Visitatori in 24 ore: 8’487
496 persone sono online
Lettori online: 496
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’965Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5344 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Vulesse putè chiagnere
cu ‘e lacreme ‘e na vita
cu strille ca te stracciano
cu sciglie ca t’abbracciano
p’a ’rraggia ‘e chesta sciorta
ca sta a pazzià c’a morta
‘ncoppa a sta terra chiaveca
ca ‘ncoppa ’o niente fraveca.
Vulesse
leggi

| 
|
|
|
Amichi, ar monno, nun c’è medicina
che possa smove animi e coscenze,
‘no sciroppetto, o ‘na pasticchina
che possa
leggi

| |
|
|
 | Diceva me nonnitta:
Figghittu, crisci forti e sanu...
U libru sempri a manu e du mali sta luntanu.
Non taliari i pripotenti
ca divintarunu ricchi ca’ suffirenza di la genti.
Vestunu firmati, sunnu rispittati,
ma tanti su li piccati.
Pu carusu,
leggi

| 
|
|
|
| Nu ricord, e n'attor muort
nu cantant
o nu poet,
ca so cunisciut ncopp a terra
famos pe chell cann fatt,
e chi
leggi
 | |
|
|
 | È ‘na cosa che se dicea ‘na vorta tanto tempo fa.
Er surtano a li giudichi dice che stanno a sbajà
e che er
leggi

| |
|
|
 | Dalli fimmini circatu,
dalli masculi 'nvidiatu.
'U Palistratu...
Fisicu curatu,
musculu sviluppatu,
sempri in mustra eni cunzatu.
Su vo circari,
a palestra u po' truvari.
Puru a risidenza si fici canciari,
vistu ca' casa, no pottiru
leggi

| 

|
|
|
Onna ca viene onna ca vaje
tieneme stritte ajere cu craje
int’a chest’acque mo frate e mo sore
famme sciala’ sta vita e stu core.
Falle turna’ ancora criature
pe fa’ senti’ cchiù tuoste e sicure.
Onna ca vaje onna ca viene
spiezze ‘a
leggi

| 
|
|
|
Ogni scarpa dice ‘o proverbie, addiventa scarpone
si però diche je baste ca ‘o pere dinte reste guaglione
ca pure ‘o scarpone nu juorne fuje scarpa elegante
ca quanne cammenave l’ammiravene tutte quante
pe cheste ‘a vote ‘o ricorde è
leggi

| 
|
|
|
Shta 'na palora ca signif'ca "fari",
però no' tutti sannu ca è "Puisìa".
Quannu si sapi la 'timologgìa,
significatu 'sattu si pó dari.
Propria pi cushtu ognunu havà shtutiari
ci
leggi

| 
|
|
|
A vvoti quantu pari no' èti veru,
in quantu si pó avì' 'na fricatura,
comu pi ddiri, a poshta ti lu mieru
ni ponnu 'nfinucchià' cu 'na mishtura.
Surtantu 'nu crishtianu ca è sinceru
pó
leggi

| 

|
|
|
 | Ma che vole chesta vita
ca te spezza comme a vrito
ca te piglia e te spetaccia
e addeviente cartastraccia?
Senza manco dì nu ‘mbè
nun può cchiù cca rummanè!
Ma che vole chesta ‘nfama
ca da’ niente e tutto
leggi

| 

|
|
|
 | 'U tempu sta pi passari...
Pu Sinnacu avemu a vutari.
Sulu di stu fattu,
pi strada senti parrari.
'U paisi pari canciatu,
'nta ogni straditta si salutatu.
U candidatu!
Ogni famigghia,'u so avi cunzatu.
Prumissi a lavari,
ma lu fattu l''a
leggi

| 
|
|
|
| Lu cielu già shta gnòraca e lu soli
si sconni 'ntra li nuv'li e poi sparesci.
A ci si reshta fori si ni doli,
percé lu 'shtati ormà' shta pi furnesci'.
Luntanu shta lampeggia e 'nt'li magghioli
si veti comu quannu
leggi

| 

|
|
|
| Quannu 'uardamu all'aria nu' vitimu
vulari tant'aucieddi libb'ramenti;
pinzamu e doppu 'ntra nu' e nu' ticimu:
"Ma comu fannu a viviri cu nienti?".
"Cu nienti" pari a nui ca no' critimu
ca nc'èti ci nci
leggi

| 
|
|
|
| Abbamùda, si cherzo
si no mi sulas bentu
ausèntu 'e rios, chentu,
'ucca 'e Santu Juanne
in bentàna a selenare.
Un'ateru tremessare
at rizòlos furcàdos
ch'illàcanant, cussende,
arvos de
leggi

| 


|
|
Lia |
15/08/2016 21:20 | 2112 |
|
|
| Lu quinnici t'acoshtu nc'è la feshta:
lu giurnu t'l'Assunzioni ti Maria.
'Nta casa cchiù nisciunu voli rèshta
e tutti vannu a mari 'n cumpagnia.
Ogni annu la favugna ca ni 'mpeshta
ni pari comu ci è 'na
leggi

| 

|
|
|
| ’Nt’lu munnu quasi tutti li crishtiani
vollu surtantu aviri senza dari
e no’ ssannu ca tutti hamà campari
ci ni vulì’ sintimu essiri umani.
Ni cumpurtamu pesciu ti li cani:
a cuiddi ca si mettunu a ‘uardari
no’ ddamu mancu ‘n’ogna ti
leggi

| 

|
|
|
| Tutti facimu cuddu ca hama ffari
pi putì’ aviri la suddispazzioni
ti passà’ ‘na vicchiaia reculari
senza cu avimu cchiù prioccupazzioni.
No’ pinzamu, però, ca hamà fatiari
puru ci nu’ pigghiamu la pinzioni,
percé no’ ssempri bashta pi tirari
e pi
leggi

| 

|
|
|
Lassateme vulà
cu 'e quatte scelletelle
'e chesta pupatella
ca m'accumpagna ancora
e cerca a tutte l'ore
‘a voglia ‘e pazzià
'o sfizio ‘e parpetià.
Lassateme cantà
cu chesta voce nova
ca tanti cose prova
leggi

| 
|
|
|
Ma è over?
Pecche tu,
nun o' sapiv?
Ca o surd,
e sord quant nderr caren
pure iss è sent?
e po' nun
leggi
 | |
|
|
Lu 'shtati è la shtaggioni ti lu soli
pi putì' sciri fori o puru a mari;
ognunu faci comu megghiu voli
villiggiaturi ca hava ricurdari.
Lu 'shtati, quannu gghiutunu li scoli,
so' li vagnuni ca faci prisciari
e ssulu ci èti
leggi

| 

|
|
|
’Shtu sunettu è pi tutti li püèti
e sservi sulu pi ‘na ‘nfurmazzioni,
precisamenti pi ssapì’ cce t’èti
la cosa ca ni dà tanta emuzzioni.
Iu ca sbattu la capu allu pareti
hagghiu truvatu cueshta spiecazzioni
e, ci vulì’ ssapiti, iu m’azzu ‘n
leggi

| 

|
|
|
Ogni annu, quannu 'rriva lu solleòni,
pi ci shta fori, cosa ca è normali,
si sentunu cantari li cicali;
comu a Sanremu cantunu canzoni.
Lu cantu è ti richiamu e ti passioni;
pi la cicala è cosa naturali
cu ddici a
leggi

| 

|
|
|
L’arbô
vestïo de rêusa
o fa cantâ o gallo
che o festessa o ciæo
da un ciocco
de campann- e
sciorte l’Ave Maria
che a s’abbrasse a lûxe
chinn- a coscì o sipaio
de ‘na neutte consumà
s’isa inte
leggi

| 
|
|
|
 | Travagghiò na vita
spirannu 'nta pinsioni
e 'nta bonuscita.
Quannu u mumentu,
appi 'rrivari,
u Guvernu i liggi vosi canciari...
U Patriternu
fici i cumannamenti
e lu Guvernu,
si cunzò l'emennamenti.
Tanti i canciamenti...
A
leggi

| 
|
|
|
| Mi succeri ca ogni tantu
uò ceccu cosi misi ri cantu
l’autru ionnu tutt’a ‘n’trattu
na ncasciolu visti ‘n’ritrattu.
C’era stampata ma nanna ava
ca cu ma nannu si maritava
ch’erunu bidduzzi tutti rui
na ddi tempi ca nun ci su chiui.
Idda
leggi

| 

|
|
|
Sì femmena tre vote
pecché canusce ‘a vita
na perchia schierchiaria
ca sfronna e ca te spia
‘ncoppa a stu parcuscenico
ca vole ca già saie
comme se sfanno ‘e guaie
e comme int‘a nuttata
addà fernì ‘a
leggi

| 
|
|
|
Lacrima scivola come una carezza
dopo una bella risata.
Occhi lucidi pieni d'amore
tremi di felicità.
Cadi fra le mie braccia come una foglia
ma autunno non é.
Si biedda comu u suli
si mia e io sugnu tuo
fimminazza ri stu
leggi

| 

|
|
|
“Viveva in Grecia un Re, detto Cinira,
marito de Cencreide (sua sposa).
La fija, (Mirra) rismovette l’ira
de Afrodite pe’
leggi

| |
|
|
 | ’U PRICCHIU,
pi no ristari dilusu
li sordi teni ‘nto puttusu.
Di li sordi ‘nnamuratu.
Du cattari,
nun cunusci ‘u significatu.
Sulu d’aria avi campatu.
Riccu forsi divintò,
ma ‘nta sta vita, piaciri mai si passò.
Matrimoniu? Mancu a parrari!
leggi

| 
|
|
|
|
5344 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1771 al n° 1800.
|
|