Visitatori in 24 ore: 20’556
622 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 621
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’170Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Ho fatto tutto bene,
è tutto apparecchiato,
l'acqua sta sul fuoco,
il sugo è preparato.
Suona il campanello,
lei sta sulla porta,
bella come il sole,
in mano cjà la sporta.
- Ma ti sei disturbata?!...
- Solo du'
leggi
 | 
|
|
|
 | Anacrèto
- Sempre a parla' di donne! Ma davvero
'un ciai artri penzieri per la testa?
Vai già per settant'anni, deh, Cafiero
alla tua età un omo un po' s'assesta!
Che ciai per armamento? Ancora fiero
un pipi ritto
leggi
 | 

|
|
|
| Che fanno tutti qui sti giovanotti
la chioma lunga, zozzi, trascurati,
arintontiti, li carzoni rotti,
barcollanti, co
leggi

| 
|
|
|
 | Befanella befanella
manco giovane eri bella
mo sei vecchia assai rugosa
zitellona e nun sei sposa.
Befanòna befanòna
ne simpatica ne bòna
fai paura a li bambini
a li padri e a li nonnini.
Befanaccia befanaccia
me te vojo
leggi

| 
|
|
|
| Sappi Maestro buono
che non tradisco moglie,
non ho ammazzato vivi,
non smanio tante voglie.
Non rubbo mai a nessuno,
non dico falsità:
che altro devo fare
per l'eternità?
Vendi le tue ricchezze
o valle a regalare,
quanto a
leggi

| 
|
|
|
 | Ammore scumbinate, ammore chine è paure
ammore comma a na notte scura
tu staje fuienne a stu core
ie me sto perdenne dinta stu' dulore
addo' staje, addo' sta chillu sorrise
me levate nu piezze 'e Paravise
te cerche fra la gente...
leggi

| 
|
|
|
| o sole... ma ò sole cà addò stà
è tutta bianca sta città
è viern cup
è trist chesta via
me fa paura chest' ombr ca cammin rint o scur
ch' è l'ombra stessa mia,
addò staje
leggi

| 
|
|
|
 | "Semel in anno licet insanire"
che tradotto alla bòna dal latino
vor dì che se una vorta fai il cretino
nissuno po' trovàcci da ridire
Allora dai co' balli e via co' soni,
spara i tu' bòtti, stura lo
leggi

| 



|
|
|
Na sarda e na triglia
areto a nu scoglio
steveno 'nsieme
e facevano 'mbruoglie
Abballavano sempe
e cantavano forte
s'annascunnevano
e sparavano botte.
Na cozza e n'alice
pure loro assai amice
durmeveno spisso
abbracciate felice
Ma
leggi

|  | 
|
|
|
 | Arap sta fenesta, vola a malincunia, e trase
rint'o core a smania e na poesia.
So lettere d'ammore ca volan pè stelle
cercann a luce over pè putè parlà.
A luna s'annasconn, rimman a guardà,
commè l'ammore
leggi

| 

|
|
Aminam |
28/12/2010 19:08 | 1573 |
|
| Che gioja me sent rint ò ventr e stà citta,
pecché je so commè è napule so pulito,
e avite voglie e ricer,
tutt' è parole ca vulite,
pecché je so figlje e stà città,
nient ma po' fa
leggi
 | 

|
|
|
 | E notte nzieme a me stanne scetate tutte e pensiere
miscate ca paura, oggie comma aiere
a vote penze ca sta vita ma' luvate tanti cose
ma 'o poste e nu fiore, ma data na' rosa
sta rosa rossa ca ma fatte felice doje vote 'o stesse
e sti figlie ca
leggi

| 

|
|
|
| Quasi tutti, come m'pazziti
correno a li supermercati
pe comprà,
arrempeno li carrelli
cun tanta robba da
leggi

| |
|
|
| A che ce serve ca tu tutto guarde
e vire 'e nuje ogni sbaglio e peccato,
pure si fatto rint' ê nascundiglie
r' 'o scuro cchiù prufunno e scunfinato?
Ca 'e penziere segrete ce 'nduvine
pure si l'accuvammo
r' 'o silenzio
leggi

| 
|
|
|
| Beh, damece da fa,
- disse la vorpe ar cane -
prima ch'er contadino
ce acchiappi cor pollame.
Una gallina a me,
una gallina a zio
e questa perch'è dispara,
me la ripappo io.
A te che sei pesante
e fai fatica a scenne,
te fo regge li
leggi

| 
|
|
|
|
| Na voce chianu chian se leva ra rint a l'aria,
...silenzio;
te sient e dì,
e tu rispunn pecché qualche muort se po scetà.
Nun fà ò scem risponn ò schiatta muort
si nun tien rispett re muort tuoi,
tien
leggi

| 

|
|
|
 | Malidittu stu friddu disgraziatu
M'intra 'nte carni
E spinci
Spinci...
Spinci forti e
M'ntrasi intra
Finu all'ossa...
'Nta sta strada
China i ghiacciu
Nun cedi mancu
Nu postu pe' durmiri
Povuru mia
Comu aìa fari
Du menzi
leggi

| 

|
|
|
 | E schiara juorno
e sta nascenn' 'o sole
che, doce doce,
st' arrussann' 'o cielo,
e t'accarezz' 'e nuvole
che
leggi

| |
|
|
 | Accarezze 'o paradise
quanne facimme 'ammore,
specialmente
quanne cu' nu' vase
doce doce
m'astrigne chiane
'o core.
- Si 'a piccerella mija -
me ditte
guardanneme inda 'a
l'uocchie, ca'
luccecavene pe' chelli
parole tante
leggi

| 
|
|
|
 | Che nustalgia d'a' festa 'e Santu Cuono,
d'e' llummate pe' strade,
d'e' bbancarelle d'o' turrone,
'e nnoccioline americane,
'e dattere, 'e prugne secche,
d'e' lupine 'e d'e' ssemmente.
'E tre rrote d'o' père 'e 'o
leggi

| 
|
|
|
Esti comu ‘na catina chista manu
ligu paroli e ‘mpastu fantasia
portu a vucca nu pocu i pani
sugnu oji ‘nu poveru comu a ttia.
Sentu st’ossa chi ruppanu lamenti
’nta ‘stu tempu chi voli ‘u ndi spassia
’a testa no’ pigghjia sonnu pa’nenti
sugnu comu
leggi
 | 
|
|
|
'A sera de 'a notte de natale
e papa dà 'na botta ner portone
intigne l aspersorio ner pitale
e tutti quanti fan
leggi

| |
|
ostem |
18/12/2010 15:35| 897 |
|
Ma che t'ha fatto quella tinozzetta
lasciata al freddo e al gelo lì de fora,
a congelasse co' la grecarola,
manco se coltivassi 'na vendetta?
Più de tre mesi che sta lì da sola,
lo mastello co' lo fonno sfonnato,
lo
leggi

| 
|
|
|
'A 'Nnammurate mia 'e napulitana.
Cchiù belle 'e essa nisciune ce stà.
Uocchie nire. Capille 'ncopp''e
leggi

| |
|
|
Mo nun lo so dacché me so svejato,
me pare d’esse più freddo d’en gelato
macch’è successo a Roma sta matina?
li tetti so imporverati de farina,
da li nasoni (1) nun se po’ più beve
ar posto dell’acqua ce sta a neve
me so riccomannato ar
leggi

| 


|
|
|
chista esti ‘na sira c’aspetta lu cori
eu lu viu fari comu nu’mbriacu
stasira mi spogghjiu da’ malincunia
si fundunu sti vrazza stritti cu’ mmia
fujiti cca vi vogghiju abbrazzari
lu hjiatu a stentu mi vidi parrari
"forzi su cangiati ‘sti
leggi
 | 
|
|
|
 | Chist'anno ppe Natale
me so fatta tre regali
prufum, pensier, e parole amare.
Entrando per i vicoli, del cuore,
sentenn ogni profum cà ascev'a rint'è case,
traseva rint'o core l'addore 'e stu Natale.
Andando un po' più su
leggi

| 

|
|
|
 | Strano u sapuri di sta terra
Sento battiri lu cori
O solu penzeru
Di stu duluri...
Chianu chianu
- Scinni
Scinni -
Ghiove...
Stu ventu disgraziatu
Urla duluri...
'na terra vagnata
sudata
china i sangu
cristiani battiati
e poi
leggi

| 

|
|
|
 | A mmunnezz o ssajie che r'è?
sacculielle de sk'ifezz
ca cià regalato o re
ca cià ritto:
leggi

| |
|
|
 | A scrive senza senzo 'n ce vo' tanto,
te basta nun penza' troppo a le cose
nun sta a bada' a 'e spine de 'e rose
nè a la malinconia der dorce incanto.
Scrivi puro ch'er Fato te sta accanto
pensa però che cià treoquattro
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3991 al n° 4020.
|
|