Visitatori in 24 ore: 20’013
762 persone sono online
Lettori online: 762
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’151Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5347 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Guarda, comm è bellà chesta sera a' luna,
bella accussi ‘ nun l’aggio vista maie.
Fa 'mmiria a 'e stelle 'e 'mmiez'ô cielo cchiù belle di lei non par’’overo.
Int’’aria doce prufumáta fa venirè voglia
leggi

| 

|
|
|
 | Oggi dar ponte ho visto 'n palloncino giallo,
galleggiava lento, trascinato dar fiume.
A tratti pareva che volesse spiccà er volo,
ma de vento ne tirava propio poco,
e pe' la su' consistenza l’acqua lo teneva ar gioco.
In quer momento me
leggi

| 
|
|
|
 | Nuje simme tre frate 'e na sora
si nun fosse arrivate, mammà ce stesse pruvanne ancora
simme state crisciute dinta l'ammore
e ciò purtamme sempe dinto core
simme sempe pronte a stennere na mane
oggi comma aiere e pure dimane.
Nuje
leggi

| 
|
|
|
 | Vurria na femmena... comm'aggia dicere, na femmena
nimmanco accussì speciale ma, ca fosse d''o sud,
verace e tutta naturale.
Cu ll'uocchie nire nire, 'a vulesse, galleggianti rint'a
duje scutelle è latte chiaro... Nu ricciolillo
leggi
 | 

|
|
|
 | Quanne ere piccerille sunnave d'addivintà ruosse ampresse
e si me chiedevene quanr'anne teneve, je e faceve fesse
sunnave che sarria addivintate n'omme 'mportante
vulute bene e rispettate 'a tutte quante
e vulave cu sti penziere fuienne
leggi

| 
|
|
|
 | ‘Na sarciccia coatta agnede dar poeta,
disse: “senti a coso, mo m’hai rotto”,
co’ me sola nun fai er poeta dotto,
la bocca tua co me diventa anarfabbeta.
Te piacio e nun me dichi manco grazzie,
so' profumata, succulenta, c’ho gusto,
com’è
leggi

| 
|
|
|
 | Nuttata senza speranza me puorte dinte 'e penziere
addò tutte cose pare se fermate aiere
quanne scennenne 'e scale te salutai ancore
e po' ie sule a cuntà l'ore
dinta sti silenzie ca fanne male 'o core
sule che penziere 'e senza
leggi

| 
|
|
|
| Ogni cosa ar monno c’ha er defetto,
se tratta solo de capi si è tale,
e si perché po' nun esse un male,
e so' dimostrà quello c’ho detto.
Si vedi 'n pino, è tutto storto,
però fa li pinoli pe' fa’ er
leggi

| 
|
|
|
 | Te dico che te meno e tu ce ridi!
Stamme bene a sentì mezzo finocchio:
Vattene via de quà! Sinnò te crocchio.
Te dico che so 'n duro e nun ce credi!
Io nun so propio qua chi te c'addrizzi,
né che ce venghi a ffà
leggi

| 
|
|
|
Aspettu m’arriva ‘u matinu
bikini, lanzolu, e sprai ‘bronzanti,
m’assettu supra a ’nu lettinu
a mari ‘nzemi a li bagnanti.
E poi quandu a pegli cardjia
lenta, lenta, scindu arribba o mari,
mi bagnu ‘u pettu cu li mani
e cu l’acqua fridda mi
leggi
 | 
|
|
|
**
Ci ò na casetta, ‘n buco, ‘n un borghetto
disperso tra li monti carsolani
che me lassò papà, poro vecchietto,
dop’anni de lavoro a quattro mani.
Mò sti du stronzi detti professori
‘nventeno l’IMU, li mu ...rtacci
leggi
 | 

|
|
|
Comu ‘na nota chi gira ‘ntornu
a ‘nu giradischi ruttu,
cu lu singhiuzzu chi ‘nchiana
accussì sentu la to’ vuci di notti.
Ed è ‘na cosa strana,
chi risbigghjia li uri cogghjuti,
chigli chi li fermu gli’avanti
supra a du’ grigi scaluni.
E
leggi
 | 
|
|
|
S'ispàntu ti fia istàda
de una notte 'e sole
peùtta in umbras ladas
a s'iscùru
promissa 'e mesudìe
dissìgnu in bratzu a tie
dia esser jà dae ora
ma dudas meledènde
de pelèas
leggi

| 
|
|
Lia |
16/07/2012 20:19 | 2960 |
|
l'hanno miso a capotavola.
ma che l'hanno miso a fa'
si nisciuno 'o sta' 'a senti'?
chillo povero vicchiariello
che s'aiuta cu' 'o bastone
quanno dice quacche cosa
fanno finta 'e non capi'.
e si sulo arape 'a vocca
tutte quante 'o
leggi

| 
|
|
|
Talianu, talianu lu mari
e da la rina virinu passari
li varchi oltri li cunfini vagnati,
stannu spirdati ed appinnuliati,
pronti a salutari l'aceddu ca svulazza
comu picciriddu ntà la chiazza.
Sognanu sognanu à libbertà
ri
leggi
 | 

|
|
|
|
Par strada vardavo i manifesti elettorali,
le stesse facce che se vede sui giornali
ma nel quartier gente in classe col
leggi

| |
|
|
Nun ciabbastava er governo co' le tasse
pe' mannà in fumo 'na bella fetta de mesata,
ce sta: la luce, l'acqua, la monnezza er gasse
er telefono, la televisione e l'IMU te la sei scordata?
Se le so' inventate tutte mica so'
leggi

| 
|
|
|
 | Sient ca airia fresc,
tir n'goppp stu puort a Napule,
l'onn ro mar scurnus sc ven
a guardà,
e pcché a nauttata adda passà,
rint e suonn m teng stritt a tè,
t vuless vicin a me ma staij luntan
tu...
Pur e luc e
leggi

| 
|
|
|
I mmó, che te tiengu da dì?
Né puóche d'anne eu passate
i ne cóne de munne só
leggi

| |
|
|
Quandu la matina ti salutu
e t’accarizzu cu l’occhji,
pari ca mi porgi li mani.
Quantu si bellu quandu ti cònzi:
lisciu e iancu, trasparenti e duci.
E volia u mi dassu accarizzari,
ma lu tempu si faci veloci
stringi li purzi e mi faci
leggi
 | 
|
|
|
Ma dimme 'mpò:
tu che cell'hai cor monno intero,
che ce godi a fa soffrì la gente,
tu che hai capito tutto e predichi er Corano,
potrebbe esse che nun ci hai capito gnente?
Tu, si proprio tu, che te senti un santo
che ammazzi in
leggi

| 
|
|
|
 | L’Auciello do’ paradiso.
Tengo nu’ auciello rinta ‘a gaiula.
Sta fore ‘o terrazzo tra mille fiori.
È bell’ assaje.
E’ bell ppè ‘e culure.
E’ bello ppè ll’ammore.
Quanne si aiza ncòppe ‘e zambetelle
ppe beccà ‘o poche ‘e mullichella,
mè fa
leggi

| 
|
|
|
 | LL’ammore è nù cristallo ‘e zucchero
chine ‘e ruselle nnfòse dinto ‘o miele.
E’ profumo ‘e maggio.
LL’amore è nà delizia ppe’ pochi.
È evoluzione di spirito,
emancipazione di istinti,
è strada che conduce.
Bambulelle ‘e pazzielle ppè
criature
leggi

| 

|
|
|
Quànta ricordi
attuórno a chella funtànella
quànno
guaglión
tra na risàta e nata
alliccànnece 'o gelato
ce se passavo o tiempe
a ce girà attuorne
a nun ce fa
leggi
 | 
|
|
|
 | Ravenna l'è na vecia sgnora
smuleda in te fianc.
Da una chent la tin a mol e pid al e mer
e dall'eltra la si schelda in tla campegna,
un pe des in te cunfen de mond,
int l'oltma tera.
L'è un post in cui la zent la da tnè
leggi

| 

|
|
|
 | Quant parl e Napule,
arricuordt int a chill vasc
a ser prim e c cuccà,
astrgnens e man
o cor si ijev a riscaldà...
Quant parl Napule,
arricuordt re stell ca ser
ijv acuntà,
e sprann int a nu riman
riciv:
"l'uochhji
leggi

| 

|
|
|
| VII
‹‹Vabbé, San Pié, San Pietro mio bello,
ma qui l'immunità com'è, nun vale?
M'hai fatto sto processo poverello
senza portamme manco 'n tribunale.››
‹‹Nun te preoccupà nun ce so' prove
che mai faranno
leggi
 | 
|
|
|
| VI
Te do 'n consijo, e nun te mette scorno,
mo che vai giù, lì, tra mezzo ar foco,
che tanto er posto tua sta all'inferno,
tu quella busta prova a dalla ar coco.
Vedrai che tra mezzo a quer tormento
te tratterà da grande
leggi
 | 
|
|
|
| Voglio vede' du' campi e la verdura,
magari un lago pieno di zanzare,
piglià la 'anna lunga per pescare
po' liberà i pescini e avénne cura.
Voglio morì, ma tanto un c'è premura,
circondato di gatti, cani e
leggi

| 

|
|
|
| Tenimundi sta terra ca n'atra no' nd'avimu
si no' la rispettamu no' nc'è pani e mancu vinu
guardamundilla bona pemmu ndi ricordamu
a sti figghi nostri chi avimu û nci dassamu.
Di voscu grandi, atu chi io era picciridu
mo'
leggi
 | 
|
|
|
|
5347 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3421 al n° 3450.
|
|