 | Piove
Il vento canta la litania di sempre.
Sdrotolati dal grigio e cupo cielo
i fitti e sottili fili d’acqua cadono
nella bocca dell’assetata terra.
Chiove...
‘a stammatina senza pausa,
‘e catenelle ‘e l’acqua...
Strill ‘o vient senza
leggi

| 
|
|
|
Si tù, pannizzu di chisti suspiri,
t’assetti ‘nta ‘sta tavula cu’ nenti,
si morzu ‘i pani, ‘na vota d’acqua,
ti stringiu cu’ li mani e cu’ li denti.
Si sonu, e poi si ‘na ballata,
anima chi trema supra o pettu,
si duci comu a ‘nu cunfettu,
ed
leggi
 | 
|
|
|
 | Tiene ‘o còre rinto ‘o zucchero ‘e si felicè.
Pur ‘o sangue sé fatt dòce ppè stà llèria.
Ridne ‘e stell ner ‘e l’uocchie tuoje.
E' musica, so ‘e nuvole ‘e pensieri
cà suon cull’armonica
sotto
leggi

| 
|
|
|
 | Con passo tenebroso
er direttore avanza sospettoso
a volte è n bo’ scondrosa
andre n bo’ ombrosa
ma quando je gira bene
allora so guai e pene
non smette de induzzicà la gende
e s’arriccia come fosse permanende
irascibile e
leggi

| 
|
|
|
 | Na’ goccia ‘e lattè rinto ‘a nù scuro’ mare e’ cielo
ricamato e’ stelle.
Nu’cenno ‘e nu’ surriso
che dentì pallìdi commè a’ cerà
rintà nu’ cupo silenzio.
Sta’ luce bianca nn’cielo pare nu’ lampione.
Lentamente cade rò cielo
accarezzanne ‘a
leggi

| 
|
|
|
| Si ognun ce penzass
ca à vit è na bannera
chi a vò cott
e chi a vò crur
nisciun e mai
leggi
 | |
|
|
| Oh povira Sicilia, amara idda,
‘nti manu di cu cerca scuru e fudda,
genti ca la tradisci a menti fridda,
pascènnu unni c’è la megghiu sudda;
la chiàmanu matruzza, sì la stidda,
di l’esistenza nostra, la
leggi

| 
|
|
|
| **
Come me definisco da cristiano?
beh... tiepido me pare er verbo giusto;
sarebbe a dì che applico alla
leggi

| |
|
|
| Oh quantu sciàlu, quanta cuntintizza
e quantu vucchi ca fannu scumazza,
cu a la pignata so, lu focu attizza,
cu fa la vuci grossa e cu minazza.
Si vidi di luntanu ché fintizza,
dda risatedda ca lu labbru strazza,
‘ntu mentri la so
leggi

| 
|
|
|
 | Vurria stanotte nu passasse mai.
Vurria parlà a luna cu na canzon.
Stu core se vestut a festa, passann
pe strade rir e canta, a gent sogn e
Napol respir e ninn dormon senza nu suspir.
E' festa a Napoli se balla e se pazzea,
vuttann nciel
leggi

| 

|
|
|
 | Niente 'e male facev,
sulo 'a tte vulev,
ma fratete mmò vietaje,
e 'j me rassignaie.
Faceva 'o gelus,
te teneva reclus,
mentre te sunnavo,
'e sulo parlavo.
Spiss currev,
'a zzona toja venev,
nisciuno m'ajutaie,
e sule
leggi

| 

|
|
|
| 'O juorno tene 'a faccia 'e chi me sfida,
ma io songo pronto a piglià a pugne 'o male...
'a forza m'a daje tu
leggi

| |
|
|
È amaru u to chioviri
quannu u ventu m’accarizza
e cu l’occhi ranni
mi talii in funnu all’anima
lassannumi nu surrisu
caricu d’amuri.
Duci è u to turmentu
quannu trasu nu to sciatu
cunfunnennu carni e pinzieri
e intra na nira notti
leggi

| |
|
|
Ammor mje
pass pass m'accumpagn
pur dint ò suonn me scet
vech a te vicin
cu sti capill jang
atturcigliat attuorn a stu cuscin
comm si bell cumpagna mia
quann pa primma vot t'aggia guardat
quarant'ann so passat
nun era ajer ammor
leggi
 | 
|
|
|
Genti a stu munnu n’haju vistu tanti,
cu chinu ‘i sordi e cu nullatinenti,
cu si quartìa ed è canna vacanti,
cu havi ‘ndoti ‘i boni sintimenti.
Cu penza e cridi d’èssiri ‘mpurtanti,
cu è mudestu e nun pritènni
leggi

| 
|
|
|
|
Finalmente so' sulo,
annanz a me viento e mare...
che pace... che addore...
rifletto 'ncopp 'a vita,
ce songo affezionato...
nun 'a lassasse maje
ma venarrà 'o mumento,
e a chesto me priparo...
'o faccio tutt 'e
leggi

| 
|
|
|
Chi esti l’amuri?
Si no',du’ gocci ‘i mari,
'na fogghjia chi si leva cu’ lu ventu,
nu raggiu ‘i suli comu ‘nu mumentu
chi ti faci ‘u cori allargari.
Chi esti l’amuri?
Si no’, du’ nuvuli chjini di penzeri
a passeggiu ‘nta lu celu azzurru,
‘na
leggi
 | 
|
|
|
'u tempu
si levàu
bisogni e nnecessitati
e mmona
n'abbasta
pocu pana
pocu tila
e ll'umbra mia
pe' ccumpagnia
mò
'u tempu on ni vida
ed eu on hru vìju.
il tempo
s' è portato via
bisogni e necessità
leggi

| 
|
|
|
– Oh terra matri quali gran duluri
ti tocca eternamenti suppurtari.
Chi mali ha fattu, terra di li ciuri
gemma priziùsa ‘nmenzu di lu mari?
– Figghiuzzu miu, tutti li me’ svinturi
li chianciu cu li lacrimi chiù amari,
sù comu
leggi

| 

|
|
|
Vaco ... ma dove vaco...
Nun ce stai, dinta ‘ a chesta via
Dinto ‘o penziero ‘e dimani
Quando ‘o sole nun ce sta’
Prendi ‘o munno tra le mani
Accogli 'o penziero e chi suspira
E sprofonna ‘o core mie tra 'e nnuvole...
Comma ‘aggia’ fa’ si
leggi

|  | 


|
|
|
Iu sulu sacciu quantu haju suffrutu
e quntu voti a tia, haju chiamatu,
ma tu la vuci mia, nun l’ha sintutu
lassànnimi cunfusu e dispiratu.
Nun ti vidènnu, iu m’avìa cridutu,
c’hera di figghi to’ lu chiù scurdatu,
‘nveci
leggi

| | 
|
|
|
**
I
È ‘n po’ de tempo che na vecchierella
s’accampa dietro ar pizzo der cantone:
pija de sole er giorno na
leggi
 | | |
|
|
sorella morte
a mmìa
ni vola bbena
duva vaju vaju
n'accumpagna
si spagna
ca ni dassu ntulupara
'e chihra
leggi

| | |
|
|
Cani i tutti i culuri, senza cura,
currunu, cercunu u padruni,
'bbajunu 'nde vecchi riuni,
satunu 'ddritti cuntr'e mura.
Vonnu tornari, no 'ssannu chi fari.
Carcunu passa si faci viriri,
po cari a retu e si lassa moriri,
nu naufrugu chi non
leggi

| 

|
|
|
Comma a nu cane
ca cerca na carezza
accussì song’ io ca cerche
e vase tuoie,
pirciò roppa a tanta dulure
te voglio tutta a mia.
Ferme sti supplizi
sti spille nun è fa trasì,
me pognene stu core
a ddo l’anema se
leggi

| 
|
|
|
**
Siccome ‘n sorcio da televisione
me passo ‘e giornate sur divano,
faccio de li programmi ‘n minestrone,
telecomando sempre callo ‘n mano.
Davanti a certe cose so’ sincero
‘n po’ zàppingo, me ‘ncazzo e m’arivorto,
dentro casa me sento
leggi
 | 
|
|
|
Dassu lu mari, e nchjianu supra ‘a cima,
e ‘sta collina s’arza vanitusa,
comu ‘na mamma bontatusa
mi guarda nta l’occhji, e poi m’abbrazza.
Culanu argentu supra a chisti mani,
l’arburi parunu di vellutu,
m’assettu cu’ ‘stu cori mutu
porgendu
leggi
 | 
|
|
|
E' notte.
Me ggiro e mm'arregiro
'int'a 'stu llietto
ca mme porta sulo nustalgia,
nustalgia 'e te,
nustalgia d' 'e ccose passate,
passate nzieme a tte.
E' ccomme a nu viento... ca 'a dint' a 'sta nenia 'e na museca 'e pianefforte
te
leggi

| 
|
|
|
Sta lacrema ca tiene 'nfaccia
dice chello ca tu nun dice...
scenne lentamente, nun s'asciutta maje
è 'na cosa ca me fà paura,
senza vulè t'aggio fatto male,
che m'ha pigliato, che succede...
è 'a primma
leggi

| 
|
|
|
Stasira apru ‘i mani comu ‘na fogghjia
e cogghjiu du spicchji dorati i luna,
‘na stampa ‘i celu, comu nu rigalu,
‘na duci stiglia, e ventu senza frenu.
Fermu l’occhji, intra ‘sta ‘nchjianata,
trasi ‘nu profumu i vita nova,
domani, fatti mustrari
leggi
 | 
|
|
|
|