Visitatori in 24 ore: 5’710
478 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 477
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’572Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5326 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
La corte l’éra granda,
là gh’éra posto par tuti,
omeni strani e altri
che i faséa baiar ‘l Bobi.
Gh’éra l’ovarol con du sésti,
’n te’n sércolo de done
’l sbessolàa palànche.
No’ mancàa ‘l strassarol
ch’él pagàa pochi schèi
le pèle bianche de i
leggi
 | 


|
|
|
 | Me mugghieri si lamenta!
Ma cu mi fici fari,
a maritari
sa ‘nta casa,
n’autru figghiu
mappi a ritruvari
Forsi non voli ‘nvecchiari,
o lu ciriveddu,
cuminza a sfasari.
Cu li pattini lu vidi
curriri ‘nto lungomari.
Cristianu ranni,
ma cu la
leggi

| 
|
|
|
Nu juorno na signora chella ‘e into
nu poco sfasteriata e puntigliosa
“ A sta cu na rapesta nun è cosa!”
e
leggi

| |
|
|
Con gli occhi rimirando Gonare
dalle tanche poste in altura,
il tuo Genio adolescente intingeva il calamaio,
quando portavi al pascolo le greggi su in montagna.
Sui dirupi assolati ti libravi come un falco,
in alto come il vento sognando di
leggi

| 
|
|
|
Ans el bric ans el pian
ans i tècc del casceine
ant el stalle e canteine
ant el bosc an tu rian
u i è un voei ant l’ ëra
u i è pi neun ant el cà
l’ultim l’è andò dui an fà
e la neuc a fa
leggi

| 
|
|
|
 | A Mezzocamin giunto, in Spinaceto,
mentre correvo ad Ostia defilato,
ecco che na mignotta te ‘ntravvedo...
Che già a vedella, m’ero un po’ ingrifato:
un gran cappello ‘a testa je copriva,
e ’n po’ de pelo je spuntava a lato.
Più morta quella
leggi

| 

|
|
|
t'avevo visto
e nun me so fermato
veniva giù er diluvio
e stavi fora
co na maietta fina
e senza ombrella
io dentro ar cinquecento
a fà la fila
co quello
che te frena
e dietro sona
dovevo annà de corsa
e
leggi

| 
|
|
|
’Na bala da fogo
’l gh’éa ‘l pòro Bèpi,
’l sercàa Dio e la Madona
che i ghe désse na man,
ma ‘l pioéa e spianssisàa,
su la strada e sul marciapié!
Gh’éra par lu la procession,
omeni: alti grossi e duri
i ghe macàa ne la serùmola
e ogn’un ‘l le
leggi
 | 

|
|
|
Veni Maria Tempiu d'amuri,
duna a li famigghia petali di jura prufumati,
apri la porta e trasi,
addruma la vita
ccu la spiranza di Cristu risortu.
Ti pregu Matri Santa,
duna cunfortu a li malati,
alluntana li pinsera di sta jurnata
cca pisanu
leggi

| 
|
|
|
Poveretto e disgraziato s’arigira attorno ar monno
con disdegno e granne affanno .
Quer pensiero che cià in testa je martella le cervella,
“c’ho da fa pè risparmià e nun famme mai frecà?”.
Accecato dar denaro va cercanno er
leggi

| 
|
|
|
Rivai a Bassano renchiusa da e sbarre
comme ‘n povero celluzzo n’tra gabbia.
A gente domannava:
Chedè sta cosa?
O sole scorcolò e presi forma e
deventai a statua” Do Donatore.”
Se fece’ na granne festa a
banna sonò na cansò ‘ntramezzo a mi
leggi
 | 
|
|
|
‘A signòra ntunett
ma dummannave se tteneve
o face buuk
certo e rispunnett
numm mancà nient
tengo ‘o trapan
e pur ‘e mecce
pecché
t serve è fa nu buuch
ma no
rirenn me ricett
face e buuk
e nù strumènt pe putè
dialogà
scriver chelle
leggi
 | 
|
|
|
 | Lu scapolone,
l’omo dà nova ginirazione,
sa ci parri du matrimoniu
non ti rispunni pi educazioni.
Lu munnu spissu avi giratu,
divertimentu e fimmini
non ‘annu mancatu...
Ma ‘nta casa cu la mamma avi turnatu.
Ti trovi puru cu teni
leggi

| 
|
|
|
Che peri scausi supra li tò petri
curriri vogghiu ammentri c'à chiovi
sentu cà chiana lu tò
leggi

| |
|
|
Libro 'nfuso 'e lacreme
te stò cancellanne 'a 'mparature,
'nu punto mo...è virgola
'na virgola mo...è punto
e che
leggi

| 
|
|
|
|
Curri lu tempu, vola comu lu ventu,
scala muntagna, scinni pinnina,
mai si stanca.
Silinziusu passa,
appressu si porta la vita,
mentri l'omu 'ntentu a pinsari,
fa fatica a truvari
paci e amuri ppi la vita.
Pensa e parla,
si scorda cca lu
leggi

| 
|
|
|
N’gatto sornione se ne stava sotto n’lampione,
controllava come fanno tutti li gatti se c’era
da magnà nei paraggi, ereno ore che se ne stava fermo
e controllava, ma nessun topo passava.
Finarmente senza preavviso vide un topolino
leggi

| 
|
|
|
U carbuni nto cufuni brucia lentu,
a picca a picca va finennu,
ma, su si isa ‘mpocu ri ventu,
svampa sulu e, rinascennu,
a fiamma brucia nautru pocu.
Cussì a vita passa pianu pianu,
liscia si ni va stutannu,
ma, su tu mi pigghi a manu
e
leggi

| 

|
|
|
Stasséra te daréa 'l cor
o Val, se la luna
me lo domandàsse.
Sènto che a una a una
le stéle le conferma,
parché le sa
che la me osse no' l'è nova.
Tuto l'è vestìo a
leggi
 | 

|
|
|
Tanti itajani ar millennovecento,
so’ iti ‘n giro pe’ cerca’ lavoro,
valigge de cartone e stracci drento,
poche lire ‘n
leggi

| |
|
|
 | La vacanza è juta e sta la scola
ca c'aspetta rumane jamme belle;
è funita la pacchia vie' runzella...
e
leggi

| |
|
|
E mo’ ca ‘o tiempo va cagnanno strata
‘o core nun vulesse abbagaglia’
ma ‘o viento t’ha purtato na ‘mmasciata
‘nzurfanno ca dimane nun staje cca’.
E ‘o sole sta durmenno e fa ‘o signore
‘nzerrato int’a na notte fredda e scura
e ’nchietta ‘o juorno
leggi

| 
|
|
|
Miseria, amore, malatia, fortuna,
rinchiusi in una bolla de sapone,
schiariti da la luce de la luna
a fa da specchio
leggi

| |
|
|
Monta la séra
su i cavài del sono,
destésa nel vento
la se spiànssa de sogni
reméngo mi vao
ne la oja de aventure
su le ormài maure
seconde me réce
passo sora 'n sestel
de ricordi assè
leggi
 | 

|
|
|
 | Comm a na foglia ca vasa o’ viento
accussì è o’ sapore de vase tuoje
e cumm’è bell ll’addore do viento,
ncopp’ a sta pelle quann sa vase.
Quann a parl e l’ammore cade
na foglia e se move dint a stu viento,
quann o’ sciato mjo sente o’ tuojo
e so
leggi

| 
|
|
|
| Bandu a sa sala a mi sei
candu si poninti a tessi
is damigellas de corti.
Bandu a sa sala a mi sei
ma si tenis troppu
leggi

| |
|
|
 | Matritta non mi pari veru!
Lu portu apreru
Ricordu, caruseddu,
a parrari cu li cumpagni
di ‘nu portu beddu ranni.
Ma ‘a burocrazia
eni ‘na brutta malatia.
‘U travagghiu non eni finutu,
ma la basi hannu stinnutu.
Non sugnu ‘n’architettu,
ma lu
leggi

| 
|
|
|
| Montàa la séra
ne la me corte
e na procession de galine
'conpagnàa 'l galo
sul graìsso del puinar.
Diese anaréte
pociàndo ne la conca
sbatèndo e aléte
le infilàa la portèla
leggi
 | 
|
|
|
E’ na tempesta ‘e fuoche lampe e truone
nu viento ca t’afferra e ca te stona
na voce mille voce na ‘nzarrimma
ca cresce e
leggi

| |
|
|
Me vesto a la séra
de sogni lontani,
fioi de coei ani
che cadéne no' i gh'éa
e passo la piassa
vestìo de vitorie,
no' i éra vere glorie,
ma sior le me faséa
me sentéa 'n spèio
de na
leggi
 | 

|
|
|
|
5326 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1231 al n° 1260.
|
|