Visitatori in 24 ore: 7’830
472 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 470
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’899Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5342 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Se damo retta a le superstizzioni
passà sotto la scala è ‘na jattura!
Er gesto de grattasse li cojoni
nun è detto
leggi

| |
|
|
Dicette ‘o core a ll’anema:
“ Ie te canosco annuro
pecché te saccio pireto
quann’ire nu fasulo!”
Ll’anema rispunnette:
“Ma che te sbatte a fa’?
Tu sì na cascettella
ie carne ‘e sua maestà!”
Traduzione
Disse il cuore all’anima:
“Io ti
leggi

| 
|
|
|
Col ritorno de l’olièla
giràa nel’aria la Pascoa
e coesto voléa dir:
ùdor de brassadèla.
La passion de le mame
de farla assè bona,
faséa sì, che le so face
le se ‘npienéa de luce,
l’éra come ‘l mistero
de la ressuression del Cristo!
No’ gh’éra
leggi
 | 

|
|
|
Nisciuno sape, nisciuno vede,
ma nuje ‘o ccapimme chello ca succede...
ce stammo zitte, ‘o facimme ogni vota,
girammo ‘a faccia e pregammo int’ ‘o scuro
Sì chisti viche parlasseno overo,
tutto stù male putesse ascì fore...
ma nun abbasteno chisti
leggi

| 
|
|
|
Tutti li jorna quandu mi virivi
u cafè nta lu bar mi pavavi,
i luntanu già mi salutavi
ti mbicinavi e nta facci mi baciavi,
i mia cchjù nun ti sciuppavi.
Eri n’amicu u pozzu propriu diri
e di tia mi putivu propriu fidari,
eri n’amicu difficili a
leggi

| 
|
|
|
"Tabàca to nona,"
’l me diséa ‘l pòro Pianèla,
e po’ l’éra véra che la tabacàa.
De sondon la se ‘nfilàa
a- drìo a na galina sul puinar,
la diséa che la vol sentir
se la ga l’ovo da far,
ma, ‘nvésse l’éra che là sconta
la podéa darghe na bela
leggi
 | 

|
|
|
-
Te vogljo tantu bene
je penzo sulo a tté
Chesto m’ha ditto Rosa
chesto me dice Carmè
e tutte chesti ffemmene
te fanno sentì rré
Nun l’aggio vuluto je
si songo fortunato
si a quacche piccerella
nun garba chi ha spusato
E veneno
leggi

| 

|
|
|
Viaggianno pe’ stù munno
veco cose maje sunnate...
è ricca chesta terra,
guarda Dio c’ha cumbinato...
‘O mare è accussì grande,
nun cunosce manco ‘a fine...
‘o sole ‘o fa cchiù bello,
comme fosse fantasia
Ce stanno stì muntagne,
so’ gigante
leggi

| |
|
|
 | Stanotti sonnu non potti pigghiari,
‘nu ranni pinseru m’avia livari,
lu roggiu ‘n’ura avanti avia a purtari.
N’ura di sonnu cchiu picca ’nta matinata,
ma lu lustru t’accumpagna a tarda sirata.
Discussioni di mezzajurnata,
genti cu la testa
leggi

| 
|
|
|
Me guard cu chill’uocchie piccerille
e nun me dice o’ rieste e niente,
cu l’anema ca s’alluntana a chistu
core.
Mò nun parlà comma a na vota,
nun te fà piglià do suonn a sera,
t’arricuorde quann me dive cient vase.
E comm pozz dicere mò ca so
leggi

| 
|
|
|
Sugnu comu n’àrburu spugghiàtu
ca ‘u ventu ra vita senza ‘na fogghia
e anùra mi lassàu
ora cu ‘nvernu ‘arriva.
Comu fogghi vagnati e sicchi
sunnu i me rivòrdi
’nterra comu pàssuli abbannunàti
cu quattru aceddi
ca muddichi cèrcanu
prima ca
leggi

| 
|
|
|
Finalmente st’ammatina
pozzo fa’ chello ca voglio,
me ne vaco addò vogl’je...
chisto è ‘o meglio ‘e tutte ‘e juorne
Pe’ furtuna ‘o tiempo è buono,
che jurnata ca è schiarata...
scengo a pere a margellina,
pe’ sentì l’addore ‘e mare
Stà
leggi

| 
|
|
|
-
Amò
’a mò che t’aggio dato
chistu core
e sì ‘a padrona
’e tutt’ ‘e mje penziere
Scetannome ‘a matina
me n’adduono
ca senza ‘e te
je nun vivesse cchiù
’A vita me paresse senza vita
pecché sulo ‘a passione
’a po’ ccagnà
chesta
leggi

| 


|
|
|
A la festa al mesodì
su la tòla a casa mia
gh’éra senpre la pearà,
fata con tanto pan gratà,
’n po’ de ojo se no’ ghéra ‘l brodo,
’n par de prése de formàio gratà,
miòla de osso de bo o vaca
e péaro ‘n grani ‘pena masenà
e po’ dopo lassà là su la
leggi
 | 

|
|
|
Quarcuno me sa dì come faceva
la pòra nonna senza le pezzette?
Né suiffer a catturà la ragnatela
e sporverino- spray
leggi

| |
|
|
|
‘A pace e ‘a paura
‘e vote so cumpagne,
stanno dint’ ‘o scuro...
nun rideno e nun chiagneno
Ma po’ si tu ca ce trase arint’,
statte accorto a nun sbaglià...
siente buono stù silenzio,
n’ata strada nun ce stà
Piglia ‘mmano chisti suonne,
ca te
leggi

| 
|
|
|
Putesso cammenà sott’a stù cielo,
c’’o viento ‘nfaccia e ‘o sole dint’o core...
Ma ‘a vita nun m’ha dato stù piacere...
e resto ccà assettato,’a quanno songo nato,
so’ stato cundannato a sta’ accussì
Me portano là fore...
e io pure so’
leggi

| 
|
|
|
 | Lu ponti?
nun nni servi!
camma ffari cu tuttu stu cementu!
Simmu nu triangulu
’nmezzu lu mari
nun avimmu abbisognu
ri cosi inutili
mancu li stradi ci sunu
li treni camminanu comu lumachi
e parrammu di lu ponti?
Lu Signuri avia fattu a
leggi

| 

|
|
|
la gente dimentica in fretta
borbotta giranno pe casa
Ninetta
la gente dimentica in fretta
ripete a se stessa
pensanno ar passato
che ormai se ne annato
e nun torna
la gente se scorda...
se scorda de quello c’hai fatto
e che hai dato
va
leggi

|  | 
|
|
|
 | ’Na malatia pu palluni,
da perdiri lu lumi da ragiuni.
Puru lu cristianu pacatu,
lu vidi trasfurmatu.
’Nta la casa supra lu divanu,
satannu e gridannu,
’nu quartieri va svigliannu.
Nta lu stadiu lu tifosu, ‘nu ciumi in tempesta
"nu vucabulariu di
leggi

| 
|
|
|
| Doce doce t’’o dice ‘o viento,
se sapeva c’aveva trasì...
ce stà ancora n’appoco ‘e stu tiempo,
ma priparate pe’ suffrì
Nun è detto ca è amaro sultanto,
primma cosa, nun t’avvelì...
ogni tanto stù sole te scarfa,
c’anna dicere a Brescia o a
leggi

| 
|
|
|
| De chelu, un’aìzu
po isuliare una die ‘etza
de piùbere e de grecas pintàda
si mesudie no ses, deus de sas inìstras pregunto
como chi tempus est chi rundines t’imparat.
In mùtrias de amargùra e de timànza ispartas
brionant mudèsas in s’aèra e
leggi

| 
|
|
Lia |
15/03/2018 21:30 | 1156 |
|
| E’ ‘na vita ca t’aspetto,
ma tu nun ne vuò sapè...
forse ‘o faje pe’ ‘nu dispietto,
nun t’’e fatto maje vedè
Te cunosco grazie ‘e suonne,
ma tu aiutame a capì...
tutto chello ca se sonna,
nasce sulo pe’ murì
Parlo ‘e te tutt’e mumente,
me
leggi

| 
|
|
|
’Nce avite scritto lettere ‘e parole,
juranno ca parlaveve c’o core,
ca ‘a storia ‘e sta città nobbele e antica,
arrutecata e perza int’a nu ‘ntrico,
nun puteva penà ate turmiente,
ma ‘o parlà vuosto è fummo, è chierchie e viento.
’Nce avite
leggi

| 
|
|
|
Un vicchiareddu camina e arranca ccu l’affannu
tinennusi ad un vastuni stortu e rinsecchitu,
’ncumpagnia di nu sceccu griggiu ammansitu
di la Maronna e lu Bambinedd, ammugghiatu dintra un pannu.
Vannu pi na strada sdirrubbata
e sannu di essiri ‘na
leggi
 | 
|
|
|
Coando le sére
curte le se faséa,
a far filò se naséa
ne la scomoda staléta.
Done, vèce e bracotièle,
buteléti e moscardièi.
Ma tuti no’ se ghe staséa,
cossì noantri bastardièi
fenéimo ne le grépie
de le vache o de i bo.
Le bestie oltè a
leggi
 | 

|
|
|
 | Pazzianno,
t’aggio guardato dint’a ll’uocchie,
pazzianno,
t’aggio pigliato ’a mano mmano,
pazzianno,
t’aggio ’itto ca te voglio bbene.
E accussì,
pazzianno pe
leggi

| 
|
|
|
| Quanno m’arzo de bon’ora
e vagghio a Pigghia’ Ju treno
che parte gnisempre
a la stazio’ a le sei e mezzu de matina
leggi

| |
|
|
| A trizzezza po’ l’abbraccio
ca me leva ogni turmiento,
so tre notte ca nun piglio suonn
so tre ghiuorn ca me staj luntano.
Quanta fatica a cammenà
senza na meta, senza sapè
o’ sole addò se trova.
E quanta nustalgia dint a stu core,
si
leggi

| 
|
|
|
| Ma ce pienze che vo dì...
io e te... e nisciun’ato,
‘na vita pe’ campà...
Mò sta sulo a nuje,
verimme c’amma fa...
putimme avè ogni cosa,
ma amma sapè cercà
Tu guardame int’ a l’uocchie,
ca nun te può sbaglià...
io pure ‘o sto facenno,
‘a
leggi

| 
|
|
|
|
5342 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1141 al n° 1170.
|
|