Visitatori in 24 ore: 4’898
353 persone sono online
Lettori online: 353
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’458Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Natura
Le 11310 poesie pubblicate sull'argomento 'Natura' Poesie sulla natura |
Nello scorrere veloce dicono al bosco
le acque del Ticino ancora vorrem portare
grazie a del Po le sorelle all’azzurro mare
il dolce canto degli uccelli e il profumo
delicato dei tuoi fiori ma il bosco tace
che lì dopo l’estate regna il silenzio
leggi

| 

|
|
|
Bianca rena, una barca pensierosa
s’accompagna nel silenzio del tempo,
sola, a mirar dello spazio, inoperosa
sulla spiaggia ognitempo.
Abbraccia della brezza la carezza,
arresa alle incurie attende bonaria
goccia a bagnar il suo amore, avvezza
a
leggi

| 


|
|
|
 | Col passare dei mesi
s’accentua il caldo e le giornate piovose.
.
Il ticchettio monotono di un orologio
inneggiar sembra alla malinconia.
.
Chissà se il prossimo mese
riporterà le gioie.
.
Voglio tornare insieme a Su Shi
sulle rive del lago
leggi

| 

|
|
|
| Timido,
lieve,
lentamente appari,
mollemente sospeso,
tra irose nubi
e azzurro infinito.
I tuoi colori,
nell’atmosfera,
leggi
 | 
|
|
|
| Tra paesaggi di una solitaria natura
gli alberi incorniciano la tela
di tramonti montani.
Il ronzio degli insetti
danza attorno agli animali al pascolo.
Il tintinnare dei campanacci
sveglia lo stanco sonno del pastore.
L’ aria stiepidita
leggi

| 
|
|
|
| il sole nasce
inno alla aurora
canto del gallo
brocca di pesco
un cinguettio sul ramo
allegria nell’aria
spighe
leggi

| 
|
|
|
| In questi giorni di opprimente afa
Calura dominante soffrono i fiori
Triste son le piante si curvano i rami
Smunti pallidi i colori e pure l’aria
Nel dolente quadro è orfana da voli
Farfalle che non sanno dove andare
E anch’esse di disorientate da
leggi

| 
|
|
|
L’immensità del mare
non appartiene a coloro
che hanno la fortuna di ammirare
i tramonti dalla battigia.
L’immensità del mare
appartiene a coloro
che lo rispettano.
Il mare è lo specchio
della nostra coscienza.
Riflessa
nei suoi fondali
leggi
 | 

|
|
|
 | LIBELLULA
Voli leggiadra
cangiante libellula
tra fiori, alti arbusti
ed acque cristalline,
catturi la preda in volo
con balzi veloci.
Vivi tre anni da larva
e cinque giorni da libellula
sfoggiando i tuoi
bellissimi colori.
leggi

| 
|
|
|
| Dai variopinti colori
bianco e rosso in sei vasi
posti in lunga fila
ornano un angolo della casa
le timide canne di vetro
leggi

| 
|
|
|
| La terra sta a dormire
coperta dalle foglie
un letto con le voglie
del suo trascorso ardire.
La terra si riposa
per rinnovarsi ancora
e il mondo si colora
col rosso della rosa.
La terra si diverte
spogliandosi di tutto
e al cielo degno
leggi

| 
|
|
|
| Come dolce si apre il sorriso dell’amante
Al risveglio della casta giovane amata
E come alla sposa novella nel letto
dormiente dolce sguardo d’amore
E un bacio dona lo sposo novello
Così nel giardino timida la bella di notte
Al sole del giorno
leggi

| 
|
|
|
| A donar al giardin altro colore
con i suoi fiori giallo arancione
che penduli timidi si inchinano
la natura a ringraziare tu pianta
venuta da lontano di Slovenia terra
e qui il ricordo corre a una fanciulla
che del Castello del lago di Bled
la
leggi

| 

|
|
|
 | Magico e tenero
poesia di un colore
infuocato e dolcissimo
per un inverno ovattato
di bianco che ti fa regnante
in quella natura ora dormiente
e domani desta dal
verde che annuncia
la fine del sonno e l’inizio
di quella primavera
leggi

| 

|
|
|
| La lavanda è oggi in fiore e all’aria
dolce il suo profumo dona lì attratti
volano danzando api farfalle calabroni
e spighe e steli vanno presto a dondolare
e il fiore dell’attenzione questa si bea
e si rallegra gli insetti con altri
voli andranno
leggi

| 

|
|
|
|
Nel suo splendore riposa la terra,
mentre si allontana l’ultimo raggio di sole.
S’affacciano nel cielo quasi buio,
tanti brillanti
fanno compagnia al canto della luna.
Alti nel cielo come soldati
proteggono il tuo lieve rossore, Selene.
Si
leggi
 | 
|
|
|
 | Tra non molto ve ne andrete insieme alla vostra famigliola
peccato che quest’anno non vi siate soffermate
come solitamente abituate a fare
un vuoto che ogni giorno esprime tutta la mia solitudine
mancano quei volteggi con il garrire che impegnava la
leggi

| 

|
|
|
| Si dondolano dolcemente sotto la brezza del vento
si muovono ondeggiando lenti,
sotto una carezza che arriva dal mare,
i lunghi rami del pino, possenti e immobili,
aprono per primi la danza,
mi piace guardarli dalla finestra
un mare verde si
leggi

| 

|
|
|
| Mentre la selvatica sorella
il sonno abbandonato e il terren
lenta bucando é in attesa il sole
di vedere una Zantedeschia calla
già alla luce mostra una prima
delle sue belle bianche creature
e par dire agli altri fiori del giardino
da oggi a
leggi

| 

|
|
|
In alto il sole,
un posto sulla terra
più simile al cielo,
annulli i confini
nell’infinita distesa
del deserto rosso.
Valle della Luna,
alte montagne sabbiose,
policrome,
intervallati canyon,
archi delicati,
ponti naturali,
pietre come
leggi
 | 
|
|
|
Rugiada di maggio
l’ultima tua goccia
scivola al suolo.
Or che giugno avanza
con le sue calure
scompari e te ne vai.
Caldo tepore tra l’erbe
prende il posto
della brezza mattutina.
La notte più non disseta
la secca zolla, or solo
leggi

| 
|
|
|
Splendono al sole nel giardino
in sette vasi i rosa bianco e rosso
fiori dei gerani li guardo
li vado ad accarezzare ed
ecco nel bisbiglio del vento
mi sembrano parlare: ricordi
quei di un tempo che di tua
mamma ornavano il balcone
quei nostri
leggi

| 

|
|
|
 | Scende il declino
la limpida acqua,
gorgoglia e spumeggia
quando neve discioglie.
Ogni tanto in un’ansa
si ferma quieta
rimane in silenzio
tra fitti fogliami.
Ma poi riprende
il veloce suo andare
tra massi saltella
per correre
leggi

| 
|
|
|
| Cantano i merli prima che l’alba
infiammi il mattino
il cielo è di un turchino sporcato di buio
un passaggio di anime vola verso la luce
con gli occhi pieni di persiane in cerca di riposo
attendo ore migliori per dormire.
La notte afosa è un
leggi

| 
|
|
|
| Sono tornate:
di soppiatto lampeggiano
nella giovane notte,
salutano l’estate d’un fiato
dietro il singhiozzo
leggi

| |
|
|
Pullulano gentil anime nel ciel in canti ed incanti,
un vociferar d’amor gioviale,
colorate libellule, capinere e cicale canterine,
ed un orchestra di grilli malandrini.
Rondini a virar veloci e pipistrelli appesi ai muri,
stormi di gabbiani a volar
leggi

| 
|
|
|
Verso di lui guardo
la nostalgia mi prende
cresciuto è nel tempo
l’albero del nespolo
qui nel mio giardino
ma frutti non
leggi

| 
|
|
|
Quel verde filo di grano
che tremulo e impaurito si
affacciava alla vita,
neve, pioggia, freddo,
lo hanno temprato,
oggi con il calore del sole
rigoglioso,
cattura il nostro sguardo,
ondeggia, superbo nei campi
a guisa dei nostri
leggi

| 
|
|
|
Grida pur la poesia
al nefasto cambianento ...
non reggerà a tanta follia
mondo nell’inquinamento!
Vitale Lei all’umanità
no ella ad essa ...
"Madre natura" sparirà
in terra compromessa?
Ecosistema nostro
piange d’affanno ...
pianeta urla al
leggi

| 

|
|
|
Potremmo chiamarla già estate
non fosse per la mancanza
delle creste dorate
o per il canto delle cicale
di là da venire.
E si torna ad abitare
gli spazi e le abitudini
con la luce abbacinante
del giorno pieno
e il sollievo dei crepuscoli
leggi

| 
|
|
|
|
11310 poesie pubblicate sull'argomento Natura.
In questa pagina dal n° 301 al n° 330.
|
|