 | Guardu la figghia mia a lu caminettu lesu,
chi cu la maniceda si reggi lu visu,
la viju tutta tristi e pinzerusa,
dimmi figghiola mia, dimmi carcosa,
mamma lu cori meu si dispera e affanna
pecchi non sacciu avundè lu papà e quandu
leggi
 | 

|
|
|
 | Caria comu fojia sicca.
Sempre a mmia mi tocca.
Non voju nnatari,
mi jincu a ucca
di acqua di mari.
Mi manca u hiatu,
mi firria a testa,
povuru malisortatu.
Ti finiu a festa!
I polmuni sunnu chini,
l'aria non po' trasiri,
tra i petri
leggi

| 

|
|
|
Da quanno che so’ nato, sarvognuno,
c’è stata sempre una delegata,
(tra mamma, balie e ‘nfine ciaccomuno
pure la
leggi

| |
|
|
 | Comu ‘na vecchia
di novant’anni,
vistuta di nivuro
da testa fina a i pedi,
cu li capiddri longhi
va firriannu
a sti porti porti:
tu si la morti!
Cu ti vidi passari
subitu trasi,
si metti a girdari:
oh matri, oh matri!
Unni passi e talii,
unni
leggi

| |
|
|
 | Ventu friddu i l'autru mundu,
chinu i lacrimi e triuli i duluri,
mi jisa 'ndall'aria, mi gira 'ntundu,
griru senza riusciri a fari rumuri.
Mi manca u chfiatu, no respiru,
l'occhi 'ppanati vardunu 'ndo vuotu,
i corpa ru destinu l'animu
leggi

| 


|
|
|
| L’oeucc de la felicità rimira
la piasa .
Al sta de papa quand ved al sciur
ch’el riess no a spend i sô
leggi

| |
|
|
Quann'je
te veco e nun te veco
cchiù me manche
e cchiù
te voglio bbene
'O core ormaje
'e te s'è 'ncapricciato
e 'i tutt''e ffrennesje
ca cacce fore
-
Si tu vuò quaccosa
e nun m''o
leggi

| 


|
|
|
Mo' che'r Natale ha finito de gonfià er core
de ingiganti' la gioia si... ma pure la tristezza
mo' che forse la voce n'gola nun se spezza
vojo parlà co' te scaccianno via er dolore.
...de quanno tutt'e quattro noi cognati
se
leggi

| 
|
|
|
Quanto gusto se prova nel piansarse adosso,
e pian pian so nel fosso
se ghe tira anca la gente che ne vol ben.
E si che
leggi

| 
|
|
|
stanno ne lu jardinu
pe
leggi

| |
|
|
'Na piccerella s'appresenta tutt' 'e juorne
â casa mia pe' me dicere 'na cosa.
Sempe 'a stessa, comme a 'na canzone
o 'na preghiera cu' ll'addore 'e rosa.
.
Chi è che parla è 'a guagliona mia,
ca se
leggi

| 

|
|
|
Avìssi vulutu èssiri un mumentu,
riccu, riccuni, chinu di dinari,
ccu ‘ntesta avìri senza
leggi

| |
|
|
Movent a ispèras
rujas istinchìddas
ch'in campos de chelu
sunt friscas de paghe
risu 'e ispùma
in lampos de mare
e brajas chi 'entu
coìttat a sulàre
po amas arèstes
-pastura in
leggi

| 

|
|
Lia |
25/12/2011 01:43 | 2884 |
|
 | Mi 'nsegui, comu nu cani i caccia,
n'umbra 'mbucciata 'nda menti,
si nu turmentu tutti i mumenti,
u 'hiauru ru to 'hiatu 'nda faccia.
Mi giri 'ntornu comu na paccia,
cu l'occhi lucenti, cu cori battenti,
felici, non penzi cchiù a
leggi

| 

|
|
|
Prima mi ti toccu a ucca
ruci,
voju vardarti 'nda l'occhi
niri,
sentiri l'amuri ru cristu
'ncruci,
pe' ttia chi mi fai sempri
patiri.
Dopu 'ccarizzu a bella
gargia,
comu l'unda 'ndo scojiu
i notti,
voju chetari, cu sciabordiu,
a
leggi

| 

|
|
|
|
Quanno che se vedemo co’ l’amichi
so’ sempre bei momenti de ristoro
der core e della mente; dentro ar coro
de voci consuete, che me dichi,
nun ce so’ stonature e stecche serie.
Su le questioni grosse stamo uniti
e si ce so’ li scontri, mai le
leggi

| 
|
|
|
Sentu l'ebrezza di la caluria,
l'aria nossi senti "ca" chjanu chjanu vaci via.
Ceniri e lapilli gas sonnulenti,
chiappa nu paisi cu tutta a soi genti,
dormendu "nde" casi tranquillamente,
si balsamanu cu naturalezza senza
leggi

| 
|
|
|
 | Vistuta di niuru,
da testa fina e pedi,
di lu purtidduzzu
affacci lu nasu.
Subitu trasi,
pi occhiu
di la genti,
pirchì po' pinsari
ca sì cuntenti.
Talia avanti
e lassali diri,
è chiù mportanti
lu tò
leggi

| 


|
|
|
| Misu ‘nda ‘npuntu ca talìa lu mari,
d’unni spunta lu suli a lu matinu,
c’è ‘npaiseddu di biddizzi
leggi

| |
|
|
Gh’è nient ca fa alegria
pusè d’un bel fiulèt
ca par la prima volta
dervìss al mund i oeucc.
Ma incoeu l’è propri dura
tiràa su grand un fioeu
ca s’ha tropa pagura
ch’al viva da
leggi

|  | 

|
|
|
È caminà co le zhate longhe
long jare ciare,
volà co la paura,
cognossù nemai catio,
punsà su ‘n ram de ‘n legn
che saea noàr.
È vedù scorer
l’ombria del bèch
su sort de pess,
leggi
 | | 
|
|
|
Chiuri ‘dda potta
no senti chi friddu trasi?
Chi aria gelida
c’agghiaccia i sentimenti
e tu non ci po’ fari nenti?
Spalanca, inveci a potta
do me cori
ca è comu nu tesoru,
cu intra tanti beni
chiusi e custoditi
accussi gilusamenti,
ca
leggi

| | 

|
|
|
U jornu comu a notti
a matina comu a sira
l'ossiceia toi chini di fatica
fannu nu signu "ndo" tempu chi
leggi

| | |
|
|
Milän via Padua sul canton dla via Arquà
quarantann fa, forsi dapü, l'ääv una sir
leggi

| | 

|
|
|
**
Gira co ‘n macchinone pe 'r quartiere
sosta davanti ar bare ‘mbrilloccato
ripassa gni matina dar barbiere
esce de doppobarba ‘mprofumato
Tutta sta scia de puzza de profumo
dice na storia triste da pezzente
de chi attorno a sé
leggi
 | | 
|
|
|
Dui occhi lucenti,
nu pensieru favillante,
mi fannu rimuoviri
"nda" nu mumentu la menti.
Scintillanu li
leggi

| | |
|
|
Ti facisti ranni
hai quasi uttant’anni.
A forza e l’energia
ca na statu intra di tia
a na cirutu u passu
a la malincunia.
Ti viru spessu assenti
ca vogghia di fari nenti
ma u figghiu ca ai accantu
cunsola tuttu quantu.
Nun chiangiri, nun
leggi

| | 

|
|
|
Spiddiu u focu:
si manciò tuttu u carbuni,
a fiamma a pocu a pocu
svaniu nto cufuni.
Ristò sulu a ciniri
e
leggi
 | | |
|
|
 | I noti, i na vecchia canzuni
risonanu luntanu 'ndo vajuni,
rimbumbunu 'nda l'anima mia,
cu amara, struggenti, nostalgia.
Raccuntunu, ra perduta gioventù,
chiju, chi non pozu aviri 'cchiù:
l'amuri i na fijola 'nnamurata,
u
leggi

| 

|
|
|
| Mo’ ch’è accummenzata a recessione
‘nge va largo puro ‘o cazone,
e ‘o riesto d’a panza se papareja,
ca’ songo tre
leggi

| |
|
|
|