Visitatori in 24 ore: 22’409
857 persone sono online
Lettori online: 857
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’158Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5347 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Mm’ saglia a freva quanne te penso.
E nùn ce stanno medicine ca’ ma all’evviano sta’ malatia.
E quanno chesta’ avvene
penso c’à è na’ brutta bella cosa.
Mme’ piglia dinto ‘o cuorpo
stà malatia, saglie ppe’ ‘o còre e scenne, scenne ...
Sudo, sento
leggi

| 

|
|
|
| Màce de fiori
nasse de Aprìl
che belo goardàr
la natura fiorìr!
Urtè dal vento
i profumi i va a spasso,
'l par n miracolo
coel fior sul sasso.
Ciàcola 'l vento
nel so caressàr:
'n atimo me
leggi
 | 

|
|
|
| Li diavoli di la Zisa
stanotti scapparu a lu scuru
firriaru lu Cassaru
e jeru a pusari a la Magiuni.
C’era lu scuru
e
leggi

| |
|
|
| 'Na vota'sta parola era' importante
era na cosa rossa, rossa assaje
'o meglio guappo a' essa s'inchinava
e guaje a
leggi

| |
|
|
| Ride la luna
coando la se alsa
da la so cuna
là de drìo 'l Doo
e sita sita
la sconde 'l stroo.
Zugatolando con le nebie
la fa océti,
la spìa le mame
che 'ndormensa buteléti,
la ciama 'l vento
par na nina
leggi
 | 

|
|
|
| Munnu, chi si' minnicu e trarituri!
Ri quannu caminamu a quattru jammi,
prima prumietti a nui gioi e favuri,
ci fa'
leggi

| |
|
|
| **
Nun pare bello, oggi è arisaputo,
pijasse lo stipendio ar ventisette
co na monotonia tajata a fette
dic’ er governo, osservator’ acuto.
Che giovinotti! Tutti bamboccioni,
sfigato lo studente proletario
afferma secco er
leggi
 | 
|
|
|
 | Boia come fa freddo, deh, si mòre
mi sento ir diaccio insine su' 'oglioni,
bisogna sta' tappati, zitti e boni
per rimedia' un poìno di 'alore.
La cardaia s'è rotta e fa un rumore...
par che voglia scoppia'! A
leggi

| 

|
|
|
| O paisi miu
c’è ciauru di zagara
ca grazziaddiu
inchi sempri l’aria
‘nta sta primavera
ca mai finisci
ca tuttu l’annu rura
e friddu nun canusci.
Inchi tutti i strati
stu ciauru finu
i naschi arricriati
s’arricciunu sinu
a rispirallu
leggi

| 

|
|
|
 | Scusa, sonetto, ma stanotte sono
brìao mézzo e un po' rincoglionito
e questo freddo ecqui, ti dìo d'acchito,
'un ti promette mìa nulla di bono.
Pensa se fussi un mago e avessi ir dono
di riportàlla a me
leggi

| 

|
|
|
| ‘O po'sto fìsso
Scurdàtavìllo
Accussì a rìtto Monti
O prufessóre
E mò!
Che dìco
A pruméssa sposa mia?
Ca chelle e ccàpe 'e 'mbrello
de patrùne
‘o
leggi
 | 
|
|
|
 | Arronzati ir secchino e la paletta,
ir Padreterno prese un po' di rena
- Ci faccio l'omo! - disse a voce piena
e si levò dar capo la beretta.
- L'opera mia sarà la più perfetta
la finirò, magari, doppo cena.-
e fece
leggi

| 

|
|
|
Raggi i luci trapananu i to nuvuli
e suli e luna basanu i to acqui,
Viola ‘su chiamati li to costi
e begamotti sunnu i ‘so gioielli.
Rangari e livari ornanu la Chiana,
e pini e faghi radicannu verzu i munti
Pozzi esti a perla i l’Asprumunti
leggi
 | 
|
|
|
 | 'ndi guardamu, 'ndi parramu,
ogni parola pari ca sona: 'ti amu'.
Sentimu 'ndall'animi disperati,
profumu anticu di robbi lavati,
hiauru di brasceri, chi non voli jumari,
uduri perduti, chi 'ndi fannu tremari.
'nde to pupilli nu filmatu
leggi

| 

|
|
|
| **
Appuntamento e raccomandazione
così so' 'nnato pronto ar primo lume
tutto compito a fa' conversazione
cor Sindaco rieletto su ar comune.
Con fare fino j'ho rappresentato
probblemi de rifiuti da raccoje
era 'n discorso bello e
leggi
 | 

|
|
|
|
Cala la notti comu ‘nu sipariu
e trema ‘nta lu friddu di jennaru
cu’ l’occhji chi si fannu a cruci
nivica supra e pezzi di
leggi
 | |
|
|
 | 'nde srati fujendu e firriandu,
comu nu n'ammuratu 'mpazzutu,
ru mundu u duluri grirandu,
pari ca rici: tuttu è perdutu!
Fischi tra li muntagni 'mbiancati.
Urli schiuma 'nda l'undi ru mari.
Si' l'animi ri morti turmentati
chi Diu
leggi

| 

|
|
|
 | E ssosì hannu decisu
de cambiallu lestu e prestu,
è zompatu a l’improvisu
lu governo co’ lo restu.
Munti Munti Munti Munti,
tutti gghiamanu ‘ssu nome,
vò aremette bbe’ li cunti,
mancu issu lo sa come.
Stregne e tira senza
leggi

| 
|
|
|
| E poi vabbuò voglie sta accussì
pà solitudine e me sentì sulo
dint’ a stu paese ca nun me
leggi

| 
|
|
|
| Salta la luna
come 'n cavréto
sui monti de note
parà da le stéle
e ronpe 'l silensio
la vècia fontana
nel ricordo senpre vivo
de la bela ortolana.
Mai l'éra sola
con la dèrla a spale,
come ogni
leggi
 | 

|
|
|
| Er viern
doje fenestell
è lastr eran opac e ghiacciate
e appena se vedeva é rimpetto
na piccirella ca manella
salutava o nammuratiell
le rispunnev chianu chian
a stu salut era malate
e na brutta malatia
teneva o piccirill
leggi
 | 
|
|
|
| Amice mie sentite'sta poesia
E' dedicata'o vicchiariello mio
Nu viecchio cu' nu poco 'a capa pazza
Ca piglie'e 'nzirie, e rompe'sempe'e tazze .
Io me l'aggio crisciuto 'a ch'era giovane
è m''o ricordo forte e
leggi

| 
|
|
|
 | Da sette giorni prigioniero a letto
tremo dar freddo e soffro di 'alori,
ciò una tossaccia che mi spacca ir petto
e addosso sono pieno di dolori.
Allora stempio l'urtimo sonetto
che certo nun farà tanti furori
ma insieme a' su'
leggi

| 

|
|
|
 | 'Sto pomeriggio 'nfame
me stavo a rotola' sur letto
co' 'n mar de panza
che me scappava er core
quanno ariva mi nipote,
'ncazzato come 'n'ape,
e senza manco guardamme
m'attacca 'na pippa sensazionale:
"a zi',
leggi

| 
|
|
|
 | Eccomi vì: respiro ammalapena,
(ciò la febbre a novanta di siùro!)
la mi' testa è una spece d'artalena,
'un posso stà alla luce né allo scuro.
Mi sembra d'esse una bestiaccia aliena
di vélle
leggi

| 

|
|
|
| Mi lo è vedù ‘l mar
sbàter su le schenèle de le pale
e rebaltarse ‘n te i bus
che ‘l éa scavà,
strissiar sul sabion
par gratarse la panzha,
cuerder de spiuma
i toch dei so nemai,
mover l’erba
leggi
 | 

|
|
|
| Nun crescere guagliò,stamme a sentì'
'a vita è nu mistero ruosso assaje
e si te miette ngapo da capì'
te miette ind'a nu guaio, nun'sia maje.
Tu vide e schiara juorne, e se fà notte
vide ca mentre chiove,
leggi

| 
|
|
|
| 'Ind'a'nu nido, sulo è abbandunato
nemmeno 'e penne nguollo avive mise
tremmave 'e friddo llà, chino 'e paura
...'a vocca aperta, tù cercave aiuto.
'A mamma toia, chisà che llè succiesse
mentre vulava pe'
leggi

| 
|
|
|
 | O luna
i tuoi sogni
son cchiu' pigri,
stasera
lascia ca' riposi
sùi tuoi guanciàl profondi,
còn mano disattènt e leggera
accarèzzam prima ca' io dormi.
In chistu altare immenso
lunare;
vò'a
leggi

| 


|
|
|
| Addrizza quelle canne! Ma che fai,
nun te girà co’ l’arma caricata,
adopra ‘n po’ er ciarvello, o nun ce l’hai?
vedemo si evitamo ‘sta frittata!
Te devi rende conto, sor paino,
che si te preme propio de fa’ ‘n poco
de tiro a li piattelli
leggi

| 
|
|
|
|
5347 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3601 al n° 3630.
|
|