Visitatori in 24 ore: 7’057
368 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 366
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’840Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ Pierfrancesco Roberti ♦ rita damonte | |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5340 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
’O sole ca s’è miso a fa’ ‘o criaturo
continua puntualmente a scarpunia’
miezo a stu cielo e ie ca songo annuro
attenno ca ‘a fernesce ‘e se ‘mpiccia’.
‘A strata ca vuleva resta’ ‘o scuro
se schiara e corre subbeto a mustra’
‘e passe ca facenno
leggi

| 
|
|
|
Pe’ te me so piastrata li capelli
perché la donna riccia è fori moda.
Nun vado più da lo strizzacervelli
e fo la zumba pe
leggi

| |
|
|
Un leone, ch’aveva ‘na spina ne la mano
incontrò un giorno un povero cristiano.
Er leone aggravato promise co’
leggi

| |
|
|
Lu sceccu ca scàucia
jetta vuci cu la testa vascia
lu patruni nenti ci pò
l’armaluzzo, quannu arragghia
avi nu mutivu
nun è pazzu e mancu tintu
iddu è sulu stancu...
comu lu cristianu, dormi e mancia
ma si maltrattatu, ci po’
leggi

| 

|
|
|
‘O puorco ca è maiale
è propio n’animale
‘nciaruso e assaie carnale
na bestia ‘a cchiù speciale.
A tavola è n’amico
e ie sempe ‘o benerico.
S’assetta e dà sustanza
te enchie ‘a vocca e ‘a panza.
Sasiccia custatella
salame murtadella
presutto
leggi

| 
|
|
|
C’è chi ne riesce a fa’ una ogni giorno...
ma io che so’ tirchio de parole
prima de respira’ me guardo ‘ntorno
cercanno profumate rose e viole
pe’ ‘mbriacamme er core di poesia
e a sospira’ d’amore e de ricordi,
oppure fa’ vola’ la fantasia
con
leggi

| 

|
|
|
Chiuru a porta e jettu a chiavi
ntu me cori cchiù nuddu ha tràsiri.
Sugnu siddiatu e stancu
troppu parrari avi picca sensu...
sempri na cosa, sempri u iritu puntatu
canciati musica... nun servi criticari
ra matina a sira
ogni sbagghiu è na
leggi

| 

|
|
|
M’aggio pittato ‘a faccia stammatina
pe’ l’urdema jurnata che bellezza
e già ‘a dimane amice na certezza
int’a stu mare ‘e pace se ‘nfarina.
M’aggio inventato ‘a meglia fantasia
fatte ‘e culure giallo verde e russo
e azzurro tengo ‘o core e pure
leggi

| 
|
|
|
Era nu juorno comme a l’ate e tante...
manco na nuvità int’o quatrante.
’O sole cuntrullanno ‘ncielo ‘e stelle
nutaie ca ce mancavano ‘e cchiù belle
pecché dduie zeze l’avevano arrubbato
pe’ quacche ‘nzaio ca nun s’ è acclarato...
Allora
leggi

| 
|
|
|
Quanno che mezzoggiorno viè sur colle,
s’opre ‘na porta e sorte un ber cannone
che da cent’anni e più, pe tradizzione
spara un corpo pe’ di: bonappetito!
e principianno a sonà in sibemolle
er concerto de campane viè servito,
salutanno chi se buttò a
leggi

| 
|
|
|
È risaputo, ormai, che l’UNIVERZO,
se spanne a dismisura esponenziale
e rassomija, ossia, nun è diverzo
ar lievito de
leggi

| |
|
|
Lu fistinu 2020
leggiu accuminciò
e malu finiu.
Pi coppa ri la pandemia
nenti fochi nenti processioni
picca foru li funzioni.
La genti pirò un si rassegnò
calia babbaluci e muluna si manciò
Viva Palermu e santa Rosalia
u stissu
leggi

| 
|
|
|
’O puorte ‘ncapo ‘o munno
pe’ fa’ abbraccia’ na stella
ma isso nun se sbatte
e dice chiatto chiatto:
" ‘A casa mia è cchiù bella!"
’E faie vede’ nu sole
ca t’appicciasse ‘a faccia
ma isso ‘nzerra l’uocchio
e dice: "E’ nu papocchio,
è sulo na
leggi

| 
|
|
|
Scavannu a funnu
m’arritrovu intra na rutta
sarbaggiu jè lu scuru
e vaiu avanti
cu la spiranza ca s’ammuccia.
Vulissi attruvari nu purtusu
ri unna fari trasiri aria e luci
strittu e longu nun cunta
basta ca riali cosi duci
sugnu stufu e
leggi

| 

|
|
|
Nu sorece studente se truvaie,
mente sbariava pe’ l’università
chiammata “La Sapienza” granne assaie,
miez’a na chiorma emerita ‘e lampiune
ca spertusava ‘o tiempo a se sciuscia’:
“Che vole stu Francesco l’argentino
ca addà veni’ cca dinto a ce
leggi

| 
|
|
|
|
 | E’ ‘na domanda che er genitore
nun dovrebbe fa’
ché da bambino fai solo sogni
e da grande poi te li rimagni.
N’aveo idea de’ quer
ch’avrei fatto da grande,
correvo dietro ‘n pallone
come quarsiasi regazzino der paese
pieno de’ sogni e
leggi
 | 
|
|
|
M’hanno cresciuto ‘nchiuso int’a nu cesso
c‘a mazza ‘e scopa ca me curreva appriesso
e... m’allicordo ancora ‘o campaniello
quanno nu juorno m’accarezzaie ‘o cerviello...
E ie ca senza dubbio tengo ‘e corne
aggio ‘mparato ‘a chesti
leggi

| 
|
|
|
La montagna la ciama ci che vol ben,
coel ch’él gà i scarponi a la man,
ci gà ‘l baston magari ricamà,
a opera d’arte, fati, con la rengàia.
La sogna coei che i tien
’l capel da alpin sul granar,
là franfunà. ma mai desmentegà.
Par lori, ogni
leggi
 | 

|
|
|
So arrivate c’a certezza
’e ce regnere ‘e ricchezza
cu ‘o sape’ e ‘o sape’ fa’
ca sta scola fa vula’.
Fluttuando come un onda
la didattica asseconda
dell’alunno la bontà
e accussì se pó ‘mpara’...
Modulando con mestiere
il docente avrà
leggi

| 
|
|
|
 | C’era a luna ca splinniva (28 Giugno 1867)
Comu ‘na lucciula cadì du celu, e la matinata du 28 Giugnu,
s’addrumà a jornu, pi misteru.
C’era a luna ch’era ‘na palla di canduri, splinniva silinziusa,
mentri u’ velu d’argentu, cummigliava ddra
leggi

| 
|
|
|
| Ieri séra ò magnà
anguria con la melassa,
i m’à dito che la fa ben
e gnente la ‘ngrassa,
ò fato na bela séna
là ‘n Piassa De i Signori,
-cuei che a ocio ‘l par
che i magna tuto lori,-
mi, che son pòro pitoco
no’ ò badà a spese,
gò fato da
leggi
 | 

|
|
|
Pinsannuti nura
attrema a carni
acchiana, leggiu leggiu
nu disiu chi mi tumpulia
attrasi nu ciriveddu
e adduma a fantasia...
Tu sì vistuta
ma cu l’occhi ti spogghiu tutta
janca a to’ peddi mi cunfunni...
ti vulissi tuccari sulu cu la
leggi

| 


|
|
|
Dimane, ancora na vota
io torno int’a scola pe nun m’a scurda’.
Tutte ‘e ricorde passate
passanno p‘o core s’astregnono a me...
Songo trasuto criaturo...
So’ addeventato quaccuno...
e mo’ che so crisciuto a fa?
’O tiempo, schiavo e
leggi

| 
|
|
|
Nun parrari
t’ha stari mutu!
Cori miu
nun servi cchiù a vuci
sì nun l’ha caputo
troppi paroli a lu ventu
pigghianu focu e s’astutanu
amaru o duci
lu pinseru l’ha tèneri rintra
nun moviri a vucca
stringi li renti e pensa a tia
vini
leggi

| 


|
|
|
Ieri ho visto un video mòrto chiaro
pe’ illustrà e spiegà ‘st’appricazzione,
er tizzio, nun sembrava un
leggi

| |
|
|
Sì pizza
stasira manciamu pizza
bianca russa e cu basilicò
accussì cu sti culuri
puru all’Italia facemu unuri
C’è chidda napulitana
ca fra tutti è ‘a suvrana
in Sicilia però tanti tipi n’accumpareru
sunnu boni e puru nustrani
speci chidda chi
leggi

| 
|
|
|
Ma che vuò fa’
a sta cca’
n’ora passa e se ne va
è peccerella
corre accà corre allà
cchiù cuieta nun se sta
e se ne va
a penza’ n’ora fa
ero tanto allero
‘e sta ‘nzieme a te
nun me pareva overo
ma tu nun di’ niente
pecché è peggio
leggi

| 
|
|
|
“Lo chiedo a te... che ciai tanti amici,
pe’ diffonde la notizzia sur portale,
ce sta un gruppetto de sett’otto miici
che
leggi
 | |
|
|
Ne la cantrà de L’aqua Freda
al sabo le butele
tute coele dai oci ciari
le cantàa a la fontana
con na osse bela e sana,
le se sentéa da lontan
fin da de là del vaio.
I’éra ‘n sié, sorèle e cusine,
de la vita ‘namorade,
lo se capéa da le so
leggi
 | 

|
|
|
Ho sorvejato li quattro cantoni
che segneno er cortile der palazzo,
dormito su un cuscino de bottoni
cor vento, er freddo
leggi

| |
|
|
|
5340 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 541 al n° 570.
|
|