Visitatori in 24 ore: 6’927
414 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 413
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’838Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ Salvo Learco Angrisani | |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5340 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Fa finta ca ‘o sole nun vò cchiù allumma’
ca ‘a luna stanotte s’è miso ‘o cappotto
ca ‘e stelle cca ‘ncoppa nun vonno sta sotto
ca ‘a terra scucciata s’è gghiuta a cucca’.
Fa apposta ca ‘a ggente nun ‘ngarra a smazza’
ca ‘o core ‘mpicciuso s’è
leggi

| 
|
|
|
U munnu cadiu rutulannu in un bucu ‘nfirnali
Passatu e futuru, ‘nmezzu li porci all’ingrassu
stringinu u populu cca supplica Diu
‘nchiusi nni quattru mura turmintati a morti.
Cangia u putiri cumbatti u passatu
Intra ‘na scatola di cartuni
Cca
leggi

| 
|
|
|
M’appello a tutto er Webb che, da marzo,
è stato messo a casa a decantare
e inteliggentemente, senza sfarzo,
ha conzeguito
leggi

| |
|
|
Malarittu covid
cu dici na cosa e cu ni dici nautra...
cu avi ragiuni?
Dutturi e scienziati
tutti pari ntervistati...
ci sunu chiddi ca fannu scantari
e chiddi ca fannu suspirari
ma quantu parrari pì nenti
tantu pì sputari aria
paroli e
leggi

| 


|
|
|
Sabbato sera, l’urtimo, er trentuno,
‘na bella luna piena ce fa er bisse,
dicheno de un blu pari a nisuno...
cercamio solo
leggi

| |
|
|
E ‘o core te cerca
e ‘o core te chiamma
giuranno ca è pronto
ca è pronto a fa’ ‘a famma
pecché vò arriva’
spaccanno ‘o dimane
addò chesti mane
nun ponno scava’.
E ‘o core se perde
e ‘o core te trova
scanzanno nu suonno
ca è stracquo ‘e
leggi

| 
|
|
|
Lu licchinu, lu fausu e lu ruffianu
sunu tri facci chi nun pozzu viriri
dà sti genti cià stari luntanu
nun ta fidari e nenti cià cuntari
fannu finta ri capiri e ti stringiunu a manu
ma quannu ti nni vai
mittiti cu lu cori npaci
a prima
leggi

| 


|
|
|
Che compreanno cupo se prospetta!
Tempi de magra cor DIPPICCIEMME!
Er Presidente ha dato un’artra stretta
mettenno in
leggi

| |
|
|
‘O bbene e ‘o mmale...’o stesso vencetore
so’ tale e quale... so’ turmiento e ammore.
Tu pienze ca so’ frate scasualmente
e invece songo frate overamente.
E mente ‘o primmo dorme dint’o lietto
chill’ato sotto è attato a nu dispietto...
e mente
leggi

| 
|
|
|
 | L’estate cià lasciato er callo se nè
annato, tutto d’un tratto senza
avvisà, senza pietà
Semo passati da sandali e camicette
a capi pesanti e calde carzette
De solito arrivava l’autunno che, da
gran signore, ce dava er tempo de
preparacce pe
leggi

| 
|
|
|
E scrivo tutto chello ca vuò tu
ca chesta vita è ‘a meglia fantasia
ca o core ca nun sbatte è fessaria
ca ‘e vase songo pegne e no zuzù.
E dico quatte cose e me sto zitto
ca ‘o sole s’è scucciato e te scarfa’
ca ‘a luna t’accumpagna pe’ paria’
ca
leggi

| 
|
|
|
N’acidduzzu spirdutu da lu forti ventu furiusu
s’arripara sutta na ciaramita ca ci fa di purtusu
si ni veni acqua a timpesta e trunia co bottu
ca ci pari ca u cielu sta carennu supra o tettu
che so aluzzi nichi si cummogghia tuttu paru
trimannu comu
leggi

| 

|
|
|
Un vecchio libbro de Mario La Stella
parla dei MESTIERI der passato,
ar centro ce sta Roma, nostra, bella,
ma così bella
leggi

| |
|
|
Avenno le vicine confinanti
“attive” e avvezze a la chiacchierata,
ner mentre che ricevono l’amanti,
me trovo leggermente
leggi

| |
|
|
Stu mare ca nun parla
stu mare ca se tarla
‘a sempe beneritto
stu mare strutto e afflitto
ca guarda ‘nfaccia ‘o cielo
se sta mettenno ‘o velo.
Stu mare ca nun sape
stu mare ca s’arape
cantanno scunzulato
stu mare senza frate
e vasa chesta
leggi

| 
|
|
|
|
Nun so se a voi v’è capitato mai
de guardà er monno come ‘na cratura,
senza disgrazzie, malatie, guai...
in pace,
leggi

| |
|
|
E te putesse dicere che sento
che voglio che me manca e che me sonno
ma sta staggione nun me pare ‘a mia
e passa arrecamanno ‘a sanzaria.
E te putesse mettere ddoje dete
‘ncopp’a sta vocca muta e pettemosa
ma ‘o tiempo tuojo cerca ‘a smuccaria
e
leggi

| 
|
|
|
Lassò la terra
me cognatu Saru,
l’angili ncelu
l’accumpagnaru.
Ncontrò San Petru
e ci vosi spiari
comu si facia
pi mangiari.
S’astuto’lu so sorrisu
quannu ci dissi
ca non si mangiava
mparadisu.
Siccomu lu vitti siddriatu
subitu parlò cu
leggi

| |
|
|
Me patri mi rissi:
-Vota a Ninu
è nu bravu figghiolu
e poi u canuscimu.
-Papà, ma i quali partitu?
-Demetriu futtittindi e scrivi Ninu!
-Papà ma ieu ancora criu
chi ndi putimu sarvari
e cu Ninu sugnu sicuru
ndi finisci mali.
-Demetriu su iutamu,
leggi

| 
|
|
|
Talìu lu celu ristannu mutu...
nun sacciu c’haia diri
nutru l’occhi, ma lu cori resta a diunu
mancanu puri i stiddi
spaisatu è lu ciriveddu
pisu li paroli c’appoi gnuttu
ma puri chistu servi a picca...
nta me vita, si mi vuliti cririri
nenti
leggi

| 


|
|
|
 | C’a coda ‘e l’uocchio
spercio a faccia toja.
Me metto scuorno
ma t’aggia guarda’ ‘o stesso.
Si troppo bello,
tu si nu
leggi

| |
|
|
E stammo tutte quante a fa’ ‘a tuletta
‘a capa perde ‘a chiocca e pure ‘o core
nun vò cchiù palpetia’ e fa remmore
mettenneso a sbaria’ pe’ na scazzetta.
‘A ggente s’addimmanna e nun capisce
ca ‘o ‘nfamo è nu chiattillo ammanecato
e nun se ‘mporta
leggi

| 
|
|
|
Sortanto du’ parole a lor signori
che inzistono, da quarche settimana,
a mette er mobbijo qua de fori...
ciamanca ‘na
leggi

| |
|
|
Songo piatte vacante
‘a lota affatturata d’a zuzzimma
aunita c’a miseria e c’a genimma
‘e chesta vita sorda e miettennante.
Simmo piatte vacante
cusute c’a scaienza e c’a ruzzimma
speruta ‘ncoppa’ a carta ‘e fa’ na rimma
gente ‘mperrata spasa e
leggi

| 
|
|
|
Depresso so’ depresso
tutta ‘a vita sempe ‘o stesso
notte e juorno dint’o cesso!
‘A colpa nun è ‘a mia! E’ ‘a malatia
ca m’ha pigliato ‘a capa e ‘a purcaria
‘a trovo dinto e fora ‘a fauzaria
ca venne accatta e spara ‘a litania.
Depresso so’
leggi

| 
|
|
|
Unni mi giru mi giru
t’attrovu sempri ammenz’e peri
prima spunta a tò ummira
e appoi a facci e lu fetu.
Sunu cosi seri e uora ci criru
sì tu lu veru duluri
diversu, ma diversu assai
da lu duluri ca vivi intra na puisia
e da li paroli ca
leggi

| 


|
|
|
E si ‘o tiempo è nu pruciesso
te condanna e te fa fesso.
Spuorco comme a na fattura
nun te penza e nun te cura
arraggiatto e agliummaruto
nun t’o dice ca è fernuto
e se mette a fa’ Totò
int’o niente ‘e nu ‘ndindò.
E si ‘o tiempo è na
leggi

| 
|
|
|
Ll ammore ...
All’impruvvise nascie nà attrazione
comm è nà rosa ca sboccia
chiane ‘e passione
che petale russe:
na surprese dinte ‘e foglie da speranza ...
Nu cucù dinto ‘o còre.
Nà voglia,
na smanie,
nù vvulie cà è nu velene,
nù desiderie
leggi

| 
|
|
|
 | Amor mio perdono,
a torto, è vero,
dissi che ‘nfida sei,
detesto lì sospetti miei.
Mai più de’ la tua fede,
mai più io dubiterò.
Pe’ ‘e tue labbra belle
lo giuro, oh mio tesoro,
sei ner mio destin, t’adoro.
Belle labbra, che Amore
formò per
leggi
 | 
|
|
|
Immerzi in un finto Feragosto,
astratto, guasi assurdo... ireale,
quei quattro amichi nun li riconosco,
dietro la
leggi

| |
|
|
|
5340 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 511 al n° 540.
|
|