Visitatori in 24 ore: 4’730
351 persone sono online
Lettori online: 351
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’459Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron
♦ Luciano Vacca | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Io, co’ le braccia forti, un po nodose
aspetto in silenzio, in faccia ar sole!
Ar collo un par de corde scivolose
che
leggi

| |
|
|
Chi è che, ne l’infanzia, nun ricorda
oppure nun cia’ avuto mai a che fa,
nei giochi de cortile... co’ la corda
cor
leggi

| |
|
|
Quanno appena ‘o spicchio d‘aglio
s’è ‘ndurato dint’ all’uoglio,
tu ‘e mmiette int’ ‘a tiella
già sfrunnati e già lavati.
Quanno po’ siente l’addore
tu l’avuoti e po’ l’aggiri
sempe cu ‘na cucchiarella.
Si però, forse te piace,
piglia pure tre
leggi

| 
|
|
|
‘A scola nosta è chella
ca dice sempe sì
addò ce può trasi’
senza cerca’ permesso
senza pava’ ‘nteresso.
‘A scola nosta è ‘a sciorta
ca piglia ‘o viento ‘e faccia
c’o sole dint’e braccia
luttanno ciento vote
senza cagna’ maje rota.
‘A scola
leggi

| 
|
|
|
Co’ incede’ un po’ nervoso, ner castello,
er conte rubba er passo a la questione,
seguito dar solito drappello
de
leggi

| |
|
|
E tu ca cu duje scippe cunte ‘a vita
ca ‘a sempe è amara rappa e sapurita
me parle cu sta lengua scanusciuta
ca senza d’a capi’ me s’è vestuta.
E tu ca sì ‘e na terra fredda assaje
m’he ditto senza di’ ca nun sta ‘o maje
e ie ca tengo ‘o sole
leggi

| 
|
|
|
Ricordo la bonanima Teresa,
la madre de mi’ madre,’na sgobbona,
co’ otto fij, lavoro, casa, spesa,
‘na super- nonna ...
leggi

| |
|
|
Nummere e sciorta
che me ne ‘mporta
si ‘a vita è storta!
Che pozzo fa’?
Nummere e sorde
chi s’arricorda?
Ce vò ‘a caiorda
p’e fraveca’.
Nummere e vramma
servesse ‘a ramma
pe chesta famma
p’a fa’ sciarra’.
Nummere e sfunno
‘ncoppa a stu
leggi

| 
|
|
|
s’ arruffa il Tronfo e gnippe e gnappa
alla parete del budellazzo squassa
gorgota, urpa e tra le pieghe attrappa
e piegar ti fa e ti sconquassa
e tu artieni con le mani armasse
sulla pancia gloglotata bassa
scrigni li denti della bocca
leggi

| 
|
|
|
A te ca tiene ‘a vocca sempe aperta
‘a cora scamazzata ‘e na lacerta.
A te ca chesta sacca è sempe asciutta
‘e nu bisogno na chiantella strutta.
A te ca chiagne ‘e guaje matina e sera
‘e corna cunzumate ‘e na mugliera.
A te ca vaje sbarianno
leggi

| 
|
|
|
Cu na ‘ngappètte ‘a lasse vecìne ‘o litte
astette cu scurèsce, cu arrive ‘a Befàne
tenghe suenne, ma ‘a voch’affitte
quanne tràse da fenèstre cu sacche mmàne.
Astette c’arrive ‘a notte citte - citte
me skaffe sotte a lle lenzòle ‘nzigne ‘a ttàrde,
leggi

| 
|
|
|
Ma vojo dì...ma che ve lamentate?
Parlo a le Befane come me!
Quest’anno stamio tutte ammascherate,
le brutte nun se fanno
leggi

| |
|
|
Pare che urtimamente, in Paradiso,
stanno a rifà er Granne Fratello
co’ personaggi, vipp ... che, senza avviso,
San Pietro
leggi

| |
|
|
E so’ sittantaquatto e che vuò fa’!
‘E na manera ie m’aggi’a appiccica’
cu sta madamma doce corta e amara
ca quanno ‘a scarfa ‘o sole è na janara
e gira vota e gira int’a sta chiocca
e assieme a n’atu ‘mbruoglio nun se cocca.
E so’ sittanquatto ‘e
leggi

| 
|
|
|
‘O voglio strummulillo
ca allucca a ogne strillo
stu vinto c’o vintuno
senza ‘nzurda’ nisciuno.
‘O voglio femmeniello
c’a spada e c’o curtiello
mo’ ‘nzisto e mo’ vullente
l’anno cchiù strafuttente.
‘O voglio Don sasiccio
pecché accussì
leggi

| 
|
|
|
|
Li jorna nun si ponnu cchiù cuntari
nuttati niuri senza luci
comu nu celu nuro senza stiddi
comu lu cori ca nun canusci amuri
e ‘ntantu, passa lu tempu e passa n’autru annu
sempri cchiù janchi li capiddi
e nta facci, rassegnaziuni e
leggi

| 

|
|
|
Era d’Agosto, ner settantanove,
er giorno ventiquattro, esattamente!
Passeggiavamio ner Tempio de Giove
io e Domitia, fija
leggi

| |
|
|
‘A nonna mia teneva sette figlie
e Gesù Cristo appiso ‘nacapa ‘o lietto
‘na stanza, nu stipetto cu’ ddoje stiglie
e sparlave arete ‘e llastre pe ‘ dispietto.
‘A nonna mia ha cunusciuto ‘a famma
‘a famma overo, senza cielo e terra
me raccuntava
leggi

| 
|
|
|
Era na notte comme Ddio cumanna
cu ‘e stelle già ‘ncriccate e sbrigliarelle...
‘O munno ‘nterra tutto appreparato
cuntava ll’ore senza ave’ nu sciato...
‘A ggente se perdeva a fa’ nuvelle
prianno ‘o Pataterno p’a quaterna
ca tutte quante nuie già
leggi

| 
|
|
|
Sentu na miludia chi mi pigghia
prima lu cori e appoi a menti
viru li noti vulari... currunu ca mè pazzia...
i viru pì davveru e nun ci pozzu fari nenti
s’adduma na luci intra a fantasia
ammentri, chianu chianu, chiuru i finestri
vogghiu
leggi

| 


|
|
|
A mezzanotte squilla tutt’un botto
er cellulare. Era un’amica.
Un’ostetrica der centodiciotto
che ancora respirava a
leggi

| |
|
|
Ppe viche ‘e vicarielle,
pp strade strette ca nun portavene ‘
maie a piazze suleggiate...
Llà, so nnàte,
tra ombre e mure scepolate
‘e panne stise.
Basele,
lastre grigie e prete dò Vesuvio,
nun luccicavene, né brillavene
e sole prepotente
l
leggi

| 
|
|
|
E’ nasce int’a sti core
‘o canto ca ’mparanza
se ‘ntrocchia chianu chiano
pe’ fraveca’ ‘a dimane
‘a voglia ‘e semmena’
‘a forza ‘e accumincia’.
E nasce int’a sti vene
‘o canto ‘e na mancanza
ca nun s’arrenne maie
ca scorre po’ addò vaie
pecché
leggi

| 
|
|
|
Pinsamu già a lu Natali
ma sta festa ‘mpurtanti un putemu scurdari
oggi è lu tririci ricembri
e a Santa Lucia nna priera unn’ava mancari
La pesti purtò la carestia
tutta la nostra città suffrìa
ri luntanu nna navi arrivò
lu ranu senza macinatu
leggi

| 
|
|
|
Picciotti, niscemu!
Cu la testa e cu la saggizza
e nun sulu cu li peri
n’amma fari sentiri
sutta scaccu n’hannu misu...
puri nuatri putimmu parrari
avemu lu dirittu
ma nun pì diri minchiati
unn’amma fari comu chiddi
ca si sentunu ranni
leggi

| 


|
|
|
È Natale! Che piacere!
Pe sta festa ‘a tradizione
te po’ da’ chell’occasione
p’a fa’ grande e assaie cianciosa.
E pe chesto... che penziero:
mo’ prenoto ‘o pasticciere!
“ Pronto, Affò, ie songo ‘a Sbreggia...
Sì, Carmela ‘a
leggi

| 
|
|
|
Certo nun’è corpa nosta
si stu munno è na supposta
si stu tiempo taccagnuso
lassa spisso ‘o core ‘nfuso
e sta rota arruzzunuta
cchiù nun gira e fa ‘a patuta.
Certo nun se po’ campa’
si sta freva fa sterna’
si c’o juorno ‘o sole more
senza
leggi

| 
|
|
|
Terra mia de ‘ias degogliàdas
e de lunas cagliàdas in foghìles,
canes ch’appèddant po amas in cuìles
in su rigore de oras lastimàdas
e boghes che attìtidu ‘e campaniles
po istellas chena abbas asseliàdas.
E sas umbras a lacana ‘e gosare
cantant,
leggi
 | 

|
|
Lia |
29/11/2020 20:16 | 860 |
|
Che senzazzione strana, inconzueta,
ciò avuto ne l’entrà drent’ar negozzio!
Me so’ sentita un Guru, un Asceta,
un Sole che s’allignea a l’Equinozzio!
‘Sta forza strana score all’incontrario
come se un nastro, un tapirulà,
te voja ariportà su lo
leggi

| |
|
|
C’amma fari? cià vo’ finiri?
T’ha stari muta!
lu ciriveddu sta scuppiannu
a tò vuci m’ha misu sutta...
mi tumpulia ca so manu
mi pigghia pì li cannarozza
e iu staiu cubbannu
manca l’aria, nun haiu cchiù ciatu.
Haiu caputu! haiu caputu!
ma
leggi

| 

|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 451 al n° 480.
|
|