Visitatori in 24 ore: 20’372
827 persone sono online
Lettori online: 827
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’129Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5346 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Si fussi n’arbuliddu ‘i gelsuminu
pi billimentu, avanti ‘u to’ purtuni,
saria filici quannu ogni matinu,
vidissi ca
leggi

| 
|
|
|
 | E sabàtt nà tammorra,
còm a' frenesià po' fà;
ch stranà chesta vita,
pìù a' bbuo' e cchiu' a lungò va...
Bèll è a' tammòr ca' è compagnà...
leggi

| 

|
|
|
 | 'O sole d'ò penziero,
avvolge ò sentimento
parlanno a bassa voce
dinte 'o tiempo
fa' fatica 'a sé fà senti'.
Cade dinte 'o mare
'na lacrima peccerella
stà bagnanne 'o mare intero
se nasconne,
ma jo
leggi

| 


|
|
|
| Lu pirìutu t' la vita
ca hagghiu passatu senz' avì' pinzieri
èti la giuvintuti,
cà propria tannu, ti prubblemi veri
no' n' hagghiu mai tinuti.
È vveru ca è passata
comu 'nu suennu fattu a uecchj
leggi

| 

|
|
|
| Shta cchianci 'na chitarra
intra 'na shtanza scura.
Shta sola, 'bbandunata.
"Ci l'hava cchiù sunà'?".
Li cordi 'rruzzuniti
pi la longa mancanza
ti quiddi beddi mani
ca la sannu sunà'.
E cchianci 'shta
leggi

| 
|
|
|
 | Saglie n’addore e cafè
rind all’aria fresca e genuina
e stu juorno ancora addurmuto
o cielo scuro... nu cane agguaia...
na machina cà passa e fa rummore...
a luna tene suonno e sé appuita
cu n’uocchio a zenniarulo.
Saglie
leggi

| 

|
|
|
AMARU PARADISU
AMARU PARADISU AMARO PARADISO
Chi mmali fici l’omu / Che male ha fatto l’uomo
paviri sta cunnanna / per avere questa condanna
nuddu ciavia fattu dumanna / nessuno l’aveva chiesta
na putia criari a nautra banna. / non poteva crearla
leggi

| |
|
|
Maremma sbudellata che bollori,
ciò le palle sudate a tutta randa,
ir ceppìone (1) fuso che mi sbanda,
insomma, a fàlla orta, son di fòri.
Domani piglio e parto per l'Islanda
a costo di pigliàcci anco i
leggi

| 

|
|
|
Eu ti tegnu stritta a mmia.
Ma tu, si vuci distanti.
Sulu quandu fermu ‘sti mumenti
mi stringi lu cori e li hjianchi.
Si ‘nu grappulu di racina,
‘na vigna a undi canta l’umbra,
‘na vucca chi basa,
‘n’estati cu’ li promoni chjini ‘i suli,
e ‘na
leggi
 | 
|
|
|
Il Colosseo sta cadendo a pezzi!
La ristrutturazione è programmata,
però ci sono sempre ... gli
leggi

| |
|
|
Eccu ca, doppu cchiù ti sessant'anni,
l'età pi scì' 'n pinzioni è già 'rrivata;
no' faci nienti ca hagghiu fattu cranni;
ringrazziu Diu ca la fatìa è spicciata!
Pi quarant'anni e ppassa,
leggi

| 
|
|
|
Ammore mio,
te penzo e mentre 'o faccio sto tremmanno...
dimane ammore eterno ce giuramme,
nun veco l'ora 'e sta cu tte
leggi

| |
|
|
‘u mari esti chi luccica,
e nui non simu nenti,
ligamu fogghji spenti
‘nta ‘nu hjàtu ‘i brezza.
‘U mari è vuci ‘i suli
è paci chi ndi resta,
penzuru e cori duci
du’ labbra chi mi presta.
‘N’arcegliu d’allegria
chi vola supra ‘u
leggi
 | 
|
|
|
 | Cu' mme,
stu mare, stammatina,
spera ll'uocchie
e dimane
quanno nun c'è stà
'o respiro 'e nuje
dinto 'a dò ttè,
'e a musica d'ò core
s'è chiusa cu ll'ammore.
Na jurnata 'a
leggi

| 


|
|
|
| Tegnu 'n arv'lu ti culummi
ca si caraca ogni annu;
ci lu viti quannu fannu,
cosa ca faci babbà'.
Quannu shtamu a metà giugnu
m' ni vo fori cu mugghièrama
pi ppruvà' quarche culummu
ca ccumencia a
leggi

| 

|
|
|
|
Cala lu suli
ndra stu celu
mentri penzu cu la menti
a li to occhi
su beddri, ranni
e senza funnu
calmi comu stu mari
dunni ti specchi.
E penzu
all'amuri ca ma datu
a li carizzi tò
dunci e nfucati
e comu un picciliddru appena
leggi

| 


|
|
|
" Oggi le bimbe un fanno che spikkare
in ingrese, francese, turco, indiano...
un lo sai che discorre in italiano,
è robba da dovéssi vergognare?
A scòla sempre lingue da studiare
e schifano ir vernacolo
leggi

| 

|
|
|
 | Ched’e’ nù vase?
E’ magnà suonno.
Quann’ te’ vase,
mme’ sènto nà varca ‘a vela.
Lentamente trase
dinto ‘o màre ‘e ll’ammore.
lentamente, chianu chianu
a cala l’ancora ch’’e ‘a lengua mia
rinta ‘a vòcca toja.
Nun vulesse chiù ascj ‘a rinta ‘a stù
leggi

| 

|
|
|
E' o'vero ca o'tiempo s'è spassato
ca t'ha trattato comme na mappina.
Pare na signurina senza scuorno,
ognuno
leggi

| |
|
|
Io sono una perzona troppo fine;
un sono un ignorante come voi;
del resto come me ce n'enno pòi,
voiartri fate piange le telline!
Tirate fòri certe manierine
robba da vecchia Via dé Lavatoi, (1)
quando parlate vien da
leggi

| 

|
|
|
 | Ognì juorno sempe a’ stessà ora,
te port nu’ sciure ‘e te accènd nu’ lumino.
Taggio miso ‘o nomme Ciro.
Prego cù rispetto ’e stima
ncoppa ‘a sta capuzzella lucida:
“ Niente ‘e particolar è ‘a preghiera,
n’’ave Maria ‘e nu’ Pater Nostro.”
Taggio
leggi

| 

|
|
|
Du ’occhji e ‘na spera di suli,
‘nu celu comu lu pani,
la luna è intra a ‘sti mani
stringi lu duci penzeru.
‘Na vuci cadi glià ‘nterra
e tu la ricogghji ’nto cori
esti chi pari ca’ mori
comu ‘stu duci penzeru.
La luna ‘ mbriaca li stigli
e
leggi
 | 
|
|
|
C'è gente che si rede ir padreterno
e a tutti i costi vòle avé ragione;
si parli di tempaccio e di stagione,
si discuta di frutta o dell'inverno,
si cianci d'ateismo e religione.
si bestemmi di diavoli all'inferno,
si
leggi

| 

|
|
|
 | ‘O còre ‘e cierti criatuere è strano.
Ride semep quanno è bell tiempo.
Quanne ‘o sole spacche ‘e prete ‘e miaza via.
Quanne ll’ammor move ‘e corde da chitarra.
Vicerversa:
“ E’ niro
quanne chiove,
quanne ricevno nà scortesia.”
Quanne nisciuno
leggi

| 

|
|
|
| Giamo su lumen tou
in sas nottes iscuras,
cando a buffare a sa luna
s’appressant sos isteddos
e pasant totos faeddos
intro e sas mattas drommidas.
E in coro m’intendo finidas
musicas e passiones.
Relozu fora ‘e rejone
chi toccat oras
leggi

| 
|
|
|
 | Chi vena ‘a Napul trase rinta nù quadro.
Se trova spurcate e culuri.
L’azzurro dò cielo te piglia,
te portano luntano.
Ta cali rinto ‘o mare.
‘0 giallo dò sole,
è comm’ n’arangia purposa,
succosa, dòce.
Colano
leggi

| 

|
|
|
Quante vorte to’ penzato drentro ar
core to’ portato, te ce porto puro mo’
anche se nun’ ce sei più.
Diceveno nun'te rattristà, adesso sì che
te po’ aiutà, lasciaje n’posto voto, sempre
a te vicino.
A vorte penzo a
leggi

| 

|
|
|
Oh Sciura!
Quanti an so passà
tanti che nianca
te se regordet.
Cinquant'an d'amour
e de sufferenza
poi un bel dè
lù te diseva
che il se sentia
mia tan bè
ghe girava la crapa
el stava mia in pè.
leggi

| 
|
|
|
Ti penzo e già mi sento un poveraccio,
l'indifferenza tua mi fa tremà!
Sono ridotto peggio d'uno straccio,
faccio fatìa perfino a respirà!
Se dura un artro po' nun ce la faccio,
traballo quando dèvo
leggi

| 


|
|
|
 | Nun te ne ji.
Nun sient
leggi

| 
|
|
Jura |
04/06/2013 20:12 | 771 |
|
|
5346 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3061 al n° 3090.
|
|