Visitatori in 24 ore: 16’268
655 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 653
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’013Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Natura
Le 11359 poesie pubblicate sull'argomento 'Natura' Poesie sulla natura |
Scendi lieve e impalpabile
nuvola di bianca seta.
Nella danza sciolta
della tua insostenibile bellezza.
Vergine manto
che all'alba copre
ogni carnale sagoma inciampata
nell'abisso d'ombra e pianto.
Tra le stanze del nudo silenzio,
scivoli
leggi
 | 

|
|
|
Adagio scende
silenzio di neve
copre il buio
d'un dolce incanto
s'adorna ogni cosa
di soffice candore
e lo
leggi

| |
|
|
 | Si scioglie la luce del tramonto
nel gorgoglio assiduo della risacca
che il vento trasforma in spuma,
chissà a quest’ora
leggi

| 
|
|
|
 | Rincantucciato
dietro a gentili vetri
e merletti sfarzi
ascolto,
i canti sinuosi
dei passeri
fra le rose
e i gigli spersi.
Sospeso è,
fra luccichii
leggi

| 

|
|
|
| Fermati ad ammirare un tramonto
prima che sia tardi,
senza bisogno che te lo dicano
gli ecologisti
isfessiti dietro il buco dell'ozono,
lo smog cittadino e il particolato,
senza che te lo consigli uno spot
di croccantini per gatti,
fermati e
leggi

| 
|
|
Mavec |
10/01/2017 13:03 | 862 |
|
Ognuno a suo modo
è un artista, un poeta.
Chi usa parole
che mescola insieme,
creando così,
una lirica,
leggi

| |
|
|
Silenziosa calma
e lieve si avvicina il canto della neve
in un volteggio elegante
candida si adagia sulle fessure calde dei comignoli
si scioglie lentamente
candida si spalma su panchine vuote
cancellando abbracci di cuori ormai
leggi

| 
|
|
|
Sonnecchiano
ammantate di brina
tegole di tetti antichi.
Risorgono
dalle brume di campagna
case accoccolate in giochi
d'un tempo ormai lontano.
Il sole non ti raggiungerà
paese silente.
Solo qualche raggio benevolo
riga
leggi

| 
|
|
|
Candida neve, opalina,
soffice come carezza divina.
Candida neve morbida vellutata
copri col tuo candore segreti del cuore,
silente ti posi dolcemente col tuo manto,
tutto rinnovi in un magico incanto.
Neve immacolata scendi dolcemente
dal
leggi

| 
|
|
|
 | Piccoli fiocchi immacolati
inducono memorie e immagini
a tratti sorrette persino appagate
in tali mattinate d’inverno
Man mano che posa cristalli
il copioso candido graffito
resiste al vento e dipinge
sui tralci il bianco manto
S’intervalla
leggi

| 
|
|
|
Una nuvola viola
innamorata del sole
tutto lo occupa
il tramonto fermandone.
Spettatori lontani
la conifera
leggi
 | 
|
|
|
Cortina
trapunta ciel
sereno
nuvole a neve
pennellano paesaggio,
arriva sulle cime
e fresche valli
belar di pecore
e del pastorello un dolce
canto.
Non
leggi

| 
|
|
|
Una man lancia un boccone
s’anima l’aria sullo specchio
dell’azzurro lago voli d’uccelli
ali variopinte gabbiani folaghe
germani uno svasso una
leggi

| 
|
|
|
Mi coprii
guardando il gelo
al di fuori della stanza.
Tempesta di neve
avvolse il posto
ove di essa
è raro veder l'ombra.
Vestì il paese
di un abito insolito,
quello che mai gli appartenne.
Odiai quel freddo,
come sempre
leggi

| 
|
|
|
Una giornata di silenzio,
questa Epifania.
La neve scende, sconosciuta tra le vie.
I miti inverni che passano
leggi
 | 
|
|
|
|
Sei tu,
candido fiocco che scendi dal cielo,
magica silenziosa melodia
pioggia soave di neve,
a rallegrar lo sguardo dei miei passi,
all’orizzonte del
leggi

| 

|
|
|
Impetuoso il vento, cancella sulle erbe
ogni lacrima di rugiada
e la pioggia inonda i pensieri,
offrendo la sua potenza del gelo.
Un pino, un susino, il melo
agitano le loro fronde
e sembrano voler dipingere il cielo
con i colori della
leggi
 | 
|
|
|
Da qui germoglia solo il vento
e le nuvole cedono al lamento
come pezzi di un fitto ricamo
seguono le ombre del loro cielo
Senza fermare questo tempo
che scorre al margine del giorno
fra un bivio ed il suo silenzio
fatto a scudo sui passi vuoti
leggi

| 
|
|
|
Un gabbiano sta volando
come guardia nella notte,
sul pontile l’onda sbatte
mentre il cielo si schiarisce.
Nell’immenso
leggi

| |
|
|
Chiome imploranti al cielo,
come estatiche preghiere
bramano un angolo d'azzurro,
nel desolato grigiore d'inverno.
La brezza coglie quell'ultima foglia,
inerme e penzolante sul ramo spoglio,
spingendola sul ciglio d'un deserto sentiero,
e poi
leggi

| 
|
|
|
Una fredda mattina e luce irreale
la solitudine della umida spiaggia
colmata da una schiera d’uccelli
marini rotto
leggi

| 
|
|
|
In angoli privi d’amore
su immobili statue,
traspari più del cristallo,
illumini serpi
pettirossi che spiccano il volo.
Adombri foglie tremati,
labbra
sorgenti d’amore
che la neve raggela,
trapassi i misteri del buio
come un raggio di
leggi

| 
|
|
|
Giunge un chiarore,
nuova luce affiora trai monti
caldi raggi intiepidiscon
la nuda terra, gelata
e mortificata da un
leggi

| |
|
|
 | V’era nell’aria sentore di putrido
galoppando sulle ali del tempo
nell’approssimarsi dell’inverno
e nell’odore acre dei
leggi

| |
|
|
 | Le querce hanno chiome frondose
e in alto si uniscono al cielo...
e segnano il passo i filari
laggiù nella valle assolata:
estendono il loro dominio
al giorno infino alla sera.
Nei tratti di terra battuta
neppure una foglia
leggi

| 
|
|
|
| Il sole (simbolo d'accaldata potenzialità)
si ribattezza a noi amica nel suo solito girone rotativo,
a comandare il (forse) bel chiaro giorno.
E, mangiando avidamente la notte,
in un breve tempo, vincolata dalla biancheggiante
leggi

| 

|
|
|
| Il vento sbuffa illecito in un tempo blanco e semi uggioso,
aghi di pino coprono (con la sua esile ed appuntita struttura)
il manto candido, soffice del morbido terreno.
Ma una ventilata carezza viene a me sottoposta
in un soffio di positivo,
leggi

| 

|
|
|
Sei letto della memoria
o mio paesello,
culla dell’onda,
di respiro di mare,
di mirto e lentischio.
Palme d’abbraccio è il benvenuto della madonnina,
che per le vie del borgo vecchio mi conduce,
a respirare l’infanzia andata, che di mosto
leggi

| 
|
|
|
mi chiamano Inverno
ma Inferno non sono
perché il Natale porto per dono
di bianco vestito non amo il frastuono
amo svegliarmi un po’ tardino
e addormentarmi un po’ prestino
mi piace avere brillante il cielo
e fare sculture fino al
leggi

| 
|
|
|
S'impiglia nel vento
la voce di un albero amico.
È il platano nel verde silente
che ha ordito trame
dei muti miei canti.
Congedo con le braccia
il fusto nodoso e grondante
di resina bianca; della linfa
ne aspiro di vita
la
leggi

| 
|
|
|
|
11359 poesie pubblicate sull'argomento Natura.
In questa pagina dal n° 2071 al n° 2100.
|
|