Visitatori in 24 ore: 4’376
365 persone sono online
Lettori online: 365
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’463Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
La cosa che me mette più paura
è respira’ quest’aria de impotenza,
ve giuro, passerà, è lunga e dura
ma lascerà terore a
leggi

| |
|
|
Virus malarittu nun po’ vinciri
troppu ranni pa vita è l’amuri
uora ‘u putimmu capiri
uora ca luttamnu cu lu duluri.
Nun si movi lu celu
lu ciumi curri
cantanu l’oceduzzi e nun pari veru
nuatri addrizzammu l’auricchia
pì sentiri
leggi

| 

|
|
|
 | Divintò fridda
comu lu ielu
e acchianò
subitu ncelu.
Sinni i a trovari
li so parenti,
cu iddri ci sta
cchiù cuntenti.
Lu Patri, la matri,
li frati, li soru,
e lu maritu,
lu so tesoru.
Abbrazza forti
la nonna Mera:
a so figghia
leggi

| 
|
|
|
Tu statte a casa e nun scassa’ ‘o saciccio!”
‘O saccio ca stu munno è sereticcio
ca ‘a ggente si n’abbruscia nun se ‘mpara
ca chesta vita ‘e ogge è vermenara.
Tu statte a casa e nun te fa’ chiachiello!
‘O tiempo ca è rumasto è carugniello
te pogne
leggi

| 
|
|
|
Preghiera al sole.
Jescie sole, bagna e ‘ còre, schiatto o’ malè e tuttò ò mundo. Fatti strada dinta a’ sti nuvolè, appicce’ ‘ a luce e stà citta‘. Jescie ambresso è troppè scuro, nun se vede n’à lucella e nemmena n’à fiammella. Jescie, jescie ‘ e
leggi

| 
|
|
|
 | Pensacci Tu Madunnuzza mia
Madunnuzza mia, Madunnuzza Santa
dunacci a forza di suppurtari sta muntagna,
Vui ca di ‘ncelu cci taliati,
scinniti ‘nterra e lu munnu sarvati.
Alluntanati stu diavulu ‘ncaminu
ca jetta all’umanità ... coronavirus e
leggi

| 
|
|
|
A mà oggi è il tuo coprianno te vorrei abbraccià
ma pè corpa de stò virus purulento
nun te posso venì accòsto neppuro nà vorta.
Mirè nun me frega te aringrazzio
stò virus bastardo ce stà a ruvinà la vita,
ma nun ce tojierà l’amore.
Ora cèrta mà,
leggi

| 

|
|
|
 | Stù silenzie mm’ piglie,
m’è trasporta,
m ‘ avvicine ‘e mm’ alluntane ‘ a me,
a nuje, a’ vuie ‘a tutto quante .
Sta voce e stu popule napulitane
è diventata muta all’impruvvise,
num strille, nun mozzeche,
nun pepetea comm ‘o ragù.
Pà primmmà
leggi

| 
|
|
|
E dint’a sta miseria umanitaria
‘o cielo cchiù nun dice na parola
‘a ggente nchiude ll’uocchie e se cunzola
‘o munno stuta e appiccia ‘a lummenaria.
E ‘nfaccia a stu turmiento scianchinato
‘a terra canta ‘a stessa tiritera
‘o tiempo va cercanno na
leggi

| 
|
|
|
‘Sta pandemia è guasi un’emergenza,
sicuramente i costi pe’ arginalla,
faranno escogità a l’occorenza,
‘na bella tassa
leggi

| |
|
|
Comu ti giri e comu ti movi
iochi sempri comu a ‘na rigina,
fimmina, ti benedicìu la notti
‘nguentu sì, comu ‘na medicina.
Ti dettàru du’ occhji pe’ guardari
stigli chi ‘gliumanu da’ matina,
‘nu cori randi pe’ potiri amari
nduciutu comu
leggi

| 
|
|
|
Che sogno strano ho fatto l’arta sera,
un “GRIGGIO”, de ‘na metrata appena,
m’accarezzava, in una magnera
che guasi, guasi
leggi

| |
|
|
El tempo l’é come un buteleto
no’l gh’à creansa, no’l gh’à rispeto
e quel che drento passa a la so’ testa
lo cose con el sol, con l’acqua lo tempesta.
A volte, de sera, cheto, el se indormenta
la luna resta accesa nel cielo a luce spenta
ma se la
leggi

| 
|
|
|
E marzo s’appresenta suspettuso
c’o diciannove ‘nzisto e ‘ncapunito
cu na curona ‘ncapo fatto ‘e vrito
c’a faccia ‘e vecchiariello temmeruso.
E ‘a gente mo’ se sente pronta all’uso
c’o sole ca me pare rimbambito
cu l’acqua ca nun scorre senza
leggi

| 
|
|
|
Pe’ nun fissavve su ‘sta malatia
dovete un po’ distoje er penziero!
C’è chi ce gioca( un còrpo che je pja)
e cerca ancora
leggi

| |
|
|
|
Io schiatto si tu schiatte primma ‘e me
tu cante e i’ ca sono nun m’ addono
ca ‘o sole nun ce scarfa cchiù pecché
’o viento è assaje mmeriuso e vò sta ‘ntrono.
Tu siente sulamente sta ventata
ca saglie scenne e trase dint’e vene
c’o sparpeto ca dà
leggi

| 
|
|
|
Sai mò che c’è? Adesso c’ho la panza ...
Dopo anni de fame immezzo all’indiggenza,
ho fatto quarche lira e poi me dò da
leggi

| 
|
|
|
E tutto succedette all’intrasatto!
‘O sole nun vulette cchù spunta’
‘a luna nun cantava ‘e serenate
‘a terra se scucciaie e s’avuta’
‘e stelle se scuprettono cecate.
E tutto se cagnaie nitto ‘nfatto!
‘E mare se mettettero a sulia’
‘e sciumme
leggi

| 
|
|
|
Nun trasiri ‘nta me testa
trona e lampi cumannanu
nun sugnu pazzu
sugnu nu sugnaturi disammuratu
nu cristianu scuntentu
nu picciriddu silinziusu
ca’ nun sapi cchiù avvulari
cu ‘a menti stutata
e cu ‘a spiranza strazzata.
Nun trasiri ‘ntu
leggi

| 

|
|
|
Dentro er villaggio de la prevenzione,
ne la spianata sotto ar Palatino,
un gruppo ben nutrito de perzone
combatte
leggi

| |
|
|
Peccerè sta vita è ‘nfama
ma sta ggente è ‘a meglia amica
t’appartene e sta cu tico
corre allera appriess’a sciorta
nun te scorda e te reporta.
Peccerè ‘a vita è ‘nchiasto
ma ‘o succedere è rimasto
’ncoppa ‘e facce ‘e chi ha ‘mparato
tutto
leggi

| 
|
|
|
Sta mana moscia
me mette ‘a penza’
e assaje fastidie me dà.
Chi nun t’a stregne forte
nun t’aure na bona sciorte
e cu’
leggi

| |
|
|
Nues de muttos de gosu e dolore
current altas in chelos de ammentu
de sos bolos in tempus benidore
che alas de puzones contrabbentu.
De sulu in sulu in isettu ‘e frina
e in disizu de rattos a nidare
s’isterrida in boghe ‘e cardeglina
est torrada
leggi
 | 

|
|
Lia |
11/02/2020 20:54 | 1255 |
|
Parecchi sanno che ciò er pallino,
in speciar modo quanno sto stonata,
d’annamme a rifuggià ner “Mercatino”
e da la caccia
leggi

| |
|
|
Anche oggi co’ a’ cattiva sorte
so’ sonate e’ campane a Morte!
E’ er giorno che perdi tutto,
a moje e fii lasci solo er
leggi

| |
|
|
’A pizza a Napule
nun è ‘na pizza:
è ‘nu core!
Chille ca ‘a Regina
ha avuto ‘a sta città.
Se mazzeca, sì,
ma
leggi

| |
|
|
Propete ’nfronte ‘o “Scoglio Ventiquattro”
nce sta da sempe
na funtanella ‘e ghisa antica assaje
addò ogni juorno
precise
leggi

| |
|
|
Don Sasiccio e Don Frichino
so’ venute a tuzzulia’
propio areto a chesta porta
pecché vonno sciaveca’
e sapenno ca Sisina
nun se sente ‘e scutulia’
se ne vanno p’a riviera
c’a speranza ‘e ruseca‘.
Don Frichino e Don Sasiccio
so’ cumpagne
leggi

| 
|
|
|
Sempe n’ato e sempe ‘o stesso
cacce ‘e scelle pe’ vula’
miez’a ggente fatta ‘e gesso...
Sempe pronta a se scria’
chesta chiocca se fa allera
quanno ‘mpara ‘e spanteca’...
Sempe attiento juorno e notte
chistu cielo fa ‘o patrone
tra nu fieto e
leggi

| 
|
|
|
 | ’Nantru segretu (Anno 2019)
Parla u silenziu...
svela a lu munnu ‘nantru segretu
di ddru turmintatu tempu,
‘na pagina di storia scura,
truvata intra ‘na fossa di sangu e dulura.
Vinniru alla luci tanti ussiceddra
c’appartinivanu a carusi,
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 601 al n° 630.
|
|