Visitatori in 24 ore: 4’423
384 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 382
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’463Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | E’ ‘na domanda che er genitore
nun dovrebbe fa’
ché da bambino fai solo sogni
e da grande poi te li rimagni.
N’aveo idea de’ quer
ch’avrei fatto da grande,
correvo dietro ‘n pallone
come quarsiasi regazzino der paese
pieno de’ sogni e
leggi
 | 
|
|
|
M’hanno cresciuto ‘nchiuso int’a nu cesso
c‘a mazza ‘e scopa ca me curreva appriesso
e... m’allicordo ancora ‘o campaniello
quanno nu juorno m’accarezzaie ‘o cerviello...
E ie ca senza dubbio tengo ‘e corne
aggio ‘mparato ‘a chesti
leggi

| 
|
|
|
La montagna la ciama ci che vol ben,
coel ch’él gà i scarponi a la man,
ci gà ‘l baston magari ricamà,
a opera d’arte, fati, con la rengàia.
La sogna coei che i tien
’l capel da alpin sul granar,
là franfunà. ma mai desmentegà.
Par lori, ogni
leggi
 | 

|
|
|
So arrivate c’a certezza
’e ce regnere ‘e ricchezza
cu ‘o sape’ e ‘o sape’ fa’
ca sta scola fa vula’.
Fluttuando come un onda
la didattica asseconda
dell’alunno la bontà
e accussì se pó ‘mpara’...
Modulando con mestiere
il docente avrà
leggi

| 
|
|
|
 | C’era a luna ca splinniva (28 Giugno 1867)
Comu ‘na lucciula cadì du celu, e la matinata du 28 Giugnu,
s’addrumà a jornu, pi misteru.
C’era a luna ch’era ‘na palla di canduri, splinniva silinziusa,
mentri u’ velu d’argentu, cummigliava ddra
leggi

| 
|
|
|
| Ieri séra ò magnà
anguria con la melassa,
i m’à dito che la fa ben
e gnente la ‘ngrassa,
ò fato na bela séna
là ‘n Piassa De i Signori,
-cuei che a ocio ‘l par
che i magna tuto lori,-
mi, che son pòro pitoco
no’ ò badà a spese,
gò fato da
leggi
 | 

|
|
|
Pinsannuti nura
attrema a carni
acchiana, leggiu leggiu
nu disiu chi mi tumpulia
attrasi nu ciriveddu
e adduma a fantasia...
Tu sì vistuta
ma cu l’occhi ti spogghiu tutta
janca a to’ peddi mi cunfunni...
ti vulissi tuccari sulu cu la
leggi

| 


|
|
|
Dimane, ancora na vota
io torno int’a scola pe nun m’a scurda’.
Tutte ‘e ricorde passate
passanno p‘o core s’astregnono a me...
Songo trasuto criaturo...
So’ addeventato quaccuno...
e mo’ che so crisciuto a fa?
’O tiempo, schiavo e
leggi

| 
|
|
|
Nun parrari
t’ha stari mutu!
Cori miu
nun servi cchiù a vuci
sì nun l’ha caputo
troppi paroli a lu ventu
pigghianu focu e s’astutanu
amaru o duci
lu pinseru l’ha tèneri rintra
nun moviri a vucca
stringi li renti e pensa a tia
vini
leggi

| 


|
|
|
Ieri ho visto un video mòrto chiaro
pe’ illustrà e spiegà ‘st’appricazzione,
er tizzio, nun sembrava un
leggi

| |
|
|
Sì pizza
stasira manciamu pizza
bianca russa e cu basilicò
accussì cu sti culuri
puru all’Italia facemu unuri
C’è chidda napulitana
ca fra tutti è ‘a suvrana
in Sicilia però tanti tipi n’accumpareru
sunnu boni e puru nustrani
speci chidda chi
leggi

| 
|
|
|
Ma che vuò fa’
a sta cca’
n’ora passa e se ne va
è peccerella
corre accà corre allà
cchiù cuieta nun se sta
e se ne va
a penza’ n’ora fa
ero tanto allero
‘e sta ‘nzieme a te
nun me pareva overo
ma tu nun di’ niente
pecché è peggio
leggi

| 
|
|
|
“Lo chiedo a te... che ciai tanti amici,
pe’ diffonde la notizzia sur portale,
ce sta un gruppetto de sett’otto miici
che
leggi
 | |
|
|
Ne la cantrà de L’aqua Freda
al sabo le butele
tute coele dai oci ciari
le cantàa a la fontana
con na osse bela e sana,
le se sentéa da lontan
fin da de là del vaio.
I’éra ‘n sié, sorèle e cusine,
de la vita ‘namorade,
lo se capéa da le so
leggi
 | 

|
|
|
Ho sorvejato li quattro cantoni
che segneno er cortile der palazzo,
dormito su un cuscino de bottoni
cor vento, er freddo
leggi

| |
|
|
|
Vulesse ave’ na pazza primmavera
c‘o sango ca se sbatte fin’a sera
c‘o core ca me canta notte e juorno
afora a sta fenesta senza scuorno.
Vulesse ave’ na smania pe’ mugliera
‘a voglia ‘e fa sbucca’ na cafettera
na chiorma ‘e piccerelle pe’
leggi

| 
|
|
|
Oggi è lu rui, lu rui ri giugnu
la nostra ripubblica lu cumpliannu fa
tant’anni avi ma ancora ra tuttu lu munnu si fa talià
pi biddizzi, pi lu clima e di cchiú pi lu mancià
D’in capu a lu Sud
cu tutti l’Isuli
è festa pi tutti l’italiani
a Roma
leggi

| 
|
|
|
Giranno pe’ li vicoli incantati
tra le botteghe antiche de ‘na vòrta,
t’accorgi che li muri smollicati
so’ rughe ...su
leggi

| |
|
|
Voglio cantà cu te sera e matina, sentere
o’ sciato tuojo vicin o’ mjo, suspirà ncopp
o’ piett tuojo, o’ calore de vas ncopp
a pella mja.
Voglio sentere che me chiamm ammore,
e nun voglio cchiù scurdarme de vase,
putè respirà e fino a che campa,
leggi
 | 
|
|
|
’A vocca è na melella,
l’uocchie doie scintille nere,
’o viso arrutuntate è
nà purcoche gialle comm’è ‘o sole.
’O riesto nun tò dico,
sarrie comme ‘a tte svelà ‘e segrete
dò paradise;
arrivasse ‘a dicere
chiste è nu pazzo d’ammore...!
Ll
leggi

| 

|
|
|
 | "N’auciello s’è pusato
’ncopp’’e fronne,
mentre ‘na lenza ‘e sole
te luce int’’e capille.
Che pace e che silenzio,
c’addore ‘e sciure attuorno,
e tu zitto me guarde
’a dint’’a ‘sta curnice.
Io aizo ll’uocchie ncielo
e prego a te e a Dio
" Nun ve
leggi

| 

|
|
|
Quanto me mancheno quei momenti
d’amore appassionato che ce lasciaveno
senza fiato, nun so che fa vorei nun penza
ma nun ce riesco, darei quarsiasi cosa
pe riportatte ‘n vita
Sei sempre con me da matina a sera,
a vorte cerco de sforzamme, de
leggi
 | 
|
|
|
Cantame na canzone e fa sunna’
c’a vocca ca s’arape scunzertata
e m’arricorda chella scrapestata
ca se metteva ‘o core a smulleca’.
Cantame na canzone e fa papia’
sta chiocca ca se sente figlia a n’ata
c’a museca ca sunagliea appicciata
e famme
leggi

| 
|
|
|
Adda’ passa’ nu guajo
chi dice che so’ chiatta
e nun vede ca areto ‘o lardo
tanta fatica è stata fatta.
Nu spaghettino a puttanesca,
purpette fritte e mulignane a’ scapece,
pizzelle ‘e sciurille e cigole co’ ppane,
so’ assagge int’a na jurnata
leggi

| |
|
|
Se parla, ormai, de rimanè distante
dai fij, dar marito, dar vicino,
da li parenti stretti... da l’amante
pe’ nun fa
leggi

| |
|
|
Lestu lestu lu carrettu
s’incamina ri matina
tanta strata ‘av’a fari
s’in città voli arrivari
Potta aranci limiuni e suli
potta la storia ri la so’ genti
sutta tanti ruminaziuni
ca si ficiru patruni
C’un bravu sciccareddu
lu carrettu fici
leggi

| 
|
|
|
Nun stuzzuniari u cani ca rormi
lassalu stari, iddu è tranquillu
e si nun ci rici nenti
magari tu po’ stari tranquillu.
Picchì nun u vò capiri...
pari nu cristianu accussì bonu
tu ha sturiatu
e certi cosi l’assata sapìri
ma ogni tantu ti
leggi

| 


|
|
|
Son ‘nfucato e so’ scaruso
e pe chesto so’ zuzzuso.
Tengo l’uocchio fino fino
ca te guarda e fa ‘o cerino
e vulesse strascina’
tutt’a ‘a vita a sciabbulia’
e si tu le daje arricietto
t’addevento nu sarvietto.
Songo armuso e so’ appicciato
e me
leggi

| 
|
|
|
Me chiedo com’ho fatto, fin’adesso,
a vive senza un po de RESILIENZA,
me so’ addoprata e ce penzo spesso
cercanno er senzo
leggi

| |
|
|
Quanno nu core avrà dato ‘mparanza
e avrà sbattuto scanzanno ‘a valanza...
Quanno surdato vulenno lutta’
sempe ha marciato senza pattia’...
Quanno int’o viento sia ‘o dato c’avuto
l’avrà pesate e se trova schiantuto
e ‘nchietta ‘o sango ca ‘o sole
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 541 al n° 570.
|
|