Visitatori in 24 ore: 6’444
462 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 461
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’921Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5342 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Ciappa, scaggia
de testa scolpia
de ciatto, de punta
de mûagia, de via
Ti- e grixia, sarvega
ciù liscia, ciù sgrezza
ti tegni, ti incastri
ti lighi, ti- e dûa
T’ammio in scilenzio
ti parli da man
che t’ha misso a
leggi

| 
|
|
|
 | M’ero creduto ch’a sorpresa era finita,
’nvece me ritrovo accanto a n’antra vita,
come ‘na stella, se’ venuta giù dar cielo,
è n’antro sogno che mo ... diventa vero.
Te ne stai lì piagnenno pe’ la rabbia,
se stava troppo bene drento a
leggi

| 


|
|
|
E comme faccio a nun ‘nzerra’ chist’uocchie?
M’è passato ‘o genio ‘e guarda’
sta pazzia ca nun fernesce
leggi

| |
|
|
Destesi senteri
a bissa bòe i ranpéga
su le me montagne,
siore de spine
e de castagne,
me grato le lagne
che me vao a sercar
coando stràco al vendri,
vedo e me gusto,
’l sabo ch’él va a maridarse
con la santa dominica,
a mi me s- ciòpa ‘l
leggi
 | 

|
|
|
Ce so’ misteri sparzi su la Tera,
che lasceno allibbiti, a bocca aperta!
Lo storico- scenziato studia e spera
De dà ‘na
leggi

| 
|
|
|
Sognàimo da bociàsse...
gh'éimo i vestiti
che i éra de le stràsse
o poco pì bei,
i nostri denti bianchi
tuti i le conosséa,
parché a òlte faséimo
de coele sganassàde
da
leggi
 | 

|
|
|
Nu lupo pe’ nu sfizio na matina
mettette ‘a vesta janca ‘e n’agnellino
e comme disse “bee” miezo a la strata
‘e suocce ne facettero frittata.
Perciò amico caro amico bello
si nasce bestia nun cagnà maie pelle.
Perciò amico
leggi

| 
|
|
|
ZIGANTE (pro more e Doddore Meloni)
Prus forte de cada sentìu
fi s’isperu e che torrare a su connottu,
pro che biere sor moros bentulande
in cada punta e loccu e sa Sardigna.
T’ana presu che bardaneri malu
pro ti dare s’irmenticu in
leggi

| 
|
|
|
Scavanno sotto la Flamigna vecchia,
in una catacomba de mill’anni,
‘na mummia ‘ncartapecorita... secca
pareva avè
leggi

| |
|
|
'eni
mùrina cùida 'e vèrnias
e segùndami in rujadas de renta
sula
de 'entos arvàles, fiamòre
in pojuttas istiddas de erva
assèttadi
in àlidos de lughe e de rosa
e appoi piga
chi
leggi
 | 

|
|
Lia |
05/07/2017 23:20| 1240 |
|
Pàssiju 'ntà sti viì
sùtta sti luci gialli
e mi vèni alla capu
i quand'era
leggi
 | |
|
|
Zugaimo contenti 'n corte
liberi pì de i usèi del cel,
ma na sgoassà de aqua
l'à na parà tuti nel pòrtego.
Ci su la sgroia, ci sul caro,
altri i'è n'è a sentàrse
su la
leggi
 | 

|
|
|
Su i me montesèi
passa la luna
silensiosa 'n pianèle
la tòpa ne la fontana
e la se nega tuta,
mi atento la sugo
col me sugaman,
voi 'n po' cocolàrla
'sta bela malandrìna,
ma la se fa storta e picenina,
da
leggi
 | 

|
|
|
La palànca de me nono
la saéa da toscan,
ma l'éra bona stésso,
na giandùia i me daséa
e la festa l'éra granda.
Quatro corse su la piassa
par far vedare a tuti
che séra tanto contento,
e
leggi
 | 

|
|
|
Coando mi séra
'n bel sbarbatèl
e palànche no' gh'éa
par far granda la festa,
alora mì, deciso e sicuro
su i scalini de la cesa
me metéa 'n pasarèla.
Me lecàa 'l
leggi
 | 

|
|
|
|
Quanno arrivano so' dolenti note
'ste missive dal succo monetario
fan male al cuore più d'uno stradivario
che
leggi

| |
|
|
Tu parlame ‘e stu munno scanusciuto
ca scorre dint’e vene senza sango
ca regne sulo ‘a panza e scassa ‘o scianco
ca nun te da’ na mano e cerca aiuto.
Tu parlame ‘e stu munno appauruntuto
ca face comm’a sempe ‘o magnafranco
ca s’acchiuppea c’o
leggi

| 

|
|
|
''Pe' 'a verita' d'acciacchi ne sento tanti
e nun lo digo pe favve cumpassio',
ciò' pure da sistema' 'sti
leggi

| |
|
|
Te vedo e m’arricordi " Ciumachella"
con la parlata tua in romanesco
e te lo voglio di: "quanto sei bella! "
ma a darte un bacio, quanno ce riesco?
Sa’ che te dico, lo so che stai a penzà
" se mo’ sto facendo er serio o sto a scherzà! "
Certo che
leggi

| 

|
|
|
I'è 'nbriàghe de mosto
anca se i'è dure e sane,
i'è le fiole nostrane
de la tera Lessinia.
No' le val na cica
de tabacco strasso,
tuti i le amira
ma nessun le conpra.
Pianse la storia
fata da omeni
e no' da
leggi
 | 

|
|
|
 | 'O capezzone nuosto è nu pumpiere
ca 'ncoccia 'o primmo fuoco e 'o vo' stutà.
Corre se sbatte affanna 'o tiempo appizza
speranno ca sul’isso s'accapizza.
Ma chillo cresce saglie e se fa gruosso.
Se regne 'a capa e aria e
leggi

| 
|
|
|
| La prima belessa de Gressana
no' la pì bela nostra paesana,
ma l'è la sirésa nostrana:
che la sia la Mòra o la Cassanèla
no' ga nessuna inportansa,
parché ghì se goarda a la sostansa!
El Pipa,
leggi
 | 

|
|
|
‘Nto Comuni ‘na mitragghia,
ca so parrata,
lu munnu sbaragghia.
Du Cunsigghiu, eni Prisidenti.
'Nto Paisi cu l’avi
pi 'nu Santu viventi.
Cu putennu ci scippassi
puri li denti.
'Nto Cunsigghiu,
'nu dirittori d'orchestra,
ma non sempri eni
leggi

| 
|
|
|
No' gh'éra na buteléta che no' la g'avésse
do sirése taché a le récie, lì ben mésse,
e 'n fila le done e le tute le butele,
no' i'éra pì 'ndrìo, sia le brute che le
leggi
 | 

|
|
|
Sugnu terruni
e non mi lavu mancu i peri
puzzu d'Africa e di mari.
Sugnu terruni
iettu a mundizza ru barcuni
e tegnu na lupara nto casciuni.
Sugnu terruni
e non parru bonu l'italianu
mangiu pipirasta e mbivu vinu.
Sugnu terruni
nascia
leggi

| 
|
|
|
Sognao de stà a Roma stamadina
cccia cuccia sotto le cuberte
quannu sento ‘na cosa strana
n rumore via via sempre
leggi

| |
|
|
Rénto a le casséte rosse
gh'è bataglioni de sirése grosse,
le ga sgonfe le ganasse,
le va a gara, par ci i'è pì grasse!
'N mèso al marcà gh'è ci urla,
i vol tuti le pì bele,
leggi
 | 

|
|
|
Stu core mio è ‘gnurante
e scrivere nun sape
e parla e fa ‘o scustante
e ‘a chiocca nun s’arape.
Stu core mio è na bestia
e ‘a penna nun le piace
parlanno cu modestia
è paglia int’a furnace.
Stu core mio ha studiato
sulo
leggi

| 
|
|
|
Morbide gosse rosse
le me caressa le ganàsse,
me se bagna la gola
'nbiassandòghene una sola
iè le sirése del me paese
che passando sensa far spese
me le gusto e le me conta
la so storia che ormai l'è
leggi
 | 

|
|
|
Che ce pozzo fà...
'O munno accussì vvà,
'e vote è tunno
'e ati vvote quadrato.
Nun 'nze po' cumannà 'a geometria,
'o culore do cielo
dint''ò mare,
e chille da sera
quanno 'e stelle fanno
leggi

| 
|
|
|
|
5342 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1321 al n° 1350.
|
|