Visitatori in 24 ore: 9’840
441 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 440
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’949Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5344 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quann'unu teni sordi e l'atri voli
è ssegnu ca iddu no' ssi benchia mai
e ssi li rrocca cu no' ssi ni doli,
cá, ci li perdi, pi iddu sontu 'uai.
Shta sempri ddà l'avaru e no' allu soli;
havà sci' fori, ma rimanna
leggi

| 
|
|
|
La gente hiaccherava che su madre,
povera donna, fusse tanto brava;
ner casino nissuna l'arrivava
se si trattava di frenà le squadre.(1)
Teneva tutti a bada e chi sgarrava
faceva i conti con du palle vadre...
(lei si che ce l'aveva,
leggi

| 

|
|
|
 | 'Nu dutturi brillanti
vulennu sapiri
sa lu ciriveddu
era chinu o vacanti,
Ci scrissi 'na para d'esami,
da fari entru du' simani
Lu cristianu 'na picca
preocuppatu pu jornu dopu
l'esami avia già prinutatu.
Quannu si prisintò
leggi

| 
|
|
|
| Sapimu tutti cce ccos'è l'orgogliu.
Ognunu, 'ntra iddu shtessu, lu pó ssènti',
perc'èti tueshtu e ponci comu scogliu
a ci è trattatu tisumanamenti.
Quann'ogni ccosa fila comu l'ogliu
è tifficili ca
leggi

| 
|
|
|
| Vitimu cce ccos'è la voluntati:
iu penzu ca no' nasci 'nziem'a nu',
ma quannu, essennu ti certa etati,
putimu 'ntenniri e vulì' ti cchiù.
È propria quannu simu sviluppati
pi putì' raggiunari 'nziem'a
leggi

| 
|
|
|
| Ahi ahi staiu murennu ratimi aiutu
chi duluri di testa ca ma vinutu
mi sta scuppiannu comu ‘ntamburu
nunnu sacciu finu a quannu ruru.
Sugnu rispiratu fati veniri u dutturi
puttatimi uo spitali o muri muri
ma staiu ‘ntappannu ahi chi duluri
ma
leggi

| 

|
|
|
| Gh'éa senpre i caéi moi,
fraché soto la baréta,
svèrgola l'éra la vita
da la séra a la matina.
Roersàa l'aqua 'l cel
'n sìma e 'n fondo la val,
cantàa rane e ciùsse
leggi
 | 

|
|
|
| da retta a me
la povertà se vede...
nun poi scampà
se vede...
se vede pure
la ricchezza
è vero
ma quanno balza
all'occhi
è n'antra cosa
pare na donna
liscia che è na rosa
che quanno passa
en
leggi

| 
|
|
|
Masculu da lu fascinu raru,
’U FIMMINARU.
’Nu veru piscaturi,
’nta so rizza
fimmini a tutti l’uri.
Si fa taliari,
sapi parrari, sapi schirzari...
Pi focu non pigghiari,
megghiu li so occhi non taliari.
Dà fimmina ‘nnamuratu,
si l’avi
leggi

| 
|
|
|
Ci hamà parlari ti lu veru onori
putimu tiri ca no' nci shta cchiuni.
'Shta cosa 'nnuci spini 'ntra lu cori,
cá shtammu megghiu prima e noni muni.
S'è persu t'ogni cosa lu valori
e hannu rimashtu sulu li migliuni
ca ni
leggi

| 
|
|
|
So' assai li moti pi putì' pruvari
piaceri e tutti nui l'hamà ssapiri.
Ci fannu bbeni o mali hamà capiri
e cuddu ca è cchiù mmegghiu hamà capari.
Li sensi lu piaceri ponnu dari,
ma nu' n'hamà
leggi

| 
|
|
|
E' primavera oggi a quanto pare!
C'è un solicchio ch'è propio una bellezza
e dar prato, zibillo di schifezza,
riva un tanfo dimorto salutare.
C'è una donna che urla ar cellulare
e letìa con dimorta speditezza
mentre
leggi

| 

|
|
|
Sunettu ca pó ssèrvi' ti lezzioni
a ci no' ffaci cuddu ca hava ffari
quannu si 'ncontra pi cumbinazzioni
cu quarchitunu ca iddu havà 'iutari.
No' nc'hava vvèti' ci èti amicu o noni,
ma havà
leggi

| 
|
|
|
Putimu tiri ca è 'na cosa ca
nu' tutti canuscimu e ca lu damu
a ci ni voli bbeni e a ci nu' amamu,
comu 'nu segnu ti sincerità.
Lu vasu ci è t'amori ni pó ffa'
ccappari propria comu pisci all'amu
e, propria
leggi

| 
|
|
|
È cushtu ' nu sunettu ti sapienza
ca faci vèti quantu simu shtuerti,
percé trattamu l'atri cu 'ncuscienza
cu ni sintimu t'essiri cchiù fuerti.
Però no' sserv'a nienti la 'pparenza,
cá 'ntra lu cori
leggi

| 
|
|
|
|
 | Sempri a battagliari,
pi 'nu Paisi da sarvari.
Chiddu ca faci la magiuranza,
sempri 'nu difettu avi 'nta sustanza.
'Nta pulitica comu 'nta vita,
c'eni cu cumanna e cu s'danna.
‘U so pinseru, bonu o sbagghiatu,
mai 'na vota avi passatu.
Da
leggi

| 
|
|
|
| "Ci simu nui?" ni ddumannamu tutti,
ma no’ ssapimu dari ‘na risposhta,
percé putimu èssi’ beddi o brutti
o puru dritti o cu la capu toshta.
Ma lu ‘mpurtanti è ca hama ddari frutti
’nta ‘shta vita ca cchiù ti tuttu coshta;
ci puru n’hama ssèntiri
leggi

| 

|
|
|
L'ura ru jornu cchiù longhi
ajunciunu rispiri
ò stari 'npinzeri
Senti supra ò ramu 'na nota
mmenzu on friscu e nun chicchìu?
Jè sunnu primintì i pinzeri
lapazzi ò bontempu
Na scheggia ri suli
leggi

| 

|
|
|
Chiovi
nu' vaju a nuddra banna!
e' jurnata di malu tempu.
Nuvuli scuri,
ranni comu muntagna,
scinninu 'nterra,
pi allagari
paisi e campagna.
Fa friddu,
frisca u ventu,
a tutti fa vulari,
arbuli ca toccanu
lu celu,
s'inginocchianu
a
leggi

| 
|
|
|
’Nta ‘nu iornu d’ amuri
sì cunzulanu tanti vuci
comu all’erba servaggia
’nta ‘nu senteru di suli.
Resta bisognu ogni cosa
l’occhji si specchjiunu a mari
i mani toccanu u celu
e lu pettu suspira ancora.
E l’aria resta misteru
intra a ‘nu
leggi
 | 
|
|
|
Nuje che campammo ancora ‘e nustalgia
ci ‘annascunnimmo areto a na resata
pecché chella ca Ddio ci ha rialato
’o tiempo ‘nfamo ampressa s’a pigliato.
Sì stato n’emozione troppo forte
pe te scurdà quanne s’è chiusa ‘a porta
na faccia allera ‘e
leggi

| 


|
|
|
È vveru ca 'ntra nui no' ssimu uquali
e ca facimu cuddu ca sapimu,
percé shta sia lu bbeni cce lu mali
cu ni capamu cuddu ca vulimu.
Toppu ca simu comu l'animali,
tinimu 'na cuscienza e no' critimu
ca è lu bbeni la cosa
leggi

| 
|
|
|
 | Vitti na crozza rintra lu me cori
tantu ‘nfelici e truoppu malandatu
picchì sta vita va circannu amuri
e u tiempu ‘nfami si l’ha già scurdatu.
Vitti na crozza figghia di l’arduri
ca furria nta sta terra rispiratu
picchì
leggi

| 
|
|
|
Me viè da penza ch’ esse boni nun te dà da magnà,
c’è gente educata e rispettosa che doppo na vita
de stenti se ritrova a n’angolo de na strada,
senza troppi complimenti.
Nun sanno reagì nun so prepotenti so
leggi

| 
|
|
|
Passo dopo passo
ghe scapa 'l pensier
e ghe sgòla la luna
par farghe strada
no' l'è na ciavàda
par 'n pòro pitòco,
'l cata la so casa
e za sior 'l se sente
'l gira la baiardèla,
'l taca la
leggi
 | 

|
|
|
Lu tiempu non èti atru cce tirannu
ca ni cuntrolla comu voli iddu:
’nu picca cavutu e ‘nu picca friddu
faci ccussì passari tuttu l’annu.
E quasi tutti li crishtiani sannu
ca lu ‘shtati no’ torci ‘nu capiddu,
però lu ‘nviernu pó crïari spriddu
ci
leggi

| 

|
|
|
 | Da lu barberi,
lu tempu pari ca si firmò,
lu saluni sempri lu stissu ristò.
Schirzusu, cu la parrata fina,
regala ‘nu sorrisu pi matina.
Lingua e lametta affilata,
servunu pi la jurnata.
Non servi ‘a prinotazioni,
cu la machina, basta ca
leggi

| 
|
|
|
Sula e una
Nzemmula o suli, tegnu,
ntra l’arma china di caluri, stu pezzu di terra svinturata,
dunni, l’aria t’arricria sciavurusa
e u ventu t’accarizza, comu l’amatu a so amurusa.
Cummigliati sunnu mari e munti,
d’u ncelu ca ti lassa senza
leggi

| 
|
|
|
Cunziterannu, la palora tici:
preggiu ti ci no' ssapi fari mali
e ti ci mai nisciunu malitici,
percé iddu 'ncora no' nc'è misu sali.
A vvoti ccappa ca no' tteni amici
e no' canosci l'attu matrïali,
ccussì no' po'
leggi

| 
|
|
|
 | 'Nta 'nu scattu,
'nu ricordu, nu ritrattu.
'Nu mumentu, ca vicinu sentu.
‘Nta ‘sta carta culurata,
‘a to vita eni stampata.
Taliannu 'na vecchia fotografia,
tristizza, nostalgia pi l'anima mia.
Lu tempu scurri via...
Ma passatu 'nu
leggi

| 
|
|
|
|
5344 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1471 al n° 1500.
|
|