Baste ca guard e t'annamure, te trase dinte ‘e vene
vichele, case, palazze e mure, chiste è ‘o bene
e si ‘a spuoglie annure siente nu prufume ‘e primmavere
‘a può assapurà e crireme è sempe overe
‘o mare, ‘o sole, ‘o
leggi

| 
|
|
|
"Sù dai tuti
che nén a mére ‘l formento",
Coesto diséa me mama,
i’éra le sincoe de matina,
’l cel l’éra sensa sol.
Con la missora ‘n man,
alè su par i Doi
a piegar la schéna
e a bagnar la camisa de sudor.
I ani méi no’ i’éra diese,
ma de
leggi
 | 


|
|
|
 | Ciau terra mia,
natr’annu tornu,
nun viu l’ura
c’arriva stu jornu.
Vegnu a truvari
lu to beddru mari,
senza di iddru
nun ci sacciu stari.
Nun sa quantu
mi manca lu to suli
e di la to genti
l’affettu e lu caluri.
Sapissi chi piaciri
chi mi
leggi

| 
|
|
|
| Sunu falaos a chisina chene lacrima peruna,
sos eliches chi ana bintu finzas sa vile istranzia,
nos apperin sa carena chin coettes de s'ifferru
in custa terra nostra chi pranghe sa malasorte.
Nos sun brusiande finzas s'alenu
chin su bentu e susu
leggi

| 
|
|
|
Simmo cielo senza stelle
simmo aucielle senza scelle...
Simmo mare avvelenato
ca pavammo assaje salato...
Simmo nave
leggi

| 
|
|
|
I so oci, decisi, i gronda luce,
i so brassi, l'è tuta forsa,
le ganbe, i'è passa monti,
par amicissia i ga i sentéri.
I vive de ricordi forti e veri,
i magna senpre caminando,
par 'l ben de la so tera i se marida
e de
leggi
 | 

|
|
|
Ogni vacanza ce se porta dietro
valigge, ‘ mpicci, creme, na bandana...
lascianno, invece, i guai sotto un ber vetro
a
leggi

| |
|
|
La natura tà fatta d’accussi
nun ti pozzu tuccari
suddu u fazzu mi fai mali
che guanti gialli jù ti toccu.
U me pitittu
leggi

| |
|
|
La conpagnia de i farinèi
l'éra la mejo de la contrà,
ghéimo i cavei curti
e i oci gran tanto bei.
Ne i dì de la burasca
'ndàimo a goardar
i pigni che faséa l'amor
da soli col vento:
i se
leggi
 | 

|
|
|
Int’à cortina
tra cuocchiole e spullacarielli,
e femmena maritate
facevana comunella
L'avit saput e donna Cuncetta
ricette
zi Marie a parulana
pe stasera
a ppreparat
nu tiane che purpette
senza mangh
leggi
 | 
|
|
|
Me vorto n’dietro ner guardà
ner tempo annato, me se n’fiamma
er core nel sentì er profumo de li fiori,
poggiati su na’ loggetta piena de sole
Nonna li curava co amore, ce parlava
co quei fiori, mentre io e mi fratello,
senza
leggi

| 
|
|
|
Du amiche suprannuminati vurpi e lima
dutati d'un stupido rittaddu mentali
m'assimigghiunu a du animali trupicali.
A Vurpi avi 'nto cori na carusazza zaudda e pazza
chista ci porta i castagna e si la catta e tantu vadagna.
Lima surda si metti a
leggi

| 
|
|
|
I cansirèi la gh'éa lucidi e bei,
i so oci i me paréa la primavera,
le so mane le sercàa le mie
e la fontana la me diséa: "Ma dai!"
I me ani con i soi
no' i faséa coaranta,
la oja de
leggi
 | 

|
|
|
Mi scappano li sguardi innamorati
perciò ti scrivo verzi a tutte l'ore
per la pazzìa che dà sempre l'Amore
spece a poeti, becchi e bastonati.
C'è da restàcci fissi assaettati
a pigliàssi un trabocco
leggi

| 

|
|
|
Maséno pensieri
ne le note de luna,
strapégo le rògne
nei garbùi del vento,
me ciàmo i diàoli
con còrni e forche,
me libéro par senpre
de le stòrie de na òlta
me conpro na
leggi
 | 

|
|
|
|
E tu m’he miso ‘e mmane ‘ncoppa 'a carta
‘mparanneme nu poco sta scrittura
ca mo’ turmiento e mo’ pe scagno n’arte
me
leggi

| |
|
|
A vurpi quannu scupriu a Giuanni ca aveva u computer
non ciappi chiù paci
e si fici accumpagnari da piula nto garagi.
Ciccannu cuminciau a rovistare
e truau u computer bellu cummigghiatu
e cu ncorpu di manu ntera l'ava tiratu.
Cu da uci di
leggi

| 
|
|
|
Mariano l'éra 'l nome de me messére
che de mestier el faséa 'l caretiére,
el m'à dito: "La dona no' portàrla 'ndrìo,
giuralo sul me nome e su coel de Dio,"
ne le sére longhe
leggi
 | 

|
|
|
Si es bona sa paraula
e prus bonu è s'intentu
non poded'esser faula
falada cun su bentu
in pasculos de
leggi

| |
|
|
C’era ‘na vorta ...
‘na zampana quest’estate,
che doppo avemme ggirato su la testa,
pe’ diggerire er boccone de la
leggi

| |
|
|
El du de agosto
i omeni i'è 'n festa
e no' gh'è còtole che tègna
o parenti che vègna,
la storia l'è granda,
da senpre l'è lu ch'él comanda,
e, se la realtà l'è ben
leggi
 | 

|
|
|
 | ’A voce d"o poeta
rimane nu spiffer’ ‘e magia
quann’ ‘o sient’ ‘e cantà
è na canzona ‘e ll’ammore
spenzierata aret’’a luna
comme nu sciore appen’ ‘asciuto.
T’avvicin’ ‘o mare d"a felicità
accarezzanne chistu verzo
ca te porta int’’a ll’anema
leggi

| 

|
|
|
| Sèrio e sensa sbardèle
che ghe coersésse le rece,
con na cica de tabaco
che ghe zugàa ‘n boca,
’l pòro bacan ‘l caminàa
sito, sito sul marcà.
’L voleéa conprar na cauciàra,
noa de bala e de legno fata,
che la gh’ésse l’asse ben lissiè
par: ‘l
leggi
 | 

|
|
|
E quanno sta città te va cercanno
tu dille ca vulisse turnà cca
e ‘o core nun se ferma nu mumento
e ‘a smania sbatte forte ‘nfaccia ’o viento.
E Napule te cerca
e Napule te chiamma
pecché guagliò t’è mamma.
E’ primma comunione
‘o vaso cchiù
leggi

| 
|
|
|
Zampelletti uomo di una certa cultura
e comu un marasciallu mandatu in pretura.
Pi na fimmina cu la testa dura
spacciava droga senza aviri paura,
sempri tintu era di matri natura,
tuttu faceva pi mala fiura.
U marasciallu di tanta purtanza
nun
leggi

| 
|
|
|
Camino stràco a- drio i vai,
sènto la bruma zo par la schéna,
me tiro, me mòlo, ma me godo,
me se 'ndrissa 'l ciufo, me lo léco
e me par de essare pì belo.
Sérco la piassa, l'è piena de
leggi
 | 

|
|
|
Finitila cu sta guerra
comu ajà fari
'ntùppami l'occhi.
Nun vogghiu taliari:
mai finisci 'sta pazzia?
leggi

| |
|
|
Svampa lu focu
nni ddru fazzulettu di terra,
a San Vito Lo Capo...
lu pararisu diventà ‘nfernu,
paisaggiu di mari e suli
riccu di genti e tanti piscaturi.
Ma, arriva lu ventu!
è arrabbiatu e scjuscja forti,
pari un pazzu scappatu
leggi

| 
|
|
|
S- ciaransàne de sol
là sora i végri al solìo,
le me manda a spasso
su par i pascoli del cel
e vèrso le baiardèle
che ten serà la me oja
de érghe cavai
che me porta a remengar
su le nebie
leggi
 | 

|
|
|
Venuto ar monno facenno capoccella,
e ancora gnudo senza li carzoni,
aprenno l’occhi appicciò le cervella,
voleva già magna’ li maccaroni.
E mentre li prim’anni a cacarella,
li passò tra pisciate e pannoloni,
a ‘n certo punto
leggi

| 
|
|
|
|