Fia istadu poete pro un'istante
de fagher' un'ottada solamente
lughida che i su sole, prus lughente
de un'anima culpida a fogu amante.
Sos astros ch' aia giuttu a s' oriente
dae sas tanadas oras de levante
sa luna dae sa notte
leggi

| 
|
|
|
‘Na mente astuta ha creato la distanza
pe’ nun facce vive in fratellanza,
pe’ rovinacce l’esistenza,
pe’ facce pagà
leggi

| |
|
|
Custa notte at cuguzadu in chelu
su mantu pius nieddu chi giughiat
e unu suffiu sulenu ‘e poesia
m’imboligat che neula ‘e bonu zelu,
faghendemi in caminu cumpagnia
cun umbras de misteriu dulchemente.
Una pregunta mi torrat in mente
e pompio
leggi

| 
|
|
|
Era un poro cristo
da tutti mal visto
cor viso pesto
nun faceva testo,
sempre mesto,
più che modesto,
portava la
leggi

| |
|
|
Quanno
o sole s'addorme
e passa e cunsegne a la sera,
chiuso lu portone
de casa mia
lassanno
lu munnu de fora
che
leggi

| |
|
|
La mente mia cià na vita parallela
una nisconne, una rivela,
una svela, una cela,
come si ciavessi drento na
leggi

| |
|
|
E' 'na pace senza fardello
sta davanti ar focherello
passà sto tempo così bello,
pensi a la giovinezza che
leggi

| |
|
|
Di tutti i sogni che mi son sognato
quand'ero, si e no, un adolescente
m'e rimasto der fumo solamente
perché l'arrosto s'è tutto bruciato.
M'atteggiavo a guappetto strafottente,
cattivo no ma certo ero avvezzato
a dì
leggi

| 

|
|
|
Mo' capisco perché m'arzo tutto incazzato
chissà la notte 'ndo so volato
combatte contr'i fantasmi de la
leggi

| |
|
|
Viancu lu foju
come na vergine novia
c'spetta de concedese
all'amore
attenne lu movimentu
de la manu
che mentre
leggi

| |
|
|
Ogni tanto me risistemo le cose mia
li panni, li carzini, la fantasia
e 'n mezzo a tutta ste zozzerie
m'aritrovo davanti
leggi

| |
|
|
A vorte ‘n sai che fa’, penzi, ripenzi te vengheno
‘n mente le cose più strane, cerchi de usci dar
quotidiano, de nun penzà a li guai che so' sempre
a portata de mano.
Voresti cambià, sempre a lavorà, lavà,
leggi

| 

|
|
|
Mò va tanto de moda l’inchino
a comincià da quarche cretino
è un via vai de moine e ammiccamenti
e
leggi

| |
|
|
Io nun so' 'n poeta
so' solo 'no specchio
stò tra 'r novo e 'r vecchio,
co' li versi drent' a 'n
leggi

| |
|
|
 | Carramamu l'avvuri
alivi sa na'cogghiri!
Vera tinta st'annata,
ma sempri china è
di sudura e di privulazzu.
Picciotti muvemuni!
Ca c'è malu vessu
e i picciuli avvolunu...
...M'impicciriddu eru add'epuca,
iucavu a
leggi

| 

|
|
|
|
| M’avete fatto l’aguri e ve ringrazzio.
Quarcuno m’ha detto pure:
“La vita è bella, forza... coraggio!”
A questo
leggi

| |
|
|
| Lui l’appizzò però senza strafare,
e lei je disse bello er tuo gioiello,
mettennose ‘n ginocchio all’anulare,
fece su e giu da giovane pischello,
tanto ch’entrò senza manco sudare,
quella come reggina su ‘r
leggi

| 
|
|
|
 | Marc’Aurelio mio
erano belli li tempi tua.
Ora te ne stai ‘ngroppa
a quer cavallo, zitto, zitto,
tutt’arcigno e nu
leggi
 | |
|
|
| Tante vorte a forza de penzà
nun sai mai da do comincià
poi inizzià da l'amore
ma così te
leggi

| |
|
|
| Tengo na’ micella rinto ‘o còre.
Ogni tre minuti fà miaò.
ii, l’accarezza.
‘A cillechea ncòppa ‘a panza liscia cà tène,
‘a gratta n’cap pa’ fà stà zitta.
Ma dopp nù poco ‘e tiemp,
stammo
leggi

| 

|
|
|
| Semo gajardi e tosti noi itajani,
se famo arispetta' pe' tante cose,
da tutt'er monno e da l'americani,
moda, curtura e pizze capricciose.
Ma quello che ce fa più hollivudiani,
nun so' certe portate appetitose,
come li bbucatini
leggi

| 
|
|
|
 | Si na’ fragula ‘e giardino,
nu’ limone chine ‘e luce.
N’annurca ‘e mela bianca ‘a pelle toja,
a vocca sapurosa
è na’ pera assàje succosa.
Si tutto nu’ giardino,
chine ‘e frutta prelibata:
“ Arancie ‘e mandarini,
perzèche ‘e percoche. "
Si na’
leggi

| 
|
|
|
Me so svejata
co' n'angustia ar core
de sopprassarto
tutta sudata.
Le mano su la gola
che parpitava
come er passo
de na donna
che scordannose
la pila sur foco,
je lo rinvenne
en mente
e presciolosamente
core verso a cucina
pe
leggi

| 
|
|
|
Annava in giro pe tutto ‘r monno
da casa sua a lo sprofonno,
era un pensatore stravagante,
studiava omini, animali e
leggi

| |
|
|
Quanno pe’ ‘na partita de pallone,
ce stava tanta fede pe’ davero,
tutto girava ‘ntorno all’emozzione,
er monno era ppiù semprice e sincero.
Mo li valori de l’educazzione,
so quelli pe’ mmannasse ar cimitero,
guardie e tifosi in de ‘sto
leggi

| 
|
|
|
 | Drento ‘sta socetà der dio quatrino,
se massacramo p’avecce la ricchezza,
e pe’ li sordi armamo ‘n gran casino,
semo arivati ar fonno, che tristezza!
Nun famo sarvo manco più er bambino,
e fabbricamo che so’ ‘na schifezza,
solo
leggi

| 
|
|
|
| Si tu me chiedessi cos'è 'r paradiso
nun lo so ma pe' me è 'n gran soriso
è 'na gioja ch'ariva
leggi

| |
|
|
 | Omini e donne der popolo mio
assiso su sto scranno
‘ndo co li voti vostra so arivato
ve guardo e me la rido.
La sera
leggi

| |
|
|
| Comu la gramigna rrestau cori
Cu li paroli chi no’ stannu ‘mpedi,
Cu li paroli chi si fannu amari
Senza ’u fannu rispirari li penzeri.
Comu la gramigna chi s’affunda
Nta ‘stu mundu chjinu di duluri,
Accussì esti u cori quandu cunta
Silenzi
leggi
 | 
|
|
|
 | Quann stò vicino ‘o mare,
dinto ‘o quadro da natura
ca ‘ muntagna ch’ è ‘o Vesuvio,
je mm’ sent quasi Rrè.
Nun mm’ manca quasi niente,
’e sicuro solo tu ...
Corro ...
Sento ‘a musica ‘e stù core,
sento l’addore,
‘o ciàto ‘e ll’ammore,
’o
leggi

| 

|
|
|
|