Visitatori in 24 ore: 4’265
399 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 396
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’467Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Lu pinseru,
vola arreti ‘nta lu tempu,
quannu carusu a curriri comu lu ventu.
Spinsiratu, ma puru siddiatu,
picchi ranni n’avia divintatu.
Lu nomi "Picciriddu",
l’avia stancatu.
Cu iddu ogni jornu ‘’
avia furriatu,
ma spissu ‘a porta
leggi

| 
|
|
|
Livia ch’è sempre attenta co’ l’ambiente,
dice che er Fico d’india è come er porco:
la pianta, er frutto... nun se butta
leggi

| |
|
|
Su vicchiareddu assittatu o suli u viriti
veni ogni matina cu passu leggiu e miti
iavi nu trimulizzu nta na manu e ‘mperi
e ‘ncagnuleddu niuru ca ci passia darreri
gnionnu mi scuncicò ca so vuci stintata
mi rissi oggi ma godu sta bedda
leggi

| 

|
|
|
E ‘ncoppa ‘e spalle ‘e nu gigante nano
io ce saglievo senza ave’ paura
e ‘o cielo se tuccava cu na mano
e ‘a strata nun mustava nervatura.
E dint’e bracce ‘e chesta chianta rara
io so’ crisciuto senza patemiento
e ‘a notte se cuccava fresca e
leggi

| 
|
|
|
-Luisè che te prenne stamatina, te vedo strana.
-Nun ce fa caso, ciò li nervi.
-Che t’è capitato amica mia?
-E’ sempre la stessa bua
sò buona, generosa, spalanco er core a tutti
sai come so risardì
c’ò ceffoni sur er viso,
calci ar
leggi

| 

|
|
|
 | Era piena ‘a piazza
sotto ar Cupolone
quanno er Papa
s’affacciò dar balcone.
Prima se contò li sordi
der Vaticano in contanti,
poi disse a l’italjani
de pijasse ‘n casa li migranti.
Dopo st’omelia
cominciò a contestà
ne’ ‘a piazza ‘a gente
leggi
 | 

|
|
|
Na testa nicuzza di scimunitu di strata
canta a vuci di cozzu na canzuni stunata
pi li vii di ‘mpaisi ca nun si po’ attruvari
picchì nuddu lu sapi unn’è ca la circari
e camina camina curri ammutta e fui
cantannu cantannu si ni va p’affari soi
ca
leggi

| 

|
|
|
Vieneme ‘nzuonno, amico mio, ogne tanto!
Damme na mano, famme cumpagnia.
Te penzo ma sta chiocca è paraguanto
e chesta strata nun me pare ‘a mia.
Famme resta’ nu poco assieme a te
comme facevo quanno sfasulato
durmevo ciuccio e me scetavo rre
e
leggi

| 
|
|
|
 | Quantu è bellu sintìri scurriri
jumi d’amuri nni li cori,
e l’arma ch’è du pettu
aria, focu, acqua e terra,
siminari frummentu pi arricogliri dumani
spichi gialli comu l’oru.
Spichi c’allaria fannu festa,
mentri, u suli ccu dunci
leggi

| 
|
|
|
 | Mò te vojo parlà de’ le differenze
ma pure de’ le somijanze
tra animali e omini
maschi e femmine
e da dove cianno origine...
ma annamo co ordine.
Certo che semo
diversi da li animali,
loro nun leggono
libri e giornali
nun cianno er computer
leggi
 | 

|
|
|
Songo n’asso so’ campione
miezo a vuie so’ nu lione...
So’ campione songo n’asso
e si perde rompo e scasso...
Songo forte so’ fetente
e ve magno ‘o core gente!
So’ fetente songo forte
e si abbusco è meglio ‘a morte.
Bigliardino
leggi

| 
|
|
|
La Biéta l’éra me nona
siora o paorétra mi no’l so?
Ma la gavéa du cansiréi
che iéra de na sioréta.
Col bolin i gh’éa su disegnà:
uno ‘l sol che léa su
e l’altro ‘n sol ch’él va zo.
Coalche nebiola l’éra nel cel.
Uno ‘l ghéa ben bolinà na vigna
e
leggi
 | 

|
|
|
In de la tejia semo prigionieri
ricoperti de neve bianca besciamella,
lì fiocchi de mozzarella ce coprono la bòccia.
Guazzetto de pommidori rossi come er sangue
in de la tejia curre.
Semo sordati cannelloni
forti boni,
core de ciccia trita in de
leggi

| 

|
|
|
Manco du’ giorni e già ciamanca tanto,
er nostro Giggi dar grande soriso.
Se vela l’occhio, trattenenno er
leggi

| |
|
|
Vulimmu fari li cristiani seri?
sempri ca ni lamintammu
ru suli e ru jornu
chistu nun mi piaci
chistu nun fa pì mia
e st’autru vistitu è strittu e longu
mai cuntenti
eppuri avemu l’acqua e avemu lu focu
mancanu sulu i rinari...
maliritti
leggi

| 

|
|
|
|
I me scarponi
de coan’ séra alpin
ghe iò ‘ncora sul granàro
e i ga l’udor del vin,
ne la caserma
là ‘ndo ò fato ‘l soldà
gh’éra l’usànsa
de bearar ne i scaroni
col vin, la pianta del pié.
Solo i congedanti
i gh’éa ‘sto prevelejo,
e mi,
leggi
 | 

|
|
|
Ammazza che bona che te sei fatta Carolì.
Me so messa a dieta Teresì
Hai fatto bè, quanti chili hai calato?
N’a cifra
come hai fatto?
Basta strigne la cinta
pè allargasse ce vò n’anticchia
a strignese bène.
Ce crèdo io nun ce la faccio a nun
leggi

| 

|
|
|
Ci hanno piscato justo na matina
c’o sole ca faceva ‘o sacrestano
e guarda caso la sbummecatura:
nuie simmo pane e pasta senza grano.
Quale magia... che sottigliezzità:
modestamente è na specialità!
Nu juoco fino- fino
nu ricco striscia-
leggi

| 
|
|
|
Smovi l’erba cu’ ‘nu respiru longu
supra ‘sta terra conzata a penzeru
lu celu vai porgendu lu so’ velu
e stringi l’occhji comu ‘nu spaisatu.
Settembri, pitta di malincunia
ndi dassa cu’ du’ brazza conserti
davanti chisti campi ormai deserti
i
leggi

| 
|
|
|
 | No torne a casa sta nòt
stae meio fòra de sti mur
che sofeghèa al me cridàr
No a da ndar fòra
da la porta de casa
la voth de le femene
No a da scoltar nisùn
e nte sto cortivo chièt
se scolta sol al vent e gnent
No torne a casa sta
leggi

| 

|
|
|
| El tabàro de me nono,
dopo la so morte
l’è sta tirà a sorte
come la tunica del Cristo.
’L ghéa ‘bel coleto
de velùdo ciàro’
el m’éra tanto caro
che lo voléa par senpre,
ma la fortuna òrba
la ghe l’à dato a me sia,
a ela no’l ghe piaséa
leggi
 | 

|
|
|
 | Vorrei strappallo via
st’organo superfluo
stò core malato
sempre de’ sentimento
buttallo ner campo
così che sfami ‘n randagio
armeno pe’ ‘n po’ de’ tempo.
Me basta tenè
’a testa, ‘a panza, er pene
che li conosco, controllo,
sopporto, quanno
leggi
 | 

|
|
|
L’anticu nun sì sbagghiava
cu la so saggizza
parrava e riciva:
" Chista è a zita,
cu a voli sa marita... "
Sunu assai i peni ‘nta vita
cosi storti, amari e rugnusi
suspiri ‘ntucciuniati
cu picca ciriveddu e troppu rumuri.
C’è cu è beddu
leggi

| 


|
|
|
Sta varca scumbinata e scatasciata
affonna lemme lemme mmiez’o mare
senza pute’ affrunta’ meza tempesta
mente ca l’ate fanno ancora festa.
Sta gente ch’appicciava cielo e munno
e te sunava a core ogne canzona
c’a freva ‘e chi te sporchia cane e
leggi

| 
|
|
|
- Oddio, povero me, pòri ginocchi!
- ‘O dici a me?... Come fo’ ‘na mossa,
me sento dòle tutte quante l’ossa
e ‘n vanno tanto bene pure l’occhi.
Tu de do’ sei? Io de Campagnano.
- Io ‘nvece ho pescato pe’ ‘na vita;
mai ‘na vacanza, ‘n cinema o ‘na
leggi

| 
|
|
|
Si ‘e chiacchiere putessero allumma’
st’Italia fosse ‘o meglio fucarone
purtasse luce a sta pupulazione
ca campa c’a speranza ‘e s’abbenta’.
Si ‘o tiempo fosse oro e no cundanna
’a gente se stracciasse ‘a cuollo ‘e panne
pe dà a sta terra ‘a
leggi

| 
|
|
|
Cannila dopu cannila
spardu lu tempu appressu a tia
sira dopu sira
nuttata dopu nuttata
cercu sulu ‘na tò carizza
manu ca cumanna
cu lu pinzeru ca s’adduma
ammentri lu disiu acchiana.
A cìra ca si squàgghia
ncapu a peddi sciddica e
leggi

| 


|
|
|
Quanno se fa notte
d’inverno
e brina per aria
le stelle pare ‘ttaccate su
con nu sputo
fine fine
sbriluccicano e tremano.
Come nualtri
e come a fronna sull’alberi
sta su pe na spennata,
come un furminante
prestu ‘ccesu e prestu smorciu.
Tocca
leggi

| 
|
|
|
Cu l’occhi chini ri duluri
m’arritruvai ‘na matina
era nvèrnu, fora chiuviva...
‘u stissu scinnivano li sururi
’ntu pettu addivintavano cruci
pisanti e ri ferru
sururi friddi ri scantu vistuti
troppu ranni lu turmentu
nun riniscivu mancu a
leggi

| 


|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 691 al n° 720.
|
|
Cara/o Delfina Andolfi,
questa poesia non viene visualizzata perchè l'hai messa nel cestino.
Se vuoi renderla di nuovo visibile la devi togliere dal cestino nella pagina di modifica.
Questo avviso appare solamente a te.