Visitatori in 24 ore: 6’181
393 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 390
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’865Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5340 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Elimi, Siculi e Sicani
tri cori e n’alma sula
terra ri culuri
muntagni e prufumi
genti curaggiusi e amici ri tutti
nuddu ci mitti sutta.
Pararisu cu tri iammi
e cu na testa ri fimmina
unna li capiddi ‘ntucciuniati
da lu granu e da li
leggi

| 

|
|
|
 | Traseru a lu Comuni
c’avianu pocu cchiu di vintanni...
Cu iddu crisceru e divintaruni ranni.
Oggi ‘na famigghia e cinquant’anni.
Pinsannu o passatu,
‘nu mari agitatu,
dà prumissi timpistatu,
ma da lu fattu ‘bbannunatu.
Scunsulatu, ‘ncazzatu,
leggi

| 
|
|
|
Che bel profumo che sento in questo crèdo
da dò viè?
Dev’essè quer bucètto a la svortata de la rua.
C’hai raggiòne Nando è n’à pasticceria.
Annamo a vede Cesarì la vetrina,
anvedi che meravijia
me luccicano l’occhi quante cose bone ce
leggi

| 

|
|
|
Vulissi parrari susennu a vuci
jettari fora lu chiantu
riminari carizzi vilinusi e duci
tumpuliari lu scantu
vulissi canciari lu me cori
alluntanannu duluri e cruci
rattannu lu funnu trattenennu lu sciatu
vulissi tanti cosi
ma a vita
leggi

| 


|
|
|
Miettece ‘o core dint’a chesta chiocca
pecché sul’essa sola maje nun schiocca!
Pretienne sempe ‘o meglio ‘a sta cummara
e va sbarianno comme ‘o sole schiara
aunito a na speranza maje fernuta
appiso a na certezza maje vestuta.
Abbrusce dint‘o fuoco
leggi

| 
|
|
|
Quarcuno, ha detto, che ne l’esistenza,
vanno seguiti sogni, incrinazzione.
Io so’ artista più pe’ convenienza
piuttosto
leggi

| |
|
|
So superstizioso lo ammetto
sò costretto a stà attento quanno me arzo dar letto
c’ò quale piede scègno.
Nun sorto fora se drènto a le saccòccie nun ciò l’ amuleti
li cornetti ne la mano.
Si me capita de vède er micio nero che me passa fra li
leggi

| 


|
|
|
 | Mille penzieri ce so venuti ‘n mente
osservanno er cielo ricormo de stelle,
sembra ricamato quasi pittutato, pe
regalacce n’quadro bello e delicato
Come si fosse na coperta vellutata,
ce regala tepore e na veduta n’cantata
ce fa sentì protetti da
leggi

| 
|
|
|
So’ pescatore ma nun saccio ancora
si ll’esca ca sto ausanno è chella bbona
si ‘o viento ca me sfotte è na malora
e ‘o verzo ca te scrivo è na canzona.
So’ pescatore ma nun veco ‘o mare!
Chest’acqua tene ‘a faccia scacazziata
chest’onne so’ cu
leggi

| 
|
|
|
St’orollogio scinicato batte e rebbatte
stà rencucolato sotto o credenzò de nonna
cià o’mucio longo e o grugno ciacco
conta menuti e ore...
N’vorta l’ore ereno sverte e giovincelle
curreveno pe prati e valli,
se la rideveno borbottanno
pareveno
leggi
 | 
|
|
|
Letterarmente, dicesi caciara,
riparo de fortuna de pastori,
tipica abbitazzione montanara
contrassegnata, proprio, da
leggi

| |
|
|
Nuie simmo tale e quale
ddoje iatte ‘e na figliata
ma una sape ‘e sale
chell’ata è sdellavata...
Allora simmo ‘e stesse
o sulo core fesse?
Nuie simmo certa ggente
ddoje fere brutte ‘e razza
ma uno nun fa niente
e n’ata scassa ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Nun so da quanno vòrta me trovo quì
accòsto al greto de sto torente,
magara da quanno è nato er monno.
Sò er sasso fijio de la tera e de la montagna che me sovrasta
la sua cima gratta er cielo azuro.
Nun ho occhi pe guardà er panorama che ciò
leggi

| 


|
|
|
Haiu cuntatu li stiddi
’nta na notti scura ca nun vuliva finiri
haiu parratu ristannu sulu
taliannu lu celu ‘mmaculatu e nuru
pinseri sempri cchiù niuri
s’hannu addumatu
e intra lu focu ri nautru munnu
pi’ manu m’hannu purtatu.
Staiu
leggi

| 



|
|
|
 | Sotto ‘a cuperta ‘e stu’ cielo
facimme na’ pena,
stamme tutti quante digiuni,
tinimme sete ‘ parole dòce,
famme, tanta famme d’ammore;
Nun ce stà niente ‘a rusicà,
nimmanca nu poco ‘e meneste ca te scarfa
‘o core quanne chiove,
quanno ‘o dulore
leggi

| 
|
|
|
|
Mamma ca mamma sì...acqua ‘e nu mare
ca ‘ncopp’a chesta terra m’arrepara
voca int’a l’onne senza ave’ paura
canta c’o core senza ‘nchiummatura.
Mamma ca mamma sì...stute stu fuoco
ca strure chesta vita a poco a poco
mente ca ‘o tiempo sfratta
leggi

| 
|
|
|
 | Chiarenella.
Fòre o’ vascio do vico salata all’olivella,
quanno ‘a tarda sera ‘o cavere
da jurnata scennevo dinte ‘e materazzi
addò se durmeva pure ‘a quatto ‘e ‘a cinque
anime, t’assettava ncoppa ‘a sdraie foro ‘o buco
‘e chelli prete ‘e tufe
leggi

| 
|
|
|
A lu cristianu ca sparra
pigghia focu a vuci
quannu si cunvinci
ca chiddu c’avi davanti
e nu critinu misu addritta...
e tuttu picchì
nun ci rispunniu a rima
e senza addumari lu focu
ristò mutu e nun ci desi cuntu.
A iddu ci piaci ‘ngiuriari
leggi

| 


|
|
|
O so, so’ tanti li rigali che m’a dato a vita
nasce e vive drentro na famjia unita
avè un lavoro cormo de soddisfazzioni
e masticà l’arte m’a scatenato l’emozzioni.
l’amore de na donna che pe me è divina
che da lassù m’arisveja ogni mattina
a
leggi

| 

|
|
|
 | Quanno na mamma parte e cchiù nun torna
pe’ dint’a ll’aria vola na madonna
ca nun te scorda e nun te lassa maje
e
leggi

| 
|
|
|
Ve spiego, testuarmente, che vor dì:
“Retorica figura, contrapposta...
er folle- acuto( nun se po’ sentì)
pe’ renne molla ‘na parola tosta.
Pe’ li Francesi, spiega la Treccani,
paradossismo, overo, ossimoro,
è contro- idea come l’arto-
leggi

| |
|
|
Io songo nu precario
nu cane ‘ncaucenato
nu suonno scammesato
‘ncurdato c’a paura
‘e chesta vita annura
ca cerca e va sbarianno
e va spannenno ‘o banno.
Io songo nu precario
na sciorta vummecosa
na zita ‘a cchiù chiarchiosa
ca puntualmente è a
leggi

| 
|
|
|
Mettenno lucciole, ne la lanterna,
nun me potete dì che ho sbajato,
ho illuminato la città eterna
co’ quela luce fioca sur serciato!
Me dicevate: “Tu nun sei all’artezza...”
Ho dimostrato ch’avevate torto!
L’ostinazzione è stata la sarvezza
ch’ha
leggi

| 
|
|
|
 | Chi turmentu!
La visita da lu psicologu
‘nu jurnu di malutempu.
Lu vidi comu ‘nu tipu stranu,
ca scava ‘nta lu ciriveddu
cu tia stinnutu supra ‘nu divanu.
Pigghiari ‘n’ppuntamentu,
‘nu ranni eventu!
Lu jornu dà visita fu fissatu,
la vuci comu
leggi

| 
|
|
|
Ommo ‘e niente ‘a libbertà
chi ce crede ca ce sta?
Ommo ‘e niente chi ce more
e nun sape manco ‘a addore.
Ommo ‘e niente chi t’a vota
ie ‘o chiammasse ommo ‘e lota!
Ommo ‘e niente chi sta ‘ncoppa
primma ‘e ogge e pure doppo!
Mamma ma’ che
leggi

| 
|
|
|
 | Notte da lu cielu ‘nnigghiatu,
da ‘nu raggiu di luci veni fulguratu
’N’ JANCIULU,
lu to sognu, avia culuratu.
‘Nu novu munnu, dall’amuri disignatu.
Da lu vecchiu guerrieru,
ca ora eni ‘n paci cu lu munnu ‘nteru.
C’era puru lu tipu
leggi

| 
|
|
|
Crese al grisèl n’tei prà
e torna le sisìle
e soto i cuèrt
le coa nove dornade
par scampar doman
da néf e pioa e brìsna
ne la staiòn de la biàva.
Un pugnet de cuche
e un caco al ghe portea al santo
ai tosatei quei boni.
Un an al pasa
che no
leggi
 | 
|
|
|
E quanno sott’o cielo e ‘nfaccia a terra
‘a smania ‘e spantecà stu core afferra
se sente na canzone sdellummata
ca m’arricorda ‘a primma ‘nnammurata
ca pe’ nu vaso dato a cazzo ‘e cane
vuleva sentì sciogliere ‘e campane
ma dato ca l’ammore era
leggi

| 
|
|
|
 | Si a stu munnu
li petri putissiru parlari
vi narrassiru li passi
di l’omini vasci e di chiddi riali.
Schifiusi i secunni
posanu li pedi ppi forza
pi un s’ammiscari
cu fangu e ca torba.
Spingiunu i mani all’aria pi
leggi

| 
|
|
|
| Da quanno è scomparso Re "Pippetto"
a Roma quanti Sindaci avemo eletto?
Manco uno è stato perfetto,
tutti co’ armeno un
leggi

| |
|
|
|
5340 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 781 al n° 810.
|
|