Visitatori in 24 ore: 4’389
343 persone sono online
Lettori online: 343
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’463Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
La formula pe’ vive più felici
è semprice, abbasta er bonzenzo,
me scrivo su er social trovamici...
ma nun je fò capì come
leggi

| |
|
|
"La festa no’ l’è festa
se no’ se magna assè ben,"
la ghe diséa, straca e senpre fiaca
la nona Santina a so cusina;
parché, mai éla la magàa
pésse e patate lésse.
I òchi de i Falopi,
na gran bela fameja,
sigando i se diséa:
"Ne crésse le
leggi
 | 

|
|
|
 | Supra lu so brazzu,
da fascia paria nu ricamu.
Lu capitanu,
l’occhi ‘ncoddu
puntati da luntanu,
friscati e battuti i manu
‘Nto campu, a pidalari
e lu cumpagnu cunsigghiari
pi la vittoria
a casa purtari.
Lu cumpagnu, mai turmintatu,
ma sulu
leggi

| 
|
|
|
Sovente, il romano, il più sincero,
nutre un amore assai reverenziale
degli avi, della storia, tant’è vero
che li rammenta
leggi

| |
|
|
Nun cia facci cchiu’
nun cia facci cchiu‘.
Sta cas me par nu carcere.
M’affaccio a ‘ fenesta
e nun vec ca tempesta!
Muort,
evoglia,
quant ce ne stann.
Stann ncopp all’acqua
stann p terra
stann p ciel
stann p mar
stann nde’ spital.
Ma o
leggi

| 
|
|
|
Sì mamma quanno ‘o cielo fa paura
e tutta sta ‘ntrunaglia nun’a cure...
T’astrigne sulamente ‘o figlio ‘mpietto
e l’appulizze ‘o musso c’o sarvietto.
Sì mamma quanno ‘o juorno fa ‘o malato
e tu nun chiagne ca’ te sì ‘mparato
ca ‘o sole nun ‘nce
leggi

| 
|
|
|
Chi soffre de probblemi de la pelle
po’ fasse visità a Monti de Creta.
Se sudi troppo ... mani, piedi, ascelle,
se ciai l’ecczzema, er piede de l’atleta...
o quer bubbone sotto i “FARAJONI”
che te fa mette a sède co’ l’anello...
‘sti frati cianno
leggi

| 
|
|
|
Oggi ve vojo fa er paragone,
der corpo umano simil’ar palazzo.
Partimo da li Piedi, dar portone,
fino a arivà a la
leggi

| |
|
|
Ie tengo na stracquezza dint’ a l’osse
ca ‘a capa nun’è bbona a fa’ nu passo
e dato c’assumuiglia a nu caifasso
‘e cose janche mo’ te pitta rosse.
Ie accocchio na fiacchezza accussì tosta
ca l’uocchio nun s’arape e nun te veco
e visto ca me pare
leggi

| 

|
|
|
Cànta n’acèddu ‘nta na càggia d’òru,
pàri chi chiàgne come ‘ppè mi diri:
-- Pecchì mi tèni chiùsu ‘ppè suffrìri?
Si ancòra rèstu ccà,mègghiu ca mòru!
Son fàttu ‘ppè vulàri ammènz’o cèlu,
’ppè fiutàri l’oduri di li sciùri,
sùpra sta tèrra cchìna di
leggi
 | 
|
|
|
N’arrinesciu cchiù a chianciri
vulissi attruvari na miricina
pì fari nèsciri sti lacrimi
quannu m’arrisvigghiu a matina
e quannu lu jornu
lassa postu a la sira
jettari vuci servi a picca
lu cori ca soffri nun ci senti
è l’alma ca
leggi

| 


|
|
|
Sicilia mia... Trinacria bedda...
triangulu cu tri jammi
pararisu ‘n mezzu lu mari
sentu lu tò sciatu di luntanu
ventu ri puisia
ca mi pigghia pì manu
ammuttannumi versu lu celu
cu l’azzurru cusutu ‘ngoddu...
Sicilia mia... li siciliani
leggi

| 

|
|
|
‘O primmo bello tuosto e ‘ntessucuso
cu na mossa ‘e cane guallaruso
addimmanna deciso: “Chi ha pisciato?
Dicesse ‘a verità stu scrianzato.”
‘O siconno nu poco amareggiato
se guarda annante e dice spiccecato:
“Ie nun so’ stato! Nobbile e
leggi

| 
|
|
|
 | Nuje ca priamme sule pe cunforte
e c’abbracciamme ‘a croce ‘e chesta vita
sapimme lassà ‘o viento fore ‘a porta
pure si ‘o friddo forte s’è accanito.
Na gioia ogni tanto fa vulà ‘o pensiero
sfioranne ‘o mare ca me sonno ‘a sera.
Lasse vulà sti
leggi

| 
|
|
|
| Un giorno, ‘na Megattera attempata,
riunì tutti li pesci in artomare.
Sora Balena era l’Avvocata,
er Riccio, er testimone
leggi

| |
|
|
|
Un giorno, un Girasole in mezzo a un prato,
s’accorze che spiccava tra le messi.
Assunze le sembianze de un
leggi

| |
|
|
Mutu, ‘u Suli nun parra
e ‘ncapu a muntagna
restu sulu
sulu cu sta cruci
pinsannu e ripinsannu
a tuttu chiddu c’haiu avutu
e cu li disìi a pinnuluni
e l’occhi a pampina
m’arritrovu rintra nu palluni...
nu palluni, chinu chinu, ri lacrimi e
leggi

| 


|
|
|
Ciceremmuolle ciceretuoste
songo penziere nun songo supposte
so’ chelli cose ca vanno p’e nase
e pazzianno te cercano ‘e vase
uno pe’ te e uno p’a mamma
tanto nun sape si doppo fa ‘a famma
cu tutta ‘a forza ca tene l’ammore
pecché c’o mele se cagna
leggi

| 
|
|
|
‘Na crose che sale sora al monte
’na dona ch’el volto suo nasconde
l’è quel che gh’emo ne la mente
in sto momento che vita ne confonde.
Ma questa l’è ‘na storia non finia
par ci ghe crede la continua in gloria
par ci la fede se l’è mesa via
i
leggi

| 
|
|
|
È come un firm girato in bianco e nero,
de quelli muti, fine anni trenta.
Ma ‘sto silenzio, ireale, è vero
l’assenza dei
leggi

| |
|
|
Pigghialu attaccalu
fallu firriari
’nta lu muru sbattilu
mortu ‘nterra lassalu
Accussì avissimu fattu
cu n’armalu ranni e pussenti
ma cu stu virus semu imputenti
iddu ni viri e li baffi si licca
basta un sautu e la festa nni fa
’Nta lu munnu
leggi

| 
|
|
|
 | Dinto ‘o vascie ‘e Cristallina
donna Peppe è na’ regina,
affacciate a reta fenesta,
canta vecchie canzone,
‘o vise ncàvata do tiempo passate,
doie manelle comm’e ammendole sbucciate.
Mediterranea, precisamente di nazionalità Napulitana.
Verace
leggi

| 
|
|
|
| Pe’ ‘st’anno io direi... gnente sorprese,
ce tocca già “La Parma” dar barcone,
rinzeccolita e senza pretese
da riciclà pe’
leggi

| |
|
|
Na lavata e n’annettata
e nun pare manco ausata.
M’o diceva mamma mia
quanno steva ‘a carestia
e nu buco p’o ‘mbutti’
s’appilava doppo ‘o si’.
N’annettata e na lavata
propio comme a na sceriata
conta sulamento ‘o cunto
nun te perdere stu
leggi

| 
|
|
|
Ma chi te c’ha mannato
zitto zitto sei arivato, nisuno de noi
t’ha mai chiamato
Te volevi divertì, co la corona n’testa
c’hai fatto sbalordì .
Te sei n’filato nella nostra vita
senza facce cosa gradita
Ma mò sei stato scoperto ormai
leggi

| 
|
|
|
Quanno te vedo afflitto in de ‘sta posa
co’ quelle braccia spalancate ar monno,
l’occhi socchiusi la faccia penzosa...
me
leggi

| |
|
|
 | Tuta e scarpinu,
’bbannunu lu lettu e sugnu ‘n caminu.
Partu chianu,
ma passatu pocu lu passu va luntanu.
L’aria frizzanti,
lu sangu fa svigghiari
e ‘nu carusu pari turnari.
Lu mari si vidi brillari,
da l’amicu suli si fa ‘ccumpagnari
Passiari,
leggi

| 
|
|
|
L’ammore nun canta e si canta te stona
c’a vocca ca muta se crede janara
e appena ca ‘a notte c’o sole se schiara
’a luna cu ‘e stelle se sceta mammona.
L’ammore è nu pegno cusuto a perzona
se mette int’a chiocca e vò fa’ ‘a tarantara
e spercia nu
leggi

| 
|
|
|
Stasera ‘a luna pare ‘na lampara
ca cu nu raggio janco vase ‘o mare
e st’uocchie tuoje me fanne accussì male
quanne t’assiette sola miez’ê grare.
Nun siente cchiù ‘a voce de criature
che cantano ll’ammore ‘e chesti mmure.
Stanne vacante: ‘O
leggi

| 
|
|
|
Vorei, a la fine de ‘sta pandemia,
che tutte le crature de la Tera,
unite pe’ la mano (chi sia... sia)
facessero da
leggi

| |
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 571 al n° 600.
|
|