Visitatori in 24 ore: 5’887
417 persone sono online
Lettori online: 417
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’576Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago
♦ Michelangelo La Rocca | |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5326 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quanno arrivano so' dolenti note
'ste missive dal succo monetario
fan male al cuore più d'uno stradivario
che
leggi

| |
|
|
Tu parlame ‘e stu munno scanusciuto
ca scorre dint’e vene senza sango
ca regne sulo ‘a panza e scassa ‘o scianco
ca nun te da’ na mano e cerca aiuto.
Tu parlame ‘e stu munno appauruntuto
ca face comm’a sempe ‘o magnafranco
ca s’acchiuppea c’o
leggi

| 

|
|
|
''Pe' 'a verita' d'acciacchi ne sento tanti
e nun lo digo pe favve cumpassio',
ciò' pure da sistema' 'sti
leggi

| |
|
|
Te vedo e m’arricordi " Ciumachella"
con la parlata tua in romanesco
e te lo voglio di: "quanto sei bella! "
ma a darte un bacio, quanno ce riesco?
Sa’ che te dico, lo so che stai a penzà
" se mo’ sto facendo er serio o sto a scherzà! "
Certo che
leggi

| 

|
|
|
I'è 'nbriàghe de mosto
anca se i'è dure e sane,
i'è le fiole nostrane
de la tera Lessinia.
No' le val na cica
de tabacco strasso,
tuti i le amira
ma nessun le conpra.
Pianse la storia
fata da omeni
e no' da
leggi
 | 

|
|
|
 | 'O capezzone nuosto è nu pumpiere
ca 'ncoccia 'o primmo fuoco e 'o vo' stutà.
Corre se sbatte affanna 'o tiempo appizza
speranno ca sul’isso s'accapizza.
Ma chillo cresce saglie e se fa gruosso.
Se regne 'a capa e aria e
leggi

| 
|
|
|
| La prima belessa de Gressana
no' la pì bela nostra paesana,
ma l'è la sirésa nostrana:
che la sia la Mòra o la Cassanèla
no' ga nessuna inportansa,
parché ghì se goarda a la sostansa!
El Pipa,
leggi
 | 

|
|
|
‘Nto Comuni ‘na mitragghia,
ca so parrata,
lu munnu sbaragghia.
Du Cunsigghiu, eni Prisidenti.
'Nto Paisi cu l’avi
pi 'nu Santu viventi.
Cu putennu ci scippassi
puri li denti.
'Nto Cunsigghiu,
'nu dirittori d'orchestra,
ma non sempri eni
leggi

| 
|
|
|
No' gh'éra na buteléta che no' la g'avésse
do sirése taché a le récie, lì ben mésse,
e 'n fila le done e le tute le butele,
no' i'éra pì 'ndrìo, sia le brute che le
leggi
 | 

|
|
|
Sugnu terruni
e non mi lavu mancu i peri
puzzu d'Africa e di mari.
Sugnu terruni
iettu a mundizza ru barcuni
e tegnu na lupara nto casciuni.
Sugnu terruni
e non parru bonu l'italianu
mangiu pipirasta e mbivu vinu.
Sugnu terruni
nascia
leggi

| 
|
|
|
Sognao de stà a Roma stamadina
cccia cuccia sotto le cuberte
quannu sento ‘na cosa strana
n rumore via via sempre
leggi

| |
|
|
Rénto a le casséte rosse
gh'è bataglioni de sirése grosse,
le ga sgonfe le ganasse,
le va a gara, par ci i'è pì grasse!
'N mèso al marcà gh'è ci urla,
i vol tuti le pì bele,
leggi
 | 

|
|
|
Stu core mio è ‘gnurante
e scrivere nun sape
e parla e fa ‘o scustante
e ‘a chiocca nun s’arape.
Stu core mio è na bestia
e ‘a penna nun le piace
parlanno cu modestia
è paglia int’a furnace.
Stu core mio ha studiato
sulo
leggi

| 
|
|
|
Morbide gosse rosse
le me caressa le ganàsse,
me se bagna la gola
'nbiassandòghene una sola
iè le sirése del me paese
che passando sensa far spese
me le gusto e le me conta
la so storia che ormai l'è
leggi
 | 

|
|
|
Che ce pozzo fà...
'O munno accussì vvà,
'e vote è tunno
'e ati vvote quadrato.
Nun 'nze po' cumannà 'a geometria,
'o culore do cielo
dint''ò mare,
e chille da sera
quanno 'e stelle fanno
leggi

| 
|
|
|
|
'Nté na piassa de bandierine
'rento sènto cassetìne
mésse con arte 'n fila ghè:
bele sirése che sérca ociè.
Siga i bacani con tanta passion:
"Goardè grassia, che sérca
leggi
 | 

|
|
|
Na scarselà de sirése robè
par far na festa... la mejo che ghè,
ne i me ricordi vao a catar su,
'n coel'amicissia fata de du.
Le ganàsse le ne scotàa,
sérimo sconti nel canpo de
leggi
 | 

|
|
|
Vegia carega sensa pittùa
ôa t'han misso fëua da porta
perché in cà no ti fae ciù
leggi

| |
|
|
 | Pasta e fasule è ‘o piatto
(Madò, che bella cosa!)
ca senza fa nu patto
te fa sparà na posa.
Qua bbene e che delizia
che forza e qua salute
e senza na malizia
te fa’ senti’ vestuto.
Cu ‘e cozze e ‘a pasta corta
po’ songo
leggi

| 
|
|
|
| Se 'ndormensa la séra
su rossi foretoni,
la conta busìe,
ghe scòta la facia
la sigà ai coatro venti:
"Ché 'l vin no'l fa mal,"
E par far vedare
che la ga proprio reson
la s'à
leggi
 | 

|
|
|
| Nun me ce trovo mmiez''à ggente,
troppi rummure,
e brulichie 'e parole
e rummure inutili ca jescene de vocche
mme fanno scumparì.
Nun veco cchiù 'o cielo,
ogni cosa s'appanna,
perd''à lucentezza,
perdo 'o tiempo
leggi

| 
|
|
|
| E'cote de noo
o luna amiga mia
tuta bela là su i monti,
destésa e lucida sul pian,
sora i orti te mòli ociàde,
a la séra te vedo 'n grìngoli
e a la matina te si straca.
De primavera, silensiosa
te
leggi
 | 

|
|
|
| Tòchi de luna
camina su i Doi
là ne i canpi de i laorénti,
su le stradèle del monte.
No' dorme i morosi
ànca se distanti,
ghe bate forte 'l cor.
L'è la forsa del'amor!
Ciama le fontane
con rosari
leggi
 | 

|
|
|
Me vulesse sceta’comme vuò tu
e quacche vota comme voglio io
cu chesta chiocca senza nu vulio
cu chistu core ca nun chiamma aiuto
c’a vocca ca nun cerca si ha patuto.
Te vulesse sunna’ matina e ssera
e quacche vota sulamente ‘e juorno
cu
leggi

| 
|
|
|
Sèra la séra
i baoni del prà
e rénto se bala
se siola e se canta
a la festa de i grii.
Na nuda farfala
la se fraca a le coste
de'n vècio farfalon
ch'él ga la pipa 'n boca,
la fa sì che ghe rida
leggi
 | 

|
|
|
Tutt' 'e nnotte
penzanno a Maria
e Maria cu' mmé
nun ce sta
Tutt' 'e nnotte
penzanno a Maria
ca vulesse tené
'a via 'e ccà
Tutt' 'e nnotte
penzanno a Maria
mo' me stongo
a disperà
Tutt' 'e
leggi

| 

|
|
|
 | Me beo Signore ner respirà st’aria
frizzantina, corma d’odori
che allieta l’ anima e
ravviva li colori
Decanto ogni matina, la bella
staggione, ch’è arivata co na’
manciata de ber tempo, c’ariscalla
er core e placa er vento
Me
leggi

| 
|
|
|
 | Si fosse nu pecché
putesse provvede’.
Si fosse nu paricchio
regnesse a tutte ‘o sicchio.
Si fosse nu pruvasa
mettesse ‘o aiesce e trase.
Si fosse quacche no
vulesse fa sciò-sciò.
Si fosse po’ nu sì
fernesse ‘e
leggi

| 
|
|
|
| Vivare ne la paura
che i te le roba,
scondarlo soto al lèto
par dormir 'n pace
e dopo torlo su
par nar a scola,
portarlo da la nona
e 'n filarlo de drìo a la so stùa.
Ma festa granda l'éra:
girar de corsa sensa
leggi
 | 

|
|
|
 | Picceré, picceré,
mo' vulisse
fà âmmore cu' mmé!
Ma comme faccio
a me fidà 'e té,
si manco tu
'o ssaje 'o pecché?
Ch'ogne lassata
è persa...
je nun ce credo.
E
leggi

| 

|
|
|
|
5326 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1321 al n° 1350.
|
|