Co sto cambio de staggioni
sto' a pensa'
ch' er Padreterno
ce stabbia a ripensa':
"Homo nun te' abbastato
leggi

| |
|
|
 | Tutt'er pensiero umano nun se vede,
è ar subbecoscio drento la capoccia,
ma 'n'indovina dice: "avete fede,
pe' mme pisiche è come la saccoccia".
Nisuno te po' di mejo de questa,
si c'hai er meccanismo de
leggi

| 
|
|
|
 | Ca c'è sta gente
che pe' 'na vita sana,
ancora aggia capì,
s'affanna a dicere
" chi so' io e tu chi si ".
E invece io penz'
che chi int''a sta vita,
veramente conta
tra 'llati cose,
e 'o dico in
leggi

| 
|
|
|
| Je songhe napulitane ma vive 'a Milane
che currive 'o sole 'e Napele e ca' 'a sciarpe 'e lane
pure je so napulitane e vive 'a Torine
me manchene 'e passiggiate 'a Margelline
paisà nuje simme napulitane e comme Totò 'e
leggi

| 
|
|
|
| Si m'avantzant oras, tando est istìu
e in s'umbra mi cuo fintzas sa 'oghe
ma sos ojos a lampizare chissàinùe
in chirca de una pretzisa ojàda.
In custu Trìulas de pupìas de ierru
mùlinat
leggi

| 

|
|
Lia |
03/07/2014 20:55 | 1965 |
|
| Vuogghiu muzzicari
i to labbra,
attizzari rintra ri tia
n’fuocu ri passioni,
sciddicari
e farimi pigghiari
u cori
leggi

| |
|
|
| Cumpagno mio,
stu tiempo senza 'e nuje ci'ha fatto male...
vedimme 'e ce 'ncuntrà primma d''a sera...
te voglio fa' capì ca so' sincero
Cumpagno mio,
sì ce sentimme poco è colpa mia,
ma fallo scumparè
leggi

| 
|
|
|
| Drento ‘na scola morto artologata,
ariva in de ‘na prima u’ ragazzetto,
capi’ si c’ha la coccia ‘nturcinata,
se deve fa che ce po’ ave’ ‘n difetto.
Così tutti li mejo professori,
se metteno a sparaje le domanne,
dicheno che je ponno tira’
leggi

| 
|
|
|
 | eee fa cardo!
allor co i ventaglio mi fò penitenza
icché serve ora fa finta di nulla...
‘n sta via brulla
leggi

| |
|
|
| Er sogno è ‘na frullata de cervello,
e quanno er comprendonio s’atturcina,
te poi da vede Papa o fraticello,
o diavolo co’ tanto de furcina.
Se lo stommeco doppo sona a vvòto,
e nun ce ll’hai da fatte ‘na magnata,
poi puro mette
leggi

| 
|
|
|
 | Ti suggi a stissa ura ogni matina
Nesci, e non t'accorgi si c'è u suli o chiovi
Non c'è tempu pi leggiri o pi scrìviri
senti malincunia
di comi scurri lu to viviri
Curri senza ciatu
sarvannu ntò sularu
na
leggi

| 


|
|
|
| “ ‘na vita de quatrini si che vale... “,
so’ tanti che se troveno d’accordo,
ce poi fa tutto puro la morale,
che gran potere fa veni’ sto sordo.
M’ar monno c’aritrovi certa gente,
che crede alla famija, all’amicizzia,
ch'aiuta li poracci senza
leggi

| 
|
|
|
Er nostro Presidente der Conzijo,
indice ‘na riunione informale
e sfoderanno grinta e un certo pijo
er ber toscano fa la
leggi
 | |
|
|
Li popoli che so’ ‘ndustrializzati,
se danno 'n gran da fa’ pe’ ‘r terzo monno:,
se vonno ariscatta’ de tutto er sonno,
che c’hanno avuto pe' li sventurati?
L’ Europa Unita, e puro noi ce semo,
è tanto bbona, piena de cristiani,
famo der
leggi

| 
|
|
|
Mi sono assistemato cor mi ane
anzi, canina, per la precisione!
La asa è tutta già in rivoluzione,
e un m'è rimasto du magliette sane!
Morde di tutto un po', ruzza cor pane,
mi vomita a giornate ner salone,
rosicchia le
leggi

| 

|
|
|
|
Nun pinsari a r’autru,
ri cori sugnu
e pì ttia
staiu suffriennu.
Intra ri mia
abbrucia u fuocu
e ne vini u
leggi

| 
|
|
|
Vedèlla ar mare colle puppe in fòri
c'è da fàssi venì diciotto infarti:
te mèttila chinata o di tre quarti
pò dimmi s'un ti pigliano i bollori.
Se 'r còre resta preda
leggi

| 

|
|
|
Come sarebbe bello se la Terra
fusse ripopolata di perzone
oneste, generose, dorci e bòne
che un sapessero più cos'è la guerra.
Come sarebbe bello se ar Governo
ciandéssero sortanto l'artruisti
invece che que
leggi

| 

|
|
|
Bedda, ù ma cori
facisti abbulari ...
l’arma mia ti cerca
ogni mumentu.
Punciunu i spini ri st’amuri,
eleganti e
leggi

| |
|
|
Vabbè ch'ero uscito de casa annoiato,
alla ricerca de nuove emozzioni;
ma so' salito s' un autobus pieno
e nella carca quarcuno
m'ha'gguantato i maroni.
Ho sperato, a quer punto,
che 'n fonno a qu'a mano,
ce fosse la faccia de na
leggi

| 
|
|
|
 | U callu
ca trasi nta l’ossa
e leva
macari lu iatu,
u suli
ca spacca i petri
e pari
sempri arraggiatu.
U celu
chinu di stiddi
c’ascuta
lu cantu di riddi.
U greggi
ca mori di siti
circannu
i prati spariti.
U xiaru
du pisci
leggi

| 
|
|
|
| Temp’addietro quann’er callo arivava,
s’annava ‘n ferie circa ‘na mesata,
e ‘nzieme la famija bazzicava,
l’onne der mare o l’aria ossigenata.
Moje, marito, e minimo tre fiji,
doppo fatto la spesa p’anna’ fora,
spaghetti, vino, ‘n pollo e du’
leggi

| 
|
|
|
| Cchiù cce sunettu cueshta è 'na prichiera
ca tutti nu' hama ddiri a Santu Vitu
ci casumà' Iddu 'ncora no' è capitu
ca nui tinimu l'ànama sincera.
L'hamà prïàri pi 'na crazzia vera
e
leggi

| 
|
|
|
" ‘Na dicitura, su li Sacri Testi,
gnentedemeno dell’antichi Eggizzi,
spiegava che l’omini co’ le vesti
miravano a
leggi

| 
|
|
|
 | Le borgate de Roma
so' l'anema der popolo.
Qui ce vive la gente vera
quella che lavora
e nun s'accontenta
der bongiorno e bonasera.
Quanno te 'ncontra,
te dà er core
e ner salutatte
ce mette tutto l'amore.
Te chiede de li fiji
e de
leggi

| 
|
|
|
Quannu a lu munnu,
l'omu nasci,
cu pumu beddu lu diavulu
u firmamentu fici trimari
iddi pù fatu, u vonziru mangiari.
Ogni omu d'allura,
cu stentu e paura,
nni sta vita,
ava prigari.
Cu li mani nghiappati,
di li sudura
l’amuri nnu
leggi

| 


|
|
|
'Na vota, quannu nc'era tanta fami,
tineva ognunu la fatìä sova;
ci lu villanu, ci lu falignami
e tutti si mittevunu alla prova.
E nno' comu osci ca hava ffa' li 'sami
ci 'nu poshtu o 'nu 'mpiecu voli tròva'
e nno'
leggi

| 

|
|
|
Si faje parlà sta vocca
(pure si ‘a porta ‘a chiocca)
può spennere parole
tirate o renzaiole
‘nziriose o
leggi

| |
|
|
So' propria assai li giuvini ti mu'
e ssontu quasi tutti laurïati,
ma lu fattu è ca so' tisoccupati,
percé ti poshti no' ni shtannu cchiù.
"Ma vu' no' ssiti propriu com'a nu'
ca pi fatià' cuntammu li
leggi

| 
|
|
|
 | a sira prima di dormiri
i pinsera acchianano a picca a picca
e lenti, lenti rintra a testa,
sarriminanu fino a quannu unu di chissi
ti fa pinsari forti, forti...
u to paisi, quann'eratu nico,
quannu iucavatu mezzu i srati,
cu i canzi curti e i
leggi

| 

|
|
|
|