Visitatori in 24 ore: 5’900
388 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 387
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’441Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quanno ca nun ce stive
(guagliò, ie mo’ t’o scrivo)
‘o pesce pesciava
e a mare sciacquettiava...
Int’a st’immensità:
ih che felicità!
Mezzane e piccerille
gruosse e spontachiattille
insomma ‘e tutt’e razze
robba ca ascive pazzo
bestie c’a
leggi

| 
|
|
|
La trovo amena, quantomai curiosa,
tutta ‘st’importanza pè ‘no spotte!
Ar centro ‘na cratura penzierosa
che lotta mesta
leggi

| |
|
|
E nel primo misterio ‘a tabacchera
‘e notte s’atturciglia e sa fa nera...
Tu busse pe’ trasi’ ma è viernarì
e invece ‘e ave’ na carne perlibata
te tocca meza panza ammullacchiata
e a te ca stive frisco e justo ‘e ponta
‘o piezzo ‘e lardo se
leggi

| 
|
|
|
 | Un jornu di prima matina
mentri passiava a la marina
fici na scuperta tanticchia strana
ca mi turbo’ pi tutta la simana.
Mentri caminava adasciu adasciu
vitti unu ca mi stava davanti,
avia a me stissa andatura,
m’assumigliava cu na
leggi

| |
|
|
E quanno ‘o core se fa peccerillo
nun spasema nemmeno nu murzillo
e se fa friddo e niro cchiù d’a gnosta
e ‘a vita assieme a isso nun se sposta.
E quanno ‘a vocca è merca e parlettera
se mette a sentenzia’ matina e sera
credenno e te sana’ nu sole
leggi

| 
|
|
|
Donn’Agnese e Donna Gina
comme vedono ‘a matina
s’arrecentano ‘a vucchella
cu nu piatto ‘e pempenella...
Po’ ce mettono ‘a durcezza
justo miezo... cu priezza
nu ricamo ‘e parla’ fino
’e crianza nu cuppino
doie tre fette ‘e cassesia
e so’ pronte a
leggi

| 
|
|
|
A chi nun è toccato de cantalla,
a cantilena, cor pugnetto chiuso.
’Sta filastrocca, possin’ammazzalla,
è una conta pure
leggi

| |
|
|
E vola pe’ stu munno sfaccennato
‘a meglia grazia ‘e Dio senza nu pate...
S’accocchia ‘nchiett‘o viento
sciuglienno dint’a l’aria nu lamiento
ca tocca ‘e corde ‘e chesta sciorta amara
ca sulo ‘nfaccia ‘o cielo s’arrepara.
E scenno dint’o sango na
leggi

| 
|
|
|
 | A prima vota
ca vitti i canzi rutti,
mi parsiru subitu
propriu brutti.
Mi capita’
a u supermircatu,
ristavu a vucca aperta
e frasturnatu.
Pinsai ora ci dicu
a sta caruseddra
di levarisi sta cosa
nun tantu beddra.
"Signurinedda
mi permetti
leggi

| |
|
|
| "Er comannante è quello che comanna
e tutti quanti deveno ubbidì.
E doppo un’assembrea che condanna
passerà ar vajo chi nun vò eseguí.
Er capo è sempre eletto dai compagni
perché in reggime de democrazzia.
È l’urtimo che smonta e che magni
pè
leggi

| 
|
|
|
| All’alba fatta mi ne vogu indè mè.
Nimu po arestà i mo passi lesti.
Ghjenti di Molini carchi di più sogni,
Ecelsi cori scossi da
leggi

| 
|
|
|
Napule dorme Napule sonna
Napule abbampa strecata ‘a sta luna
ca sfotte ‘a sciorta scrianno ‘a furtuna
sotto a stu cielo ‘nterra a sti chiazze
addò ca ‘o sole se mette a fa’ ‘o pazzo
miez’a sti strate dint’a sti viche
pe’ chesta terra ca sbatte e
leggi

| 
|
|
|
Io sono un secondino,
controllo, chiudo, serro e sorveglio.
La mia vita scorre parallela
a quella dei carcerati...
al
leggi

| |
|
|
‘A pasta è nu spettacolo
un’invenziosità
che sfida in concorrenza
propio sua santità.
S’acala dint’a l’acqua
(in grande quantità)
pecché stu bben’ ‘e Ddio
‘nce s’addà sciascia‘.
E quanno è cotta al dente
ampressa l’a scula’
pecché cchiù
leggi

| 
|
|
|
Aggio appicciato ‘o fuòco ‘e l’astrunave
e m’aggio messo pur’o’ mantesino,
gnursì, l’autt- fitt, è spazziale ...
’a lùna
leggi

| |
|
|
|
Ne l’univerzo de l’immagginario,
proprio ne la Cintura ch’è d’Orione
orbita un Pianeta solitario
denominato da lì
leggi

| |
|
|
‘Ncopp’a stu munno d’a matina a sera
nu crocchio ‘e corve ca nun serve a niente
se mette ‘e ponta pronto a ciaceria’
pecché int’a vita chesto sape fa’.
Nun more juorno ca nun sta ritorno
nun passa ora ca nun spanne addore!
A ogne sciuscio cagna
leggi

| 
|
|
|
Stu core se sbatte
‘nciaruso e distratto
cuntento d’o niente
‘nziriuso d’a gente.
T’afferra sta vita
cu freva sbanita
pecché vò abballa’
c’o ‘ntrillavallà.
Stu core se venne
jucannese ‘e penne
cu tutt’a miseria
ca avota a sciammeria
e gira
leggi

| 
|
|
|
"Me scusi cammeriere, ma je pare?
La mejo trattoria de Fiumicino...
no, nun vorei trascenne ner vorgare,
ma ‘sto
leggi

| |
|
|
Er ricordo che m’hai lasciato è troppo
granne da dimenticà, come si fosse
ieri su la punta d’un sospiro come
‘n sogno der mattino
So passati anni ’n pensiero come
si fosse ‘n treno che nun riesce a
ripartì, ha deragliato è li su li binari,
è
leggi

| 
|
|
|
È na stezzella tinca e assistemata
pe’ ogne passo nun s’è maje pusata
e nun se ferma manco nu mumento...
‘A sciorta soia è stu combattimento.
Cumpagna allera ce guverna ‘a guerra
ca cumbattimmo ‘ncopp’a chesta terra
e ca chiammammo pe’ custrutto
leggi

| 
|
|
|
Vorei fa una scala fino ar celo,
fatta de mattoncini colorati,
p’annà a bussà ner monno parallelo
a finti dei e angeli
leggi

| |
|
|
No, nun è vero che nun conta gnente.
Un cerchio, come quello de la vita
che allaccia er passato ar presente
va da
leggi

| |
|
|
Stai sempre a spizzicà le mollichelle
cor freddo o la canicola d’agosto,
bagnato da la pioggia a catinelle
o in mezzo a le
leggi

| |
|
|
Uocchie fritte ‘e maccarune
songo ‘e tuoie o so’ ‘e nisciuno?
Va a capi’ chi ha cucinato
chistu piatto perlibato!
Mele zucchero e cannella
pizza doce tummachella...
Dint’e suonne ‘ntruppecuse
v’addurmite assaie scurnuse
miez’e ggente
leggi

| 
|
|
|
Me sogno de la luna
che la passa sul monte
a sveiar fioreti
che i gà i oci ‘nbagolè,
despètenè ne i cavéi.
Come na bona mama
la ghe dà na man
a vestirse a sistemarse
par l’ocio de i siori
che coa’n ven ‘l sol
i va a spasso
su le sconte
leggi
 | 

|
|
|
E quanno ‘a notte se fa ‘nfama e scura
ie t’addevento fitto na criatura
ca vede ‘o sole sulo ‘nfaccia ‘a mamma
c’a ‘mpustarezza ‘e staggiuna’ sta famma.
E quanno ‘o juorno nasce scigno e ‘nzisto
ie saccio ca ce sta sulo nu cristo
ca porta ‘a croce
leggi

| 
|
|
|
Circa dumil’anni o poco meno,
ma sembra, guasi ancora, de vedello
che arimira er porto, gnentemeno,
come rapito da un
leggi

| |
|
|
È riduttivo. La macelleria
è quanto mai spazziale... devo dí!
È un risto- bistrò-trattoria
capace de potette
leggi

| |
|
|
Vera femmena cagliosa,
tu sì femmena addirosa,
chiocca allera, battagliera,
fatta proprio ‘e una manera
ca te dà soddisfazione
ca fa ricca ogne occasione.
Degna femmena ‘e rispetto,
tu sì femmena ‘e libbretto,
cu sti mane attarantate
ca se
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 121 al n° 150.
|
|