Visitatori in 24 ore: 8’394
535 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 534
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’963Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5344 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
'Uardannu 'ngretu ni ddunamu ca
lu tiempu n'è llivatu li megghiu anni
t'la giuvintuti e mai cchiù n'l'hava dda',
percé hamu fattu già 'nu picca cranni.
Siccomu 'ngretu no' ssi pó turnà'
e si
leggi

| 

|
|
|
 | Notti d'inverno, friddu, ventu.
U so sguardu sentu.
U focu, crisci chianu, chianu.
U sentimentu pi na notti è luntanu.
Pa testa, giranu milli pinseri.
Vulissi u tempuarreti purtari.
Vulissi scurdari.
Ma a cuscienza
cunsigghia di
leggi

| 
|
|
|
Visti nu scieccu senza u so pattruni
ca nun sapeva chi strata pigghiari,
iu ci rissi: “ Si propriu nu bbistiuni,
sulu, ca to testa, nun sai raggiunari”.
Iddu mutu, senza rari cunfirenza,
affunna a testa nto sicchiu ca pagghia,
ca cura caccia i
leggi

| 

|
|
|
Nce sta ‘na strana signora
ca zitte zitte, metteneme paure
ogni sera trase dint’ à casa mia
e toma toma me da’ a mane
e me fa cumpagnje!
Vestute cu certe panne trasparente
essa tene ‘a forza e lluntanà ‘a ggente
Ma io, rassegnate
leggi

| 
|
|
|
Ci carculamu quant'è la munnezza
ca 'nta 'shtu munnu sempri cchiù 'mmassamu,
sarai ni passa totta la trittezza
ti fari cosi senza cu pinzamu.
Hamà tiniri 'n'ogna ti 'ccurtezza
'nt'la vita ci no' nni vulì'
leggi

| 
|
|
|
 | Arrivò 'u jornu di vutari,
di stu pisu 'u Paisi si vosi libirari.
U candidatu, tantu parrò e furriò...
Pi l’autru censimentu, postu si truvò.
‘Nte comizi,
Chiazzi chini ... Chiazzi vacanti...
Battuti di manu, discursi
leggi

| 
|
|
|
| Sapimu ca 'nt'la vita sont'assai
li cosi e nui tinimu lu duveri
cu lli facimu muni e noni crai,
percéni poi rimànunu mishteri.
'Mpigniàm'ni tutti e no' fermàm'ni mai,
senza cu ddamu all'atri
leggi

| 
|
|
|
E ‘o core te cerca
e ‘o core te chiamma
giuranno ca è pronto
cu te pe’ fa’ ‘a famma
pecché vò arrivà
facennese preta
addò chesti dete
nun ponno scavà.
E ‘a chiocca sbarea
e ‘a chiocca
leggi

| 
|
|
|
Ho fatto ir funerale ar mi pisello!
Povero vecchio, è pieno di stanchezza!
Tu lo vedesse! Cià una debolezza
che me lo porto a Lupi (1) col carrello.
Invece a tempi della giovinezza
sartava su e giù come un fringuello
e comandava lui, mica il
leggi

| 

|
|
|
Lu gushtu t'lu manciari lu sapimu
ca ni piaci, ni tira e ca ni 'nganna,
ma, ci ni faci mali, no' capimu
ca puru all'atru munnu poi ni manna.
Putimu tiri tutti ca nu' simu
ci cchiù. ci menu, schiavi ti la canna
ca no' è atru cce
leggi

| 
|
|
|
Ci hamà parlà' ti raggia no' cunveni,
percé pó ffari mali cchiù a nu' shtessi,
ma puru all'atri quannu ci la teni
si vèndaca e pó perdi' li riflessi.
È micitiali ci no' ssi
leggi

| 
|
|
|
 | Cu lu travagghiu 'nvintò l'omu nobilitò
Ma lu Nobili du Casatu e lu putruni natu
cu travagghiu non s'annu mai parratu.
Travagghiari pi campari, 'u giustu po bastari.
Cu tantu travagghiò, e mai piaciri si
leggi

| 
|
|
|
| Quanta püèti ca nci shtannu muni!
So quasi tutti giuvini e so' sberti;
ti lu 'taglianu sontu li patruni,
ma t'lu tialettu no' sso' tanta 'sperti.
Ti püisìi ni mannunu a migliuni
cu lu computer; loru sontu certi
ca
leggi

| 
|
|
|
| Leggenno un libbro a la nipotina,
de còrpo ho preso sonno e bonanotte!
Dormenno storta fino a la matina
me so’
leggi

| |
|
|
 | Quanno m’encontro co’ quarcuno
che nun vedevo da tanto tempo,
e me vò fa’n complimento, me dice:
te mantieni
leggi

| |
|
|
|
Tristi fu a pattenza
na vicciareda co fazzuliettu de manu
salutava a sa fighiu ca sinnia de terri ca nun canuscia
iddu si vutau
taliau u paisieddu suoi ppi l'uttima vota
e o vitti ca era truoppu beddu
du iorno era na iurnata ri friddu e ri
leggi

| 

|
|
|
 | Fortunatu cu teni 'na bona famigghia,
ci sarà sempri cu l'aiuta e lu cunsigghia.
‘Nta l’anni, tanti li canciamenti.
Prima 'u masculu era lu Tinenti,
mentri a fimmina cuntava picca o nenti.
Du maritu a badanti, ora eni a cumannanti.
Tantu
leggi

| 
|
|
|
| Ci no' canosci la malincunia
pó ddiri sulamenti ca è vivutu
la vita sova comu fantasia
e noni comu cuddu ca è patutu.
È la malincunia 'na malatìa
ca no' nci passa mai pi ci è ssaputu
fa' quantu
leggi

| 
|
|
|
| Pi primu hamà parlà' t'la leggi umana
ca pari come ci è leggi divina,
però ti cuedda sempri si 'lluntana
toppu ca voli rèshta cchiù vicina.
Tifatti è ddivintata tisumana,
cá cu la petra 'n
leggi

| 
|
|
|
Si sapesse parlasse
ma nun saccio parla'
pecché ‘a vocca è na tassa
ca nun pozzo pava'.
E si parlo so'
leggi

| |
|
|
Lûxe sbiadia inta neutte
vento ceppo salûo da stae
da Madonna da Guardia
ti levi
verso o bricco da Croxe
ti cali
e ti porti
Nativitae de Maria
con ‘na stella vixin
dorme Väze
inta conca che a teu lûxe
a sorveggia
ti- e
leggi

| 
|
|
|
Pi l'ommu la giushtizzia è assai 'mpurtanti
cu po' shta' 'nziem'all'atri cchiù cuntentu,
cá faci rispittari a tutti quanti
li leggi ca fannu a lu Parlamentu.
Ca li diritti sontu sacrusanti
e li duveri no' hanna
leggi

| 
|
|
|
Sarai so' cchiù ti sessant'anni ca
hannu passatu ti quann'iu viveva
'nziem'alla mamma e sierma, propria cqua,
'nt'na casa ca 'nu travu mantineva.
Casa a cannizzu, nu' èram'a shta' ddà
toppu ca ni mmuddammu ci
leggi

| 
|
|
|
Li preggi ti li uecchj sontu assai:
lu primu è ca cu lloru nu' vitimu;
ni servi e, ci si perdi, no' sia mai,
cá la luci pi ssempri nu' perdimu.
'N'atru 'mpurtanti, pi carmà' li 'uai,
è cuddu ca cu lloru nu'
leggi

| 
|
|
|
Te ne si gghiute e m’he spezzato ‘o core,
ma ddoje parole te l’aggia dedicà;
pure si è scrivo cu grande dulore,
pecché pe mmé si stato ‘nu Papà.
Tu nun m’he fatte maje sentì a mancanze
e chillu pate ca nun
leggi

| 
|
|
|
'N giorno restai sorpreso
ner vedè tre belle ragazze
che giocose co' un selfie
scherzaveno e facce buffe
co' linguacce se faceveno,
stavo pe' dije quello
che mi madre me diceva
quann'ero piccoletto:
"ste mossacce nun se
leggi

| 

|
|
|
Ti vardu i ccà
aviumu u stessu suli
u stessu mari, u stessu duluri.
Ti vardu i ccà
e parru a to stessa lingua
lingua amara comu a nostra terra
aspra e duci d'aranci e di limuni.
Ti vardu
e s'imbrogghiunu i me occhi
tra cielu e
leggi

| 
|
|
|
 | E Posti trasiii ‘na jurnata ci pirdii...
Postu culuratu, da tanti amici friquintatu,
’U tempu pari vulari,
quannu trovi l’amicu giustu pi parrari.
Ma su tempu l’assicutari,
megghiu non taliari, pi malatu non cascari.
L’ultimu arrivatu, primu era
leggi

| 
|
|
|
| Sta finendo l'estate! Menomale!
Unne potevo più di vé bollori!
Vado in cuffia all'estate e a su colori;
quando fa cardo io sto propio male.
Se su ner celo ir sole è micidiale
dovento nero più de Vattro
leggi

| 

|
|
|
Adorada Sarda limba
In virtude e intellettu
soggettu pessimu est
prus che poete 'est un ispina.
De candu est in camminu
cun passu timidu,
spinta de su destinu
cheret bolare
cun miseras rimas.
Sa musa galana
proclamada m’haia divina,
ma
leggi

| 
|
|
|
|
5344 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1741 al n° 1770.
|
|