Visitatori in 24 ore: 6’479
441 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 439
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’915Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5342 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Curri lu tempu, vola comu lu ventu,
scala muntagna, scinni pinnina,
mai si stanca.
Silinziusu passa,
appressu si porta la vita,
mentri l'omu 'ntentu a pinsari,
fa fatica a truvari
paci e amuri ppi la vita.
Pensa e parla,
si scorda cca lu
leggi

| 
|
|
|
N’gatto sornione se ne stava sotto n’lampione,
controllava come fanno tutti li gatti se c’era
da magnà nei paraggi, ereno ore che se ne stava fermo
e controllava, ma nessun topo passava.
Finarmente senza preavviso vide un topolino
leggi

| 
|
|
|
U carbuni nto cufuni brucia lentu,
a picca a picca va finennu,
ma, su si isa ‘mpocu ri ventu,
svampa sulu e, rinascennu,
a fiamma brucia nautru pocu.
Cussì a vita passa pianu pianu,
liscia si ni va stutannu,
ma, su tu mi pigghi a manu
e
leggi

| 

|
|
|
Stasséra te daréa 'l cor
o Val, se la luna
me lo domandàsse.
Sènto che a una a una
le stéle le conferma,
parché le sa
che la me osse no' l'è nova.
Tuto l'è vestìo a
leggi
 | 

|
|
|
Tanti itajani ar millennovecento,
so’ iti ‘n giro pe’ cerca’ lavoro,
valigge de cartone e stracci drento,
poche lire ‘n
leggi

| |
|
|
 | La vacanza è juta e sta la scola
ca c'aspetta rumane jamme belle;
è funita la pacchia vie' runzella...
e
leggi

| |
|
|
E mo’ ca ‘o tiempo va cagnanno strata
‘o core nun vulesse abbagaglia’
ma ‘o viento t’ha purtato na ‘mmasciata
‘nzurfanno ca dimane nun staje cca’.
E ‘o sole sta durmenno e fa ‘o signore
‘nzerrato int’a na notte fredda e scura
e ’nchietta ‘o juorno
leggi

| 
|
|
|
Miseria, amore, malatia, fortuna,
rinchiusi in una bolla de sapone,
schiariti da la luce de la luna
a fa da specchio
leggi

| |
|
|
Monta la séra
su i cavài del sono,
destésa nel vento
la se spiànssa de sogni
reméngo mi vao
ne la oja de aventure
su le ormài maure
seconde me réce
passo sora 'n sestel
de ricordi assè
leggi
 | 

|
|
|
 | Comm a na foglia ca vasa o’ viento
accussì è o’ sapore de vase tuoje
e cumm’è bell ll’addore do viento,
ncopp’ a sta pelle quann sa vase.
Quann a parl e l’ammore cade
na foglia e se move dint a stu viento,
quann o’ sciato mjo sente o’ tuojo
e so
leggi

| 
|
|
|
| Bandu a sa sala a mi sei
candu si poninti a tessi
is damigellas de corti.
Bandu a sa sala a mi sei
ma si tenis troppu
leggi

| |
|
|
 | Matritta non mi pari veru!
Lu portu apreru
Ricordu, caruseddu,
a parrari cu li cumpagni
di ‘nu portu beddu ranni.
Ma ‘a burocrazia
eni ‘na brutta malatia.
‘U travagghiu non eni finutu,
ma la basi hannu stinnutu.
Non sugnu ‘n’architettu,
ma lu
leggi

| 
|
|
|
| Montàa la séra
ne la me corte
e na procession de galine
'conpagnàa 'l galo
sul graìsso del puinar.
Diese anaréte
pociàndo ne la conca
sbatèndo e aléte
le infilàa la portèla
leggi
 | 
|
|
|
E’ na tempesta ‘e fuoche lampe e truone
nu viento ca t’afferra e ca te stona
na voce mille voce na ‘nzarrimma
ca cresce e
leggi

| |
|
|
Me vesto a la séra
de sogni lontani,
fioi de coei ani
che cadéne no' i gh'éa
e passo la piassa
vestìo de vitorie,
no' i éra vere glorie,
ma sior le me faséa
me sentéa 'n spèio
de na
leggi
 | 

|
|
|
|
'N te na vècia cassa
che gh'è su'n granar,
sul coèrciolo mèso desfà,
sul de 'rénto 'n po' sconto
gh'è scrita la dote
de la nona Pina.
I'à doprà la ponta
de 'n ciòdo
leggi
 | 

|
|
|
Quann cà me susavo è cinche e mezza,
scarfavo o’ cafè ro’ juorno primmo.
Ai pieri mme mettevo ‘e scarp’e pezza
e me lavavo
leggi

| |
|
|
L’ëva benedia
da u dì del Batescim
l’ëva ‘d la mateina
rusò ans el prò
che as campa zù
da la cascò
che an tel bicer
a ven versò
che a bagna
el piante e ‘l fiù
che a porta
profum
leggi

| 
|
|
|
Mi pigghiau di corpu,
e jó, na 'nticchia i tempu,
'nte so' mani ristai.
Appena potti,
leggi

| 

|
|
|
Nel caldo afoso de l'istà
me sogno de i tenpi passà,
condo la fontana la me rinfrescàa
e tute le forse me tornàa.
Soto l'olmo grando
'ndo ciacolàa i frangoèi
con i bei gardelini,
de là de la
leggi
 | 

|
|
|
Achi crire e fa paura
strunz
cherè stu fatt
ca accir
anime nnucent
e vai ricenn
ca tla ritt Ddio
Nisciun Ddio
perdona
a chi se sporc
e mane e sangh
Traduzione
Terrorista
A chi credi di far paura
uomo di poco
leggi
 | 
|
|
|
“Signora, sète bella e affascinante
-Je disse un giorno un bruco a ‘na farfalla –
“Fila, sgorbietto, tienite
leggi

| 
|
|
|
Moio negà ...
ma sto tempo
lo sa mina
ca ghò za imparà
a noare
ma non 'o nego
na pisina la
leggi

| |
|
|
Comme a tronele sì trasuto int'a sta vita mia
comme a na bomma me sì scuppiato 'mpietto...
e stu dulore che
leggi

| |
|
|
E so’ cuntento ‘e sta’
miezo a sti guarattelle
comme a Pulecenella
cercanno ‘e da’ na mano
a chesta ggente allera
ca corre appriesso appriesso
senza sapè si è ‘o vero.
E so’ cuntento ‘e fa’
‘o sarto ca nun cose
mettennece ‘a
leggi

| 
|
|
|
Lassù 'ndo cresse
'l paese de Sago,
fra na bruscà de monteséi
che de note i parla con la luna,
gh'è 'n prà grando
che ama da morir le feste,
e 'n 'ste magiche ocasioni
gh'è tante bele done
che te
leggi
 | 

|
|
|
Scurrunu li misi, scurrunu li jorna,
passatu l’annu lu compleannu ritorna...
Pi tradizioni a lu festeggiatu lu benvenutu,
e ‘a ranni torta l’ultimu salutu.
Pi li carusi, tanti li cristiani invitati,
pi li cuntari ci vulissiru urati.
Ci sunnu amici
leggi

| 
|
|
|
"Par tuto ‘l tenpo de l’andéma,
no’ se se lava e no’ se se ‘nségna!"
Diséa me nona la Mariéta,
caressando a pian la me facéta.
Soto ‘l pòrtego rivàa l’ua a cari,
coela bruta a mostar e l’altra sui granari,
coi i pié nudi e fredi nel vetràl
rento
leggi
 | 

|
|
|
El ga l'anima calda de le folènde,
la tranquilità de l'omo che a la vigna
'n metro de tera 'l ghe destènde
e solo le réce de l'arsìmo i'è bone e lu 'l vol,
con l'aria sana de i montesèi che ride
leggi
 | 

|
|
|
Sta arrivanno sta arrivanno...
Nun ‘nce stongo cchiù int’e panne!
Sta arrivanno senza patte
cu sta panza joca e sbatte...
Sta bussanno p’abbellì
chistu munno e ‘nce trasì.
Pe’ me è tutto ‘o bbene ‘e Dio
pecché
leggi

| 
|
|
|
|
5342 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1261 al n° 1290.
|
|