Visitatori in 24 ore: 6’803
439 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 438
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’866Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5340 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Er tempo è come l’onna su la riva
che batte er littorale e lo consuma:
quello che è paja, prima era ‘na spiga:
gnisuno
leggi

| |
|
|
Talè Cicciuzzu, avianu pinzatu di farinni un museu ccu unuri
unni tutti putianu viriri a nostra arti di comici e d’ atturi.
Ma si picciuli un ci nnè nnò canistru comunali
comu sti politici possono ancora babbiari?
Eh, Francuzzu, forsi nni vonnu
leggi
 | 
|
|
|
Er postino Gedeone,
sona alle porte,
a tutte l’ore,
pè consegnà la posta.
E’ un gran fico,
Gedeone,
c’ò le donne è galante,
assai gentile,
conturbante.
jiè piace corteggià,
speciarmente le sore belle.
Quanto è bono,
cò l’occhi verdi de
leggi

| 


|
|
|
Penzanno e ripenzanno a la vita:
perché nascemo? Quale sia lo scopo?
Chi ammischia er mazzo dentro la partita?
Quanno so’
leggi

| |
|
|
nun te so di
dov’è co messo er core
io ieri ce l’avevo in mezzo ar petto
mo nun lo trovo più
forse l’ho perso
...ma che stai a di
tu scherzi o tu sei fora
er core nun se perde
e n’se ritrova
er core nun se move
e batte forte
e quando che se
leggi

|  | 
|
|
|
Non è più come n’à vorta,
l’età sua ce l’ha,
ce tiene a la bellezza,
è curata,
ben pettinata,
en po’ truccata,
moderna sportiva.
La scopa l’ha buttata,
è arrivata c’ò er jet privato,
er Toy Boy biondo, scanzonato,
l’ha incaricato,
de portà li
leggi

| 


|
|
|
Masticu spiranzi e disideri
e chiddu ca m’aggiuva u sentu
’ntà na parola da me vuci
mentri si posa u pulvirazzu c’a sira faci.
Pari n’ancilu stu jornu ca si apri
e i tò vrazza carunu
come l’occhi toi
s’aprunu e s’arruvigghianu
sentu ‘ntà
leggi

| 
|
|
|
N’à vipera strisciante,
se nasconne sotto er sasso silenziosa,
aspetta er momento bono,
de uscì da er nascondijio.
La preda s’avvicina,
non sospetta,
c’ò er salto,
sarta ar collo.
Ha l’occhi rossi de foco,
la bocca spalancata,
li denti
leggi

| 


|
|
|
 | SI PUTISSI
Ammucciata d’intra na ruga
ci sta na lacrima scurdata
figlia di paternu amuri
mai asciucata.
Cu sapi quanti autri lacrimi
su boni cunsirvati
sutta sta cuttra malu stirata
di tantu travagghiu accutturata.
Tutti li voti ca lu
leggi

| 
|
|
|
Dello stàbbile è la purtera,
lavora da matina a sera,
non si lagna.
Berta è assai cortese,
per i condomini se fa in quattro,
un difetto ha,
le piace de sparlà
impicciasse de li fatti dell’antri.
E’ un gazzettino vivente,
nà giornalista
leggi

| 


|
|
|
Auguri a chesta Italia
na granne tavuliata
addo’ ce sta chi magna
e chi cu te sparagna.
Auguri a chi cumanna
e mette ‘e meglie panne
mente p‘o cumannato
rummane ‘o sbummecato.
Auguri a chi è furcone
e fa ‘a rivoluzione
penzanno già ‘o
leggi

| 
|
|
|
Ogni jornu ca passa
i stanzi ri stà casa ranni
sunu sempri cchiù vacanti
cu scappa e cu s’ammuccia
cu vò ripusari
e cu cerca sulu na scusa...
ùora sunu cuntenti
chiddi ca ci priavanu
chiddi ca sutta sutta
parianu boni
e inveci spargivanu
leggi

| 

|
|
|
Quante speranze, quante aspettative
ariponemo ne la craturina.
Propositi, promesse costruttive,
che wozzappamo ne la
leggi

| |
|
|
U pastureddu tuttu allampatu
vinni a la grutta ri lu Bambineddu
e vitti la biddizza di la Luci di lu criatu
quariata da un bue e n’asineddu.
In tanta beatitudini ri lu celu
na matri cullava u figghiu divinu
e ammugghiatu in una truscia a velu
tutti
leggi
 | 
|
|
|
 | U celu di sta nuttata
addiventa casa di luci,
parla a li cori Divinu Splinduri,
rraccumanna o munnu
paci- amuri e pirdunu.
E’ binidizioni a vuci ca scinni ‘nterra,
sonu di miludia e paroli di prijera
’mploranu tutti a nu’ fari cchiù
leggi

| 
|
|
|
|
E dint’a sta nuttata ammartenata
addò na voce fresca ‘e sbentatella
te porta ‘a cchiù cianciosa serenata
s’arape nu miracolo ‘e cappella...
E ‘ncoppa a stu tiatro umanitario
Giuseppe sona e canta na speranza
‘a stella t’addeventa calennario
Maria
leggi

| 
|
|
|
Ierunu rumuru senza strascicu
e senza banneri
paroli ritti ò ventu,
paroli chi s’avevanu a stirari cu ferru
tantu erunu mmugnuniati.
Comu nu rusariu
avevanu a cantilena
e ognuna d’iddi pisava quantu
l’acqua d’un sciumi ‘n china.
Vuleva bbeni
leggi

| 
|
|
|
 | Eccotelo tiè
er mercatino de natale
tra oggetti vecchi e novi,
luccichii e lampade de sale.
Giranno e rigiranno
tra i
leggi

| |
|
|
Notte ca te ne staie
notte ca mo addò vaie
notte ca scanza ‘e guaie.
Notte ca se ne torna
notte ca tene ‘e corna
notte ca ‘o fuoco ‘nforna.
Notte ca è amara e doce
notte ca porta ‘a croce
notte ca è senza
leggi

| 
|
|
|
 | Ricordo le scojere irlandesi
sferzate da quer mare invadente.
Er SALE profumava le giornate
e l’ACQUA dominava
leggi
 | |
|
|
| Rispettu, umanità e spranza
vissillu da beddra cuscienza,
aquiluni di ranni ideali vola...
svintulannu nni l’aria
saggizza, giudiziu e sapienza.
Raccumanna a giovani e studenti
d’u’ fari mala crianza,
di stari luntanu da viulenza,
chiaa du malu
leggi
 | |
|
|
| Campamu picchì avemu a gghiri
purtannu petri ‘ntòn sciumi ri petra
scuru d’un ghiornu senza ventu.
Rispiri funni e pitrati ‘ntà carina
na chiana ranni d’omini senza lingua
irita ca si rumpunu comu si fussiru di issu
e ghiè chistu chiddu
leggi

| 
|
|
|
Sta settimana semo indaffarati
annamo tutti in cerca de regali,
giramo come picchi smozzicati
ner vortice dei Centri
leggi

| |
|
|
ma che te metti n’tasca
con na strofa
un rigo de poesia
nun serve a gnente
je strilla Armando
in faccia a Renatino
tu credi ancora ai sogni
e n’ciai un quattrino
datte na mossa
e sveiete
cretino
ammazza Renatì
liscio cor busso
ce annato giù
leggi

|  | 
|
|
|
A’ monnezza è fonte de ricchezza?
No, a Roma c’è solo a’ monnezza!
A’ trovi ovunque, dappertutto.
Sto’ capitale nun va
leggi

| | |
|
|
 | Oji è festa di Santa Lucia
comu voli a tradizioni nu’ si mangia
pani e pasta, ma... sulu "Cuccia".
E’ frummentu scallatu
giallu comu oru, quattru ciciri
e pammini d’addragaru.
Si conza cu zuccaru, meli
e vinucottu,
u scjavuru è forti
e
leggi

| 
|
|
|
Tene cient’anne, è secolo fernuto,
ma s’arricorde ancora tutte ‘e cose:
’e fatte, ‘e nomme, ‘e date e comme è gghiuto...
Parla, straparla e nun po’ truva’ posa
e giura che tra i venti è il più brillante:
che secolo birbante e supirchiuso!
Certo di
leggi

| 

|
|
|
La poesia nun è morta,
è morto er sentimento.
E che è la poesia?
In de sto monno,
cormo de tecnologia,
che ce famo noi cò la poesia?
Cosa d’artri tempi!
Li poeti?
Ma chi ereno?
Nun aveveno artro da fà
che mettese a scrive
versetti e
leggi

| 

|
|
|
Quando che scenno giù a Santa Lucia
sarà fatale,...me se ‘llarga er core
sarà che tocco ‘n ramo, sfioro ‘n fiore,
sarà che so’ stregato da la via.
Guardo la “Scala der Diavolo” da sotto
e penso a quanno che da ragazzini
ce scennevamo ‘n silenzio,
leggi

| 
|
|
|
 | E mò cà t’aggiu scritt’ ‘o titolo
putisse pure cantà cu’ mme stà vita,
int’’a na fiammella d’ ‘o Natale
chella cà miette ‘ncoppa ‘a tavola
‘a Viggilia
miettece pur’ n’affetto
pecché se nun ce pienze maje, ce stonghe pur’ ‘io ‘a te guardà.
’E
leggi

| 

|
|
|
|
5340 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 901 al n° 930.
|
|