorace cormorano.
E l’alma tua gentil prende l’angoscia
ed il tempo per te, piccolo uomo,
è segno vacuo di letal nonsenso,
che,
leggi

| 

|
|
|
| Nubi sentinella appoggiate alle cime
ogni sera controllano il sereno
ché non invada il cielo al di là
delle creste convenute
Noi che travalicheremo i passi
incontreremo nuvole guerriere
in legioni
sui precipizi di nebbia
Al fianco una
leggi

| 
|
|
Amara |
17/11/2019 21:40| 1400 |
|
|
| Un bacio,
su quelle labbra
che hanno parlato di noi per tanto tempo.
Un abbraccio,
di corpi che hanno danzato
seguendo follie e fantasie.
Un guardarsi,
negli occhi, nel cuore,
nella mente,
ieri, davanti ad una candela accesa,
sorseggiando
leggi

| 
|
|
|
| In un’era che tutto
va allo sfascio
con destra e sinistra
sempre in lotta
voltar pagina
sarebbe il momento
senza rimpianti
e senza rivolta.
Spezzar la catena
al grande impero:
rosso, bianco
o azzurro che sia,
mettere in mano
il
leggi

| 
|
|
|
L’enzima della tranquillità d’animo
necessita del calore ardente del sole
per catalizzare il processo d’amore
e farlo profumare di menta e di timo;
discreta alchimia di chimica pura
ch’enfatizza l’armonia che da pace
e più il legame è forte più
leggi

| 

|
|
|
-
.
La notte è dei poeti
s’aprono alla poca luce
dei fiori solitari
distillano i momenti
innaffiano le ore
voci sole dietro alle finestre
col fiato ai vetri appannati
occhi persi nel buio
come i gatti
scrivono alla luna
parlano alle
leggi

| 
|
|
|
Mademoiselle
voleva essere libera,
volare oltre la banalità
delle immagini di parole
aquilone cuore amore
saltare nell’azzurro del reale,
essere capriola sulla superficialità
delle frasi di carta stagnola
di mille
leggi
 | 
|
|
|
Non pensare che la notte abbia un abito solo
lei vive di sogni, proprio come noi.
Nasce nella solennità di un silenzio
dal palpito dell’ultimo raggio di sole,
si poggia sui rami a guardare gli amanti
che passano soli... inseguendo le stelle
e
leggi

| 
|
|
|
In fondo questa nebbia giova
ché il sol più splende più a nudo
mette ogni magagna.
Il cuor nel limbo almeno spera
che
leggi

| 

|
|
|
Tornerò al mio passato, benché non quel quotidiano
che da tempo non mi soddisfa
e dove non rinnovo rispetto...
Tornerò a quell’aspetto che pareva astruso ai tanti
e allo stesso tempo disperso in quel vento
dove nulla è cambiato sul finire del
leggi

| 
|
|
|
Oltre le nuvole
ci sono gli angeli
che ci sorvegliano
e riferiscono
quello che vedono
a Dio Santissimo.
Noi siamo vittime
d’un gioco subdolo
con Dio ch’è stabile
in modo drastico
nel Regno mitico
ed enigmatico.
Mancando il dialogo
la vita
leggi

| 
|
|
|
 | Sono qui con te, ti guardo
per ascoltar la tua parola
che con saggezza ammirevole
sembra dal ciel piovuta
La tua figura consumata
dal tempo inafferrabile
i tuoi capelli bianchi
e la camminata lenta
Andiamo fuori a respirare
e prendere un po’
leggi

| 
|
|
|
| Quanto giova il saper che rude vigor
un tempo operava per campi rigogliosi
nel casolar diruto dove striscia il vento
in lamentoso canto?
L’abbandono della pietra tra eriche e
gramigna imperanti parla d’incuria,
dove anime smarrite ricordano
leggi

| 

|
|
|
La solitudine
è matrigna,
con labbra ormai rinsecchite,
un arido campo
privo di erba,
col respiro del vento
come un orfano
che chiede pane.
Per compagna la pioggia,
che t’accarezza e ti lava,
toglie la polvere
come una madre.
sotto
leggi
 | 
|
|
|
Ricordi quante volte
ti ho detto di non sfiorare
la fine delle cose
ma il loro inizio
Perché il mattino
è più puro della notte
ed ha la curiosità
del vento in cerca di luce
Ricordi tutte le volte
che ti ho raccontato
di quante stelle ho
leggi

| 

|
|
|
C’è bisogno della tempesta
per meravigliarsi ancora dell’azzurro del cielo.
Di scoprire ogni giorno la felicità di un paesaggio,
per incontrarsi ancora sorpresi a guardare le stelle
e anche se il freddo sta arrivando
ci sarà ancora una coperta a
leggi

| 
|
|
|
Ti sei aggrappato ad una linea
s’è spezzata come un fuscello
è rimasto solo un segno.
Ti sei aggrappato ad un sogno
un lungo viale
da percorrere con la tua anima.
Hai voluto credere in qualcosa
che ti desse forza e tenacia
ti è rimasto solo un
leggi

| 
|
|
|
|
53519 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 3691 al n° 3720.
|
|