Visitatori in 24 ore: 4’327
368 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 366
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’466Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Vorìa meterte en fior sul comodìn
lì, vizin al cosìn,
per tuti quei dì, che te te sei tòta cura de mì.
No gh’è sol en fior che poderia regalarte,
i poderia tuti somiliarte.
Ghe n’è na marea de tuti i colori
de ciàri, come i to òci
de ròsi come i to
leggi

| |
|
|
Nell’ortichèto er peperoncino birichino
inzième ar sedano accòsto
prenneno pè er deredano
l’acida cipolla.
Grideno
cipolla sei strafica
bona
saporita
perantro da sei acida,
che naturale amaro.
Fatela finita de gridà screanzati
me state a fa
leggi

| 


|
|
|
Nu pianefforte ‘e juorno
sona mmiezo a sta ggente
e ie ca so’ pezzente
me stongo a cunzula’.
È ll’una e chiagne ‘a panza
int’a stu saccunciello
ma ‘e note c’o curtiello
vulesse smulleca’.
Mado’ che famme grossa!
Che sete e che
leggi

| 
|
|
|
 | O’ patapate ‘e l’acqua stammatina,
mai viste primme ‘e mò.
‘O puozze ‘a travesate.
Comme ‘o carbone ‘o mante nire do cielo,
‘e sotto ‘a isse nu mare ‘ scure d’acqua
ca mai se ferme ‘e naffià chesta città.
‘Para ‘e stà ‘a Milano,
’a Torino,...
‘a
leggi

| 

|
|
|
 | Cresce chiano chiano sta nuvola ‘e acqua
quanno ‘o cielo s’ annasconne pe’ nunn’ se ffà vedè
Corre ‘o passante primm’ ‘e caccià ‘o ‘mbrello
’o porta sotto ‘o braccio è chesta vita chiovosa
s’arrapene i penzieri, l’acqua ca vene ‘a zuffune
comme nu
leggi

| 


|
|
|
Tuccaie ‘o cielo ‘a terra chella sera
e tremmuliava ‘o core e pure ‘a vita
e dint’a stanza comme a margarita
jucavo c’a paura ‘e na bannera.
‘E case se so’ aperte... sciorta nera
e ‘a notte ca pareva sapurita
s’è miso a cunta’ ‘e muorte... che
leggi

| 
|
|
|
Core, core, core...
belle ‘e mamma toie,
t’anne spezzate ‘ndoje.
È state isse ‘o malamente,
pecché non t’ame cchiù,
leggi

| |
|
|
 | So l’invidia!
So segreta ammirazione
e nell’umana stagione
de sé stessi
’n’infelice affermazione.
Chi de voi è mijore
me suscita,
’a disparità è n’ingiustizia
che escrude ‘a vera amicizia.
M’attacco a donne e omini,
ma l’omini armeno
leggi
 | 

|
|
|
Spremme ‘o limone
’ncoppe ‘na fronne ‘e ‘nzalate.
Addore se fà sentì
aspre e pungente
e arrecreje ‘e prufume
a cucine
leggi

| |
|
|
E canta e se sente sta vita
ca saglie e ca scenne sbanita
tenenno int’a sacca ll’ammore
ca ‘e vote fa sulo rummore
cu chesta tempesta ‘mmeriosa
ca passa p’o core e p’e stelle
scazzate guagnaste e zitelle.
E comme fernesce ‘a nuvena
‘o sango nun
leggi

| 
|
|
|
La festa ne la stala
sentà su de paja na bala,
la passo con na bela al fianco
e de basarla no’ fao de manco,
’L muso la ghéa dominica passà,
ma ‘sta òlta de bona l’ò catà,
con passiensa la m’à acetà,
e mi nel caldo, da cavalier l’ò basà.
So
leggi
 | 

|
|
|
L’imposta che rintocca adaggio er tempo
scandisce come un tarlo li minuti.
Arido, passa arogante er vento
pieganno i
leggi

| |
|
|
Famme capi’ stu munno
famme tucca’ ddoje stelle
scennere dinto e ‘nfunno
a tutte ‘e cose bbelle.
Famme abbenta’ sta ggente
famme ‘adduci’ sti core
pe’ sempe e pe’ ‘ntramente
‘mpanuto e bannitore.
Famme afferra’ sta vita
famme turna’
leggi

| 
|
|
|
 | Lu matirazzu,
’a notti, a divintari pazzu.
Quannu ti senti ‘nfussatu
Quannu battutu ‘nto latu.
Lu versu pi dormiri,
mai l’à ‘nzittatu
La notti, spissu ‘nu pinseru.
lu matirazzu ca nun funziona,
giustu a mia mu pinneru.
Ma pigghiannu
leggi

| 
|
|
|
| Nun me voglie jie ‘a cuccà
no, no, nun tenghe proprie suonne.
Ccà tenghe ancore ‘a fà.
Sto ‘nguacchianne
co’ pennielle e
leggi

| |
|
|
|
| Como chi sos ojos mios che- i sos tuos cuados
est su cras de nidos isfrundàdos
inùe sos puzones drommiant:
de mùidas e bolos muttìdos,
dae deris de isfozìda frimmesa,
est de s’umbra tua, su nìnnidu
oe chi de su lantu
est s’avrèschida ‘e
leggi

| 
|
|
Lia |
26/10/2019 21:51| 870 |
|
 | ‘A sere.
Quanno ‘o mare se fa scuro
‘e ‘o cielo nun se specchie,
‘e poche barchetelle ‘e piscatore
illuminata da lampara
‘e ‘a nu piezze ‘e poca luna
cercane ‘o pane miezo ‘ o mare,
je mm’ sento furtunate.
Sotto ‘e luce ‘e margelline
cammenanne
leggi

| 
|
|
|
Ma che vole sta poesia?
Sulo core e nustalgia?
Forse è freva
quaglia ‘a neva...
Va truvanno tu addo’ steva...
Certo nasce pe’ vula’
quacche vota pe’ ‘ncanta’
‘ncopp’a terra dint’a ll’aria
sempe ‘a stessa e mo’ cuntraria
scritta ancora che vuò
leggi

| 
|
|
|
 | Gesù miu...
Tu ca vinisti nni sta terra
e pridicasti fratillanza, Paci e amuri,
rispettu pi ogni criatura
senza taliari u culuri di la peddri,
ca all’occhi Tò,
eranu e sunnu tutti i stessi,
senza nissuna diffrenza.
Addruma ‘ncelu li culura di la
leggi

| 
|
|
|
 | Chiove...!
Nu fumme scuro è ‘o cielo
’e na pioggia co singhiuzze
nfonne ‘e còre ‘e pure ‘e strade;
Ogni cosa appare comm ‘ na fotografia
de tiempe passate,: bianche ‘e nere"
Si è ‘o vere, ‘o sole rireve troppa assaje,
pur ‘e prete erane stanche
’e
leggi

| 
|
|
|
| Nun è facili ‘nvicchiari cu sintimentu,
lassari iri ‘i pinzera dâ gioventù,
fari paci cu lu ciatu ca nun m’accumpagna
nt’acchianati dî vaneddi dû me paisi.
‘Un haiu chiù tanti ariddi pâ testa
e fici puru paci cu lu tempu ca prima mi nsulintiava:
mi
leggi

| 
|
|
|
 | Paci
Paci,
chi è a paci?
unn’ è certu ntressu, ricchizza e turnacuntu,
unn’e silenziu, mentri n’arma chianci, sutta un celu di turmentu.
E’ focu c’abbruscia,
mentri, un mari di genti rii li vrazza ni ddru mbernu,
e tant’òcchi talianu e nnun fannu
leggi

| 
|
|
|
| La strada de i caretéri
la g’avéa le caredè,
l’éra ‘n rìa e po’ maldestra,
mi la goardàa da la finestra.
La scùria me godéa sentir,
vedéa coel bel caval patir,
ma na òlta i laori i éra cossì,
se te voléi magnar ogni dì.
I bo i aràa i canpi e i
leggi
 | 

|
|
|
Vulesse ca stu cielo cu sta luna
facesse pe’ ‘ntramente ‘a serenata
a chesta bambenella scunzulata
ca cu duie uocchie ‘e fravula pittata
me dice senza dì meza parola
ca ogge ‘a vita se ne torna a’ scola...
Vulesse ca sta terra cu stu
leggi

| 
|
|
|
Ghè en spègio picolin, picolin
en laghèt de pezi vestì,
endòve, en tute le stasòn,
te podi trovar paze dala
leggi

| 
|
|
|
 | ‘A pace ca me piace
nun guarda ‘nfaccia a’ ggente
nun guarda ‘nfaccia a niente.
E’ annura ma è vestuta
è muta ma è sentuta.
‘A pace ca me piace
è ricca e fa ‘a pezzente
è fredda e gghiè vullente...
‘E ‘o sole ‘e mezanotte
ca splenne e se ne
leggi

| 
|
|
|
| Sola soléta la luna la passa
’n dì magra ‘n dì grassa,
confini ela no’ la gà
e le strada no’ i gà sfaltà.
De i monti tuti l’è ‘namoràda,
con la nebia l’è senpre ‘rabiàda,
par ela no’ ghè siori o poareti,
l’è bràa, l’è bona, sen i so
leggi
 | 

|
|
|
Ner temp’enea
er ventajio le dame lo usaveno
nun solo pè fasse l’aria,
ma pè dasse er còntà.
Er ventajio secònno come lo moveveno
faceveno capì a li
leggi

| 


|
|
|
Puru si su bentu sulat forte
bentu frittu de maestrale
nos at sestadu tostas comente rocca,
chi si nd’ arztiat imponente
e domina su mare
comente una reina.
Non nos abasciamus in sa traschia,
comente tinnias ballamus
e nos mujamus
cun
leggi

| 
|
|
|
-
Nuje simmo furtunate
e ‘o ssaje pecché
je tengo a tté
tu tiene a mmé
e simmo tutt’e dduje
figlje ‘e ‘nu Rré
’Stu Rré se chiamma
Ammore
E’ bello ‘e faccia
ma assaje
cchiù bello ‘e core
pecché t’avota a ddoce
tant’ ‘e
leggi

| 


|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 661 al n° 690.
|
|