Visitatori in 24 ore: 4’845
436 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 433
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’437Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Quanno er divino artefice fu pronto
fece l’omo e ‘a donna in ‘n momento,
e dopo che l’ebbe fatti fece er conto
pe’ riempì de l’Eden “l’appartamento”.
Da lì primi due, Antico Testamento
secondo er tuo racconto
nacque er genere umano a
leggi
 | 
|
|
|
| e nott e nzuonn me si venut
te pigljat a mane mje
e te le mise nfaccje a te
tentav e me scetà
ma ll’uocchje
leggi

| |
|
|
Parmiggiana tu me piace!
Chi te magna trova pace
chi te sonna te conquista
chi te vede perde ‘a vista.
Chistu munno affatturato
va a scupri’ chi l’ha criato.
Parmiggiana oro fino
chistu fritto schioppa ‘nzino
cu sti fette che delizia
ca
leggi

| 
|
|
|
Pe’ mastria’ ce vole assaje esperienza
arte... mestiere... prufessionalità.
E vote po’ basta’ na vocazione
ma si nu tuozzo t’a fatto fa lezione
e si bizzoca allora è meglio ancora.
Po’ ce mettesse ‘o poco ‘e ‘nfamità
na ponta ‘e raggia na faccia
leggi

| 
|
|
|
‘A femmena è nu viento
ca scioscia e dà turmiento
na corza na scummessa
na mano ca cunfessa
‘o ffuoco ‘a storia ‘o bbene
ca schioppa dint’ ’e vene.
‘A femmena enno sciorta
t’arape cielo e porta
e joca c’ ’o destino
ca parla po’ latino
pe di’
leggi

| 
|
|
|
Scaramurè
nun me pozzo trattene’:
tutte quante ann’a sape’.
Sarrà colpa ‘e stu cafè
ca passanno p’ ‘o palato
meglio e cchiù ‘e na ciucculata
te cunzola l’apparato.
Sarrà grazie a sti guagliune
ca nun fanno maie ‘e schiattune
e te trattano ‘a
leggi

| 
|
|
|
Mace de fiori
nasse de april,
che belo goardar
la natua fiorir!
Urtè dal vento
i profumi i va a spasso,
’l par ‘n miracolo
quel fio sul
leggi
 | 

|
|
|
 | Nun ce credo, ma,
‘gni tanto succede
ed è der tutto normale
che anche se nun se vede
me sento ‘n po’ male.
Venerdì diciassette
sembra ‘n giorno qualunque,
tanta gente lo ammette
ma se tocca comunque.
E se poi ‘n gatto nero
attraversa ‘a
leggi
 | 
|
|
|
E comme ‘o viento bussa e m’addimmanna
ie cerco ‘e te truva’ chella risposta
ca saglie senza scuorno e troppo costa
ma ‘a vocca sparla e ‘o core cagna banna.
E comme ‘o sole scenne e nun se mosta
me pare ca s’abbruscia sta speranza
aunita notte e
leggi

| 
|
|
|
Coando ‘l vento
’l sopia su i coèrti,
’nfilandose coà e là
’n tuti i busi vèrti
e anca le piére
le manda fredo,
mi da soto le coèrte
sèro i oci e vedo
nuvoloni che se rugola
da par tuto su nel cel
e la me val la se nèta
da tuto coel sporco
leggi
 | 

|
|
|
Bello stu munno ca me sbatte ‘o core
Lumme ca ‘e chesta vita è ‘ncantatore
Onna ca chiamma ‘a notte e ‘a luna appare
‘Ncopp’a sta terra perza ‘mmiez’ ‘o mare...
Dimane ce starrà n’ata tempesta!
Io ca l’attenno nun me cagno vesta
E dint’ ‘e vracce
leggi

| 
|
|
|
E mo’ ca chistu juorno è ‘o cchiù chiantuto
t’accuorge ca stu sole è assaie talluto
pecché te sceta allero int’a matina
e te cunzegna ll’ora sapatina...
E curre pecché ‘a forza nun te manca
e crisce pecché ‘o core nun s’allanca.
E mo’ ca chesta
leggi

| 
|
|
|
Parola grossa assaje e assaje piatosa
ca pare na jurnata ‘e sole ‘e marzo
ca spenne scelle e mane pe’ vula’
e quanno sponta ‘a chiamme libbertà
ca è mamma sora nora e po’ cumpagna
e senza sta signora nun se magna.
Signora ‘a cchiù accapata e
leggi

| 
|
|
|
Zo par i tramontani
e su par i solìi
molo ociàde da la luna
me tièn su coel spirito
che fa girar tutto ‘l mondo
e me lasso ‘ndar
a negarme
leggi
 | 

|
|
|
Pure si ‘a vocca nun fa cchiù cuncierto
‘o libbro ca se ‘nchiude resta apierto
e ‘a penna ca ‘nce scrive dà sapore
a chesta vita pe’ cagna’ culore.
Pure si ‘o tiempo pare ‘mpertinente
‘o cielo ca tu lasse è cchiù cucente
e abbruscia chistu juorno
leggi

| 
|
|
|
|
Filari de albari verdi
i fa caminar la luna
che la va a pociàr
nei rossi tramonti
par darghe l’ultimo pelétin
ne noo color
a tuto coel che
leggi
 | 

|
|
|
Sensa zèo
buta fra le vigne
coatro papaveri
nati fora tenpo
’n te na note
de luna ciàra
rossi ‘n facia
no’ i
leggi
 | 

|
|
|
Se sènta la séra
su i monti de là
la spèta la luna
par nar a sponsar
e’ntanto la varda
poeta e pitor
par farghe vedar
le grandesse
leggi
 | 

|
|
|
Al de là del bosco
se spànde la luna
su l’erba del prà
e onde de argento
su i cavai de vento
le infila la val,
su la
leggi
 | 
|
|
|
Nel’ àrbio abandonà
à ciapà posto na rosàra
de majo la me ciàma
coa’n le vestìa de rose
soto osse la me dise:
"Resènta i penèi
te
leggi
 | 

|
|
|
‘O mare...
‘O mare me ‘ntrattene cu chest’onne
ca corrono a canta’ na nonna- nonna
ma ‘a capa ‘e into ancora nun s’addorme
e allora a fa’ ’a criatura se ne torna...
E vede ‘e spanteca’ sti ddoie manelle
‘nzammate a fraveca’ ‘e tiempe belle
ma
leggi

| 
|
|
|
Stu suonno
ca me vene
e po’ se venne
a mano a mano
perde tutt’ ‘e penne
e ‘a coppa ‘o lietto
‘e vote se ne scenne
p’avè nu poco ‘e sciato
a vienitenne
ma
leggi

| 
|
|
|
So’ stanco
e ‘n mi par più i’ caso,
pecché anco vest’anno
deo salì su ‘sta croce?
no davvero, ‘n mi va,
glié i’ vero che mi’ babbo
a te ‘omo senza onore
ti diette ‘ome dono
i’ libero arbitrio,
ma tu ‘ome lo spieghi
tutte ‘ste guerre?
e ‘n mi
leggi

| 
|
|
|
’O siente e gira a mente
’o tuocche e ‘o tiene a core...
Cu te ca sì presente
te chiamme e cerca e trova
e fa tanto rummore
ca va cuglienno ammore...
Se torce e gghi’è cuntento
te scava e se turmenta
e parla e se sta zitto
e chello ca te dice
leggi

| 
|
|
|
Comme faccio a te cerca’
si stu sole è pucundruso
cchiù se ‘nfonna e cchiù è schiattuso
sempe pronto a vrucculia’?
Comme faccio a te vule’
si stu tiempo è pucurillo
cchiù se sfessa e cchù è tantillo
e cammina ‘ncuollo a me?
Comme faccio a te
leggi

| 
|
|
|
Nu cane chino ‘e zelle e muorto ‘e famme
‘ncucciano miez’a via nu piezzo ‘e carne
bello pulito senza ‘o poco ‘e grasso
se dicette: “Aspartato...‘e cchiù me spasso!”
e pigliaie nu sentiero sulitario
ca faceva c‘ ‘o sciummo nu binario.
Mente ca
leggi

| 
|
|
|
Su’ viecchio comme è vecchia chesta vita
ca ancora va cercanno mille cose
e sbatte dint’a chiocca na canzona
smanianno ‘ncopp’a terra ‘o paraviso
annascunnuto areto a na guagliona
‘nfaccia a na voglia strana ‘e di’ “Sto cca”
sotto a nu cielo
leggi

| 
|
|
|
Io tengo dint’a chiocca na speranza
ca è vecchia assaie ma ca porta autanza.
Me conta certi vote cu piacere
ca vrucculosa s’abbracciava aiere
areto a chella vita ca affiurava
quanno criatura ‘e notte se sunnava
‘a terra ‘e stelle ‘o scuro e po’
leggi

| 
|
|
|
‘E cunte fanno ‘a sciorta cchiù quadrata
ca ancora va smanianno spalummata...
Siente ca gira sbatte e maie s’arrenne
e quanno ‘a chiamme move ancora ‘e penne
e ‘nchiett‘a capa corre nu penziero
ca dint’ ‘a chiocca resta priggiuniero.
Quatte parole
leggi

| 
|
|
|
E te cerco ogne mumento
vattecore mmiez’a ggente
dint’ ‘a ‘nziria ‘e na serata
‘ncopp’ ‘a nocca ‘e na resata
pe’ nu vaso arricamato
‘a sta vocca ‘e Ddio lodato.
E te trovo ogne minuto
int’ ‘e suonne maje ‘ngiallute
cu sta voglia ‘e
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 61 al n° 90.
|
|