Visitatori in 24 ore: 9’542
405 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 404
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’955Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53488 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
Guardo l’albero che perde le foglie
e la luce che pian piano si spegne,
vedo l’autunno che cede il suo passo
al freddo inverno che incede con forza
nel suo cammino.
Primavera, lo so, tarda a venire
e la lucerta rimane in letargo,
di lor gemme non
leggi

| 


|
|
|
Sola
immersa
nei miei pensieri,
ritrovo quell’attimo
della mia libertà:
nasce e poi
muore.
Sola io
Ancorata e
leggi

| |
|
|
Quando ho aperto gli occhi quel giorno
ho provato invidia per il volo delle farfalle,
per il tuo tempo metodico,
intangibile e lontano da me,
per chi non sciupa i doni
che la vita ha voluto riservargli
ma li rincorre per afferrarli.
Poi ho
leggi

| 
|
|
|
Ho ricordi di sere
spese a fermare il pianto,
quando il grido
di un gabbiano
annunciava la tempesta.
Ho ricordi così forti
che spezzano gli argini
di mille e mille pensieri
persi nel rincorrersi
notte dopo notte,
quando a chiamarti,
nel
leggi
 | 

|
|
|
Profonde radici mi legano
alla vita,
raccolgo nella mia solitudine,
un ramoscello d’ulivo
simbolo di pace e perdono.
Scintilla la speranza nel cielo di luce
e preghiera
mentre il silenzio empie l’anima di ricordi
e sogni a morire.
Non sento
leggi

| 
|
|
|
Persuade in principio il tocco del vento
dal destino non noto che opera,
sospesa la scienza, inciso nel respiro
col potere di un gioco,
col silenzio del desiderio di volare.
Se camminare curvo nella nebbia
o esistere sulla soglia
meriti i
leggi

| 
|
|
|
Muto osservo spazi amorfi
quello sguardo quasi assente, vuoto
striature di vita incupite e stanche
nell’oblio che circonda
svolazzanti colori coll’incerta veste
che attornia.
Pennellate d’immagine smarrita
lampi di tenera visione
avvolti nelle
leggi

| 


|
|
|
Non tutti i giorni sono uguali
basta un niente che il mondo va a scatafascio
offrire il nostro intervento
per alleviare dolori non sempre è gradito
rispettare quanto l’altro sente è un dovere
attendere il momento migliore
onde tornare alla
leggi

| 

|
|
|
Temporale improvviso mi spiazza...
tuoni e lampi son tornati.
La tristezza non mi dimentica
e con il suo freddo mantello
si allontana e si ripresenta
e con occhi indiscreti mi osserva...
odia il mio sorriso
odia vedermi sereno.
L’anima
leggi

| 
|
|
|
Ogni storia giunge al termine
che sia amore oppure amicizia
raggiunge sempre l’apice
quando non ci si aspetta
per motivi di vita o di egoismo
lascia ogni volta
un vuoto incolmabile
dove attingere risulta vano
cercare di trovare altri
leggi

| 

|
|
|
Sono dense avventure reali,
e poi lasciano in bocca il lor gusto,
ch’è talvolta bensì del disgusto,
ché realtà no, non sono ideali.
Però i piaceri di letteratura!
Sono mitici i viaggi nei treni,
verso mete lontane ed ambite,
ed assai desiate le
leggi

| 

|
|
|
Cadente,
e raccolto da terra...
sapiente,
da bloccare la guerra,
dirige,
la fede che arranca...
erige,
una bandiera bianca.
Latente,
con sguardo neutrale...
avente,
presagio ancestrale,
sconvolto,
da azioni immani...
rivolto,
agli
leggi
 | 
|
|
|
Un dì qui venuti da lontano
eran d’ottobre i giorni
terminali nei mesi freddi
dell’inverno i pettirosi
qui poi trovato hanno oltre
casa pur ristoro caro che una
mano amica nel mattino sempre
fini briciole su un davanzale
o qui e là ha gettato or
leggi

| 
|
|
|
 | Non fidarti dei guru, dei maestri
che sanno tutto
di chi vorrebbe educarti alla vita
(non ci sono insegnanti capaci di farlo).
L’errore è nell’approccio:
ciò che sarebbe più opportuno sciogliere
è il rebus della morte
o imparare a conviverci
leggi

| 
|
|
|
| Col passare degli anni
la bellezza svanisce,
ma l’amore nel cuore
ogni volta fiorisce.
E’ la legge umana
che purtroppo impedisce
l’immortale esistenza
che così c’avvilisce.
Ogni essere umano
tutto ciò lo capisce,
ma non può farci nulla
e
leggi

| 
|
|
|
|
| Osservo da un punto stabile, su ferme convinzioni,
una folta schiera vivace,
volta alla trasgressione, a volte fin troppo dissoluta.
Mostra artigli lucenti e pennute ali spianate al vento,
per sollevarsi dalla polvere, dal monotonia del calmo
leggi

| 
|
|
|
Piace ricordar del sommo poeta Dante
non solo per la sua gloriosa Opera Divina,
anche per la sua pacatezza nell’invettiva
alla richiesta di un amico
nel ritornar a Firenze
da pentito.
Dante che ha tanto amato la sua Firenze
all’epoca rispose
leggi

|  | 
|
|
|
Ti ho lasciata andare
Ti ho lasciata volare via
Senza più tenerti a quel filo aggrappata
È passata una colomba
Una
leggi

| | |
|
|
Quali emozioni ho provato
davanti alla tua tomba,
in Ravenna,
divino Poeta.
Ancora adolescente
trascorrevo giorni a leggerti.
Quanta saggezza
si cela nel tuo scrivere,
scoprirlo solo adesso.
Ora nel silenzio, maturo,
rifletto.
Su quanto
leggi

| | 
|
|
|
Cosa aspetti a scendere dal letto
oziare non porta a niente
inizia la giornata con un po’ di volontà
non poltrire tra le coperte
vai incontro alla vita
lei non aspetta
inizia a suddividere quanto devi fare
non ritrovarti con il lavoro
leggi

| | 

|
|
|
Un raduno di uccelli s’inchina,
per porgere al vento,
una piuma smeralda,
ai bordi dell’anima.
La speranza si ciba
di chicchi di fosforo,
e alleva la brama d’amore,
che spiega le ali.
Il sale marina
l’esistenza,
dell’impavido Ulisse,
che
leggi

| 
|
|
|
Ricordo lontano una stretta di mano
rammento un abbraccio ora non più
viaggio sull’onda di un naso all’insù
sogno di un
leggi

| |
|
|
Mentre il becco di prua,
consolato da ali di vento,
calca le gloriose acque
e cesellate di preziosi
diademi di spuma,
e baldanzoso il sole,
maestro trattiene
una mano di raggi
sul momento
rapito alla vita:
Mi
leggi
 | 
|
|
|
L’apprensione rovina la vita
inutile pensare e pensare
quando la strada è tracciata
problemi non si risolvono così
dare man forte a quanto si prospetta
è la cosa migliore
non lasciamoci catturare
da incertezze ed angoscia
niente
leggi

| 

|
|
|
 | Conosciamo poeti
che scrivono con scrupolo e scegliendo
i lemmi e i verbi.
E poi i poeti semplici
quelli che, oltre a curare bene i passi
e versi e
leggi

| 
|
|
|
| Non facile rincorrere le idee
quando in un lampo sfuggono
un vero salasso per chi ne è partecipe
evento che lascia esterrefatti
inebetiti senza possibilità di appello
prendere coscienza dell’impossibile
il secondo salasso
non resta che
leggi

| 

|
|
|
C’è chi scrisse senza vanto
"la poesia salverà il mondo"
ma essa pur se ciò non so
a chi nella mia vita decanterò!
Ognuno di noi è poesia
anche velata malinconia
che dona all’alma emozione
poiché parla al Cuore.
In tal epoca d’incertezza
effimera
leggi

| 

|
|
|
Nel vento si perde
il volo mio
come nube
che brama il desio
della precoce rugiada
al primo sole,
o nel lento decadere
della fioca luce
al calare della remota sera...
Figlio del vento, io sono
quell’alito di vita
che si disperde
fra le dita del
leggi

| 
|
|
|
Un viaggio lungo vent’anni
una splendida foto ci ricorda
che siamo passati indenni tra
mille battaglie...
nostra figlia ci ricorda che seppur
tra varie traversie qualcosa
di bello lo abbiamo avuto
anche noi...
Ma ora un destino avverso
che mi
leggi

| 
|
|
|
Un abbraccio
arriverà quando il velo nero
depositato sopra questo lungo anno,
diverrà trasparente e,
non sarà più lieve quel nostro sentire,
poggiando solo una mano sul cuore.
Non metterò ali e,
non getterò nulla di ciò che è stato
forte la mia
leggi

| 
|
|
|
|
53488 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 2161 al n° 2190.
|
|