“Annamo bene, sora Loredana,
chi se lo fosse mai ‘mmagginato
che drent’ar campo pioveva’na banana
proprio vicino ar
leggi

| |
|
|
 | Sempre gentile co' le mano tra li fiori sembrava
na' fatina bbona, sempre soridente puro se er dolore
je piava corpo e mente.
Ciao tutto bbene, ereno le prime parole che me
diceva, m’abbraccicava con amore e quanno
je rivorgevi la stessa
leggi

| 

|
|
|
 | Ner mentre luccìavano le stelle,
Scàrpia, vell'infamato vesturino,
vorrebbe dalla Tosca un ...lavorino (1)
sennò minaccia che farà la pelle
a Mario. Allora Tosca, capirai,
ni promette di dànni un po' di
leggi

| 

|
|
|
| "Ha’ shtatu sempri lu cumpagnu mia
quann’iu scev’alla scola e ti shtutiava;
lu provessori puru ti vantava,
percé tu si’ lu megghiu t’la puisìa!
Li rèculi tua so’ ‘na caranzìa;
a cuddu ca piacev’nu s’li ‘mparava,
truvava li palori cu rimava
e poi
leggi

| 

|
|
|
Ma se po' sape' chi sei?
Me dicono un poeta, un reggista,
'na penna 'nfiammata de dolore,
un santo, 'n
leggi

| |
|
|
 | Chella notte appriess' 'a te'
vulesse spera' e 'verè
nu strazio ca si ripete
tutt' 'e vote ca te vulesse arraggiuna'.
Sustanza curre cca'
partimme tutt'e duje
chillu dicere nu basta
ce vo' a pazzaria p''e brillà
so
leggi

| 


|
|
|
Agusto e Giovanni, a fine Aprile,
stanno affacciati ‘nzieme a la terazza.
So’ un po’ diverzi da quei BACIAPILE
che
leggi

| |
|
|
 | E te vulesse ancora scapricciata
c’a luna dint’a sacca 'mpupazzata
c’a vocca pronta a fa’ na serenata
ma tiene ‘a capa
leggi

| |
|
|
 | E cantamme cu 'e parole
'o scrivere d'ò core
'a penna parla
si nunn'o saie dicere
Songhe 'o mare d'a poesia
nu penziero int'a via
svulazzano 'e capille
comme 'e parole int'a 'e ddeta
alluccano chesta
leggi

| 


|
|
|
 | Libirtà
è nna parola
cu tanta storia
e tanta puisia:
oi è nna jurnata
a idda didicata.
Pi farici la corti
tanti e tanti
lassanu li figghi
e li mugghieri,
li so amanti
su tutti sinceri.
Cu lotta pi idda
nun sinni
leggi

| 

|
|
|
Pi st’estati mi nni vogghiu jiri a mmari,
vogghiu arricriarimmi ccu la mè famigghia
roppu tanta fatica ri travagghiari,
sacrifici ed aviri liccatu scorza e canigghia.
Pi st’estati vogghiu partiri ccu tutti’i sanareddi
e navigari in una
leggi

| 
|
|
|
Sole, sì asciuto all’intrasatte,
pe fà schiarà chest’aria trista e scura,
pe fà scurdà a ‘a gente ogni paura,
pe dà calore a chi tremma into ‘a notte.
Sole, sta luce che daje è vita,
trase into ‘e
leggi

| 
|
|
|
Belle mi bimbe,
dove siete andate
dorci fanciulle di tant'anni fa?
Ora
che siete vecchie imbarzamate
n'arrizzereste uno?
Boh, chissà!
Rosa, ce l'ho con te!
Te l'arammenti
quante vòrte t'ho chiesto:
- Me la dai? -
ma te mi
leggi

| 

|
|
|
Ma che te fire 'e fa',
t'o giuro, parl'io sulo...
'a sera cu Maria me faccio 'e croce...
E' cchiù 'e 'na barzelletta,
putisse fa 'nu film...
dimmello n'ata vota, ca è 'nu spasso
L'invidia nun te coglie,
te fa sentì
leggi

| 
|
|
|
Penzo ‘a matina ‘e chillu giovedì;
‘nce penzo tanto ca già me sbatte ‘o core.
Passata ‘a notte senza puté durmì,
sarrà cchiù longa ‘e ‘na jurnata intere.
E penzo ‘a sera ‘e chillu giovedì,
quanno
leggi

| 
|
|
|
|
 | Appuiate
'ncopp'a vita
nu poco 'e me
se n'è ghiuto
na poesia
me chiamme 'a se',
e se scardina dint"a ll'anima.
Nsegno
'a cultura
doce criatura
voce e ' vita
dint 'a faticosa strata
e nun se po' amare
sì nu
leggi

| 


|
|
|
Le feste so’ finite Pasqua e Pasquetta so’ passate
e doppo avè pregato er Signore d’aiutacce a
diventà più bboni, ricominciamo come se gnente
fosse a comportacce male.
Via crucis, palma benedetta, ‘n ginocchiati a
leggi

| 

|
|
|
 | Se, per disgrazia, un cianno già ottant'anni
i vicini ti rompono oglioni:
chi, co tappeti, incrina ir battipanni,
chi lascia l'acqua aperta e fa alluvioni,
chi tiene solo ir cane per du anni,
chi ascorta, a palla, centosei canzoni,
chi
leggi

| 

|
|
|
Sosateve mammà, facite ampresso,
sentite sta sunanno o tammurrino.
Venite accà vecino a la fenesta
pe’ i
leggi

| |
|
|
 | E' nova che un si orra cor penziero
a tempi vando s'era più contenti
per riordàssi certi sentimenti
der tempo che ci pare più sincero!
Co vaìni ridotti guasi a zero,
fra debiti, miseria, struggimenti,
Livorno sfatta
leggi

| 

|
|
|
 | Nun riesc a capì,
s' è giust accussì,
vuless jastemmà,
ma sia fatta la tua volontà.
M' sent nu povero crist,
quant ngiustizia aggià visto,
dammell na spiegazion,
pè calmà
leggi

| 

|
|
|
| Era bello incontràssi a primavera
per baciàcci sull'erba in mezzo ar prato.
Lo so, lo so che m'hai dimetìato
ma ti voglio penzare vésta sera
come se fussi ancora innamorato.
D'inverno t'aspettavo lì, a
leggi

| 

|
|
|
| 'A vita è troppo breve,
è inutile aspettà...
sì ce vulimme bene,
nun ci'amma alluntanà
Che scieme simme state,
pe' n'anno sano sano...
sprecanno ore e minute,
pe' dimostrà che cosa...
'A primma mossa
leggi

| 
|
|
|
| Da quanno Nannarella se n’è annàta,
lascianno tutti in lutto e ner dolore,
è sceso er buio! E’ stata
leggi

| |
|
|
 | Doppo che sarò morto nell'ospizio
(ir più tardi possibile si spera!)
ar mondo lascerò la mi dentiera
e bollette arretrate in vitalizio.
Siccome un ciò mai avuto vér giudizio
che porta i furbi a tramutà
leggi

| 

|
|
|
Non soe poeta,
e nemmancu iscrittore
ma custo pacos versos
cherio donare
a custa terra amada,
dae tantos
leggi

| |
|
|
Signora mia,
me sceto ogni matina grazie a vuje...
’e vote buono... ‘e vote cchiù acciaccato...
v’avessa piglià sempe cu ‘o surriso
E ce mancasse...
io n’ata comme a vuje... addò ‘a truvasse...
me regalate tanta juorne belle...
cu tutto ca ve
leggi

| 
|
|
|
 | Cu chilli poche ricculille ‘ncape;
cu ‘na faccella ca se tira ‘e vase;
cu ‘na vucchella china china ‘e pepe
me staje guardanno mentre arricce ‘o nase.
Nun parla ancora tu, criatura ‘e Ddie,
ma parleno pe tè ddoje stelletelle,
ca fanno luce
leggi

| 
|
|
|
| Oggi, se quarche brodo fa i sonetti,
e uno di vé brodi è ir sottoscritto,
si sente dì da tutti: - S'un la smetti
finisci in Calignaia (1) a capofitto!-
Ma io li mando in cuffia e, se permetti,
tiro a dilungo per ir mi
leggi

| 

|
|
|
| Sì l'acqua è poca
miettancenne n'atu poco...
...'o sole coce...
se seccano 'e ciure
Ce vo' passione,
ma 'o capisce mano mano...
tu siente 'o core,
chillo nun se sbaglia maje
Pruverbie antiche,
segnatelle miez 'e
leggi

| 
|
|
|
|