Visitatori in 24 ore: 4’479
459 persone sono online
Lettori online: 459
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’449Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Morte
Le 6886 poesie pubblicate sull'argomento 'Morte' Poesie sulla morte |
Guardami ancora
con gli occhi delle fate
che verso sera
pensavano al tramonto
e morivano di nostalgia
quando nessuno
vedeva il loro dolore
nella tomba del buio.
Sognami ancora
come sognava il vento
tra le foglie
di un bosco
leggi

| 
|
|
|
Spengo la luce
per incontrarti ancora
e il sogno
sembra una promessa
che ci facciamo
al buio
finché il mattino
non spezza il cuore.
Accendo le ombre
per amarti ancora
e nel silenzio
disegno favole
da raccontare
quando si resta soli
e
leggi

| 
|
|
|
Di quella battaglia ricordo il silenzio
che avversa una spada m’avea sussurrato,
in bocca l’amaro d’infuso d’assenzio
e il
leggi

| |
|
|
Non conosci ancora
i miei silenzi
gli sguardi disperati
rivolti al cielo
quando ogni cosa
sembra finire
in un vento di mare
venuto da lontano.
Non conosci ancora
le mie tristezze
e le lacrime
nascoste al mattino
mentre il giorno
sembra
leggi

| 
|
|
|
Non sarebbe stato facile
morire insieme
mentre le nuvole
erano in silenzio
e attendevano tramonti
che noi sognavamo
fin dal tempo
dei ricordi svaniti.
Non sarebbe stato bello
perderci
mentre eravamo
mano nella mano
con la nera
leggi

| 
|
|
|
Cuor di cartone, debole ed insicuro,
verace e battagliero, un pianto greve,
dolore in prorompente arrivo.
Buon viaggio Napoleone detto Napo!
Cuor veliero, amor sincero,
piccolo e forte, occhi a dichiarar amore.
T’ho perduto sei volato nel tuo
leggi

| 
|
|
|
Spengo il ricordo
e lascio fuori
la luce dal coro
di ombre di sera.
Pieno di carezze,
non percepisco
altri dolori rimasti
a velare specchi.
Spengo il rimorso
forse avrei potuto
essere diverso
e non dire parole
quando il cielo
permetteva
leggi

| 
|
|
|
Chissà se qualche parola
scritta al buio
fra bicchieri di nostalgia
basterà ad aprirti
le porte del cielo
e chissà se anche nel cielo
piangerai gocce
d’amore incompreso
al resto del tempo.
Chissà se ora conoscerai
il mistero del mondo
e
leggi

| 
|
|
|
Il nostro primo bacio
fu una luna antica
pallida fra le nuvole
portate dal vento
a spargere la pioggia
su una terra
che non conosceva
l’amore del buio.
Il nostro primo incontro
fu una stella spenta
dalle ombre sconosciute
di una notte
leggi

| 
|
|
|
Non volevo farti del male
era il mio strano modo d’amarti:
prendere le nuvole e gridare
tutto il dolore del mondo.
Non volevo lasciarti solo
avresti preso il volo senza me
che piangevo le rovine
di una vita vestita di nero
senza mai una luce
leggi

| 
|
|
|
Il buio
avrà la sua sposa
scura quando è inverno
e dolce quando l’estate
fiorisce al mattino
mentre le stanche sere
cullano le ombre
fino al loro tramonto.
La notte
avrà la sua compagna
luna che splende
tra le nuvole d’argento
come la
leggi

| 
|
|
|
Tutto è fermo
non si muovono le foglie
e nemmeno
il respiro caduto
dai passi lenti
di questa stagione
finita con la pioggia
e con il vento d’altrove.
Tutto è morto
anche le nostre carezze
e i baci abbandonati
in qualche notte
che non è
leggi

| 
|
|
|
Resterai per sempre
anche se le ombre
hanno disegnato
dolore scuro sull’oro
delle foglie ingiallite
in autunno e d’estate
quando sei morta
in una mattina di sole.
Splenderai per sempre
nelle nuvole d’inverno
e la notte si schiuderà
tremando
leggi

| 
|
|
|
Cerco di fermare
il momento in cui
sono stato felice
ma il dolore
non attende mai
che il tuo cuore
sia pronto
per altro dolore.
Cerco di capire
se i gesti
o se gli sguardi
possano morire
con il tempo
e se solo le parole
possano
leggi

| 
|
|
|
Le rose
hanno già cominciato
ad appassire
e non so se ci sarà modo
di vedere i petali
che cadono
prima che la pioggia
faccia il suo tempo.
L’erba
è troppo alta
ma qualche fiore
ha trovato la strada
per vedere la luce
e il profumo dei
leggi

| 
|
|
|
|
Non siamo soli
quando soffia il vento
e la polvere
sembra danzare
come sospinta
da un fiato eterno
che tocca le cose
col mistero del buio.
Non siamo morti
se la luce bussa
al mattino
alla stessa ora
e le ombre tremano
per un
leggi

| 
|
|
|
Sarà una lunga estate
i corvi sono passati
senza guardare il cielo
e le ombre non sanno
che il limite del bosco
nasconde qualcosa
che gli umani mai
potranno pronunciare.
Sarà una triste notte
di pioggia passata
e di ricordi sbiaditi
dal
leggi

| 
|
|
|
Saremo eterni
mentre la notte muore
e dice di cose lontane
appena immaginate
nella nebbia
di un inverno assente
che non vuole andare
via dalla pelle.
Saremo morti
che parlano
con altri morti vicini
alle pareti delle stanze
e dipingono
leggi

| 
|
|
|
Non sarò certo io
a scacciare
la tua ombra malata
che in un angolo
vive ancora
di nostalgia e dolore
e rimango qui
a contare le stelle
di un cielo ignoto.
Non sarai certo tu
a lamentarti
di non aver avuto
il coraggio
di amare un
leggi

| 
|
|
|
 | Dalla terra nissena
di domenica mattina
te ne sei andata via
tranquilla e serena.
Hai lasciato la tua isola,
gli amici, la famiglia,
anche i tuoi versi
e la bella poesia.
Hai presto raggiunto
un lontano altrove
senza sapere il perché
e nemmeno
leggi

| |
|
|
Così non si può fare
per essere migliore
dovrei amarti subito
senza aspettare
le nuove lune
o notti senza catene
che vedano l’amore
come fosse un gioco.
Poi forse ritornerai
ma io non ci sarò
perché il dolore
mette radici nel cuore
e
leggi

| 
|
|
|
Sarò sempre solo
perché respiro buio
da quando vivo
e non ho parole
per le poche stelle
che si sono fermate
a guardare il cielo
con il mio dolore.
Sarò ancora teso
verso qualche luna
e non avrò paura
di andare via
per sempre da
leggi

| 
|
|
|
Braccia un tempo cariche di energia
giacciono indifferenti lungo il corpo
Le mani arrese aspettano
una carezza nota.
Un sospiro giunge
carico di dolore.
Si annebbia il pensiero
si confondono i ricordi
Gli occhi cedono al buio,
un sorriso
leggi

| 
|
|
|
Non chiedermi
se la notte è ancora qui
fra noi
o se attendiamo l’alba
solo per dire una parola
e tornare
al nostro giorno
consacrato al dolore.
Non parlarmi
di ciò che sarà domani
perché non abbiamo
un futuro per cui vivere
e le nostre
leggi

| 
|
|
|
È tempo di andare
e questa casa
parla ancora di voi
col profumo
delle margherite
che entra ogni giorno
e con i colori
resi più vivi
dal tempo che passa.
È ora di morire
ma io sto vivendo
un silenzio diverso
nelle sere
rubate
leggi

| 
|
|
|
Chiudi la finestra
voglio respirare
solo il buio che nasce
dalle sere senza luna
e poi svanirò
senza più un pensiero
in queste notti
lunghe come il cielo.
Spegni la luce
solo il silenzio tremerà
queste stelle spente
senza speranza
e
leggi

| 
|
|
|
Merito la fine
un dolce silenzio
che arrivi di sera
quando la luna
sembra una sposa
e le stelle cantano
di nuove albe
ancora da venire.
Merito l’oblio
essere dimenticato
sarà un trionfo
perché ogni parola
resterà incisa
nella pietra dei
leggi

| 
|
|
|
Vivo nel buio
e consolo i morti
con la pelle fragile
e le parole scritte
sulla carta sottile
dove qualcuno
ha inciso amore
dopo un viaggio.
Respiro le ombre
e il cielo delle lune
l’oscurità della notte
quando la pioggia
cade per tante
leggi

| 
|
|
|
Ella tacque e muta giacque esile spoglia di un immortale destino.
Ella era morta, ed i sogni ancora aveva nell’animo e ne la fronte,
mute chimere invano destate,
dolci gote invano sognate.
Tu non ti accorgesti che nell’ombra immortale scivolavi come
leggi

| 
|
|
|
Quel giorno sono morta anch’io
E poi sono morta di nuovo.
come Voi cenere di me.
Ma il tempo beffardo corre
e i giorni e i mesi e gli anni.
tutto resta fermo.
un dolore sordo, acuto
uno schiaffo in pieno viso.
Assenza di parole,
fiume che rompe
leggi

| 
|
|
|
|
6886 poesie pubblicate sull'argomento Morte.
In questa pagina dal n° 91 al n° 120.
|
|