Visitatori in 24 ore: 6’319
466 persone sono online
Lettori online: 466
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’527Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago
♦ Duilio Martino | |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5326 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Sensa far tanto rumor,
me parla ‘l fo grando,
"Anima ‘n péna,"
Me par ch’él me diga.
Maestoso come ‘n re,
baluardo piantà ‘n te na rìa,
’l scrive de dì,
’l parla de note.
Adesso ‘l me goarda,
’l me strùca de ocio,
’l me fa ridare,
me par
leggi
 | 

|
|
|
 | È nà bona serata!
’E stelle n’ cielo fanno l’occhiolino
‘a terra ‘e ‘a luna muta resta,
ride ‘e bianca luce,
l’alito suje ‘a cielo m’arriva ncoppa ‘a pelle.
Pure ‘o silenzio
è chiù tranquillo,
nun s’avverte nu rummore,
nun se sente niscjuna
leggi

| 
|
|
|
Sto’ aspettanno pe ‘sta raccomannata.
E‘, quase quase n’ora ch’è passata!
Sempe c’è sta quaccosa ca va stuorto!
’O ‘i ‘ lloco mo’ è asciuto!... ‘e chi t’è mmuorto!
Sto aspettando per spedire questa raccomandata
e quasi quasi è passata un’ora.
C’è
leggi

| 
|
|
|
Vulissi turnari a ddà casa...
a ddà casa ca ‘na vota
javeva u cauru ri luci addumati
e du focu ‘ntà conca
e fora ristava tuttu chiddu
ch’era friddu e senza sapuri.
Oggi l’arma è senza riparu
e jò sugnu peri peri
cu tempu sulu pi caminari o
leggi

| 
|
|
|
Lidéra l’è la belessa
sù là ne le tere alte,
là ‘ndo se sbògola
lenta e chièta la me vita.
Sentéri nati da picole oje
i me porta, sensa prèssia
’ndo ociàde ménghe
le me ‘npienìsse ‘l servel
che, pien de macie bele
’l va a sponsàrse
a i pié
leggi
 | 

|
|
|
 | C’è silenziu nni sta sirata di Maju,
nu’ sentu moviri na foglia,
vidu ‘n celu li primi stiddri
c’aspettanu a luna pi jucari
cu mari.
Na vuci dunci e beddra
trasi adasciu intra u cori,
s’apri a finestra d’amuri
e fa sviari li brutti pinzera.
Si
leggi

| 

|
|
|
| Acqua ri maju
ca scinni fina fina orni facennu
di ddu celu niuru supra sta strata
ca sulu ppi muli è bona.
Acqua ri maju
parunu fili ddi gucci ca venunu
pi quantu fitti sunnu.
Acqua ri maju
ca ddu lippu vecchiu abbivìri
e vagni puru a ddì
leggi

| 
|
|
|
 | Oh, ranni Panchina
’a storia di Capo d’Orlando
cu tia camina.
Comu ‘nu bravu surdatu
lu Paisi spissu à jutatu.
Nivi, friddu, ventu,
a travagghiari ogni mumentu.
‘Na midagghia avissi miritatu,
ma lu rispettu
di la genti à guadagnatu.
Si
leggi

| 

|
|
|
Chista è la fàula di dui ministreddi
ca scrisseru lu cupione pi cangiari.
Li cantastorie forti, ‘ngenui e beddi
vuliano lu
leggi

| |
|
|
Serte robe i è come un muro,
fate ben,
a piombo,
in bola,
le te fa sentir sicuro.
Malte grese che se suga,
muradori
leggi

| |
|
|
Dae mùrinu chelu
falàdu est su lentòre
subra frores de muttos e Limba.
Umbra, como est sa ‘ena
de ‘oghe chi pius no pesat frinas
de nuraghes e mare lughente.
Frimma sas istìgas, alènu ‘e sole
in caminèras de roccas duras
e dae lacanas de
leggi
 | 

|
|
Lia |
27/05/2018 21:18 | 1081 |
|
’Nte na note de nebia bassa
colpi de vento, come na strassa
i’à netà praesèi e stradèle
par prepararme le ociàde pì bele.
Mi éra sentà sul monte pì alto,
’l me cor el voléa far ‘n salto
e no’l saéa da che parte nar,
par poder mejo le belesse
leggi
 | 

|
|
|
cchiù nun senti a me vuci
quannu ti chiamu cu rispittusu arduri...
ha divintatu comu na cruci
stu disiu ammiscatu cu l’amuri
intra lu canestru di lu me cori
ca mi riala prufumi e sciuri.
Tu nun u sai
ma quannu pensu a tia
nun agghiorna
leggi

| 


|
|
|
Riccillu a ddù babbasuni
ca parrari sicilianu
nun è stranu
ma vol diri parrari tutti li lingui di lu munnu.
Ogni parola è sangu ca nni scorri
ogni ciusciu sonu ri melica puisia
e l’orgogliu è sempri ntà li vini
picchì semu ciavuru e acqua di
leggi
 | 
|
|
|
L’éra ‘l marcante
’l pì belo che ghéra,
senpre lu ‘l diséa:
"Done è rivà coel,
da le braghe onte
e le palanche pronte."
Ben vestìo mai no’ l’éra,
ìl paréa proprio ‘n trato là,
sensa zèo e manco classe.
L’u ‘n sercàa i animai
che ciràa par la
leggi
 | 

|
|
|
|
C’è lu cristianu ca piaci parrari
pi ‘nu sorrisu rigalari,
o n’amicu novo ‘ncuntrari.
Ti trovi puru lu riservatu,
‘nto so munnu cunfinatu,
‘nu misteru mai svilatu.
C’è lu tipu sempri ‘nfurmatu
forsi n’agenti segreto ‘nto passatu,
ma d’iddu nenti
leggi

| 
|
|
|
- - -
Ancora ce staje Tu
’int’a ‘sta vita
cu’ ttutta la passione
ch’è fernuta
Passione amara
pe’ dduje separate
Ma Tu ce staje ancora
‘int’a ‘stu core
ca nun se fa capace
’e te scurdà
Ll’aggio pruvato sì
aggio pruvato
ogne
leggi

| 

|
|
|
 | ‘Nu gestu d’educazioni
o ‘na camurria pi l’occasioni.
Ognunu avi li so fissazioni.
C’è cu saluta sempri lu primu.
C’è chiddu ca nun vidi e nun senti
e cu la testa calata
nun rispunni pi nenti.
C’e’ cu aspetta ‘u bongiornu,
sulu allura
lu salutu
leggi

| 
|
|
|
Ricchizzi a nun finiri
prufumi e culuri
c’è u mari e c’è u suli
pì tutti
carizzi d’amuri
puisia e meludia
cu lu ventu ca curri.
Ma ci sunu bavagghi
ca nun fannu parrari
fami e spiranza
ca jocanu intucciuniati
cristiani beddi e
leggi

| 

|
|
|
"Ne la to testa gh’è, solo:
sémole e suèntro!"
Coesto la diséa senpre
la me pòra nona Biéta,
se’l voto de la maestra,
no’l rivàa pìn su del sincoe!
Mi, séra assè contento,
che mai ciapàa voti bassi
e séra sicuro che nel servel,
no’ gh’è ‘l
leggi
 | 
|
|
|
Er mare, certe volte,
ce divide, c’allontana,
come ‘na barca dalla sabbia
che ner bel mezzo der temporale,
se rilassa nella risacca.
Ar mare, certe volte,
tira solo la bonaccia
e l’acqua bella piatta
se scalla e fa da mamma
a ‘sto pensiero
leggi

| 
|
|
|
Er guscio più prezzioso che conosco
nun è la MADREPERLA, nossignore!
Nun è er bivarve che cela er mollusco
ma è la
leggi

| |
|
|
Ti credias omine balente
toccande s’anzenu a traitoria,
in nottes chene luna fis tue ebbia
arga e muntonarju carottau.
Cubau intro e sa matta che mariane
in s’isettu e ti cazzare pessamentu,
cad’istripittu t’arpila sa carena
che puppa trumentada
leggi

| 
|
|
|
Ringraziando er Dio Giove,
stasera su Roma nun piove!
L’Ordine pubblico è sotto controllo,
li romani se so’ tutti sarvati
leggi

| |
|
|
Anmò anmò d’april
ma l’èa ancamò mes
"del dulc drumir",
da magg sa po tacàr
a mangià magioster
da sagur senza
leggi

| |
|
|
Dint’’à certi jurnate,
quanno ‘o cielo
è nu lunzulo bianco spuorco
’e assaje curiuse,
cè vulesse proprio nu poco ‘e Mè,
na ‘ntecchia!
Invece, aggio voglia ‘e me cercà,
pe’ dint’’è sacche, dint’’ò portafoglio
e perfino dint’’è penziere ...
Nun me
leggi

| 
|
|
|
 | ‘Na machina gialla, s’avia cattatu
mancu ‘nu jornu avia passatu,
chi da li fimmini vinia ‘ssicutatu.
Prima nun avianu mancatu,
ma ora dû giallu,
tanti cori avia ‘nfucatu.
Dû poviru telefoninu
‘u riposu l’avia scurdatu
Puri di matrimoniu a
leggi

| 
|
|
|
Avemmaria, salita dar pozzo,
vieni a la luce piena de Grazzia.
Lavi co’ l’acqua l’animo zozzo
e quanno te vede, la gente,
leggi

| |
|
|
E sì trasuta senza me bussa’
c’a faccia tosta ‘e chi ce sape fa’...
M’haie guardato, m’haie stritto e m’haie vasato
e stantemente ‘e te me so’ ‘mbriacato...
E ‘o munno se faceva cchiù luntano
e ‘a gente scumpareva chianu chiano...
Sulo na voce
leggi

| 
|
|
|
Guardamo ‘sto bicchiere MEZZO PIENO...
che sia prosecco o vinello rosso...
ma nun me fate tranguggià veleno
che de rimanno
leggi

| |
|
|
|
5326 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1081 al n° 1110.
|
|