Visitatori in 24 ore: 9’803
472 persone sono online
Lettori online: 472
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’947Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53486 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
Credere di essere sempre
dalla parte della ragione non è bello
voler essere superiori non è da meno
saper creare un clima d’intesa
il minimo che possiamo fare
quando ci troviamo tra due fuochi
riuscire a bilanciare quanto la vita propone
suscita
leggi

| 

|
|
|
Oggi a tarda primavera che prossima
é l’estate nel giardino le ortensie
e la lavanda a fiorire han preso
a principiare i papaveri e le calle
i color loro abbandonare così detta
dei fiori i ritmi la natura avvien così
anche nel giardino della nostra
leggi

| 
|
|
|
Ora, precisamente ora,
nei giorni d’arpe impalpabili, giungono
simmetrici, questuanti canti. Da Nord
sdrucciolano cetre di chissà quale stagione
e sussurrano nuova genesi d’ombre:
chi, dite, si cura delle calendule
chi del suono di vento tra gli
leggi

| 
|
|
Lia |
12/06/2021 20:55| 793 |
|
Ci sono giorni,
persi nel dire e nel pensare,
dove ti cerco negli anfratti di ricordi
immortalati in mille fotografie
chiuse nel cassetto dei silenzi.
Ci sono giorni,
dove il dolore
indossa il velo del contegno
per non svegliare il
leggi
 | 


|
|
|
Volare tra le incerte nubi
finché le ali reggono
poi precipitare nei sogni
convinti che siano realtà
quindi svanire nell’etere
dissolti nell’evolvere ...
oppure tornare e ritornare
a librare sull’esistenza
in un cerchio d’arcobaleno
dove ogni
leggi

| 

|
|
|
Son chete le ore della notte
sbuffano fra ricordi ed immagini di ieri
parole, parlate o ascoltate
un miraggio di visioni non nitide e coincise.
S’allungano le ore della notte
fra opinioni e costatazioni solitarie,
s’innescano a turbine di vento
e
leggi

| 
|
|
|
Una volta
si credeva agli ideali
e ognun si sentiva fiero di far parte
di quella schiera che curava i mali
onestamente e senza truccar gioco e carte.
Erano quei partiti
oggi chiamati
" traditori "di un Popolo oppresso,
ma per anni tutti si son
leggi

| 
|
|
|
Quel breve attimo
svanito come nebbia,
lo ricordi
con un sapore amaro,
andrai alla sua ricerca
lo troverai,
confonderai
l’amore con le
leggi
 | 
|
|
|
Passano i giorni
e volano gli anni
e a passo passo
tutto va cascando,
si perdono affetti
e amici stretti
e anche la calda aria
va raffreddando.
Ma quando par
che tutto intorno tace
ritorna al focolare
la fiamma e la brace
e si affaccia alla
leggi

| 
|
|
|
Come non essere d’accordo
con chi fa di tutto per mettere una parola buona
onde evitare catastrofi alle quali
un domani potremmo pentirci
a volte basta veramente poco
per sottrarsi a disguidi
cerchiamo di mettere insieme
tutte le nostre
leggi

| 

|
|
|
Sorella Letteratura
che al desio mi porti
di carta e ossa, atura
Parlami
Dimmi dell’universo
disconoscimento dell’uomo
dimmi del fanciullo
Tu
che segni di eccelsa dottrina
la mia grezza esistenza
Sostienimi
Non vedi, la mia fame
leggi

| 
|
|
|
L’impotenza governa,
mentre si resta chiusi in botole sigillate:
comandano i generali,
sbarrando le uscite,
serrate le strade deserte,
si fa stringato ogni suono,
l’aria pesante affolla nugoli di pensieri.
Una corsa in tondo,
tra le mura battute
leggi

| 
|
|
|
La libertà
ha i confini tracciati
in modo diverso,
è treno che passa
in una stazione con un solo binario.
L’uomo ambizioso,
non è re Mida
che trasformava in oro
ciò che toccava,
ogni uomo
nasce e muore polvere,
può diventare anche
leggi
 | 
|
|
|
La fragilità è degli uomini,
la verità del tempo.
E le parole vivono
nell’eterno attimo,
quando la solitudine
chiama a sé, più
leggi

| 

|
|
|
Ogni giorno del calendario ricorda qualcosa
e se ciò non accade cominciamo a preoccuparci
sfogliando documenti che molto spesso
aprono ad un mondo
dove la sofferenza è rimasta prigioniera
sempre meglio subire questo anziché
dubitare della nostra
leggi

| 

|
|
|
|
Piange un’intera comunità,
chiusa nel mesto dolore!
Non c’è giudice,
né colpevole,
alcuna verità da assolvere:
chiede ammenda
nell’estremo gesto cercato e non voluto,
il dolce perdono nello stremo delle forze,
l’anima senza pace,
soffocata da
leggi

| 
|
|
|
Io non cerco la ricchezza,
perché complica i pensieri,
ti costringe ad esser schiavo
degli assegni con più zeri!
Non
leggi

| |
|
|
Per gli uccelli il canto è il modo
per parlare e per relazionarsi
ma non sempe è un canto soave
melodioso delle gazze il verso
è stridulo e chiassoso come tetro
è par ferire l’aria così tra noi
bello fluente accattivante è
per molti il dire loro
leggi

| 
|
|
|
Una foto in bianco e nero catturata
su internet dal sito dell’associazione
liceale ricordo di una gita di studenti
e di un professore di greco e di latino
una domenica e son passati da allora
più di sessantanni la casa di un compagno
un paese del
leggi

| 
|
|
|
Mai problemi
aver pensieri
al vento
puro cimento
riconoscere lento
il torpore d’altri
fronte al futuro
uscir
leggi

| |
|
|
Non passa giorno che una grana prenda il sopravvento
sarà mai possibile poter vivere tranquilli
in ogni campo bisogna fare peripezie
se nel baratro non ti vuoi ritrovare
non sempre siamo disponibili
a captare quanto potrebbe nuocere
maestri non si
leggi

| 

|
|
|
 | Urge conoscere
le poetiche intenzioni
che vagano qua e là
senza mai interloquire:
è il nesso che rovina
tra irte viuzze scoscese
e rotola senza freni
negl’impeti stantii.
Le falci mietono
campi mai arati
ricoperti da cardi
e spinose
leggi

| 

|
|
|
| Una nuova primavera si guarda
attorno il vecchio degli alberi
la frasca è rinverdita poi alla
prossima estate pensa e si dice
vedrò campi dorati di belle bionde
messi e in questi veder pensare
fuori e dentro va di sè guardarsi
che in questo
leggi

| 
|
|
|
 | Ricordo l’azzurro pulito e terso del cielo
i verdi screziati delle erbe nei prati
il cinguettare di uccellini beati
le nubi capricciose e il loro bianco velo,
il pigro ronzio delle api operose
il silenzio nelle valli profonde e sinuose.
E ricordo
leggi
 | 

|
|
|
| Come non condividere quanto ogni dì accade
quando tutto è per il nostro bene
non lasciamoci influenzare
da chi non ne è convinto
ragionare con la propria testa
l’unica soluzione onde portare avanti
quanto più crediamo possa essere d’aiuto
anche
leggi

| 

|
|
|
Sgusciano serpentine di vento
nel crepuscolo sommerso dai pensieri.
Guardo giochi di ombre
polverizzarsi nella notte incipiente.
Immagini di sogni sfilacciati
lungo le strade come asterischi
di sconosciute inquietudini.
Nel vano della antica
leggi

| 
|
|
|
La vita a volte smette di morire
quando hai ricordi da rievocare,
come se la distanza ti possa guarire
attraverso immagini e parole da non dimenticare.
Così della felicità pochi grammi,
soppesati nella bilancia del divenire,
paiono in risibile
leggi

| 
|
|
|
E’ difficile stare al passo con i tempi
ogni dì una novità blocca il nostro andare
non certo una perdita di tempo
se auspichiamo essere alla pari
fatica quando non siamo del mestiere
occorre tanta volontà
onde non tralasciare
quanto un domani
leggi

| 

|
|
|
“Innamorato? Ma che stai dicendo?
Le donne van distese sopra il letto
e appena terminato il dolce amplesso
le dici
leggi

| |
|
|
 | Il taccuino d’un vecchio...
pagine d’illusioni perse,
ruba memorie disperse
ove tutto è travolto
a ombre che
non hanno più volto.
Eppure da lì egli ancor attinge
addii, ritorni e amori
che non ha dimenticato
e dolci pensieri dipinge
sulle
leggi
 | 

|
|
|
|
53486 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 2011 al n° 2040.
|
|