Visitatori in 24 ore: 5’625
461 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 459
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’490Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5325 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Teng’ô mare for’ā porta,
e nun ò riesco cchiù ‘a guardà,
m’hann’ acciso dint’ô core,
pur’ ‘a speranza ‘e mo sunnà.
Mmiez’ â tanti sstelle,
nun veco a cchiù bella,
chillu bucciuolo ‘e rosa,
ca me faceva ‘ncantà.
Na funtana pe
leggi

| 
|
|
|
 | So solo ricordi de n’vecchio sporcaccione
che mo fa fatica
a tenè a freno er timone.
Che ve devo da dì,
de ciò che se vedeva
quanno da Ofelia s’annava
perché l’ucello te tirava.
Ma ricordo che ce stava Savina...
Bella Savina...
sempre pronta
leggi

| 

|
|
|
Dicette ‘a panza a ll’anema:
“Tu certo sì vacante
pecché tutto stu spirito
nun pare ca è pesante.”
L’anema rispunnette:
“Te voglio da’ raggione
ma tu vaje sulo
leggi

| 
|
|
|
A’rfia la tera
de séra sul monte
e nasse na nebiola
che se spanpàna
su i végri e su i prè,
la me par na orassion
al cel che vèrse la finestra
parché le stéle le véda
’l belo de la me Val.
Mi fao du passi
e vao a la fontana,
me par che anca
leggi
 | 

|
|
|
Scetateve, ma che durmite a fa‘,
nun sentite comme scioscia ‘o viento?
pare ca ce vò chiammà...
E dice: Guagliù n’ata jurnata, ascite ‘a chesti case!
E je nun m’’o faccio dicere doje vote,
una corsa fin’a fore...
e stongo miez’ ‘a via
Ma vuje ‘a
leggi

| 
|
|
|
Santu Predu postu in artura
mira s’Orthobene dae manzanu,
dae su contone tuccande a Montelongu
colande in gutturos de anticas zenias.
Omines de gabbale a coro firmu,
dae santa ruche a sa sulidae,
inghiriande in pratta e su rosariu,
sas radichinas
leggi

| 
|
|
|
Sì tu stisse ccà,
proprio dint’ a stù mumento...
so’ sicuro ca ogni cosa avesse senso
Sì te penzo nun è ‘o stesso,
m’illudo sultanto...
ce vò poco pe’ capì ca sì distante
Me n’accorgo mentre chiagno,
‘na lacrema ‘nu scenne...
aspetta ‘e
leggi

| 
|
|
|
Sampedænn- a
de vittae che a scurre
n’tu cô de na via
che a batte impassia...
Sampedænn- a
dall’umur scuntruso
d’in çe che u mugugna
e da u bisbeticu fa’
dei venti di ma...
Sampedænn- a
generusa
da e butteghe laburiose
e "antighe creuze
in
leggi

| 


|
|
Vivì |
09/05/2012 08:14 | 4105 |
|
Vuless’essere ancora felice,
pe’ vedè sì è stessa cosa...
m’essa perdere la’ fore,
pure a costo ‘e me fa’ male
Stongo sulo e dint’ ‘o scuro,
’na carezza ma facc’je...
po’ me dico doje parole,
ma nun tengo fantasia
Me so’ mise ‘ncoppo ‘a
leggi

| 
|
|
|
Toppica toppica
finzas occannu er zirande su cavanu,
chin sa taschedda garriga e peleas,
nos a juttu che pidores a sa bertula
ma die chin die ja che l’amus suprìa.
Commo pompiamus a s’annu imbeniente
chin s’afficcu de sor menzus
leggi

| 
|
|
|
 | La malatia, è ‘na cruci chi nuddu vurria.
Lu Parkinson eni ‘nu tipu stranu,
p’ogni cristianu ‘nu diversu ricamu.
Cu la schina, si curvò chianu, chianu...
Cu vidi ca ci trema a manu.
Cu lu vidi sfricciari a centu,
ma dopu pocu lu trovi a fari
leggi

| 
|
|
|
| Mme ‘ncanta ll’addore ‘e ll’ammore,
mme piace ‘o profumo
insiemo ò rummòre
ca’ fa’ ‘o còre ca’
vò ascì ‘a pietto comme na’ farfalla
ppè se posà ncoppa ‘a nato còre.
E’ n’addore speciale,
nu’ profumo antico,
saglia lenta de viscere
e se espande
leggi

| 
|
|
|
Vulesse ave’ cchiù famma e cchiù passione
nu quarto ‘e forza propio ‘e nu lione
d’a cazzimma na bella ‘ncurdatura
‘o schiattamiento allero ‘e na criatura.
Vulesse pute’ sbattere stu core
‘ncopp ’a na via ‘e viento bannitore
facenno ‘o ciuccio e ‘o
leggi

| 
|
|
|
Luna patòca
nata da na soca,
da na raìsa del cel,
stanote te vedo col vel
vèto a maridàrte
su par la Lessinia,
te piase ‘l belo
te vo far tuti contenti,
méti su casa là sul Caréga,
fate ‘n pontesel grando
ch’él ciapa da bel Velo
fin a la
leggi
 | 

|
|
|
Core ca vò calore
ca bussa cu pacienza a tanta porte
pure si ‘a vita tene ‘e cosce corte
e tremma int’a nuttata e fa ‘o criaturo
dicenno ogne mumento: “Amo’ t’o giuro!”
Core ca fa rummore
ca resta ‘ncoppa ’o palco ‘o primmo attore
jucanno c’a
leggi

| 
|
|
|
|
I le ciamàa ‘l Dante
le richesse a lu
le ghe giràa distante,
’nvésse le belesse
le ghe faséa ‘n sércolo,
e jera davanti a lu,
de drìo, a drita e a sanca.
’L dorméa solo coa’n
nel cel mancàa le stéle.
A la matina ‘l se ‘nsinociàa
davanti al sol
leggi
 | 

|
|
|
La testa de la festa l’è la belessa,
la se ranpéga su i dosséti,
la fa come i buteleti
che i ga la pace ne le scarsèle
e belo se fa anca ‘l cel:
’l méte ‘n moto ‘n ventesel,
l’inpasta coatro nebie,
’l destènde ben l’asuro
e netàndose le
leggi
 | 

|
|
|
 | E sona canta e sona pe’ dispietto
senza truva’ né pace né arricietto.
E schiaffe din’o suonno nu cuncierto
cu stu tarallo ca tenesse apierto.
Nun saccio comme fa sta chitarrella
ca sbatte tutt’o juorno e pure ‘a sera
purtanno ‘nnante e areto ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Dâ nutifica lu prufissuri.
supra lu travagghiu, nun talia uri.
’Nta lu finiri di la jurnata,
cu la testa scollegata...
Quannu, carta urgente fu purtata.
Lu tempu di ‘na ricollegata
e notifica fu consignata.
Pi strada lu vidi da luntanu,
pinseri
leggi

| 
|
|
|
a da passà a jurnata
o sole a da durmi’
a da tuornà a serata
a luna a da trasì
...e scennne scenne scenne
...e trase e
leggi

|  | |
|
|
 | Pe’ tanta mise
avimme faticato
pe’ preparà ‘sta festa
accussì bella.
E’ schiarata ‘na jurnata ‘e Paravise,
’na casa chin’ ‘e sciure,
gente che va e vene ...
fotografi, parrucchieri e truccatrice,
dolci, cunfiette e pastarelle.
Tu vestut’ ‘a
leggi

| 
|
|
|
Io no, nun me vergogno, nossignore!
Perché rubbà è vergogna e io ... lo giuro,
nun ho rubbato mai, nemmanco un fiore
ne
leggi

| |
|
|
‘A voce ‘e chistu viento tocca ‘o core
ma nun me parla ‘e te e si ‘o facesse
int’a nu mare ‘e suonne me ne jesse
pe’ te
leggi

| |
|
|
Ammore pe’ truva’
‘o meglio ca ce sta.
Ammore pecché mo’
nun pozzo di’ cchiù no.
Ammore ‘o cchiù azzeccuso
ca spisso fa ‘o ‘nciaruso.
Ammore cu nu re
ca cerca sempe a te.
Ammore c’o zuzù
cchiù doce d’o ragù.
Ammore pecché io
so’ pazzo ‘e
leggi

| 
|
|
|
Fra tre laste scarcagnè
buta i fiori a capelè,
’l par che i créssa a dispèto
’nvésse i fa belo ‘l dosséto
no’ i’è tuti stessi,
i me par de tré fameje:
la prima la ghe i’à sgonfi,
la seconda e la tersa longhi.
Chì ‘sta maravéia de colori,
i se
leggi
 | 

|
|
|
Un giorno, ‘na pecora attempata,
fece un commizzio sopra er Campidojo.
Er vello bianco, tutta ‘mprofumata,
parlava
leggi

| |
|
|
Mo’ stamo a maggio der duemilaventi
e la Città è priva de romani!
A causa de’ li troppi cambiamenti ...
è libera ... ce
leggi

| |
|
|
 | Lu Palermitanu: cristianu da lu cori sanu.
Terra da lu suli baciata.
Da lu caluri dâ so genti, resti ‘nnamurata
Lu Palermitanu ama tantu parrari,
pari ‘na marionetta, a lu tiatru a ricitari
Lu telefoninu, pi’ microfunu fu scanciatu!
Li so fatti, lu
leggi

| 
|
|
|
‘O sale nun me serve
‘a coda s’è spezzata
nenné ‘ncopp’a ‘nzalata
che pozzo ‘nfarena’?
‘A ‘nzogna s’accatasta
‘a sarza è gghiuta acizza
nun bastarrà na zizza
pe farme squaquiglia’.
Abballammo abballammo stu juorno
sta annuro e sta cca’ senza
leggi

| 
|
|
|
Su lidéri passi
passa la luna.
la trema, la frena
su la belessa de la note
l’argento l’è a mòte,
spanpanà su la Lessinia:
pascolo del me servel
ch’él desgarbùia misteri
e lì se resènta la storia
sul sgoàsso destéso,
su l’erba che cresse
fra
leggi
 | 

|
|
|
|
5325 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 991 al n° 1020.
|
|