Visitatori in 24 ore: 21’093
619 persone sono online
Lettori online: 619
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’168Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
chi sa si o core mje vo senti ragione
je primm so padre e po' so giudice
chi e st'omm
c'à putute fà stà violenza?
n'cuolle à stà criatura
tu o'ssaje ca je taggia cundannà?
pecché je so
leggi
 | 
|
|
|
E mo che se né annata
pure sta serata,
tra nbicchiere e na risata,
co l'amici, che so de vecchia data,
ricordanno er tempo ché passato,
giocanno a lo schiaffo der sordato,
o correnno dietro al solito pallone,
m'è venuto come
leggi

| 
|
|
|
Nchjiana la malincunia ‘nta ‘stu chianu
sfrundu da ‘stu celu ricordi e jocu
quanti voti mi guardavi comu sartavu
e pa’ mmia ti giuru ca no’ era pocu.
M’affittu st’aria pa ‘na jornata ‘ntera
rispirandu ‘u hjiatu di ‘sti antichi mura
parranu cu’ ‘na
leggi
 | 
|
|
|
 | - Deh nonna! 'Un ci farete scherzi a prete,
ormai s'aspetta tutti ir centinaio!
Ancora uno sforzino eppo'ci siete,
ar sèolo ne manca solo un paio!
Sempre coll'ago in mano? Per favore,
è l'ora d'anda' a letto, forza, nonna!
leggi

| 

|
|
|
| Cettu ca sugnu misu ammenzu e mbrogghi
cu nfigghiu di maritari, e sugnu senza soddi.
E non sacciu unni ma ià sbattiri a testa
pi farici comu DIU cumanna, na bedda festa.
Pecciò ora vaiu na soggira di mo figghiu
e ci dicu i cosi comu
leggi

| 
|
|
|
| 'U primu 'i maggiu, tutti a fistiggiari
ca è la festa di travagghiaturi,
si penza a divirtirisi e
leggi

| |
|
|
 | Sotte 'o stesse ciele se nasce e se more
na 'lacrema te lasse quanne se ferme 'o core
nu chiante t'accumpagne dinte 'o primme respire
mieze na vita 'a vivere si crire o nun ce crire
criscenne na speranza dinta nu surrise
fina l'ultima rughe ca
leggi

| 
|
|
|
| Siccu di stazza, debuli struttura,
pipa a la vucca, strittu lu gilè,
coppula storta, curta la statura,
di tutti vinìa chiamatu Mastru Pè.
Ccu 'a genti era sempri riugghiùsu,
cridìa d'avìri tanta
leggi

| 
|
|
|
 | Quannu a fimmina e di razza
parra picca pi non fari sputazza
ti dici a soi senza fari sintenza
e ti fa sentiri a so prisenza.
Cu ddu profumu i gessuminu
di quannu si iazza ogni matinu
ti inchi u cori di sirinu.
A fimmina ti potta e stiddi
ma
leggi

| 
|
|
|
Me so stufato,
dice tutti li momenti
er tunnel carpale
Questa me fa lavora'
da mani a sera
e mo dovemo pota' le piante
e mo famo li cornetti
pe' li pupi granni e grossi
che quanno se svejano,
poveretti,
in cucina cor caffè
se
leggi

| 
|
|
|
Du' ziti si ni stavunu assittati
'ndi 'na panchina, intra 'nu giardinu,
unni ci vannu tutti 'i 'nnamurati
quannu càlianu 'a scola lu matinu.
- Chi hai bidduzza? Chi sì biliàta
ca nun mi duni mancu chi parrari?
- Propriu
leggi

| 
|
|
|
er mejio amico mio
me guarda sempre 'n faccia
la matina apena s'arza
l'occhi chiusi pe' la notte
oppure neri pe' li trucchi
lui me guarda intensamente
dice che me vò bbene veramente
anche se è bucìa
io ce credo
leggi

| 
|
|
|
 | A Viareggio, quand'ero piccinino,
alla Messa ci andava tanta gente
e a Pasqua chi incignava ir vestitino,
chi le scarpe o la maglia e chi mai niente.
La mi' Tata (1) portava un fagottino
zibìllo d'ova sode un po' bollente
e, a corsa,
leggi

| 
|
|
|
 | Corinna
- Arméno ni venisse un accidente
oppure quarche arteria che s'intasa
è pio (1) che mi son fatta persuasa
che chi comanda è propio un deficente.
Te che ne pensi, 'hiacchera Cremente
dimmi der bimbo, l'ha comprata
leggi

| 
|
|
|
 | 'A vote sta parola vene usata con troppa superficialità
quanne po' 'o valore nun è chillullà
n'artista è na perzona capace 'e te fà emozionà
cu doie parole te sape fà sunnà
te fa
leggi

| 
|
|
|
|
 | Ma quant'è sèssi (1), propio una topona,
coll'unghie tinte e la bocca vermiglia,
beato il masnadiero che la piglia,
ni strappa le mutande e la sbottona.
O dio del cel se fussi una portrona
per quel ber culo ch'è una
leggi

| 

|
|
|
| nata nuttata!
Sarrà semp'accussì
finché nun'mmè passat;
ma passarrà?
Sapisse
leggi
 | |
|
|
| era de maggio e ò sole n'ciel
appena se verev
quann all'improvvis sonan
campane a fest
dinte a nu paisiel piccirille
e nat nu criature e si o guardat
tene a faccia e nu santulill
e quand na passat
dinte a vita soje
chiagnen nott e
leggi
 | 
|
|
|
 | Finito ir temporale, grazie a Dio,
metto un po' l'ossi al càrdo der solìcchio
e mentre sono lì mi sarta ir ticchio
di scrive' un sonettaccio a modo mio.
C'è una donna, mi pare, sur pendio
che cerca la borragine e il
leggi

| 

|
|
|
 | Prima d'escì de casa quer pallone
se ritoccava er nodo alla cravatta
po' s'allisciava mejo de na gatta
la rota aperta da sembrà 'n pavone.
Ner su' quartiere se sentiva bullo
er primo nello sporte e l'intelletto,
nella forza e
leggi
 | 

|
|
|
 | Come apriva l'occhi, già 'ncazzato,
se la pijava con er monno 'ntero
'nfilava li carzoni e battajero
incominciava er giorno da 'grugnato.
Si quarcheduno nun lo salutava
strigneva furioso li cazzotti
dentro de se sparava cento botti
er
leggi
 | 

|
|
|
 | Scrive' d'amore, deh, ma quale amore?
Véllo che dura un mese ammalapena
a lume di 'andela e luna piena
oppure véllo stanco e traditore?
Ir primo scorre via senza dolore
e un ti manda a letto senza cena,
ir seòndo doventa
leggi

| 

|
|
|
| Guardate e napule,
ca chiagne
ma stì lacrem é nascon
pò scuorn
pecche tù ca ché mane
a staje spurcann
a faccia e pure l'anema
pè tutt'è bellezze
ca o paravis
a dat a stà citta
e tu
leggi
 | 
|
|
|
 | A trasi e a nesci comu a unu ranni
non pinsari a dda cosa nte mutandi
A trasi sciutta e a nesci bagnata
picchi non è sudata.
Po' essiri cutta e po' essiri longa
di quannu scura finu a quannu jjorna.
Du palatu e a riggina
c'è cu
leggi
 | 
|
|
|
| siente commo soscia 'o viento,
sta aspettanno sulo 'a te...
te vo scuncecà 'e capille, te vo fa pare' cchiu bella.
'o viento è chist'ammore, ca tu nun cunusce ancora,
si rimasta sempe sola, nun 'o saie commo fa bene.
siente
leggi

| 
|
|
|
| E te respiro ancora viento 'e fantasia
e fuie addò voglio io...
E a vita 'a guardo 'nfaccia, senza cchiu paura,
'o male se ne va luntano,'a strada è cchiu sicura
E me basta 'nu penziero pe truvà ogni cosa,
'nu suonno
leggi

| 
|
|
|
 | Richetto de Trastevere era avaro
e nun spenneva er becco de 'n quatrino,
mai na cena, mai in un festino,
teneva stretto a se solo er denaro.
Pe dà dimostrazione ar Padreterno
de come se gestisce er conto 'n banca
metteva i documenti 'n
leggi
 | 

|
|
|
| E mo che in mano c'hai er telefonino
nun vedi manco più chi t'hè vicino.
Parli e ridi, li fatti tui li
leggi

| |
|
|
 | 'N celebre dongiovanni da strapazzo
ci aveva 'n chiodo fisso ne la testa,
pochi capelli, mano sverta e lesta
e l'occhi spiritati come 'n pazzo.
Tutte le vorte a fronte de na donna
la 'mmaginava nuda, sempre quello,
je dedicava pure no
leggi
 | 

|
|
|
 | St'uocchie parlano 'e te,
quanto vulesse,
c'o' profumo d'è rrose,
nun disturbasse,
chille d'è vase tuoje.
Ca 'a vita nun fernesse,
pe mme putè,
astregnere a tte,
quanno 'e ffoglie,
so 'ngiallute.
Ca
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3841 al n° 3870.
|
|