Visitatori in 24 ore: 15’968
724 persone sono online
Lettori online: 724
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’013Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5345 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | ’A vita è nu’ suonno.
Ogni suonno tena ‘e culore suoje.
Nun’mm scete ‘a chisto suonno,
dormo, dormo ...
Dinto ‘o sunnà ‘e vote
vulessi cagnà ‘a scena,
cagnà ‘e cose, eppur ‘a gente,
forse ‘o munno ...
Cc provo ‘e cc riprovo ...
Nun ss cagnàne ‘e
leggi

| 
|
|
|
Tu me dici mò
ca mme vuò bbene
e po’ tu m’abbandune
dint’ ‘e ppene...
Tu me trascure
malamente,
Te faje aspettà
pe’ ‘na telefonata,
me faje ‘mpazzì
sapenne,
che st’anema oramaje
Te l’aggio data
e nun m'
leggi

|  | 

|
|
|
 | Quanno stò vicino 'o mare,
dinto 'o quadro da natura,
ca ' muntagna ch' è 'o Vesuvio,
ii, mm' sento quasi Rrè.
Nun mm' manca proprio niente.
Addivento nù' tutt'uno cù sta parte 'e
stù lenzuolo
leggi

| 
|
|
|
| Oh... s’avissi pututu scègghiri
si me patri avissi pututo...
a scola m’avissi mannatu
e oi... n’avvucatu, n’ingegneri
o, n’illustri ll’uminari avissi pututu èssiri.
Mm’eci... - mala sorti - a zappari a vigna
e a cògghiri
leggi

| 
|
|
|
 | Ss stenne comm’è nu velo azzurro.
Lento, avanza spinto ‘do’ viento.
S’allarga ‘e s’accorcie.
Ss move tutt’insieme.
Sbufaf parole,
parla cò moto.
Quann s’ncazze è schiummuso è bianco,
sputa ‘a bava cu’ l’onda ncoppe ‘e scoglie.
’ E vote è trist,
leggi

| 
|
|
|
Vuie v’a sunate e vuie v’a cantate
ma è sempe ‘a stessa sta serenata...
Cca nu pianino llà na
leggi

| |
|
|
Quannu ni veni la malincunia,
la megghiu cosa ca putimu fari
è ssèntiri 'na bbella milutìa,
in motu ca n'la pozza fa' passari.
E puru ci tinimu nushtalgìa
ti cosi ca no' ponnu cchiù turnari,
è 'na
leggi

| 
|
|
|
N'tà u millinovicentusettantottu
Tota, quannu ti vasai
centu e una vota ci pinsai,
me matri allura mi dissi
"tuttu u vinu nun leva a siti -
si proprio t'à m'briacari,
fallu... ma i vinu bbonu".
U sacciu chi certi
leggi

| 
|
|
|
Do’ tizzii shta facevunu cushtioni
pi vèti’ ci ti loru era cchiù drittu:
lu primu si faceva la rascioni
e l’atru ca si shtava zittu zittu.
"Tu no’ capisci nienti, scapucchioni!
Fa’ comu fazzu iu ca m’ni ‘pprufittu
ogni vota ca trovu
leggi

| 

|
|
|
A vorte me dicheno che quanno scrivo ‘n dialetto arivo
ar core, allora puro con Te Signore scrivo con amore, me
piacerebbe tanto ave‘ la certezza che me stai a senti .
Lo so che semo tanti a chiedete d’ascortacce, ma tu che nun
hai limiti e nun te
leggi

|  | 

|
|
|
Te ne sì gghiuta senza fa rummore,
senza ‘na lacrema, senza prutestà...
e m’hé lassato ‘nu vuoto dint ’o core
pecché je senza ‘e te nun riesco a stà.
Me manca chella faccia accussì doce,
senza ‘na ruga,
leggi

| 
|
|
|
 | Ascunta mammarè,
senti chi dicu:
sugnu to figliu,
chiddu chiù nicu,
nun sugnu siddiatu
e mancu scuntenti,
tantu lu
leggi

| 

|
|
|
“Annamo, forza belli, tutti in tiro.
Ve sète fatti doccia e cotropelo?
È aritornato Sirvio, er
leggi

| |
|
|
 | ‘O scugnizziello
Doje cuscitelle secche spuntano
‘a rinte ‘e cazuni curti.
Purta sempre
‘a cuppulella n’capo.
E’ triste dinto ‘o còre,
assaje ...
Ogni culore nun cc’ appare all’uocchie.
Na’ pellicola bruciata ‘a vista soja.
Mieza ‘a gente, se
leggi

| 
|
|
|
 | Chedè che coce er sangue nelle vene,
che c'iattanaia li sensi,
tanto da senticce inconsistenti.
Chedè que respiraccio
strappato co fatica da li pormoni,
che d'un tratto ce risale
come n'orda de sarmoni,
le correnti de
leggi

| 
|
|
Argo |
09/05/2014 21:36| 652 |
|
|
| Pranginti is mattasa...
Pranginti un custu nervosu augustu
Gonfiasa de fogu e bentu
Su cielu impazziu
Assistidi a custu martiriu
Abominiu de s’omini.
Incapasci de prangi
pregara a su soli affiché sindi andidi
s’arrovellada in questa
leggi

| 
|
|
|
| Ci nui pinzamu a tuttu cuddu chiantu
ca n’hamu fattu ti quann’hamu natu,
sintimu comu ci no’ nn’è bashtatu
e ni mittimu a chianci‘, comu ‘ncantu.
Lu chiantu, ca èti ‘n attu sacrusantu,
faci spucà’ lu cori ‘nduluratu
ca, sulamenti quannu s’è
leggi

| 

|
|
|
Ve vojo riccontà ‘n antra versione de na’
favola, che cia’ accompagnato da piccoletti,
quella dei sette nanetti.
Tutto er giorno annaveno a lavorà drento
na’ miniera a scavà, nun vedeveno l’ora
d’arivà a casa per
leggi

| 

|
|
|
Nci shtannu mali ca so' ccussi brutti
ca li crishtiani no' ponnu fa' nienti
pi rimitiari, percé quasi tutti
s'ni vannu a llu Criatori mis'ramenti.
La scienza fign'a mu' no' è datu frutti
cu pó llivà'
leggi

| 
|
|
|
Me stavo a chiede
che fine avesse fatto
'sta Sicilia.
Te ricordi quer casermone
de persone,
tutte zitte e
leggi

| |
|
|
Ciatu ri lu mè ciatu,
cori ri lu mè cori
sentu lu prufumu ri la tò biddizza
e lu tesoru ca è ogni tò carizza.
Si adduma lu celu ri lu tò caluri
è un suli ca porta ogni tipu ri culuri
a li jorna ca
leggi
 | 
|
|
|
Arrobbavi tartarughi
e mariti e l’atri
e un tinda futtiu mai nenta
Ti facisti ricca
E mo?
Chi conchiudisti?
ti senti megghiu?
si chiù cuntenta?
accussì poi iocara
tutti i iorni allu bingu?
cu tutti i sordi
ca un ti
leggi

| 
|
|
India |
02/05/2014 00:26| 1435 |
|
Sì com’ na f’rmicu’...
Chi mov’mènd’ andìch’ e lent’
d’ ss’ vrazz’ mei’ stanch’
da matìna prèst’, accrucchèt’
sup’ u sc’chìn’, affìgn’ a séra tard’
sventr’s’ a tèrr’ ch’ ssa
leggi

| 
|
|
|
 | Me vie’ da penzà che er 1° maggio tra ‘n po’ sparirà,
'n tempo era la festa dei lavoratori, mo’so' na ‘ razza
in estinzione .
Pe' na’ vita hanno dato l’anima e core pe’ fa granni
li signori, mo’ 'n servono più, li
leggi

| 

|
|
|
Li NUMMERI da quanno che nascemo
cianno valenza granne ne la vita,
avenno, appunto, quer valore estremo
tanto che resto
leggi
 | |
|
|
Forse sto currenno,
ma dimme tu che siente...
sì vuò m''o può spiegà pure cu 'a vocca
E fosse 'a meglia cosa,
che 'a fa' cu sti parole...
pe' mò facimme vencere 'a passione
Nuje 'ncopp a chistu lietto,
'nu
leggi

| 
|
|
|
 | Na sera e ' maggio
cantava 'o core
speranne 'o tiempo
cantasse cu ' te
na vucella int'a ll'aria
nu suonno d'ò mare.
E sive tu
cà me dicive
sì te stessa
nu penzà sempe 'a ll'ate
è na jurnata
leggi

| 


|
|
|
Guardo 'o vetro
e nun penzo
c'a Tté e a me
'A pioggia
sta cadenno
a poco a poco
a m'nfonnere
'nu juorno
'e primmavera
cu' 'a tristezza
dint' 'o core
'e chesta sera
L'anema è sorda
a 'o nomme toio
e va
leggi

| 

|
|
|
Ci nu’ pinzamu ca passunu l’anni
e ca facimu viecchj chianu chianu,
sintimu ‘nu scurfuertu cranni cranni
e nushtalgìa t’nu tiempu assai luntanu.
Vulì’ turnamu arretu ‘nta li panni
ti quannu ognunu si sinteva sanu;
mu‘, ‘nveci, ca si sèntunu
leggi

| 

|
|
|
 | Fra tutti i peccatucci capitali
la gola nun mi manca certamente;
la rinuncia ar cacciucco, mìa per niente,
è peggio d'un cazzotto ai genitali.
Po' mettici l'anguille "senza occhiali", (1)
le triglie, ir
leggi

| 

|
|
|
|
5345 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2641 al n° 2670.
|
|