Visitatori in 24 ore: 6’690
414 persone sono online
Lettori online: 414
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’837Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Natura
Le 11352 poesie pubblicate sull'argomento 'Natura' Poesie sulla natura |
 | Non vorrei credere
che la nostra Terra
stia agonizzando
Non vorrei pensare
che per colpa nostra
essa stia morendo...
Chiedo perdono a te
mio pianeta amato
per tutto il danno
che ti è stato fatto
La mano di Dio si cancella
come si
leggi

| 
|
|
|
 | Un passo disuguale
nell’evocazione boscosa
riflettente
una superficie umettata di muschio
emancipa lingue di
leggi

| 
|
|
|
| D’Abruzzo un parco nazionale
un fiume la sua valle scorre
veloce lì sotto un ponticello
il Tirino dalle acque blù
ti immergi nel verde del bosco
un tappeto di bianchi ciclamini
l’animo esulta lo spirito pace
trova nello spoglia bianca navata
di
leggi

| 

|
|
|
Si abbracciano i pensieri
in queste pause di silenzio
mentre al ronzio ozioso del sole
si libra un pettirosso.
Ascolto i bisbigli della natura
che in spirale avvolgono l’aria
e così soffici conducono là
dove l’anima respira.
Si cala stanco un
leggi

| 
|
|
|
Niente panchine libere:
appoggiato al parapetto
guardo lo sciabordio
di onde sulla roccia.
Il parlarsi si ripete.
Osmotico diventa il pensare,
in un lavarsi continuo.
Gusto la scoperta e la dolcezza
di quanto giovane
delle tue cime
a forma
leggi

| 
|
|
|
L’anima è un silenzioso sguardo
su questa terra che brucia senza lamentarsi
noi qui a respirare stelle da lontano
mentre il fumo ha l’odore della morte.
Niente ritorna amore
quando l’orizzonte è prigioniero nel fuoco di un dolore
la vita muore
leggi

| 
|
|
|
Ti racconto il mare in una notte di stelle,
agosto di fuoco, nel luminare di arcani sogni
che la mano dischiude.
Si apre il cielo e brulicano lucciole al soffio di vento,
sopra una tenda che oscura la notte e cela il mistero.
La distesa solitaria
leggi

| 
|
|
|
Ti tuffi nel crepuscolo
con volo raso tramonto
nella luce che langue
sul giorno compiuto.
Nero di notte nottosa
osi ove la rondine riposa
affrancato dal frinio
leggi

| 
|
|
|
 | OGNI NOTTE
S’accendono i sogni
al comparir
di stelle
col sol che vaga
a raggiunger altri lidi,
e lascia la luna
bianca e
leggi

| 
|
|
|
| Mi sorprende
quest’alba asciutta,
quando un cielo bianco
non accoglie vento o pioggia
e solitaria muovo passi,
tra la cenere ancora calda
della montagna arsa.
Dagli alberi scheletrici e neri
spunta un uccellino stanco,
non ha più nido,
né
leggi

| 
|
|
|
Straripante riflessa la montagna
nell’azzurro del cielo e del lago.
Si proietta la sua immagine sino
ad apparir più grande e più vera.
Questo silenzio dilaga e invade
l’anima in una surreale dimensione
fuori dal tempo in un mondo di
leggi

| 
|
|
|
Terra martoriata
nel quaglio della notte
denso e scuro di pece
invochi una prece
come corde d’arpa
sfiori le ferite...
è sinfonia triste
che vibra tra le dita.
Scorci d’esistenze
foreste, boschi inceneriti
da infami e vili
esseri
leggi

| 
|
|
|
L’alto pioppo più qui dondola al vento
ne più combatte con fulmini e saette
che da violenta bufera sradicato a terra
giace e già pronte sono alacri al taglio
ascia e seghe per ceppo da ardere e poi
lunghe travi ed assi questi gli ultimi suoi
doni
leggi

| 
|
|
|
Accompagnato dalle note di un ruscello
le ninfee nel laghetto illuminano le rane
mi immergo in un mare di colori
il
leggi

| |
|
|
 | Alice non sarebbe stata più felice
seppur dirupo facesse paura
quando tra i boschi nel buio più completo
lampiridi in lontananza coprivano battiti
luna piena illuminava i cuori
tracciando strada a chi a lei si ispirava
persino volpi
leggi

| 

|
|
|
|
| Alla vista triste s’offre
nel giardino il mio bianco
oleandro che la neve copiosa
caduta nella notte l’ha ferito:
parte in due spezzato il tronco
snello, parte dei rami sfiorano
il terreno, ma so che come me
paziente attende il vento
della
leggi

| 

|
|
|
 | Alba serena
lieta novella
vivida luce che s’apre
-divina-
di un sole nascente.
Ombra fugace di nube,
bianca, incorporea vaghi
e senza meta,
il mondo discopri.
Fruscio di fronde,
è il vento che muove,
tiepida brezza
che tutto
leggi

| 
|
|
|
| Sull’acqua fra raggi di sole
ali di luce spiccano il volo
esili accenti accendono il cuore
si specchiano uccelli fra mille
leggi

| |
|
|
 | Cielo per sognare
colori da incantare
profumi ad inebriare ...
ove Calabria (Italia) è Cuore!
Bramosi ci ritroviamo
a inceder lento ...
famelici uniamo
respirando sentimento.
Parola magica "escursione"
tra secolari alberi e cascate ...
tripudio
leggi

| 

|
|
|
| È molto bella
la sabbia dorata
bagnata dall’onda
lievemente agitata.
Lieti i ragazzi
giocano a palla,
altri nuotano
tenendosi a galla.
Stanco il sole
cerca un luogo vicino
per abbandonarsi
a un sonno divino.
Di Capo
leggi

| |
|
|
Il grano indora su campi assolati e ombrosi,
il ciel è carico di nuvole,
pioggia a scender e bagnar la terra,
ed annaffiar rotoli di fieno.
L’estate ammanta di verde estesi campi
ed invola l’anima, lieve piuma a salir nel cielo,
riverberi ad
leggi

| 
|
|
|
La mia mente libera
da ogni malinconia
Come aquila prende il via!
Mi vesto a festa
Mentre osservo dalla finestra.
Come d’incanto mi appari
Con un velo di sorriso;
Subito ricambio
Con un abbraccio intriso.
Un ampio movimento d’ali
respiro la tua
leggi

| 

|
|
|
 | Ricordi un po’ vaghi di anni già passati
la corteccia è scolpita con due cuori trapassati.
Bambino sei cresciuto con lei te ne sei andato
di me ti sei scordato ma ti ho già perdonato.
Hai scelto la tua strada staccandoti dall’acqua
volando verso il
leggi

| 

|
|
|
Sprazzi di nuvole rosa,
fiabe incantate,
canti di cicale nei prati.
Sogni scintillanti,
affiorano nel mare vagando.
Luglio, ti inchini alla luna e
dipingi di oro il tuo manto.
Corrono le ore ballando
dall’alba al tramonto,
vestite d’incanto e
leggi

| 
|
|
|
 | Nell’azzurro del cielo
e nel silenzio del tempo
in un mio immaginario
dipingo su tela
i sentieri dei giorni
per
leggi

| |
|
|
 | Passo muto, s’ avvicina
come un ragno,
questa luna,
tesse trappole di luce,
una Penelope nel buoi.
Sparge latte dentro il cielo,
fila tele con riflessi della luce,
ruba sogni,
polvere di stelle,
poi scompare nel mattino nella tana del
leggi

| 
|
|
|
| Cuffie cellulare
orologio della salute
bisogna scegliere le note
che meglio sposino l’azzurro
il sole i monti l’acqua
e quel piacevole venticello
compagni del mio passeggiare.
Sembra che le arie di violini
meglio rispondano all’Universo
preso
leggi

| 
|
|
|
Col cannonau
Ti hanno ubriacato
Rosso rubino
Sei diventato!
È così che io
Ti ho visto in un piatto,
Non ti ho neanche addentato!
Preferisco vederti
In un prato
Con i tuoi pargoletti
Accoccolato!
Ti piacciono anche i Fiori,
Sei affacendato
A
leggi

| 


|
|
|
In grembo a silenzi bollenti
i rumori vagiscono a luglio.
Prati roventi di asfalto addormentato
raccolgono gli esuli
leggi

|  | |
|
|
 | Campi bruciati dal sole
che alimento non danno più
piano piano la fame nel mondo
si allarga, si soffre, si muore.
"Sei più preziosa dell’oro
non esiste ricchezza più grande
senza te nulla può vivere
ogni tua goccia un capolavoro!"
Sembra una
leggi

| 
|
|
|
|
11352 poesie pubblicate sull'argomento Natura.
In questa pagina dal n° 481 al n° 510.
|
|