Visitatori in 24 ore: 13’410
553 persone sono online
Lettori online: 553
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’005Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5344 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Viente ca' sfrennesìe
ca' stienn e ciure
e faj a capill'ca'
leggi

| 
|
|
|
Inder vocabolario so la più disinvolta,
nu ‘mme piace mica fà la giravolta,
l’anima ipocrita co’ me resta
leggi

| |
|
|
Era d’agosto e er sole prepotente
scardava l’aria da prènne n’accidente,
nun c’era n’ombra, un’afa che attanaja,
ne’ un filo d’aria pe’ fa’ mòve na’ paja.
N’arsura me bruciava nella gola
e trovà l’acqua era na’ cosa
leggi

| 
|
|
|
Mi tinni dru pezzu i carta
oi l’aju ancora n’giallinutu e rrunciatu
ci sunnu ancora sbiaduti
i paroli i me matri
mi l’aviva scritti na vita fa
quannu ch’era ancora picciotto
Mi ricordu di ddri jorna
scimunitu e prìsuntusu
senza
leggi

|  | 
|
|
|
U pàracu di l’ataru t’abbisatu
sulu a morte a nue ne po’stagliare
ca t’haju spusata gioia ppè amuri
e tantu suspiratu ppè t’avire.
Un’ tabbrazzare
natru ‘nnammurato
sinnò ti mignu
cientu curteddrate.
Alloncati a
leggi

| | 
|
|
|
E nois chi sighimus
sabores de tristura
e panes de amargùra
in terra anzèna,
amus baddes, 'enas e bentu
in s'ammentu chi 'olat a tie.
Disterràda sa 'oghe
chi abblàndat sos sonos,
limba 'e pagos donos
in bula oe
leggi

| | 

|
|
Lia |
06/10/2014 20:55 | 2213 |
|
Passa i cavai del tenpo
ne la note che freda se fa,
ronpe 'l silensio 'l sospirar
del'amor che no' vol morìr.
La luna de febrar l'è ciara,
la sérca e la spìa i morosi,
la ména a spasso i sogni
e 'ndo
leggi
 | | 


|
|
|
Bisognerebbe nasce vecchiarelli
magari d'ottant'anni, eppò morì
lattanti, bagiogiosi, pinzi e belli...
sarebbe meglio vivere così!
Appena nati avere un po' d'attrite,
le ateratte, ir bruciaulo fisso...
scusatemi se sono un
leggi

| | 

|
|
|
Levàmosi du grinze dalla pancia,
cor una vecchia fetta di pandoro
strusciata cor un po' di pomodoro,
po' si guarda che dice la bilancia.
Mi girano oglioni, dé... è nova!
Sarà l'inizio della menopausa
che mi mette le
leggi

| | 

|
|
|
‘A vita è na canzona
tirata e sciampagnona
cu verze brutte e belle
cu juorne cientopelle.
‘O primmo sona e
leggi

| |
|
|
‘A meglia parola è chella ca’ nun se dice,
chesto, se dice ‘a Napule.
Ma je, ‘a voglio propri dicere.
A’ gente è tutta strana,
Ogn’uno pensa ‘a sé.
Nun sanno,
ca’ simme tutt’ mare.
Ca’ appartenimmo ‘a stessa acqua.
Ca’ pruvammo ‘e stessi
leggi

| 
|
|
|
Quanno me parle me faje cuntento,
me basta poco, io m'accuntento...
comme se dice...è meglio 'e niente...
...almeno 'o core po' sunnà...
Nun cerco mica chello ca pienze...
n'ammo parlato, so' cose vecchie,
ma nun me chiedere
leggi

| 
|
|
|
Quanno che te ‘nvecchi, accidenti
te cascheno voje, peli, e denti,
te se ‘mbrojeno ‘n bocca le parole
e le sere tua so
leggi

| |
|
|
 | Passione.
Nu’ fischio ‘a fore ‘o carcere,
nu’ gesto d’esistenza dinta ‘a na’ tarantella,
nu ‘surso d’acqua rà mummarella.
Nu’ passo rinto ‘o vuoto
leggi

| 
|
|
|
 | Duje uocchi, doje mòre
‘O naso è na’ pera ‘a spatura.
O’ visò na’ mela ammatura.
Stanno ‘e cèrase rinta ‘a vocca toja.
Puorti ‘ nù cappiello,
fatte ca’ scorze ‘e mendarino.
Tte viesto sempre a’ primavera.
Adduri ‘e fiori,
Quann’ cammini,
je
leggi

| 
|
|
|
|
Nascivu senza chianciri e
senza diri mancu na parola.
Fu tantu lu scantazzu di dra grutta
senza mancu nu filu di luci ca pi picca
minnivulia turnari narrè.
Pò a picca a picca mi misi a taliari
tutti chiddri
leggi

| 

|
|
|
 | Sugnu tuttu anniatu
‘nta ‘n’acqua ra testa e peri
comu mi l’ana abbiatu
co sicchiu ravanti e darreri
l’umudu l’aiu ‘nta l’ossa
mi sentu u trimulizzu
pari ca pigghiaiu a scossa
anveci a saluta ci appizzu
sicuru ca a frevi mi veni
già u nasu
leggi

| 

|
|
|
E’ na canzona ca nun tene sciato
pecché chi ‘a canta è nato già scurdato...
E’ na canzona ca nun tene mamma
pecché è
leggi

| |
|
|
Custu merie si parat solianu,
paret maju torradu a fura a fura,
su chelu giamat s' anima a premura
comente a nova ispera su beranu.
Est un'attonzu pasidu e caente,
finida sa binnenna, a s' aradura
si preparant sos campos e in cresura
s'
leggi

| 
|
|
|
No, nun c’è sta gnente da fà.
Quanno che me metto a rimà
e vorebbe proprio fà er
leggi

| |
|
|
Quannu lu suli
sappoia ncapu
lu mari
lu me cori
addiventa
accussì nicu
ca lu vaiu circannu
ma nun la rinesciu
a truvari.
Puru iddru
si va ammucciannu,
comu lu suli
voli scumpariri.
Ma iu aiu du fari,
li to occhi,
ca maiutanu a
leggi

| 

|
|
|
Spunta er giorno la notte è svanita
ma me restano attaccati sulle dita
tutti li perché de sta bella vita,
de
leggi

| |
|
|
nun semo gnente senza
li vestiti addosso
omo donna oppuro regazzetto
da de fora assomijeno
ar vestito che se metteno
un par de scarpe nove nun
sò certo mejo delle ciocie
si chi le porta nun cià manco er nome
quanno passa
la
leggi
 | 
|
|
|
 | Nu’ vas azzeccus ll’ammore.
Nù’ scambio ‘e còre.
‘A mort ‘e nu' respir dint ‘a vocca.
‘O gusto rà saliva,
‘O juco de’ doje lengue.
O’ fremito re' cuorpi
A’ voglia ‘e senti sempre,
‘e farfall ca’ volan rinta ‘a panza.
Nu'
leggi

| 
|
|
|
So’ ddoie stelle assaje lucente
so’ ddoje stelle ‘mpertinente
dint’o cielo comme a vrite
so’ ddoie stelle llà scurpite.
So’ ddoje sore ‘e na fenesta
addo’ ‘o sole cagna vesta
addo’ ‘a luna ca è ‘mmeriosa
sona e canta
leggi

| 
|
|
|
Pur’oggi amoo’ me so svejato presto,
co’ a smania puro s’era buio pesto,
’o fatto un sarto e so’ sceso giù dar letto,
’o preso er cuscino e l’o abbracciato stretto.
Oggi, ce o sai, diventi ‘n po’ più granne,
so’ tanti l’anni, ‘un sei più ‘na
leggi

| 

|
|
|
 | Me so imbrutito
Come l’assenza de lavoro.
Come un sogno che nun s’è avverato.
Come na voce cacciata dar coro.
Come er tempo ch’è passato.
Come le tasche vòte.
Come un cervello troppo stanco.
Come la faccia d’ un maiale
a
leggi

| 
|
|
|
te soride sempre
se varde nel me cor
vecio Alpin
te camina ancora
col too andar fiero
e te sarà qua in parte a mi
par sempre...
la to pena
abelis al capel
che lustro
al varda al tramonto
davanti ai me oci...
e se sent il
leggi

| 
|
|
|
Se ce sta na cosa
che me fa 'mbestialì
so e mardicenze
che arcuni fonno a iosa.
Come lu formaru sforna
lu
leggi

| |
|
|
 | ‘N freddo ‘n vernale con vento sferzante
che taja le gambe.
La fretta me se portava via, ner mentre,
svortavo ‘n angolo de na via, ero stato ‘n vitato.
ar matrimonio de ‘n amica mia
Corevo distratto, me so ritrovato per tera, vicino
a
leggi

| 

|
|
|
|
5344 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2461 al n° 2490.
|
|