Visitatori in 24 ore: 8’377
468 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 467
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’961Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ Mario Bugli | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Natura
Le 11359 poesie pubblicate sull'argomento 'Natura' Poesie sulla natura |
in fondo alla strada asfaltata
c’è una radura e dopo inizia il sentiero,
dove un gruppo di case appollaiate
forma l’ultimo
leggi

| |
|
|
 | Profumo d’inverno
striscia tra nebbie sottili
mentre il crepuscolo
si avvia verso la notte.
Rigido alita l’intenso
leggi

| |
|
|
Pennellate viola
miscelate a bianche nebbie
sulla pianura si spargono.
Metamorfosi
di estatici incanti
in acquarelli di luce
tra i rossi ambrati
i gialli e gli aranciati
trionfano i colori
in suggestive visioni.
Abbondano i
leggi

| 
|
|
|
I giorni della neve
sono giorni
che fermano e bloccano
ogni natura
e congelan sassi
e fiori già per via
e tutto tace
nella notte scura.
Non si muove
un foglia su quel
manto imbiancato
di fiocchi al vento
e anche i gabbiani
stan
leggi

| 
|
|
|
 | Cara, vecchia quercia,
i furiosi elementi
ti sferzano la chioma
e tu impassibile resisti
pur essendo carica d’anni
e, nel contempo ostenti crepe
come aperte ferite
per i dispregi di molte stagioni.
Dimmi perché,
dall’alto del tuo
leggi

| 

|
|
|
Altro non può esser vento
che pletorico guida all’ascolto
mentre il mare tuona
e tutto intorno tace.
Altro non può esser pensiero
che sfiora mani e piedi
mentre il sorriso sorseggia
e l’aria fredda mi trafigge.
Sembri quasi una
leggi

| 

|
|
|
 | Racchiusa in delicate lingue di velluto rosso
si schiude lentamente la rosa
come le bocche degli innamorati al primo bacio.
Apre il centro del corpo
come le partoriente in sala di travaglio,
spinge se stessa fuori da se,
lotta contro la
leggi

| 
|
|
|
Il destino degli alberi
nati sul bordo del fiume
è quello di legarsi alla terra
e non crescere troppo
Per non strappare le rive
con le proprie radici
quando il vento infuria
e il cielo diventa tempesta
Il profumo delle foglie
verso sera
leggi

| 

|
|
|
C’era un gatto nel giardino
era molto piccolino
che correva avanti e dietro
sopra, sotto, dentro e fuori
tra i cespugli e i fiori
tra i
leggi

| 
|
|
|
Mistero e fascino
del manto di stelle.
Supino
le ammiro
ma non oso contarle:
un ancestrale diniego
mi concede soltanto
il suo tutto.
“Memento!”
Il cielo punisce chi osa.
Estasiato la sua cintura
ammiro,
da Orione cacciatore
ho salvato il mio
leggi

| 
|
|
|
 | Oh come vorrei fuggir lontano,
in un paese onesto e sconosciuto,
con i nipoti in braccio e la nonna per la mano!
Ma in questa città son riuscito,
di prosa e poesia dei grandi son cresciuto,
amore e passion talvolta ho speso invano!
Avrei
leggi

| 

|
|
|
Danzante nastro del cielo,
di Sól il raggio scintillante
riflette sullo scudo di wælcyrge,
attendo d’udir il tuo suono
che al
leggi

| 
|
|
|
Il cicaleccio estivo
sulla murgia pietrosa,
l’erba secca
in mezzo ai sassi antichi,
piccole lumache arrampicate
sui fili di erba ingialliti.
Insieme di immagini, nitide,
mi appaiono
e convivono in me.
Forse non sono andate mai via
dal mio
leggi

| 
|
|
|
 | S’annebbia
un sentiero che s’inerpica
appartato e solitario.
Fragori di tuoni
rimbombano nella vallata.
L’aria, quasi rarefatta,
indugia; e il tempo s’arrende
svaporando dagli arbusti.
Il vento scivola
con un andare e venire
come lamento di
leggi

| 

|
|
|
| Oggi vecchio cespuglio di asprigne prugne
non più vivi come un tempo festante nel parco
cittadino, man cattiva bruta
leggi

| 
|
|
|
|
| All’alba,
sulla riva del mare,
anime desiderose d’incontrarsi.
Le onde calme,
suscitano serenità
mentre l’ora del
leggi

| 
|
|
|
| Danzano le foglie
ascoltando dolci melodie
create da pensieri erranti,
ovunque,
e si sfiorano.
La natura,
leggi

| |
|
|
| Qui,
terra e cielo
intrecciano le mani,
i pianori scalano le alture
e le grotte scrutano ascose.
Pezzame e
leggi

| |
|
|
| Dimentica la paura del vento
maestro d’orchestra
nel sottobosco,
i passi fruscianti
tra le foglie secche,
l’aria umida
palpabile tra i peli irti.
Vaga in silenzio,
senza meta
sotto il cielo grigio,
aspetta la pioggia
liscia e gelida,
ulula
leggi

| 
|
|
|
E cala la notte
su questi monti antichi
e sotto un luccichio di stelle
tutto s’acqueta
e par che tutto svanisca.
Tutto avvolge l’eterea volta,
come ala materna
il tenero augellin trattiene.
Qual forza, natura coglie
a ricolmar di vita
il
leggi

| 

|
|
|
È un velo di pianto la pioggia
che dal cielo libera e leggera
la terra ingoia.
Ingabbiata nei confini del grigio
si
leggi

| |
|
|
Muti
immobili nel vento
anche i gabbiani
stavano a guardare
un’acqua così azzurra
un’acqua così bella
da non sembrare vera!
Il blu del cielo
ci nuotava dentro
e gocce di sole
splendevano come diamanti
Su quelle onde
di pura luce
la
leggi

| 
|
|
|
 | Rammento un luogo battuto dal sole
ove brillavano sassi in alternanza
come fossero lucciole impazzite
all’interno di
leggi

| |
|
|
 | Nell’infinitesimale attimo
d’un tramonto vermiglio;
uno stormo di gabbiani
fan gazzarra
intorno alla luce d’una lampara.
Poi, all’orizzonte,
uno spicchio di luna appare,
s’illumina la foce
che riversa le sue acque
nel vasto mare.
Si adagia
leggi

| 

|
|
|
| Cadrò
Cadrò come autunno cade
Suolo al suolo
Rena d’un sole spento.
Spiando Barcellona da tende di sabbia
Così cadrò
Come stagione cede il passo
Il grano cresce e vien mietuto
Poi, silenzioso, viene il vento
Cresce altro, si gonfia il
leggi

| 
|
|
|
Si tingono
si colorano...
Spiriti notturni in veglia
si agitano tra le fronde
sfumano il verde imperiale.
Raggi dorati
leggi

| 
|
|
|
Come piovra azzurra
Teide appari
da La Gomera
tormentata dai venti.
Il silenzio innevato
delle tue cime
ha l’impeto
leggi

| |
|
|
Lucere di puntini
cola a fiocchi
sulla placida duna,
dalla volta
di gemme
tacita respira
con il fiato di
leggi

| |
|
|
La bellezza esplode
in tutte le sue sfumature
vacua, evanescente
non conosce ostacoli
non conosce barriere.
È così ogni anno
eppure ogni volta ne sono sorpresa
Ma lo hanno tagliato
il glicine
che tanto ci piaceva
Hanno tagliato
l’unica cosa
leggi

| 

|
|
|
Natura,
fantastica e solare creatura,
tu resti
la sola cosa amata a dismisura.
Natura,
ci offri tutti i giorni un’avventura,
divina,
per lo splendore d’ogni sfumatura.
Natura,
hai l’abito d’immensa fioritura
e muovi
intensi sentimenti
leggi

| 
|
|
|
|
11359 poesie pubblicate sull'argomento Natura.
In questa pagina dal n° 1531 al n° 1560.
|
|