Visitatori in 24 ore: 5’804
375 persone sono online
Lettori online: 375
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’441Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Ho sempre penzato de nun contá gnente.
Che quelli come me, er popolino,
sò solo nummeretti, solo gente
che accetta in
leggi

| |
|
|
C’emo le case appese sopra ‘n scojo,
c’emo l’arredi i molto più migliori,
er giardiniere che ce pianta i fiori,
le macchine de lusso, quelle mejo.
Le terazze affacciate sopra i mari
er parco dietro e dietro la cappella,
le taverne, i bijardi e mi’
leggi

| 
|
|
|
Che d’è sta cosa strana
ca tengo miezo ‘e cosce?
È vocca ca nun parla
o è buco senza tarlo?
È carne arricciuliata
o è fronna ‘mpilettata?
Sta cca senza fa niente...
Nu poco ‘e acqua ‘o fa
ma po’ cchiù nun se sente.
È cosa morta o
leggi

| 
|
|
|
Ie m’arricordo Nola penta e allera
’o doce c’apprettava ‘e strate ‘a sera
na granna storia ‘e uommene ‘e mestiere
’a gente ‘a cchiù carnale: che piacere!
Ment’ogge ie veco Nola sperta e scura
’a storia ca è scurnosa ‘nfaccia ‘o muro
’a gente ca va
leggi

| 
|
|
|
E passe pe’ sti strate
‘a sempe ‘nnammurate
c’a freva e ‘a nustalgia
‘e sta passiona mia
addò sta voglia ‘e core
t’abbruscia sango e annore
addò nu suonno antico
rummane ‘o meglio amico
addò nu santo allero
è ‘o juorno cchiù sincero...
Te
leggi

| 
|
|
|
Sapisse quantu tiempo
so’ stata a sta fenesta
speranno ca stu sole
trasesse aunit’a festa.
Sapisse quanta vote
cercavo ‘e mane toie
sicuro ‘e mille bracce
e mo’ so’ certa: è l’ora!
E va... e va...
sta forza chi m’a dà?
e va... e va...
È
leggi

| 
|
|
|
‘O puorco ca è maiale
è propio n’animale
‘nciaruso e assaie carnale
overo assaje speciale.
A tavola è n’amico
e io sempe ‘o
leggi

| 
|
|
|
Ai voglia ‘e fa’ burdelle
ai voglia ‘e scassa’ ‘mbrelle
cercanno ‘e fa’ nu sfratto
‘e pezzeca’ ddoie iatte...
Tu può arapi’ na porta
signa’ na strata nova...
ma doppo... qua maggìa
se trova ‘ncoppa ‘a via?
‘A stessa schifenzia
ancora ‘a storia
leggi

| 
|
|
|
’A libbertà è nu trono gruosso assaje
ma ‘nce s’assette na perzona ‘a vota.
’O riesto aspetta sperto c’a speranza
(sempe si ‘o primmo s’è rignuto ‘a panza)
’e truva’ posto e doppo ‘e se sazia’.
E appena ca po’ vene ‘o turno suoio
‘nce saglie
leggi

| 
|
|
|
Re Stefano e la dorce Reggina,
ricevono, a lo spuntà der sole,
er dono de ‘na bella regazzina
Aurora ... frutto de
leggi

| |
|
|
E dinto a sta jurnata ca tramonta
‘o sole t’ha stipato n’ata jonta:
nu cielo fatto ‘e voglia ‘e risciata’
na terra ca è cuntenta ‘e s’abbenta’.
E areto ’a sta tempesta umanitaria
‘a vita pe’ tramente cagna st’aria
‘o suonno nun se mette a fa’ ‘a
leggi

| 
|
|
|
Na’ giornata da considerà puro se è
stato tanto tempo fa’
Quer sì detto cor core e tanto amore,
sembra ieri e oggi stò qui a ricordà
senza volé cancellà
Na’ gioia n’finita che me riporta n’dietro
e te rivedo bello e soridente, come
leggi

| 
|
|
|
Curre... curre... Carulì
addò ‘a luna è bbona nova
’rasso ‘e lusso ca se prova
ogne vota ca ‘a vammana
limma ‘a chiocca ‘o core ‘e mmane...
Iesce sole... iesce ammore
nun te mettere a vuca’
addò ‘o mare nun ce sta!
Diece... ciento... mille
leggi

| 
|
|
|
Attenno comme a mamma ca ‘a criatura
ascenno fora escrama “Stongo cca!”
ma dint’a notte nera e sempe scura
niente se vere e niente può sgama’.
‘A ggente preja e chiamma allora ‘o spanto
ca fa arapi’ sta vocca pe’ scria’
ma essa sbotta sulo nu
leggi

| 
|
|
|
Caro Carletto, so’ rammaricata
te chiedo scusa ma proprio nun posso.
Nun è ‘na scusa, ero già impegnata
Maggio pe’ me è
leggi

| |
|
|
|
Vojo giocamne a lotto un terzetto:
90 inzieme co’ l’87
e 23 ch’er terzo scudetto
(sempre che San Gennaro lo
leggi

| |
|
|
Quanto sei bella Roma quannè sera!
Dice na’ bella canzone ma puro la
matina cor sole che brilla e t’ellumina
tutta.
Roma sei bella come si fossi na’
Gran Signora io ce sono nata in questa
città fatata circondata de storia e de antichità,
i sette
leggi

| 
|
|
|
Si ‘a chiocca se facesse manuvella
girasse attuorno attuorno a fa’ ‘a fechella
e te bussasse a tutte quante ‘e porte
cercanno ‘e fa’ cchiù tonne ‘e facce storte.
Si ‘a vocca se mettesse a fa’ ‘a duttrina
paresse na guagnasta pellerina
e te
leggi

| 
|
|
|
Avemmaria Madre Celeste
metti le mano sopra le teste.
Dacce la forza de vive, de crede
illumina i passi co’ la tua fede
leggi

| |
|
|
Ailon, er visionario mijardario,
dice de nun da retta a l’esprosione ...
è tutto a posto e, l’armamentario,
cià solo un
leggi

| |
|
|
Quanno t’ha fatto st’uocchie
‘o sanno pure ‘e prete ‘e chesta chiazza
‘mpastava ‘a cchiù carnosa sfugliatella
spassosa butirrosa e aggraziatella.
Quanno t’ha fatto ‘a vocca
teneva dint’o furno nu babà
ca ardente comme ‘o cielo ‘e sta città
cuceva
leggi

| 
|
|
|
Nun so se pure a voi v’è capitato,
d’avecce a casa un parente stretto...
fijo, marito, nòra ... fidanzato
che nun sopporta
leggi

| |
|
|
 | Chi vo’ di mia,
chi vulissi fari?
Mi basta chiddu
c’aiu a suppurtari.
Vo’ fari comu lu surci
cu a la nuci
ddra vota
ca nun fu affattu duci?
Ci dissi pari pari:
dumani tempu
ca t’a spirtusari.
A’ lu mè corpu
ora vo’ puru la menti?
Lassala a
leggi

| |
|
|
| Carlo ha fatto er gioco der compare,
come Caronte, in tera de Sicija,
ha traghettato Teo in artomare...
cascanno come er
leggi

| |
|
|
 | Volava sinistra e lesta
‘a zanzara vicino a la finestra,
sentiva pe’ l’aria ‘nodorino
de tenera carnuzza de bambino.
Je svolazzava tutt’attorno
ma nun aveva fatto li conti co ‘a zanzariera
che chiudeva ermetica tutto er suo lettino.
Triste e
leggi
 | 
|
|
|
| Lavigna ch’è curiosa e ‘nteliggente,
se domanna perché, un neonato,
lo porti la Cicogna (de frequente)
o nasca sotto un
leggi

| |
|
|
 | Nto me’ Paisi
pi la fera di malati
tornanu a casa
tanti migrati.
Ritornanu tutti
da Stati diffrenti,
sunnu filici
e tantu cuntenti.
Vannu a la chiazza
a passiari,
u vistitu novu
vannu a ngignari.
E’ na gran festa,
vecchi e
leggi

| |
|
|
| Io aggio incumengiato un po’ pe’ sfizzio,
pe’ nu’ me fa senti’ fori d’o’ coro.
Culleghe, cumpagne, Caio, Tizzio...
’n
leggi

| |
|
|
E chi s’o po’ scurda’
rusella ‘e marzo
chillu perfummo
ca sperciava ‘o core?
Tu m’he ‘mparato
‘e passe ‘e chill’ammore
ca s’è
leggi

| 
|
|
|
E vene comme vene ‘a primmavera
mustrannese assaje doce int’a matina
quanno sotto ‘a fenesta strillazzera
nu mierco niro face n’ammuina
cantanno ca è ‘o mumento ‘e se sceta’
e tu ca sì na vela ‘nchietto ‘o viento
te chiamme ‘o mare e cirche ‘e te
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 151 al n° 180.
|
|