Visitatori in 24 ore: 7’915
527 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 526
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’989Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53491 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
Sono andato via da poco
eppure mi sembra un eternità...
la vita ha deciso che fosse ora che andassi
non mi ha dato il tempo per un saluto
per una carezza, per un addio...
eppure sono qui a fianco a te
a ricordarti in tutto quello che fai che ci
leggi

| 
|
|
|
Indelebili istanti d’accesa luce trasparente
appaiono improvvisi a lasciar tracce
sul cuore palpitante d’intensa malinconia:
sono ricordi d’ogni sorta che nella mente
proiettano sentimenti, parole e facce
del tempo andato, ora divenuto
leggi

| 

|
|
|
Chiedere alla vita il superfluo è solo pieno egoismo
lasciamolo a chi ne ha veramente bisogno
la coscienza ne troverà giovamento
non arrocchiamoci apriamo le nostre ali
sensazioni uniche troveranno la loro strada
e noi dietro per guidarle dove
leggi

| 

|
|
|
Lentamente la barca va,
scivola dolcemente in quel lungo viaggio
spinta dalla corrente verso la sua foce,
verso l’orizzonte quasi un miraggio
raccogliendo nel suo dondolio spruzzi di vita
nel canto di sirene attente al suo passaggio
Il fardello
leggi

| 


|
|
|
Non serve mettersi in mostra
ogni traguardo ha il suo riconoscimento
l’importante è aprire quel libro
riflettendo su quanto seminato
prendendo poi spunto
onde poter fare di meglio
sensazioni uniche si alternano
compagne di vita
leggi

| 

|
|
|
 | All’ombra de’ silenzi, incisi ne la sera
vuota, appare la strada nel vialetto
pochi passi affrettano la via
in un pensiero, si posa la poesia
e corre l’orologio nel tempo
non aspetta, resta fermo, solo a tratti
come un pensiero, si fissa, e
leggi

| 

|
|
|
Di me abbi una complice pietà
oltraggiosa ruga, consacrata
ad indole speciosa di verità
che mi tramonta la vita, deposta...
Di promesse affannose,
reiette al mittente,
abusata ne ho ogni dose,
acciò tramortiva, a iosa,
chi mi fosse
leggi
 | 
|
|
|
 | L’ho spuntata la morte
ligia compagna d’un viaggio inagrito
da code di dolore.
Ho camminato i margini di mondi
con il nido nel petto
l’ho fatta mia la vita e al filo d’erba
lo sguardo ho teso e al rumore e al difetto.
Ora mi è tutto chiaro
si sono
leggi

| 
|
|
|
 | Scrivere a volte è facile
ma altre non lo è.
Nella caligine dei pensieri
incontra la penna del poeta
il suo foglio bianco
dove suole annotare
le vibranti sue emozioni.
Nella mente s’affollano
quei versi da posare
sul libro del sé
leggi

| 

|
|
|
 | Nuova alba
incendia la notte
e un nuovo giorno
si posa sui tetti
delle nostre vite.
Osservo
cavalli dorati galoppare
sorvolando evanescenti barriere.
Ed io, mi penso diversa
ogni nuovo giorno.
Lascio andare i sogni
dai palmi offerti
leggi

| 
|
|
|
| Voglio vedere
come andrà a finire,
con le distanze
e le separazioni,
in quelle scuole
che dovranno impartire
con mascherine
le mille elezioni?!
E se uno sta male
si svuota la scuola?
E si metterà la classe
in quarantena?
E se qualcuno
leggi

| 
|
|
|
 | Sulla metamorfosi nuda della roccia
Brilla il passaggio inanimato dei moralisti
Addetti alla virtù delle nostre paure:
ma nell’ipotesi di un filo d’erba libero
un deserto di ostentate ipocrisie
non cambia Il suo colore di pervinca;
alibi condivisi a
leggi

| 
|
|
|
| Quanto timore per nulla
solo un’ora è passata e tutto è stato definito
lezione di vita da non dimenticare
da tirare su dal pozzo quando
il futuro prenderà piede
basta poco
solo avere i nervi ben saldi
onde non perdere le staffe
.
segnalarlo
leggi

| 

|
|
|
D’argento vivo sfuma la foschia,
leggiadre ombre e pensier di ieri a volar repentini...
Volteggio a calco di memoria sulla mongolfiera,
fin rallegrar l’atmosfera.
Palme verdeggianti al vento dell’estate
su isole azzurro mare.
A respiri d’emozioni
leggi
 | 
|
|
|
Sei andata via lasciandomi l’amaro in bocca
estate sciocca
senza una goccia di vita,
tristezza infinita.
Avrei voluto trattenerti
dirti: Non andare via,
sei fuggita.
Ricordi non ho di spiagge bianche lambite dal mare
ove respirare l’energia
leggi

| 

|
|
|
|
Corde di ferro
tirate sull’acqua
sbarrano i sogni.
Teso e tagliente
il filo spinato
buca i gommoni,
affonda
corpi e speranze.
Ma voi altri
equilibristi acrobati
infilzati nel filo
resistete.
Aspettate ancora.
E noi altri?
A tavola
leggi

| 
|
|
|
Muore chi non vive, chi si accontenta.
Chi non oltrepassa il limite, la paura.
Muore chi non sogna, chi non sa più sognare.
Muore chi non ci prova, chi si arrende troppo presto
chi vegeta fin dall’aurora, muore chi giudica
chi non ha mai sognato di
leggi

| 
|
|
|
Tendimi, cava, la mano
che raccolga gli umori
in un retaggio di saperi,
come i teneri covoni del grano
serbar sanno la sete in corpo
così, di vicoli di aria cibarsi
e dei cicalii del vento fidarsi
onde fugge, a voce, un corvo...
Premimi,
leggi
 | 
|
|
|
Non c’è più pace
nè in casa e né fuori
da quando un virus
ha svuotato il cervello
e in ogni dove
volano rumori
del crollo dei sogni
e di ogni vascello.
Si son fermati
abbracci e sorrisi
e ogni gioiosa
stretta di mano
che allietavano
cuori,
leggi

| 
|
|
|
Cagliari con il cielo
riveste il cuore,
lo rende prigioniero,
grande come l’oceano
ma il tempo è ancor più vasto.
Pensi a ciò
che non hai
leggi
 | 
|
|
|
 | Verrà quel giorno
che le nuvole nel cielo
si apriranno, lasciando
vedere il Tuo Volto.
E ci stupiremo, vedendo
che sei
leggi

| 
|
|
|
Coriaceo Gioir Vanesio,
di ritto profilo puntuto,
poco, dinanzi, di serio,
più lasco, di busto così, paffuto...
Non ti gioisce la bocca,
eppur di lavanda risciacquata
non ti ignora la mosca,
proprio lì, sul mento posata...
Se poi ti rallegra
leggi
 | 
|
|
|
Due ne sono passate stamani
non potrai neanche prenderle per la coda
inutile scervellarsi sono volate via
come nuvole la direzione del vento hanno seguito
mai e poi mai planeranno di nuovo qui
ove ogni interesse sembra estraneo
si sguinzagliano
leggi

| 

|
|
|
Non ti ho mai portata
sulle rive del perdono
dove le parole
non hanno valore
Gli antichi ricordi
hanno perso il colore
dei cieli al tramonto
e il rosso dei sogni accesi
Non ti ho mai accarezzata
con il mio cuore morto
di troppe
leggi

| 

|
|
|
Caro amico mio.
Mi dicevi che la vita
è l’immensa follia del tempo,
la menzogna dello spazio,
l’illusione dell’attesa.
Ma la vita è anche
l’affanno del mare sul molo,
l’ala di un gabbiano nel sole,
le immobili vele sul
leggi

| 
|
|
|
Chi riesce, riconosce
il bel lustro di Sirena,
tra grilli e trilli, varie ambasce
e croccola la schiena,
con ai piedi le calosce,
si tiene, stretti, i venti di bolina...
Di per giù la china,
dell’onda di maestrale,
ammicca cristallina,
di
leggi
 | 
|
|
|
Mi affaccio
a quest’assurda finestra
del virtuale
Sorrido con voi
Altro non potrei,
amareggiata
annego nella vacuità
di tutta quella marea
Di falsi
sorrisi e disdegno
sempre forzatamente
esasperati
dall’umanità
leggi

| 
|
|
|
Meno male che esiste la scrittura
quel rifugio che non tradisce
poter stendere un velo su ogni problema
è quanto più desideriamo
non è un voler dare un calcio
ma cercare di trovare conforto quando
non riusciamo a far comprendere
piccolezze
leggi

| 

|
|
|
Intorno vedo i tetti delle case,
lontano c’è la vetta del Velino,
un monte con tre cime sempre invase
da neve, un panorama sibillino.
Il sole spesso resta rintanato,
le strade del paese son deserte,
un silenzio di tomba, il vicinato
non mostra
leggi

| 
|
|
|
Profumava di fiori la mia terra,
e, sui monti, il candore delle nevi
illuminava il cielo, coi colori
d’arcobaleno affascinante e puro.
Ed ora, tetra è l’aria fino al cielo,
il garrir di rondini più non s’ode,
e di bimbi non c’è più il gran
leggi

| 


|
|
|
|
53491 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 2731 al n° 2760.
|
|