Visitatori in 24 ore: 8’536
489 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 488
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’960Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Natura
Le 11359 poesie pubblicate sull'argomento 'Natura' Poesie sulla natura |
 | Aspetto le rondini da tempo,
stanco dei gabbiani che schiamazzano
nel cielo sopra al mare, della voce gelida
del vento che urla al tempo;
I colori dei fiori e il sole che mi brucia la pelle desio.
In questo freddo inverno mi cadono i
leggi

| 
|
|
|
| Paesaggistica vibrazione d’anima a primavera.
Tepore primaverile è di virgulto in fiore
come l’odore che si diffonde,
impermea i nostri sogni
e reca con sé le brezze che carezzano,
calore umano insostituibile
per ogni fiato che sfiora i
leggi
 | 
|
|
|
| Silenzioso è il passo
che attraversa i canaloni
d’arbusti e pietre
in alto nel mio sguardo
le creste innevate dei
leggi

| |
|
|
| E giù
macinati cristalli,
vibrare di chicchi
e farina
che imbiancano ovunque
tra buio e lampioni.
Aiuole e cunette
leggi
 | |
|
|
 | Quando il tramonto appare sull’Arno
i ciuffi d’erba sull’argine s’accendono
e, sostando alcune volte sulla spalletta
intravedo qualche guizzo di pesci
o s’ode dall’alto il verso dei gabbiani
che ridiscendono rasentando l’acqua.
L’anima s’empie di
leggi
 | 

|
|
|
 | Ci salutano i giorni
sospesi all’eterno
come frecce dorate
nell’azzurro cielo.
Ridono gli aquiloni
alle
leggi

| 

|
|
|
| Sono cadute tutte le foglie,
le mie membra sono spoglie
di passioni, di amori, di tremori,
di quella vita
che solo
leggi

| |
|
|
T’ho vista
meravigliosamente bella
danzar leggera ...
Su di una rosa
ti sei posata
su di un bel giglio
hai chiuso l’ali
su profumate viole
hai sospirato
nella gardenia
ti sei nascosta
ed hai baciato
dei fior di campo
poi
mi
leggi

| 
|
|
|
Un tuffo
nella pozzanghera
e un cerchio spinge l’altro
per lasciarla riemergere
in
leggi

| 
|
|
|
Possente è il tuo vociare
urla sferzate,
tra braccia secche
disarmate
rabbioso il passo celere
e al tuo fianco l’inclemente,,
che sfianca ali
di inquieti passeri
tenace è l’infuriare
mentre mormora il mare
in voce tempestosa
d’acqua e
leggi

| 
|
|
|
Raccolta in uno scialle di pensieri
sciorino ricordi in un angolo di stanza.
L’inverno della tela svela la fioca luce appena.
Fermo lo sguardo e bevo a sorsi l’incanto.
Pare la neve celare muti segreti e penso
alla mano che tanta quiete tracciato
leggi

| 
|
|
|
 | Una montagna di nero zolfo il Vesuvio,
un cappello con un pennacchio bianco
in passato gli copriva la testa.
Ha la bocca grande senza denti,
la pelle di terra lo copre di verde e di grigio.
Sanguigno,
mai rabbioso,
bolle il sangue nella
leggi

| 

|
|
|
| Anche se non ti vedo, passero,
il rumore del tuo saltellare tra le foglie
mi testimonia la tua presenza.
Sei discreto, non vuoi disturbare
Anche il mio cogitare silente
saltella nella mia mente,
quasi ad imitarti.
Non siete sazi dell’affanno
leggi

| 
|
|
|
| Alba sul mare tenera si desta
sorseggia il sole
ancora l’orizzonte,
ma l’onda imbavagliata
da massi rabberciati sulla
leggi

| |
|
|
 | Talora, par che sospirino i crinali
aggrediti dal poderoso maestrale
nell’infinito e immenso spazio
con l’aria carica
leggi

| |
|
|
|
Imperversa il vento
con frustate ghiacciate sbatte ai rami,
s’infiltra quale gemito,
lamento di anime dannate che raggirano il senno
Su tutto guarda e tace imperterrito il cielo più azzurro che mai,
il suo infinito occhio glauco irride la pochezza
leggi

| 
|
|
|
Col naso in su
è gioia d’allegrezza ritrovarti,
bagnarmi dei tuoi fiocchi
nella notte
inaspettata neve peregrina,
dimentica del mondo
per un
leggi

| 
|
|
|
Serpeggiando se ne viene
come allora giù dai tetti
con milioni
di farfalle.
Era il tempo dei pagliai.
La natura
leggi
 | |
|
|
 | Dalle onde e distese del mare,
monte Pellegrino ci appare.
Proteso come una nave a prua,
hai in cima una croce che è solo tua.
Ai tuoi piedi hai la bella Palermo,
città d’arte, preziosa e confermo.
Come una madre tu la ripari
perché da un
leggi

| 
|
|
|
| Se è fosco l’orizzonte
denso di nuvole oscure
fin sulla cima del monte
incute strane paure
e lascia squallide
leggi

| |
|
|
| È rigoglioso questo piovere
che insieme al vento
ogni labbro di terra invade .
Più in alto di una nuvola
mi riparo e
leggi

| |
|
|
Che giorno è di Primavera! Il meriggio
mi vièn baciato di splendente Sole,
e sulle ripe un primo pìccol fiore
nàscer contemplo.
L’onde cèrule e belle delle nùvole
di grazia còprono i campi e le paglie
’ve l’aratòr princìpia a solcàr fanghi,
e terre
leggi

| 
|
|
|
Rumore d’onde che si frangono
su quegli scogli tanto amati ...
Dall’ultimo volo
lì, s’è posato
stanco, ferito.
Come l’argento il suo colore
brillan come cristallo
le sue piume
Danzano onde coi baglior del sole
il ciel si stinge come una
leggi

| 
|
|
|
 | Stamane d’un rosa acceso
s’è colorata l’alba
ed io
nel rimirarla
ammirata
felice
stupita
nel cuor mio l’ho conservata.
Ho sentito d’appartenerle
per sempre
lei che a me si dona
senza riserve così da farmi apparire
più bella la vita
leggi

| 
|
|
|
| Attorciglia le zampe
come manette
sul ramo,
mentre osserva
la neve.
Lui
leggi

| 
|
|
|
 | Il Vesuvio innevato,
il bianco cappello di neve gli copre la testa,
il mare abbrunato, arrabbiato,
sputa schiuma sul castello di tufo
offuscato dal grigio pastello
del cielo spuntato.
La giostra dei colori del cielo di Napoli
è opaca, non esalta il
leggi

| 
|
|
|
Crinale
oscuri l’orizzonte
perché proteggi il nido
del falco pellegrino.
Al suo stridio alla sera
nostra sorella luna
trionfale
fa il suo
leggi

| 
|
|
|
Se guardo fuori dalla mia finestra
m’appare una montagna esagerata,
si staglia maestosa sulla destra ...,
visione enorme, magica, fatata.
Alcune rocce alquanto spigolose
risultano scoperte dalla neve,
le chine si rivelano sassose,
a fondo valle
leggi

| 
|
|
|
Lo scagliarsi nel cielo
del sole appena dischiuso
al nuovo giorno
scrolla il torpore
nell’anima che cerca meraviglia.
leggi

| |
|
|
Giochi ogni notte
a far ombre di luci ...
Tu
splendida luna
sai esser discreta
furtiva
spavalda
sei femmina bella
che incanta lo sguardo.
Ti vesti di veli e nuvole d’oro
ti specchi sull’acqua
ti fai cullare
su mari giochi tra l’onde
su
leggi

| 
|
|
|
|
11359 poesie pubblicate sull'argomento Natura.
In questa pagina dal n° 1501 al n° 1530.
|
|