Visitatori in 24 ore: 19’583
823 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 822
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’128Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5346 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Me piacerebbe tornà regazzina, pe’ giocà
a mamma e fija, nisconnarella, regina
reginella.
Sentimme protetta da mamma e papà che tutto
er giorno me staveno a guardà.
Abbraccicamme a mi fratello, compagno de giochi
leggi

| 

|
|
|
| Quannu lu tempu tingi cu l’argentu
li to’ capiddi e addiventi nannu,
vidi diversu ‘u to cumpurtamentu
e senti c’ogni cosa
leggi

| |
|
|
 | E stu core mio ca è fesso
comme afferra int’o pruciesso
ca prop’isso è l’imputato
‘a ll’ammore è cundannato.
E pe’ sta
leggi

| 
|
|
|
| Haju ‘nta menti ancora ‘i to’ capiddi
supra li spaddi, tutti ‘ncannulati;
du’ occhi assai lucenti comu stiddi
e li
leggi

| |
|
|
 | Parlanno,
'o core capisce,
l'estate na staggione
è passaggio
addo' nisciune colora 'o tiempo
e se ne va dinte a vita.
Vulenne sempe 'o meglio
nun resta niente
fermete 'a guarda' n'amico
che aspetta, dinte 'e mani
te vuo'
leggi

| 

|
|
|
 | Bisòrea imparàr a tejar bòn el butìn,
a farghe sentìr che se ghe vòl bèn,
ma se bisògna
se g’ha da spetàr,
sensa piànsar,
rabiàrse,
bàtar pugni o cavàrse
leggi

| 
|
|
|
U suli è intra all’acqua,
‘nu passu i nostalgia
s’annega intra l’occhji,
si faci poesia.
U cori batti e ridi
stringendu l’aria duci,
mi fermu dritta a cruci
mi bagnu d’allegria.
Eu ccà, non parru cchjiu,
cunduta i sali e brezza
‘na splendida
leggi
 | 
|
|
|
Der mì amore n'hai fatto sempre strame;
ora che m'hai ridotto al lumicino
mi verrebbe da dì che sei un tegame
di vélli dipromati ner casino.
Mi vedi? Eccomi vì come un salame
pigiato ner budello dal norcino
e sto male
leggi

| 

|
|
|
Tutti li jorna ‘u viju ‘ntu vicinatu
e mi rispunni sempri a lu salutu,
stu vecchiu trimulanti, pinsiunatu,
oggi nun
leggi

| |
|
|
Forse sarea mejo anca ancò
nar a far un giro so a l’Adese,
nar vanti fin do se pol,
caminando in meso ale piope e i salgari,
contemplar i robini,
nasar l’odor del vecio spocacion,
poro Adese,
gnanca el se inquinesse da solo.
Si
leggi

| 
|
|
|
Nenti po' firmari
stu cori
sta siti d'amuri
ca mi porta a pinzari
ca nun c'è tinturia
ne tinti paroli
ca ponnu cumminciri
sta menti a sbariari
stu focu ca intra ardi pi tia
cchiù tempu passa
e cchiù ranni
leggi

| 

|
|
|
Nun c’è nuddu bisognu di virnici
e mancu artisti pi la pitturari,
pirchì matri natura ca la fici,
ci desi
leggi

| |
|
|
Lu miètucu m'è dittu ca ognittanta
'na caminata servi alla saluti
pi me ca hagghiu 'rrivatu a li settanta,
puru ci 'uai no' n' hagghiu ma' tinuti.
Ccussì pur' iu me mettu a caminari,
armenu pozzu cumpletà' lu
leggi

| 
|
|
|
Parlando co’ la sola che me capisse,
e no l’è me mare se intende,
che quele ai fioi le ghe perdona anca le bastieme,
guardando la bona intension,
ho capìo che dal bon
quando ciapo in man na pena,
no riesso a far de manco,
con tutta la
leggi

| 
|
|
|
 | Tarantella
d'ò penziero
cresce e fuje dint'a mente
va cercanne chill’ affetto
ma se carica e ' parole
dinte all'aria è nu spaviento.
Putesse
parla e ' ll'ammore
pesa dint' ò core
staje scetate
ma duorme chest'
leggi

| 


|
|
|
|
Me schiaffe Napule int ‘e canzone
int’a stu spasso ca è tiempo latrone!
Cante e nun siente ‘e lamiente d’a gente
ca sconta
leggi

| 

|
|
|
Chetu, lu ventu, pasci a la campìa,
accarizzannu ‘a terra e li so’ ciuri,
‘nta n’arvulu ‘na fogghia
leggi

| |
|
|
‘Nta lu giardinu da me fantasia,
c’era ‘na rosa vivula, spartana,
di tutti ‘i rosi era la Suvrana
iu ‘nnamuratu d’idda a
leggi

| |
|
|
Scindi ‘a sira cu’ li so’ pretesi
nta ‘stu mundu chi liga cosi mali,
vogghjiu ‘nu ventu cu’ du’ pari d’ali
u m’accendi sulu quattru sorrisi.
Stringimi umbra, forti, chisti mani
senti lu suduri comu scindi,
sugnu comu a ‘na carta cunduta
mi
leggi
 | 
|
|
|
Facimu pi abbitutini li cosi
ca,'tra tutti, ti cchiù ni piaci fari,
percé ni pari ca so' comu rosi
ca ponnu cchiù ti l'atri prufumari.
No' 'bbatamu ci so' cosi tannosi;
bashta ca avimu, senza cu hama ddari
a lli
leggi

| 
|
|
|
Stiddi stidduzzi quannu cumpariti,
in modu arcanu comu tanti fati,
d’oru e d’argentu ‘u celu ricamati,
china d’incantu ‘a
leggi

| |
|
|
“Cià stari quantu u riavulu mpararisu”
Ci rissi na mattri o figghiu lagnusu
“Ta moviri, ta maniari, ratti vessu:
Isiti u culu ra seggia, ca si pessu...”
Cià rispunniu cammu u picciriddu
“Ma su sautu e ballu comu
leggi
 | 



|
|
|
 | Quannu passu u’mari
n’da lu strittu
Tu... pi m’mia...
si a c’chiù bedda.
Batti forti u’cori
mentri di luntanu vegnu
e o’primu ciauru di Tia sentu.
Amaru e u’jornu ca t’allassari
mi scura a’vita sulu a’pinsari.
Duci e amara si,
comu u’jornu
leggi

| 


|
|
|
| T'intendìmus
terra mia 'e frundas
tràmulas de lughe
in àidos de fozas
ses nidos in nàes, tue
e carìgnos de mare
caminèras de nuscos
sulos de montes e de enas
ses Limba ch'isalènat
in lacanas
leggi

| 


|
|
Lia |
06/07/2013 20:17 | 3021 |
|
| Vì', comu trotta 'shtu cavaddu pacciu!
'Na criniera longa longa
e 'na cota nfuta nfuta;
si scatena e si ni va.
No' nc'è nisciunu ca lu pó fermari,
no' nc'è nisciunu ca lu pó 'cchiappà'.
E trotta,
leggi

| 

|
|
|
 | Nu me guarda',
sprofondamme tutt' è dduje
dinte 'a realtà
'i nu penziero,
cercanne sulamente
'o mare,
e na' buscia,
chell'assassina...
S'è assettate dinte 'o core
chist' ammore senza ore,
'a cercare
leggi

| 


|
|
|
| C'è sempre una ragione, va trovata!
Se la grisi imbruttisce (1) ir mondo intero,
bisogna rispiarmà, ber mì Cafiero,
e levàssi di torno ogni pottata.
E qui sémo alla fame per davvero.
un basta mai a nissuni la
leggi

| 

|
|
|
| Puisia è lu ventu
c’arrisvigghia l’oduri
di li rosi e ginestri
girsuminu ché ‘nciuri;
è
leggi

| |
|
|
| Veni, jèmu alleggiu, nun ti scantari,
tèniti bedda forti a lu me vrazzu,
nun avìri timuri a
leggi

| |
|
|
Quant’anni so’ passati, 'n fretta e furia
se ne so' annati. Eppuro nisuno je coreva
dietro, anzi ar contrario, sembrava che
se fossero fermati.
Invece eccoce qua sembra quasi n’eternità,
dolori piaceri se so’ mescolati per 'n
leggi

| 

|
|
|
|
5346 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3031 al n° 3060.
|
|