Visitatori in 24 ore: 9’997
475 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 473
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’934Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Riflessioni
Le 53485 poesie pubblicate sull'argomento 'Riflessioni' Poesie di riflessione |
I profondi rumori e le gioie e i bruciori
è raro che si colgano.
Se accade tendi un filo robustissimo,
sottile ed invisibile
e ti leghi a colui che il polso avverte.
Chi coglie il canto, o anche il vuoto che adorni
con i sorrisi...
chi sente il
leggi

| 
|
|
|
Tenere sotto controllo il tutto
non sempre è possibile
fare in modo che questo avvenga
dovrebbe essere la normalità
anche se situazioni improvvise potrebbero intralciare
non perdere la pazienza è d’uopo
inserire questa evenienza nel nostro
leggi

| 

|
|
|
Cosa vuoi che resti del tempo sospeso
nell’attesa di un respiro che non espande i polmoni,
di un giorno qualunque
asfaltato di lacrime:
- non piangere, non vedi che piove? -
E sono muri
e sono tormenti,
ed è polvere che imperla quell’unico
leggi

| 
|
|
|
Inutile rimandare
quando le cose devono essere fatte
poltrire non è mai conveniente
allungare i tempi non è certo consigliabile
togliersi il pensiero prima possibile
darà sicuramente i suoi frutti
sin da piccoli insegnano in tal senso
sui banchi
leggi

| 

|
|
|
Nobili mani che tremano,
un crinale appoggiato al comò
e due occhi che si spengono
al sorgere di ogni giorno.
Non sono pazza,
solo, non ricordo...
no so come né da quando
l’ombra della confusione
abita in questa casa,
scivolando tra le
leggi
 | 

|
|
|
Una spira avvolge i miei pensieri
che si frammentano per poi ricompattarsi,
sono come circuiti che paion forieri
di gioie e di inganni a districarsi.
Sono lancette di un tempo passato e rincorso,
quei pensieri assorti del presente
che, come
leggi

| 
|
|
|
E poi il sorriso
Torno’ sulle labbra sue
Guardando il cielo
E quel sole
Senza piu’ nuvole
Ad adombrarlo.
E poi pianse
di felicita’
Guardando prati
Ricoperti di profumati
Fiori
E splendide farfalle
Variopinte
Adagiarsi su di loro.
Senti’ il
leggi

| 
|
|
|
Non c’è più coscienza
nemmeno accoglienza.
La porta serrata
l’anima sbarrata.
Rabbia, odio sociale
il mondo va male
la violenza aumenta
il conto presenta.
Mutare il percorso
cambiare il discorso
trovare il rimedio
con nuovo episodio.
Il
leggi

| 

|
|
|
 | Quando
la mente è a disagio,
la felicità umana scorre e
passa ... come un sogno;
visto questi nobili cuori,
è meglio tacere.
L’ingerenza di
vari fattori, filtra queste
informazioni; influenza la
nostra percezione, per la
gravità delle
leggi

| 
|
|
|
 | Restano fredde le giornate.
Quelle senza sorrisi.
Eppure il sole sorge e brilla ancora
alto nel cielo e scalda
e imperla
leggi

| |
|
|
| A mio figlio.
Mai più dolce fu
di ogni altra cosa,
assaggiare dall’albero dei desideri
il frutto maturo.
Sapete come nasce un frutto?
Mentre i rami anelano al cielo
già dal fiore cadono i petali
un primo abbozzo si affaccia,
sole acqua e
leggi

| 
|
|
|
| Soffermarsi prendere fiato
affinché niente possa essere deturpato
da problemi che ogni volta si pongono
ricetta che non ha eguali
attendere momento migliore
onde intrufolarsi in un vivere
che non sempre riconosciamo
è auspicabile per il
leggi

| 

|
|
|
I capelli dei vecchi
non sono bianchi
hanno il color dell’agento
la luna li baccia e amanta
son scrigno di favole
di vecchi che tornano bimbi .
Percorrono il ponte
che sovrasta il canale
osservando un laghetto
con famiglie di papere
e
leggi
 | 
|
|
|
Basta un silenzio di settembre
mentre un eco
scivola alle spalle
a bagnare gli occhi non più belli
nella linfa
delle foglie gialle.
Perché qui
si ritrovano i pensieri
caldi, forti, raggianti di vento
come un velo
che schiude sulla
leggi

| 
|
|
|
Abbiam le chiese e non andiamo a messa,
abbiam la fede e non preghiamo mai,
abbiam la moglie e andiamo con
leggi

| |
|
|
|
Così il giorno si scioglie
fra passi affrettati e umide botteghe
nel graduale sfaldarsi dei visi
nell’ora in cui tutto è sospeso
e più intenso il piacere sottile
di forzarsi ancora per poco
nella recita seducente della vita.
Mentre la città
leggi

| 
|
|
|
Le ali di una gru nel fiume tinto di blu
il salto di una rana sulla nuvola lassù
dalle mani nasce un dolce fior di
leggi

| |
|
|
Consumerò l’ultimo respiro
dirimpetto al sole morente
spengendomi nella castità
di una fiammella votiva,
spingendo nei polmoni aria
di sincero e intimo piacere
senza desiderio avanzare,
respirerò l’amara dolcezza
con la calda freschezza
ed
leggi
 | 
|
|
|
Ognuna è pronta a salpare
ove desiderio impone un minimo di sapienza
stipati ben bene
libri quaderni lapis scodinzolano
piacere d’imparare ogni giorno più forte
quella matita rossa
sempre pronta ad aiutare
piacevolmente scorre su
leggi

| 

|
|
|
C’è oggi qualcosa di nuovo,
vola leggera, volteggia,
diffonde luminosità,
effonde aromi floreali.
Rosee nubi in ciel,
leggi
 | |
|
|
Ancora e più l’età dei ricordi.
Stagioni, colori, profumi, musiche
e ciò che resta nel fondo confuso
di attimi in vortici schiumosi.
Transiti brevi di sguardi e richiami,
ma non sembrano così remoti
quei sentimenti forse evanescenti
ma capaci di
leggi

| 
|
|
|
Quando un poeta muore un poeta vero
Calliope Euterpe ed Erato le muse
che da questo ebbero onore e fama
vanno a pianger prima poi a bussare
a cuori nuovi e a lor dettare nuove
rime onde si perpetui il canto loro
ma quando io morrò che versi
leggi

| 
|
|
|
Ebbrezza! Si, si chiama ebbrezza
quell’equilibrio
tra follia e leggerezza,
é un dolce stato di semincoscienza:
sei consapevole dei rischi che ci
leggi

| 
|
|
|
Ma come è difficile essere all’altezza
non basta buona volontà
tornare indietro nel tempo sfogliando pagine
è quanto più possiamo consigliare
tomi hanno collaborato
a far diventare grandi
su quei banchi mai dimenticati
ritornano con forza a
leggi

| 

|
|
|
In tutte le sue sfaccettature la vita è bella
con nulla non si arriva a niente
dobbiamo rendercene conto
piccolezze diventano grandi
quando difficoltà incombono
prendere le cose con la dovuta cautela
è il modo più sensato
onde arrivare dove
leggi

| 

|
|
|
L’uomo, servo del tempo,
si ferma
lungo la strada
tra ciottoli, l’erba
margheritina
e piante
all’ombra dove riposa
pensa e inventa,
ma l’esperienza non basta,
la sola speranza
è che tutto migliori.
Da che mondo è mondo,
l’unica cosa
leggi
 | 
|
|
|
Le parole, chiedi? Palpitano randagie
nel cielo settembrino e nell’avere un dove.
Custodirle o gustarle come un tè nel salottino
o farle uscire a disagio di sandali di cuoio, nuove.
E sapere, vuoi, la lentezza dell’ebbrezza
breve nel finito del
leggi

| 
|
|
Lia |
03/09/2021 21:17 | 1025 |
|
Avvantaggiarsi è sempre consigliato
non sapendo cosa in seguito può succedere
essere pronti a tutto in ogni occasione
evita quante grane possono intralciare il cammino
prima che il tutto possa essere risolto
non potendo tornare indietro
e
leggi

| 

|
|
|
Non trovo più la strada
per tornare a casa
perso tra lebbrosi
e mendicanti di parole.
Ed io che pensavo
d’essere immune
adesso vago
in cerca del mio nome.
E m’inginocchio
guardando altrove
dove le serenate
fanno addormentare
dove non
leggi

| 
|
|
|
Io sono gli occhi
che guardano
le stravaganze del mondo
agghindato
con un velo di piume
di promettenti
colori sgargianti
ed un tocco di belletto
sono un ferro vecchio
su cui talvolta si posa
una farfalla bianca
oppure riposa
una pingue mosca
leggi
 | 
|
|
|
|
53485 poesie pubblicate sull'argomento Riflessioni.
In questa pagina dal n° 1801 al n° 1830.
|
|